Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Nijinsky (page 2)

Tag Archives: Nijinsky

La danza senza tempo e senza ETA di Danze Kemp – Invenzioni e reincarnazioni

Il carismatico e poliedrico artista inglese Lindsay Kemp torna in Italia il 25 e 26 gennaio 2015 al Teatro Due di Parma con Kemp Dances – Inventions and Reincarnations, insolito ed originale spettacolo fatto di nuove creazioni e rivisitazioni dei suoi pezzi più apprezzati, che spazia musicalmente da Giuseppe Verdi agli anni ’30, in un collage intenso ed emozionante di personaggi eclettici e racconti sorprendenti. Kemp, coreografo, attore, ballerino e regista, fonda la sua prima compagnia nel 1964, dando inizio ad uno stile personalissimo che unisce tradizione e ricerca, in una forma di teatro-danza totale che fonde teatro musicale, mimo, danza, gioco, melodramma, trasgressività, sorprese, ecc., identificando nell’emozione l’unico vero principio tecnico a cui ispirarsi. Tale concezione si rispecchia in tutti gli spettacoli dell’artista, opere di grande impatto visivo e musicale che hanno avuto effetti clamorosi sul teatro internazionale, come avviene anche per Kemp Dances, che esprime in pieno ed evidenzia la creatività e il trasformismo di Kemp. Qui il coreografo e i quattro artisti che lo accompagnano sul palco (i danzatori Daniela Maccari, David Haughton, Luciano Guerra, James Vanzo) creano un’opera potente e suggestiva, che sfida regole e clichè, utilizzando corpo e gestualità come linguaggi rivoluzionari, dando vita ad ...

Read More »

“Rudolf Nureyev. Biografia di un ribelle” per ricordare l’ultimo zar della danza

“Aveva il carisma e la semplicità di un uomo della terra, e l’arroganza inaccessibile degli dei.” Michail Baryshnikov È questa la citazione che si legge, accanto a quella di Paul Valéry, sulla prima pagina del volume “Rudolf Nureyev, biografia di un ribelle”, pubblicato dalla casa editrice torinese Lindau nel novembre del 2013 e firmato da Bertrand Meyer-Stabley. Il giornalista e scrittore francese, tra le numerose biografie dedicate a grandi personalità come James Dean, Juan Carlos, Elton John e Audrey Hepburn, ne dedica una anche a colui che fu l’ultimo zar della danza, come lo definisce lui stesso con le ultime parole della sua corposa ed appassionante biografia. Suddivisa in 17 capitoli, questa biografia ha l’aspetto di un vero e proprio romanzo che ripercorre la vita eccezionale di un mito intramontabile della danza. Fin dalla nascita, avvenuta nel 1938 su un vagone della Transiberiana, quando la madre Farida Nureeva incinta di otto mesi e mezzo sale sul quel treno diretto a Vladivostok, l’intera vicenda esistenziale di Nureyev è stata a tutti gli effetti un romanzo ed uno dei più belli ed emozionanti che si possa leggere. Rudolf Nureyev un giorno ha detto: “Mi piace parlare della mia nascita… Ci ripenso sempre ...

Read More »

Il Balletto dell’Esperia con Trittico Novecento al Teatro Politeama di Bra

Inizierà il prossimo 10 dicembre, al Teatro Politeama di Bra, il progetto Per Natale regala un posto a Teatro, un battesimo che avverrà in grande stile con tre grandi coreografi contemporanei: Thierry Malandain, Eugenio Scigliano e Paolo Mohovich. I tre artisti presenteranno tre capolavori della danza del 900, La morte del Cigno, L’Après-midi d’un Faune ed I quattro temperamenti. Lo spettacolo, composto appunto da un trittico, è una produzione del Balletto dell’Esperia che consiste nell’offrire la rivisitazioni di tre grandi opere create da altrettanti grandi coreografi quali Fokine, Nijinsky e Balanchine. La morte del cigno di Fokine viene dunque ripresa da Malandain che ne varia la partitura originale, realizzata per un solo, con una struttura per tre danzatrici. Il tema è sempre quello del trapasso, ma qui il lirismo languido del primo Novecento diventa più ponderoso, il corpo si eleva per pochi istanti e piuttosto tende a terra, selvatico più che elegiaco. Eugenio Scigliano, nel riprendere L’Après-midi d’un Faune, pur attenendosi all’originalità del balletto di Nijinsky, traduce l’implicita carica erotica dell’originale calandola in un’atmosfera onirica. Qui un giovane prende coscienza della propria sessualità attraverso il simbolico incontro con una figura mitica, il Fauno, la cui ambivalenza umano-ferina consente all’autore di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi