Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Nuovo BallettO di ToscanA

Tag Archives: Nuovo BallettO di ToscanA

Biennale Danza: i vincitori dei bandi per nuove coreografie

Sono il Nuovo Balletto di Toscana, con i coreografi Philippe Kratz e Pablo Girolami e il duo Bullyache di Courtney Deyn e Jacob Samuel, i vincitori – scelti in una rosa di 361 candidature – dei bandi che la Biennale Danza rivolge ogni anno ad artisti italiani e stranieri per la realizzazione di nuove coreografie.  Fra le compagnie italiane che contribuiscono significativamente allo sviluppo della danza internazionale, il Nuovo Balletto di Toscana, fondato da Cristina Bozzolini, vince il bando nazionale con il progetto Sisifo felice / Smiling Sisyphus, ideato per la compagnia dai coreografi Philippe Kratz e Pablo Girolami. Bullyache, sigla che riunisce gli artisti multidisciplinari Courtney Garratt e Jacob Samuel, vince il bando internazionale per la realizzazione di A Good Man Is Hard to Find, primo capitolo per cinque danzatori di un progetto intitolato The Exploration Trilogy. I due titoli inediti verranno realizzati nel corso del prossimo anno per debuttare in prima assoluta al 19. Festival Internazionale di Danza Contemporanea (17 luglio > 2 agosto). In un nuovo entusiasmante capitolo per il Nuovo Balletto di Toscana – scrive Wayne McGregor  – una delle più antiche compagnie di danza contemporanea italiane, la Biennale Danza 2025 commissionerà e ospiterà la nuova ...

Read More »

Philippe Kratz, è il nuovo direttore del Nuovo Balletto di Toscana

Philippe Kratz, è il nuovo direttore del Nuovo Balletto di Toscana.  Cristina Bozzolini passa la direzione artistica del Nuovo Balletto di Toscana, la compagnia da lei fondata nel 2018, al coreografo Philippe Kratz, e della scuola di danza, creata nel 1970, al maestro di danza classica Hektor Budlla.  Nato a Leverkusen (Germania) nel 1985, dopo prime esperienze sul palco per il progetto di teatrodanza “Bühnenkunst” (direzione Suheyla Ferwer), nel 2002 inizia a studiare danza classica e contemporanea alla École supérieure de danse du Québec, Montréal, sotto la direzione di Didier Chirpaz. Da quell’anno prosegue gli studi alla Scuola Statale di Balletto di Berlino, sotto la direzione di Gregor Seyffert, dove ottiene il diploma di maturità e il diploma di ballerino professionista. Dal 2006 al 2008 danza come solista per il Ballett Dortmund sotto la direzione di Xin Pen Wang. Dall’agosto 2008 entra a far parte di Aterballetto. Per la compagnia crea Lettres d’amour (2012), SPRING (2013), SENTieri (2014) e nel 2015 L’eco dell’acqua e il passo a due #hybrid. Nel 2017 crea Phoenix e nel 2018 Purple Usurper per In/Finito, progetto di danza e fotografia per spazi urbani, naturali o storici. Nel 2016 è invitato da Manuel Legris, direttore del corpo di ...

Read More »

Nuovo Balletto di Toscana “The red shoes”di Philippe Kratz

Debutta in prima assoluta al Teatro Sociale di Trento il 19 ottobre alle ore 20.30. The red shoes che Philippe Kratz firma per il Nuovo Balletto di Toscana. La creazione del pluripremiato coreografo tedesco, ideatore anche delle scene, si avvale della drammaturgia di Sarah Ströbele, delle musiche originali elettroniche di Pierfrancesco Perrone, delle luci di Giulia Pastore e dei costumi di Grace Lyell. In scena i dieci danzatori del Nuovo Balletto di Toscana: Cristina Acri, Alice Catapano, Matteo Capetola, Matilde Di Ciolo, Carmine Catalano, Aldo Nolli, Veronica Galdo, Beatrice Ciattini, Niccolo’ Poggini e Paolo Rizzo. Ad ispirare questo nuovo progetto di Philippe Kratz, un autore che si distingue da anni in Italia e all’estero per l’originalità e lo stile dei suoi lavori, è la famosa fiaba di Hans Christian Andersen, Scarpette Rosse. È un racconto che cerca di metterci in guardia, –afferma il coreografo– di tenerci buoni e docili: non avere velleità, rimanere umili e soprattutto non desiderare quello che hanno le altre persone. Perché Karen desidera le scarpette solo dopo averle viste indossate da una principessa? Sembra essere dunque un racconto con sfumature sessiste, classiste e inesorabilmente datato? Sicuramente sì. D’altra parte, occorre pensare che viviamo in una società che ...

Read More »

I giovani talenti del Nuovo Balletto di Toscana raccontano “Bayadére, il regno delle ombre” di Michele Di Stefano

Il 17 marzo 2023 al Teatro Mario Del Monaco di Treviso sarà in scena il Nuovo Balletto di Toscana con Bayadére, il regno delle ombre, coreografia di Michele Di Stefano su musica di Ludwing Minkus. Musiche originali di Lorenzo Bianchi Hoesch, maître de ballet Sabrina Vitangeli. Interpreti Cristina Acri, Matteo Capetola, Francesca Capurso, Carmine Catalano, Alice Catapano, Beatrice Ciattini, Matilde Di Ciolo, Veronica Galdo, Mattia Luparelli, Aldo Nolli, Niccolò Poggini, Paolo Rizzo. Con il sostegno di Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni. Diretto da Cristina Bozzolini, il Nuovo Balletto di Toscana è una realtà artistica di alta formazione che spicca nel panorama nazionale grazie al repertorio variegato e ideato da autori del calibro di Eugenio Scigliano, Davide Bombana, Jiří Bubeníček, Diego Tortelli e Michele Di Stefano. È quest’ultimo coreografo e performer, vincitore del Leone d’Argento per l’innovazione alla Biennale di Venezia 2014, a firmare Bayadére, il regno delle ombre, una riscrittura contemporanea del III atto del celeberrimo classico di Marius Petipa. Di Stefano ne traduce l’esotismo in una visione stroboscopica e borderline, al limite tra il reale e l’aldilà, tra il tangibile e l’etereo, interpretata da dodici giovanissimi talenti che esprimono sul palcoscenico tutta la loro passione e ...

Read More »

“Quartetto per la fine del tempo” al Teatro Regio di Parma

Lo spettacolo del Nuovo Balletto di Toscana, con la direzione artistica di Cristina Bozzolini, vede i dieci danzatori della compagnia Matteo Capetola, Francesca Capurso, Carmine Catalano, Beatrice Ciattini, Matilde Di Ciolo, Veronica Galdo, Mattia Luparelli, Aisha Narciso, Aldo Nolli, Niccolò Poggini dare corpo alla coreografia di Mario Bermúdez Gil, che insieme ai costumi di Santi Rinciari e alle luci di Carlo Cerri, traduce in danza le tinte apocalittiche di ‘Quatuor pour la fin du Temps’ di Oliver Messiaen, eseguito dal vivo da Daniel Roscia, clarinetto, Antonio Aiello violino, Leonardo Sapere, violoncello. Lo spettacolo sarà introdotto da Antonio Siringo al pianoforte, che eseguirà “La valse” di Maurice Ravel. In sintonia con “La cultura batte il tempo”, tema ispiratore di Parma Capitale Italiana per la Cultura 2021, è proprio il tempo, nella sua concezione religiosa, filosofica e musicale, a costituire il filo conduttore di Quatuor pour la fin du Temps, composizione tra le più rappresentative del repertorio cameristico novecentesco, strutturata in otto movimenti, ciascuno ispirato a un testo specifico del Libro dell’Apocalisse. INFO 28 maggio ore 20.30 Teatro Regio Strada Garibaldi, 16/a 43121 Parma www.giornaledelladanza.com  

Read More »

Stagione Danza 2021/22 Teatro di Pisa direttore artistico Silvano Patacca

Pisa, Teatro Verdi, 10 dicembre 2021 / 7 maggio 2022 venerdì 10 dicembre 2021 Nuovo BallettO di ToscanA direttore artistico Cristina Bozzolini BAYADERE il regno delle ombre musica Ludwing Minkus musiche originali di Lorenzo Bianchi Hoesch coreografia Michele Di Stefano costumi Santi Rinciari luci Giulia Broggi maitrè de ballet Sabrina Vitangeli responsabile di produzione Serena Roberti direttore tecnico e di scena Saverio Cona sarta di scena Chiara Fontanella produzione Compagnia Nuovo BallettO di ToscanA Bayadere è un balletto intriso di esotismo idealizzato, sia nella trama melodrammatica che nell’estetica dell’insieme. Nella tradizione la sua scena più celebre, il Regno delle Ombre, si presenta borderline al limite tra il reale e l’aldilà, dove le ombre che appaiono sono come congelate nella loro tragica condizione e i movimenti che compiono sono rituali; l’atto esprime una visione che esula dal contesto e che apre a un passaggio di puro movimento, astratto e lucido nella sua semplicità formale. Pensato per un ensemble di talenti giovanissimi, questo nuovo Regno delle Ombre così misteriosamente carico di suggestioni, appartiene ai tempi eccezionali che stiamo vivendo, perché fa riferimento a qualcosa di perduto e a qualcosa di possibile allo stesso tempo, qualcosa che riguarda la presenza dei corpi e ...

Read More »

Nuovo Balletto di Toscana “Cenerentola” di Jiří Bubeníček

Il fascino di una moderna “Cenerentola” per la Stagione di Danza organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna: un duplice appuntamento domenica 29 e lunedì 30 agosto alle 21:00 all’Arena all’aperto nel Parco della Musica, in piazza Amedeo Nazzari a Cagliari con lo spettacolo del Nuovo Balletto di Toscana con coreografia e regia di Jiří Bubeníček. Sulle note di Sergej Prokof’ev, rivive la storia di Cenerentola, «una ragazza coraggiosa, forte e gentile, che segue gl’insegnamenti di sua madre: “sii gentile e coraggiosa con tutti e vedrai che i tuoi sogni si realizzeranno”. Andrà al ballo solo per divertirsi senza sapere che là incontrerà il suo principe; ma alla festa saprà tuttavia cogliere l’occasione che le si presenterà». Jiři Bubenicek si confronta con la celebre favola nella versione dei fratelli Grimm e la reinterpreta con sensibilità contemporanea, conservando i classici personaggi – come la matrigna, le sorellastre e il principe – ma arricchendo la trama di metafore ed elementi simbolici. Sara Zuccari © www.giornaledelladanza.com Photo Michele Monasta

Read More »

Premio per la Danza “Città di Foligno” direzione artistica di Alessandro Rende

Dal 3 al 5 settembre 2021, appuntamento con la prima edizione del Foligno Danza Festival: un programma di spettacolo, formazione e approfondimento, tra le suggestive atmosfere della città umbra, con la direzione artistica di Alessandro Rende. Il sole di fine estate brillerà su Foligno (PG): piccola capitale della danza, pronta ad accogliere artisti, spettatori, giovani danzatori e operatori del settore per un’occasione unica di studio, cultura e condivisione. In programma, nel primo fine settimana di settembre, non solo spettacoli di danza, ma anche stage con docenti di fama internazionale e audizioni per accedere a prestigiose accademie, oltre alla possibilità di partecipare ad un concorso, assistere alle prove delle performance e incontrare i protagonisti del festival. E ancora: la serata dedicata al Premio per la Danza “Città di Foligno” per le eccellenze della scena italiana. Il progetto, sostenuto dal Comune di Foligno, nasce da un’idea di Alessandro Rende: “Nell’accogliere, con entusiasmo, l’invito a dirigere il festival, ho subito pensato ad un evento indirizzato ai giovani. Ballerini, artisti, appassionati: sono loro il motore del nostro mondo ed è a loro che desidero dedicare queste giornate, affinché si attivi un circolo virtuoso di scambio e di crescita secondo i migliori valori della nostra ...

Read More »

Nuovo Balletto di Toscana con ‘Bayadère’ riletta da Michele di Stefano

LA BAYADERE (giovedì 5 agosto) del Nuovo Balletto di Toscana. Dal 30 luglio al 12 agosto, la 73esima edizione dell’Estate Teatrale Veronese, festival organizzato dal Comune di Verona. Nella tradizione la sua scena più celebre, Il regno delle ombre, si presenta borderline al limite tra il reale e l’aldilà, dove le ombre che appaiono sono come congelate nella loro tragica condizione e i movimenti che compiono sono rituali. L’interesse del coreografo Michele Di Stefano, nel reinventare questo titolo del repertorio classico, è rivolto proprio al potenziale compositivo che questa scena contiene, non per replicarla ma per scatenare tutta la sua forza dinamica. Bayadère è un balletto intriso di esotismo idealizzato, sia nella trama melodrammatica che nell’estetica dell’insieme. Nella tradizione la sua scena più celebre, il Regno delle Ombre, si presenta borderline al limite tra il reale e l’aldilà, dove le ombre che appaiono sono come congelate nella loro tragica condizione e i movimenti che compiono sono rituali; l’atto esprime una visione che esula dal contesto e che apre a un passaggio di puro movimento, astratto e lucido nella sua semplicità formale. Il mio interesse è rivolto proprio al potenziale compositivo che questa scena contiene, non per replicarla ma per scatenare tutta la ...

Read More »

In prima regionale a Vicenza l’insolita e appassionante “Cenerentola” del Nuovo BallettO di ToscanA

Il 7 e l’8 marzo 2020 il Teatro Comunale di Vicenza ospita il Nuovo BallettO di ToscanA con la prima regionale di Cenerentola, coreografia, regia e drammaturgia Jiři Bubenicek, musica Sergej Prokof’ev, direttore artistico Cristina Bozzolini, maîtredeballet Sabrina Vitangeli. Interpreti Veronica Galdo, Lisa Cadeddu, Matilde Di Ciolo, Aisha Narciso, Beatrice Ciattini, Alice Catapano, Francesca Capurso, Miriam Castellano, Roberto Doveri, Paolo Rizzo, Aldo Nolli, Niccolò Poggini, Jody Bet, Carmine Catalano, Mattia Luparelli. Voce recitante Laura Bandelloni. Produzione Compagnia Nuovo BallettO di ToscanA,in co-produzione con Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Diretto da Cristina Bozzolini, già prima ballerina del Corpo di Ballo del Maggio Fiorentino e partner artistica dei massimi interpreti della danza mondiale, Nuovo Balletto di Toscana è oggi tra le formazioni coreutiche più giovani, attive e rappresentative della scena nazionale. La Compagnia si esibisce in una personalissima versione del balletto ispirato alla rilettura di uno dei classici dei Fratelli Grimm, Cenerentola, ideato da Bubenicek, ex principal dancer dell’Hamburg Ballett e interprete prediletto di John Neumeier, oggi ricercato coreografo di grande talento. Le straordinarie musiche di Prokof’ev incorniciano una coreografia in cui gli elementi classici e favolistici cedono il passo a una visione originale e insolita, arricchita da metafore e simbolismi, pur ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi