Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Nicoletta Manni (page 5)

Tag Archives: Nicoletta Manni

Giovedì 24 marzo in prima serata Rai5 “Il Giardino degli Amanti” di Volpini

Giovedì 23 marzo alle ore 21.15 Il balletto Il giardino degli amanti è un affresco coreografico e teatrale firmato da Massimiliano Volpini su musiche di Wolfgang Amadeus Mozart con cui il Teatro alla Scala ha aperto nel 2016 le celebrazioni per il 225° anniversario della scomparsa del compositore. L’ispirazione di Volpini parte dalle opere di Mozart, in primis la trilogia scritta con Lorenzo Da Ponte. Il balletto è ambientato nel giardino di una villa dove un’orchestra da camera suona i quartetti e quintetti di Mozart, con echi e rimandi al mondo del compositore. Come per illusione, dai chiaroscuri del giardino labirintico affiorano personaggi mozartiani –  Figaro, il Conte di Almaviva, Susanna e Rosina, Don Giovanni e Leporello, Fiordiligi, Dorabella Ferrando e Guglielmo –  in un viaggio nell’universo mozartiano che ammicca con leggerezza e ironia al Settecento anche nelle scenografie e nei costumi, e popola il giardino di danze virtuosistiche che si susseguono in maniera dinamica e veloce con continui cambi di atmosfera. Come in un sogno, tutto si mescola. Realtà e illusione si fondono. Protagonista sul palco insieme a Roberto Bolle, Nicoletta Manni. Scene e costumi di Erika Carretta, luci di Marco Filibeck. Regia tv Lorena Sardi.    Sara Zuccari

Read More »

Rai5, Le Corsaire del Teatro alla Scala in onda venerdì 3 febbraio

Azione, passione e romanticismo; grandi passi di danza e virtuosismi che richiedono una tecnica straordinaria: è Le Corsaire, uno dei più emozionanti tra i grandi classici del balletto, che Rai Cultura propone venerdì 3 febbraio alle 21.15 su Rai 5. Lo spettacolo è stato registrato nel 2018 al Teatro alla Scala con la celebre coreografia di Anna-Marie Holmes da Petipa (di cui nel 2018 si celebravano i 200 anni dalla nascita) e Sergeyev, con un nuovo allestimento di Luisa Spinatelli. In un’ambientazione esotica, tra pirati e schiavi, tempeste e rapimenti, uccisioni e cospirazioni, le avventure del pirata Conrad per salvare la sua amata Medora riempiono la storia d’amore con un irresistibile spirito d’avventura. Dal debutto con il Boston Ballet e poi con l’American Ballet Theatre nel 1998, la Holmes – autorevole specialista dei grandi balletti ottocenteschi – lo ha rimontato per innumerevoli compagnie.  Nei ruoli principali Nicoletta Manni (Medora), Martina Arduino (Gulnare), Timofej Andrijashenko (Conrad), Marco Agostino (Lankendem), Antonino Sutera (Birbanto), Mattia Semperboni (Alì, lo schiavo), Alessandro Grillo (Il pascià), Antonella Albano (Zulmea), Virna Toppi, Maria Celeste Losa e Alessandra Vassallo (Le tre odalische). Redazione

Read More »

“Lo Schiaccianoci” di Nureyev apre la Stagione di Balletto della Scala

A sedici anni dalle precedenti rappresentazioni, torna in scena dal 17 dicembre all’11 gennaio. La produzione sarà registrata da RAI Cultura e trasmessa il 5 gennaio su Rai 5 e RaiPlay e sulla piattaforma digitale Medici Tv dal  6 gennaio. Nel nome di Rudolf Nureyev, di cui nel 2023 ricorre il trentesimo anniversario della scomparsa, si apre la nuova Stagione di Balletto, con il grande ritorno, dopo sedici anni, del suo Schiaccianoci, nuovamente sul palcoscenico della Scala dove fu presentato la prima volta nel 1969 (quando entrò in repertorio, non molto tempo dopo il debutto avvenuto a Stoccolma nel 1967, e a Londra, l’anno successivo, con il Royal Ballet) e l’ultima volta nel 2006. Lo schiaccianoci risplenderà ancora nell’allestimento di Nicholas Georgiadis, rinnovato nel décor e nei costumi proprio dalla Scala nel 1987 (disegno luci di Andrea Giretti) e affascinerà anche i più piccoli, nella magica atmosfera natalizia, ideale cornice per ripresentare questo capolavoro cajkovskiano, eseguito dall’Orchestra del Teatro alla Scala sotto la bacchetta di Valery Ovsyankikov. A partire dal 15 dicembre, con l’Anteprima Giovani andata esaurita in pochi minuti, la serata inaugurale del 17 dicembre e fino all’11 gennaio, torna dunque in scena il balletto che più si identifica ...

Read More »

Il Teatro alla Scala lancia il contest #vincilascala in palio1 biglietto per Lo Schiaccianoci

A dicembre alla Scala andrà in scena Lo schiaccianoci in una nuova, suggestiva, produzione, con scene e costumi di  Margherita Palli, attraverso cui la meravigliosa coreografia di George Balanchine trasporterà lo spettatore dalla realtà alla fantasia, nella incantevole atmosfera natalizia. Per noi non è Natale se non c’è lo Schiaccianoci, e per te? Non è Natale se…? Raccontacelo con un tweet e avrai la possibilità di vincere un biglietto per l’Anteprima di Lo schiaccianoci del 15 dicembre!   1. Il contest, aperto a tutti coloro che possiedono un account Twitter, inizierà il 19 novembre e terminerà il 25 novembre. 2. Partecipare è facile! Guarda il video e ascolta le parole dei nostri Primi ballerini Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko. “Non è Natale se…?” esprimilo come vuoi (un commento, una foto, un video, un disegno, una frase musicale da te composta …) inviando il tuo tweet sul nostro Account Twitter inserendo sempre l’hashtag #vinciscala e la mention @teatroallascala 3. Ricordati: puoi inviarci tutti i tweet che vuoi, ma ogni tweet deve contenere una sola idea! 4. Qualche dritta? Dai libero spazio a fantasia, ricordi, suggestioni, in una parola al tuo estro! Saranno valutati e premiati originalità, creatività, e un pizzico di verve poetica… 5. I sei autori che con le loro idee ci colpiranno di ...

Read More »

Teatro alla Scala Lo Schiaccianoci di Rudolf Nureyev: il cast

Il 17 dicembre in scena  dopo 16 anni Lo Schiaccianoci  di Rudolf Nureyev con il  Corpo di  Ballo della Scala, diretto da Manuel Legris, preceduta dall’anteprima per gli under 30, il 15 dicembre, come da tradizione. Nel nome di Nureyev, di cui nel 2023 ricorre il trentesimo anniversario dalla scomparsa, si apre la Stagione di Balletti, con il grande ritorno dopo sedici anni del suo Schiaccianoci, che lo ha visto tante volte in scena a interpretare Drosselmeyer che si trasforma in uno splendente Principe. Nello storico allestimento di Nicholas Georgiadis, sognanti fiocchi di neve, battaglie di topi e soldatini, splendidi valzer e straordinari passi a due accompagnano il sogno di Clara con il suo Principe e affascineranno anche i più piccoli, nella magica atmosfera natalizia, ideale cornice per ripresentare questo capolavoro di maestria coreografica e musicale. Lo Schiaccianoci di Nureyev fu presentato per la prima volta sul palcoscenico scaligero nel 1969, due anni dopo dal debutto a Stoccolma nel 1967 e al Covent Garden l’anno successivo con il Royal Ballet e fu ripreso innumerevoli volte fino al 2006. Lo schiaccianoci risplenderà ancora nello storico allestimento di Nicholas Georgiadis, rinnovato nel décor e nei costumi proprio dalla Scala nel 1987, e affascinerà anche i più piccoli, nella ...

Read More »

“Memorare” attraverso la Danza a Bologna ideazione di Vittoria Cappelli e Valentina Bonelli 

Memorare: musica e danza per una meditazione di speranza nella Basilica di San Petronio  Dal bisogno di ricordarci di essere umani e di avere un destino più grande della nostra vita nasce Memorare, una meditazione nel segno dell’arte, della musica e della danza che avrà luogo nella Basilica di San Petronio, lunedì 7 novembre alle ore 21. Un’iniziativa dall’alto contenuto spirituale e culturale promossa congiuntamente dal Comune e dalla Chiesa di Bologna, per portare un messaggio di speranza, in un tempo fortemente segnato della pandemia e dal grave scenario di guerra su scala internazionale. Memorare è un progetto che coniuga architettura, coreografia e musica all’interno della Basilica di San Petronio, massima chiesa della città, amatissima dai bolognesi, consesso di preghiera e meditazione ma anche di condivisione e inclusione. Al suono degli antichissimi organi della Basilica e con la voce del Coro della Cappella Musicale di San Petronio diretto dal Maestro Michele Vannelli, viene accolta la danza di cinque ballerini ospiti: Nicoletta Manni, Timofej Andrijashenko, Mick Zeni, primi ballerini del Teatro alla Scala; Vittoria Valerio, Solista del Teatro alla Scala; Letizia Masini, ballerina del Corpo di ballo del Teatro alla Scala. Ad accompagnarli dal vivo i Solisti dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna: all’arpa Cinzia Campagnoli, alla viola Florinda Ravagnani, ai violini Elena Maury e Alessandra Talamo, al violoncello Eva ...

Read More »

Verso la nuova Stagione 2022/2023 di Balletti alla Scala

Dopo Onegin, titolo conclusivo della Stagione di balletto ’21-’22 e  le recite per La Scala in città , con  Variazioni di bellezza al Teatro Arcimboldi dal 6 al 9 ottobre il Corpo di Ballo scaligero saluta il suo pubblico, per immergersi nella preparazione dei nuovi titoli che faranno brillare la nuova Stagione. Appuntamento alla Scala dunque a partire da dicembre quando il sipario della Scala si aprirà sulla nuova programmazione di Balletto 2022-2023, programmazione che prevede sette programmi, ma, con una serata a trittico, un dittico e una serata a quattro firme, porterà a ben tredici i titoli che la Compagnia metterà in scena. E di questi, due creazioni in prima assoluta, sette debutti di lavori già noti ma mai presentati sul nostro palcoscenico, e quattro titoli ripresi dal  repertorio. I nomi: Rudolf Nureyev, celebrato nel  trentennale della scomparsa con Lo schiaccianoci e Il lago dei cigni,  Kenneth MacMillan, con Romeo e Giulietta, John Neumeier, che in “Aspects of Nijinsky”,  porta alla  Scala per la prima volta la sua lettura di Le Pavillon d’Armide, Petruška, e L’Après-midi d’un faune; William Forsythe con Blake Works I e, in prima assoluta per la Scala, la creazione Blake Works V, Manuel Legris, che porta alla Scala il suo Corsaro, e in una sola serata Philippe Kratz con una nuova creazione, David Dawson¸ Nacho Duato e Jiří Kylián. E ancora Carla Fracci, per la ...

Read More »
Variazioni-di-Bellezza

“Variazioni di Bellezza”: la grande danza al TAM con il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala

C’è trepida attesa per l’appuntamento con la grande danza al Teatro Arcimboldi di in scena dal 6 al 9 ottobre 2022 con Variazioni di Bellezza, un programma tra tradizione e innovazione, con uno sguardo aperto sul presente ma che mantiene viva la storia. In scena i primi ballerini scaligeri Antonella Albano, Martina Arduino, Nicoletta Manni, Alice Mariani, Virna Toppi, Marco Agostino, Timofej Andrijashenko, Claudio Coviello, Nicola Del Freo, insieme ai solisti e agli artisti del Corpo di Ballo. Un viaggio nella bellezza della danza e nelle sue variazioni stilistiche, che si dipana attraverso la contemporaneità delle firme coreografiche, e parte da András Lukács con Movements to Stravinsky, creato nel 2017 per il Wiener Staatsballett su brani da balletti e composizioni orchestrali (Pulcinella Suite, Les Cinq Doigts, Apollon Musagète, Suite Italienne). Entrata lo scorso anno nel repertorio del balletto scaligero questa produzione elegante, minimalista e astratta, visivamente ispirata al Rinascimento, mantiene l’equilibrio tra balletto e danza contemporanea e ha permesso di conoscere il lavoro coreografico di Lukács, intrapreso con successo dal 1999. Diplomato all’Accademia di danza ungherese, già solista dell’Hungarian National Ballet, del Ballet Frankfurt, del Lyon Opéra Ballet e del Wiener Staatsballett, dal 2020 è direttore artistico del National Ballet ...

Read More »

La Scala va in città e la danza invade Milano

Dal 27 settembre al 1 ottobre, il Corpo di Ballo sarà infatti tra i protagonisti di ‘La Scala in città’, che lo scorso anno, alla sua prima edizione, ha riscosso grande entusiasmo e ampissima partecipazione. Dal 6 al 9 ottobre appuntamento al TAM – Teatro Arcimboldi Milano per rinnovare la collaborazione che lo scorso anno ha visto la Compagnia tornare a danzare su questo importante palcoscenico cittadino: i primi ballerini al gran completo (Antonella Albano, Martina Arduino, Nicoletta Manni, Alice Mariani, Virna Toppi, Marco Agostino, Timofej Andrijashenko, Claudio Coviello, Nicola Del Freo) i solisti e gli artisti del Corpo di Ballo tornano al TAM con ‘Variazioni di bellezza’: tra classici, recenti creazioni e balletti di fresca acquisizione in repertorio, un viaggio nella bellezza della danza e nelle sue variazioni stilistiche, nelle diverse anime della compagnia scaligera, che omaggia la tradizione e si apre alle più interessanti espressioni contemporanee. In scena balletti di Marius Petipa, Manuel Legris, Patrick de Bana, Natalia Horecna, András Lukács. Quattro serate gratuite in quattro location diverse in giro per la città e nel teatro, per far appassionare il pubblico milanese. 27 settembre alle ore 20.30  Arena Milano Est Al Martinitt in Via Riccardo Pitteri, 60 28 settembre  alle 20.30 ai Bagni Misteriosi in Via Carlo ...

Read More »

Versiliana Festival Gala: parata di stelle del Teatro alla Scala

La nuova generazione di artisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, oggi diretto da Manuel Legris, si sta imponendo sempre più sulla scena internazionale per bellezza, versatilità, bravura. Pronti ad affrontare sfide complesse – sia nel grande repertorio classico-accademico, sia nelle nuove forme che la danza di oggi assume attraverso creazioni di grandi maestri- gli interpreti scaligeri dimostrano infatti stagione dopo stagione non solo di formare un meraviglioso ensemble, ma anche di essere, individualmente, personalità affascinanti e carismatiche. Di fatto di possedere quella ‘ star quality ’ che fa di un grande danzatore un vero artista. Ne è perfetta dimostrazione questo Gala di Danza presentato in esclusiva alla Versiliana, in scena il 20 agosto al Teatro Grande,  nel quale l’unicità di questi talenti sarà evidente grazie alla sapiente scelta dei lavori interpretati ma anche per lo special touch che ciascuno di loro sa aggiungere a coreografie ben note: da Nicoletta Manni a Virna Toppi, da Vittoria Valerio a Alice Mariani, da Timofei Andrijashenko a Nicola del Freo, Claudio Coviello Mattia Semperboni e Gabriele Corrado, i primi ballerini e solisti scaligeri protagonisti della serata sono infatti dei veri fuoriclasse, perfetti rappresentanti di un’arte capace di rinnovarsi ed essere eterna allo ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi