Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Opéra di Parigi (page 6)

Tag Archives: Opéra di Parigi

Eleonora Abbagnato: la Carmen di Amodio al Teatro Massimo di Palermo

Un ritorno a casa importante per Eleonora Abbagnato, étoile dell’Opera di Parigi che sarà in scena fino al 23 marzo al Teatro Massimo della sua città, Palermo, con la Carmen. Il balletto, che rappresenta per la ballerina un fiore all’occhiello (fu in seguito alla sua interpretazione della versione coreografica di Petit che le venne riconosciuto il titolo di Prima Ballerina Étoile), è nella rivisitazione registica e coreografica del maestro Amedeo Amodio. La Abbagnato ne parla così: “Carmen si presta a molteplici letture direi che è inesauribile. Per questo sarà per me un’esperienza molto interessante interpretare per la prima volta questo personaggio che amo molto, nella versione di Amedeo Amodio. A tutto ciò si aggiunge la gioia di essere a Palermo, la mia città e in un teatro tra i più belli al mondo”. Al fianco della Abbagnato danzeranno Nicolas Le Riche, sempre dall’Opera de Paris come anche Alexandre Gasse, quindi Ashley Bouder principal dancer del New York City Ballet. Ecco come il coreografo presenta la sua creazione: “Sulle ultime note dell’opera si chiude il sipario. In palcoscenico inizia lo smontaggio delle scene. A poco a poco il personale e quanti altri hanno assistito allo spettacolo da dietro le quinte vengono catturati dai ...

Read More »

Galà di étoiles al Vittoriale: Annunciata la prima serata di balletto del Festival Tener-a-mente 2014

Già protagonista nella serata inaugurale del Festival Tener-a-mente nel 2011, Eleonora Abbagnato torna nello splendido e raccolto teatro nei giardini del Vittoriale, villa dannunziana a Gardone Riviera (BS). A darne l’annuncio lo stesso Festival, l’11 marzo, che ha svelato così i primi due grandi nomi femminili del cartellone di quest’anno (sui quali aveva dato abbondanti indizi il giorno della Festa della Donna): Fiorella Mannoia per il canto, e per la danza Eleonora Abbagnato, appunto. Lo spettacolo andrà in scena sabato 19 luglio, alle 21.15, ed ha per titolo Eleonora Abbagnato e le stelle dell’Opera di Parigi. Al momento sono pochi gli altri dettagli svelati, a parte i due grandi nomi che affiancheranno l’étoile: la ballerina Clairemarie Osta, che fece il suo addio alle scene dopo una splendida Manon, nel 2012, ma che è parte del progetto di Pietragalla – Derouault M. & Mme Reve, quest’anno, accanto a Julien Derouault. Altro ospite-protagonista il ballerino Nicolas Le Riche, étoile del teatro parigino, che il 9 luglio darà l’addio alle scene in uno spettacolo-retrospettiva che lo vedrà impegnato nei pezzi che l’hanno reso celebre e in alcune sue creazioni. Anche al Vittoriale sarà presentata una sua coreografia: Odyssée, un titolo che da spazio ...

Read More »

Dentro la Danza: PICCONATE – IN MEMORIA – NUOVE LEVE – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.   PICCONATE           Aspra critica dell’étoile Giuseppe Picone contro quanti non hanno apprezzato il film italiano La Grande Bellezza, vincitore del Premio Oscar come Miglior Film Straniero. Implacabile il giudizio del danzatore sui detrattori del film: “Sinceramente sono rimasto deluso nel leggere i tanti commenti negativi perchè mi domando se questo paese riuscirà ad andare oltre una palla in rete o un cinepanettone. Troppo facile sputare sentenze per di più su un lavoro che ci ha rappresentati degnamente nel mondo. Mi è successo di non apprezzare una canzone al primo ascolto ma a distanza di giorni l’ho amata, questo per dire che ogni cosa trova il suo tempo ma ahimè sembra che la mamma della superficialità è sempre incinta”. IN MEMORIA           L’8 marzo l’American Ballet of Los Angeles ha presentato in prima mondiale ...

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di Marzo consigliati dal giornaledelladanza.com

Jewels – Coreografie di George Balanchine – Dal 9 al 29 Marzo al Teatro alla Scala (Milano) Lady of the camellias – Coreografie di John Neumeier  – Dal 20 al 25 Marzo al Teatro Bolshoi (Mosca) Swan Lake – Coreografie di Rudolf Nureyev – Dall’ 16 al 28 Marzo al Staatsoper Im Schiller Theater (Berlino) Le Corsaire – Coreografie di Alexei Fadeyechev – Dal 20 al 27 Marzo al Teatro San Carlo (Napoli) Cullberg/De Mille – Corpo di Ballo dell’Operà di Parigi – Dal 1 al 13 Marzo al Teatro dell’Operà (Parigi) Coppelia – Corpo di Ballo American Ballet – Il 28 e 29 Marzo al Emirates Palace Auditorium (Abu Dhabi) Cinderella – Coreografie Sergei Prokofiev – Dall’ 11al 23 Marzo al War Memorial Opera House (San Francisco) Alchemy – Coreografie di Moses Pendleton – Dal 7 al 9 Marzo al Teatro Fraschini   (Pavia) Cats – Coreografie di Gillian Linne – Il 26 e 27 Marzo al Teatro Arcimboldi (Milano) The Sleeping Beauty – Coreografie di Marius Petipa – Dal 13 al 31 Marzo al Royal Opera House (Londra)     Alessandro Di Giacomo  www.giornaledelladanza.com

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di febbraio consigliati dal giornaledelladanza.com

Ghetto – Coreografie di Mario Piazza – Dal 25 Febbraio al Teatro Nazionale (Roma) The flames of Paris – Coreografie di Alexei Ratmansky  – Dal 21 al 23 Febbraio al Teatro Bolshoi (Mosca) Ballet Hommage – Coreografie di William Forsythe – Dall’ 8 al 14 Febbraio al Staatsoper Im Schiller Theater (Berlino) Eugene Onegin – Coreografie di Diana Theocharridis – Dal 28 Febbraio al Teatro San Carlo (Napoli) Onegin – Coreografie di John Cranko – Dal 3 al 26 Febbraio al Teatro dell’Opera (Parigi) Parsons Dance – Compagnia David Parsons – Il 14 Febbraio al Texas Tech University Allen Theatre (Lubbock) A midsummer night’s dream – Compagnia Hamburg Ballet – Il 12 e 13 Febbraio al War Memorial Opera House (San Francisco) Manon – Coreografie di Kenneth MacMillan – Dal 23 al 28 Febbraio al Biwako Hall  (Shiga) Sette spose per sette fratelli – Coreografie di Roberto Croce – Dall’11 al 28 Febbraio al Teatro Sistina (Roma) Giselle – Coreografie di Marius Petipa – Il 6 Febbraio al Royal Opera House (Londra)  Alessandro Di Giacomo  www.giornaledelladanza.com

Read More »

Dentro la Danza: SCELTE AMATORIALI – CASA TURCHI – ÉTOILE, CHE FATICA! – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.   SCELTE AMATORIALI     Il nuovo anno è iniziato infliggendo un forte scossone al mondo della danza con la messa in onda su Rai 5 di una versione dello Schiaccianoci a dir poco inguardabile. Si trattava di una registrazione anni ’80 della favola natalizia messa in scena dal Ballet du Wallonie, al Teatro Nuovo di Spoleto, compagnia dai caratteri fortemente amatoriali. A guardalo si stentava a crederci! Sarebbe inutile elencarne i difetti perché tutto era un difetto. Quello che invece è necessario rimarcare è la scelta dissennata fatta da chi, in un canale satellitare che si occupa notoriamente di arte, e spesso proprio di danza, in un canale figlio comunque della tv di Stato, ricopre ruoli che evidentemente non gli competono. Di tante versioni magnifiche dello Schiaccianoci che esistono al mondo andare a ...

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di gennaio consigliati dal giornaledelladanza.com

Il Lago dei Cigni – Coreografie di Patrice Bart – Fino al 16 Gennaio al Teatro dell’Opera (Roma) Jewels – Coreografie di George Balanchine – Dal 15 al 19 Gennaio al Teatro Bolshoi (Mosca) Onegin – Coreografie di John Cranko – Dal 10 al 18 Gennaio al Staatsoper Im Schiller Theater (Berlino) Le Spectre de la rose – Coreografie di Michail Fokine – Dal 12 al 31 Gennaio al Teatro alla Scala (Milano) llusions Perdues – Coreografie Alexei Ratmansky – Dal 6 al 10 Gennaio al Teatro dell’Opera (Parigi) Don Q – Compagnia Aterballetto  – Il 29 Gennaio al Teatro Comunale (Bolzano) Giselle – Con il San Francisco Ballet – Dal 25 al 31 Gennaio al War Memorial Opera House (San Francisco) Rock rose now – Coreografie di Daniele Ninarello – L’11 Gennaio alla Lavanderia a Vapore (Collegno) Alchemia – Compagnia Momix – Il 18 e 19 Gennaio al Warner Theater (Torrington) Giselle – Coreografie di Marius Petipa – Dal 18 al 30 Gennaio al Royal Opera House (Londra)  Alessandro Di Giacomo  www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Le Parc”: il balletto di Preljocaj al Teatro dell’Opera di Parigi

Le Parc, balletto coreografato da Angelin Preljocaj su musiche di Mozart, sarà in scena fino al 30 dicembre al Teatro dell’Opera di Parigi. Un un giardino alla francese in cui si sviluppano i giochi amorosi che nascevano tra giovani amanti dell’epoca in età barocca. Il balletto è il risultato perfetto della congiunzione tra età classica e coreografia moderna fatta di linee spezzate, corpi obliqui, piccoli salti. Per realizzare questo balletto, creato appositamente per l’Operà di Parigi nel 1994, Preljocaj prende dunque spunto dalla letteratura del XVII secolo, La Princesse de Clèves  di Madame de La Fayette e dalle opere di Marivaux, sposandole con il classicismo della musica di Mozart a cui affianca una  coreografia creata per celebrare pienamente l’amore e il desiderio. Angelin Preljocaj si forma in Francia, dove nasce, strutturandosi con una formazione classica per poi studiare e perfezionarsi a Nwe York con Merce Cunningham. Il suo primo approccio con la coreografia arriva nel 1984, il balletto si intitola Aventures coloniales e sarà il preludio dei primi balletti chiaramente riconoscibili: Larmes Blanches, Le Petit napperon bouge. Di particolare rilievo le sue rivisitazione de Les Noces, Parade, Le Spectre de la Rose. Nel 1997 una fortunata trasferta a New York con ...

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di dicembre consigliati dal giornaledelladanza.com

Il Lago dei Cigni – Coreografie di Patrice Bart – Dal 21 al 29 Dicembre al Teatro dell’Opera (Roma) Lo Schiaccianoci – Coreografie di Yuri Grigorovich – Dal 24 al 31 Dicembre al Teatro Bolshoi (Mosca) Manon – Coreografie di Kenneth MacMillan – Il 6 Dicembre al Staatsoper Im Schiller Theater (Berlino) Serata Ratmansky – Coreografie di Alexei Ratmansky – Dal 17 al 29 Dicembre al Teatro alla Scala (Milano) La Bella Addormentata – Coreografie Rudolf Nureyev – Dal 4 al 29 Dicembre al Teatro dell’Opera (Parigi) Grease – Compagnia della Rancia  – Dal 17 Dicembre al Teatro Brancaccio (Roma) Swan Lake – Con il Saint Petersburg Ballet – Dal 17 al 18 Dicembre al Teatro Arcimboldi (Milano) The other side of sin – Coreografie di Boris Eifman – Il 24 Dicembre al Teatro Mikhailovsky (San Pietroburgo) Lo Schiaccianoci – Compagnia American Ballet – Dal 13 al 22 Dicembre al BAM Opera House (New York) Lo Schiaccianoci – Coreografie Peter Wright – Dal 4 al 31 Dicembre al Royal Opera House (Londra)   Alessandro Di Giacomo  www.giornaledelladanza.com

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di novembre consigliati dal giornaledelladanza.com

Les Sylphides – Coreografie di Michel Fokine – Dal 1 al 10 Novembre al David H. Koch Theatre (New York) Marco Spada – Coreografie di Pierre Lacotte – Dal 8 al 16 Novembre al Teatro Bolshoi (Mosca) Swan Lake – Coreografie di Patrice Bart – Dal 11 al 25 Novembre al Staatsoper Im Schiller Theater (Berlino) L’historie de Manon – Coreografie di Kenneth MacMillan – Dal 7 al 15 Novembre al Teatro alla Scala (Milano) Teshigawara/Brown/Kylian – Corpo di ballo dell’Opera di Parigi – Dal 1 al 14 Novembre al Teatro dell’Opera (Parigi) Ailey II – Compagnia Alvin Ailey  – Il 19 Novembre al Gutersloh Theatre (Gutersloh) Sindrome da musical – Con Manuel Frattini – Il 21 e 22 Novembre al Teatro Parioli (Roma) Botanica – Coreografie di Moses Pendleton – Il 22 e 23 Novembre al  Newman Center (Denver) Chicago the musical – Coreografie di Bob Fosse – Dal 1 al 30 Novembre all’Ambassador Theatre (New York) Water sotries/Noces/Virtual Descent – Coreografie Petronio/Preljocaj/Drennan – Il 1 Novembre al Royal Opera House (Londra)   Alessandro Di Giacomo  www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi