Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Opéra di Parigi (page 5)

Tag Archives: Opéra di Parigi

Top Ten – i 10 spettacoli di Settembre consigliati dal giornaledelladanza.com

Bach Partita – Coreografie di Twyla Tharp – Dal 5 al 7 settembre al Queensland Performing Arts Center (Brisbane)   Swan Lake – Coreografie di Yuri Grigorovich – Dal 19 al 21 Settembre al Teatro Bolshoi (Mosca) Cenerentola – Coreografie di Derek Deane – Dal 25 al 30 settembre al Teatro dell’Opera (Roma)    Manon – Coreografie di Kenneth MacMillan – Dal 26 al 30 Settembre al Royal Opera House (Londra) Tanztheater Wuppertal – Coreografie di Pina Bausch – Dal 1 al 7 Settembre al Teatro dell’Operà (Parigi) La Sylphide – Compagnia August Bournonville – Il 30 settembre al Mariinsky Theatre (San Pietroburgo) Carmen – Coreografie di Christopher Wheeldon – Il 30 settembre al Metropolitan Opera House (New York)    CID-Cantieri – Spettacoli all’interno del festival Oriente Occidente – Il 19 settembre al Teatro Cuminetti (Trento)    Swan Lake – Coreografie di Rudolf Nureyev  – Dal 22 al 30 settembre al Teatro dell’Opera (Vienna) Jesus Christ Superstar – Coreografie di Roberto Croce – Dal 19 al 28 settembre  al Teatro Sistina (Roma)  Alessandro Di Giacomo  www.giornaledelladanza.com 

Read More »

Grande successo a Siracusa per il Gala Internazionale di Danza

Grandi numeri e ottimo riscontro di pubblico per il Gala Internazionale di Danza andato in scena venerdì al Teatro Greco di Siracusa. L’evento, incluso nel cartellone del Festival Euro Mediterraneo che porta la firma del direttore artistico Enrico Castiglione, ha riportato l’arte tersicorea nella storica Arena siciliana dopo circa 30 anni. Per l’occasione sono stati invitati i nomi più importanti provenienti da prestigiosi Teatri d’Opera europei, quattro coppie di ballerini che hanno saputo donare sapientemente la loro arte. Ad aprire letteralmente le danze sono stati Alessio Carbone e Léonore Baulac, provenienti dall’Opera di Parigi, che si sono esibiti prima nel passo a due Tre Preludi sulla coreografia di Ben Stevenson e in un secondo momento nella coreografia Daphnis e Chloé nella rilettura coreografica di Benjamin Millepied, direttore del ballo all’Opera di Parigi. Esibizioni tecnicamente impeccabili, ottima intesa tra i due danzatori, con Carbone partner forte e sicuro, che ha saputo condurre alla perfezione la bravissima Baulac. Alessio Carbone ha dato poi ulteriore prova delle proprie capacità nell’assolo Arepo di Maurice Bejart. Gradevoli le esibizioni di un’altra coppia dell’Opera di Parigi, Charline Giezendanner e Pierre Arthur Raveau, che, seppur con qualche incertezza tecnica, hanno portato in scena L’uccello azzurro e il ...

Read More »

Premio Gamajun International Award Bruno De Marchi ad Eleonora Abbagnato

Sarà l’étoile dell’Opera di Parigi, Eleonora Abbagnato, a ritirare il Premio Gamajun International Award – Bruno De Marchi, in occasione della 53° edizione del Laboratorio Internazionale della Comunicazione, in programma a Gemona dal 23 luglio al 14 agosto. In riferimento al riconoscimento che verrà conferito alla Abbagnato, il direttore di Lab Emanuela De Marchi ha dichiarato: “Con lei il Lab intende premiare l’eccellenza italiana nel mondo, l’espressione di un vertice raggiunto per talento, grazia, tenacia, sacrificio. Il Gamajun International Award-Premio Bruno DeMarchi è un premio che “intende confermare nell’universo della comunicazione la funzione culturale e il ruolo geopolitico mediativo del Friuli Venezia Giulia. Una terra che è quadrivio di culture, schiusa alla composizione dell’unità culturale, morale e politica dell’Europa”. Di particolare rilievo la partecipazione all’evento del Liceo Coreutico dell’Educandato Statale Uccellis di Udine, l’unica realtà del genere a nordest, avviato nel 2010, vivrà il prossimo anno il traguardo della prima maturità. Secondo la docente Tatiana Basili il liceo è nuovo, dinamico, e rappresenta un’Italia che sa innovarsi e dare opportunità ai giovani. In occasione del premio, il Liceo proporrà un breve omaggio danzato ad Eleonora Abbagnato, un’artista che gli allievi dell’istituto considerano uno stimolo e guardano con ammirazione. Per il ...

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di Luglio consigliati dal giornaledelladanza.com

Don Chisciotte – Coreografie Rudolf Nureyev – Dal 1 al 4 Luglio all’Astana Opera House (Astana) The taming of the shrew – Coreografie di Jean Christophe Maillot – Dal 4 al 9 Luglio al Teatro Bolshoi (Mosca) Roberto Bolle & Friends – Coreografie di Maurice Bejart – Il 25 Luglio alle Terme di Caracalla (Roma) Romeo e Giulietta – Coreografie di Leonid Lavrovsky – Dal 28 al 31 Luglio al Royal Opera House (Londra) Notre Dame de Paris – Coreografie di Roland Petit – Dal 1 al 16 Luglio al Teatro dell’Operà (Parigi) Oriental Rhapsody – Compagnia Astana Ballet – Il 26 e 27 Luglio al Mariinsky Theatre (San Pietroburgo) Coppelia – Coreografie Frederic – Il 3 e 5 Luglio al Metropolitan Opera House (New York) San Francisco ballet on tour – Corpo di ballo del San Francisco Ballet – Dal 4 al 6 Luglio al Teatro Romano (Spoleto) Dialogue with Rothko – Coreografie di Carolyn Carlson  – Il 3 Luglio a Villa Adriana (Tivoli) Zorba il greco – Coreografie di Lorca Massine – Dal 18 al 31 Luglio al Teatro San Carlo (Napoli)   Alessandro Di Giacomo  www.giornaledelladanza.com

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di Giugno consigliati dal giornaledelladanza.com

Serata Petit – Con Ivan Vasiliev – Dal 1 al 20 Giugno al Teatro alla Scala (Milano) Le Corsaire – Coreografie di Marius Petipa – Dal 5 al 8 Giugno al Teatro Bolshoi (Mosca) The Tokyo Ballet – Coreografie di Maurice Bejart – Il 27 e 28 Giugno alle Terme di Caracalla (Roma) Manon Lescaut – Coreografie di Denni Sayers – Dal 14 al 24 Giugno al Royal Opera House (Londra) Robbins/Ratmansky – Con il corpo di ballo dell’Opera di Parigi – Dal 19 al 29 Maggio al Teatro dell’Operà (Parigi) Jesus Christ Superstar – Coreografie di Roberto Croce – Dal 6 al 22 Giugno al Teatro Sistina (Roma) Giselle – Con Diana Vishneva – Dal 16 al 21 Giugno al Metropolitan Opera House (New York) Don Chisciotte – Coreografie di Petipa/Gorsky – Dal 18 al 20 Giugno al Mikhailovsky Theatre (San Pietroburgo) Show Boat – Coreografie di Michele Lynch – Dal 1 al 28 Giugno Al War Memorial Opera House (San Francisco) Pagliacci – Coreografie di Maria Bonzanigo – Dal 1 al 8 Giugno al Teatro San Carlo (Napoli)     Alessandro Di Giacomo  www.giornaledelladanza.com  

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di Maggio consigliati dal giornaledelladanza.com

Serata Petit – Con Roberto Bolle – Dal 28 al 30 Maggio al Teatro alla Scala (Milano) Marco Spada – Coreografie di Pierre Lacotte – Dal 14 al 17 Maggio al Teatro Bolshoi (Mosca) La Bella Addormentata – Coreografie di Paul Chalmer – Dal 23 al 31 Maggio al Teatro dell’Opera (Roma) Serenade, Sweet Violets, DGV – Coreografie di Balanchine, Scarlett, Wheeldon – Dal 14 al 26 Maggio al Royal Opera House (Londra) Orfeo ed Euridice – Coreografie di Pina Bausch – Dal 3 al 21 Maggio al Teatro dell’Operà (Parigi) Certe Notti – Compagnia Aterballetto – Il 24 e 25 Maggio al Teatro Regio (Parma) La Bayadère – Coreografie Natalia Makarova – Dal 23 al 29 Maggio al Metropolitan Opera House (New York) Romeo e Giulietta – ama e cambia il mondo – Coreografie di Veronica Peparini – Dal 7 al 9 Maggio al Palaolimpico (Torino) Jewels – Coreografie di George Balanchine – Dal 22 al 31 Maggio al Boston Opera House (Boston) Pagliacci – Coreografie di Maria Bonzanigo – Dal 22 al 31 Maggio al Teatro San Carlo (Napoli)     Alessandro Di Giacomo  www.giornaledelladanza.com

Read More »

Dentro la Danza: NO LIMITS – SOLD OUT – LATITANTE – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.   NO LIMITS   La danza è una disciplina che pone quotidianamente chi la esercita nella condizione di dover superare i propri limiti. Ad incarnare perfettamente questo principio sono due giovani, Amy e Adrianne. La prima è un atleta che all’età di 19 anni ha perso entrambe le gambe per una grave malattia. La seconda è una ballerina che ha perso una gamba in un grave incidente. Nessuna delle due ha perso la voglia di vivere e di combattere anzi, dopo gli incidenti hanno cominciato a vivere la vita forse più di prima, dedicandosi addirittura al ballo. Amy Purdy ha partecipato a Dancing with the Stars, la versione americana di Ballando con le Stelle, dove pare abbia ballato divinamente nonostante le protesi alle gambe. SOLD OUT  Ha fatto registrare il tutto esaurito la presenza ...

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di Aprile consigliati dal giornaledelladanza.com

Il Lago dei Cigni – Coreografie di Rudolf Nureyev – Dal 15 al 29 Aprile al Teatro alla Scala (Milano) Spartacus – Coreografie di Yuri Grigorovich  – Dal 9 al 13 Aprile al Teatro Bolshoi (Mosca) Verdi Danse – Coreografie di Micha Van Hoecke – Dal 15 al 19 Aprile al Teatro dell’Opera (Roma) The Sleeping Beauty – Coreografie di Marius Petipa – Dal 1 al 9 Aprile al Royal Opera House (Londra) Jeunes Danseurs – Corpo di Ballo dell’Operà di Parigi – Dal 18 al 22 Aprile al Teatro dell’Operà (Parigi) Don Quixote – Corpo di Ballo American Ballet – Dal 17 al 20 Aprile al J.F.K. Center of Performing Arts  (Whashington) Shostakovick Trilogy – Coreografie Alexei Ratmansky – Dal 2 al 13 Aprile al War Memorial Opera House (San Francisco) Jesus Christ Superstar XX – Coreografie di Roberto Croce – Dal 18 al 30 Aprile al Teatro Sistina (Roma) The Swan Lake – Coreografie di Rudolf Nureyev – Dal 6 al 26 Aprile al Teatro dell’Opera (Vienna) The Sleeping Beauty – Coreografie di Marius Petipa – Dal 13 al 31 Marzo al Royal Opera House (Londra)    Alessandro Di Giacomo  www.giornaledelladanza.com

Read More »

Esce, per la prima volta in lingua inglese, “Marie Taglioni”, il libro dedicato alla grande ballerina italiana

“Marie Taglioni”, il libro biografico pubblicato in lingua francese  nel lontano 1933 dalla’autore André Levinson, è stato recentemente rivisionato ad opera di Cyrill W. Beaumont  e tradotto per la prima volta in lingua inglese. Il volume si focalizza su  una delle più importanti figure della danza classica dell’800, la ballerina italiana Maria Taglioni (1804- 1884), formatasi a Parigi sotto la guida del  padre Filippo Taglioni, anch’esso danzatore. Il primo successo arrivò nel 1832 all’Opéra di Parigi con la Sylphide, coreografia nella quale, per la prima volta, furono impiegati il tutù e le punte, poi divenuti canonici nei secoli a seguire. Tuttavia, la sua  grande carriera artistica fu stroncata da una crisi economica, e la ballerina, proprio per questo, fu costretta ad abbandonare il palcoscenico e ad impartire lezioni di danza e di portamento tra la capitale francese e quella londinese. Il volume, pubblicato per Dance Books, ripercorre, passo dopo passo, la brillante carriera di Maria Taglioni  ma anche la sua  particolare esistenza fortemente condizionata dalla figura paterna , sempre presente nella sua vita fin dalla formazione e causa del suo declino economico e artistico. Antonia Nedelcu                                         ...

Read More »

La Danza Telematica: Cinema

Torna sui grandi schermi delle sale cinematografiche italiane l’eccelsa e “bella” danza del Teatro moscovita con un appuntamento davvero imperdibile per gli appassionati tersicorei e non solo. Domenica 30 marzo, alle ore 17.00, infatti, ancora una volta grazie all’importante iniziativa promossa da Nexo Digital, verrà trasmesso in diretta dal Teatro Bolshoi di Mosca Marco Spada ovvero La Figlia del Bandito. Dicevo un appuntamento imperdibile perché aggiunto di recente, ovvero nel novembre del 2013, al repertorio del Bolshoi, questo balletto, portato sulle scene raramente, vede ora la sua rinascita sul palco del teatro. Ricreato specificamente dal Bolshoi, dal coreografo francese Pierre Lacotte, Marco Spada o La Figlia del Bandito è un balletto grandioso sia a livello tecnico che drammaturgico: coreografia complessa, cinque protagonisti, numerosi cambi di scena, la partecipazione di tutto il corpo di ballo e la presenza degli animali sul palco. Il bandito Marco Spada saccheggia la regione proprio sotto il naso del Governatore e nasconde sapientemente la sua identità. Sua figlia Angela, completamente inconsapevole della doppia vita del padre e delle sue attività clandestine, è intanto preoccupata della sua difficile situazione sentimentale: innamorata del Principe Federici è infatti distrutta quando scopre che non potrà sposarlo perché lui è già ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi