Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Pablo Girolami

Tag Archives: Pablo Girolami

La Compagnia di danza IVONA al Nutida Festival con TRIPOFOBIA

Dal 13 giugno al 4 luglio 2025 è in corso Nutida | Nuovə Danzatorə, un festival di danza con la direzione artistica di Cristina Bozzolini e Saverio Cona nel Comune di Scandicci, pensato per il Pomario, il Giardino del Castello di origini medievali dell’Acciaiolo. Stazione Utopia propone, anche per il 2025, un festival di danza ispirato alla relazione con il luogo e ai suoi abitanti, per sostenere nuove generazioni di danzatori/trici, e accogliere spettacoli site specific pensati o riadattati in forma “nuda”, nello splendido giardino, all’aperto, d’estate, all’ora del tramonto. Tra le proposte spicca la presenza di Pablo Girolami, coreografo freelance e fondatore di House of IVONA a Fagagna (UD). In Nutida, nel corso degli anni, ha collaborato come interprete, coreografo, insegnante ed educatore. La sera di venerdì 27 giugno la Compagnia IVONA porterà per l’occasione la sua creazione T.R.I.P.O.F.O.B.I.A., coproduzione IVONA / DANCEHAUSpiù / HKD Rijeka / Nutida – Stazione Utopia, su musica di Max Richter, Jacob Kirkegaard, Philip Jeck. Ad interpretare il brano sarà lo stesso Pablo Girolami assieme al danzatore Guilherme Leal. T.R.I.P.O.F.O.B.I.A. – La tripofobia è la paura dei buchi, chi soffre di questo disturbo è terrorizzato dalla visione di pattern ripetitivi, costituiti da piccoli fori ...

Read More »

Pablo Girolami: “L’arte, se è onesta, è sempre uno specchio”

  Coreografo, performer e fondatore della compagnia House of IVONA, Pablo Girolami continua a spingere i confini della danza contemporanea verso territori emotivi, sensoriali e concettuali inesplorati. Con T.R.I.P.O.F.O.B.I.A (The end), nuova tappa di un progetto avviato con la creazione omonima, Girolami affronta una paura primordiale — quella dei buchi, delle cavità, dell’informe — trasformandola in un’esperienza coreografica che interroga il corpo, il controllo e le nostre reazioni viscerali. A seguire, in “Non Stop Ecstatic Dancing”, si presenta in una veste inedita: quella di live performer musicale, attivando il pubblico attraverso un flusso continuo di suono, gesto e presenza. Un viaggio che va dalla repulsione alla trance collettiva, in cui l’arte diventa spazio di trasformazione. Il titolo del Suo ultimo lavoro, T.R.I.P.O.F.O.B.I.A (The end) ‒ che sarà presentato il 27 giugno 2025 al Festival Nutida, insieme a Non Stop Ecstatic Dancing ‒ fa riferimento a una paura molto specifica, quella della tripofobia. Il concept richiama uno “scheletro tripofobico” costruito attraverso la geometria e attivato dall’immaginazione. Come ha tradotto questa complessa visione concettuale in movimento e gesto scenico? Non ho voluto rappresentare letteralmente la tripofobia. È stato, piuttosto, un punto di partenza, visivo e suggestivo. Ci siamo ispirati a immagini legate ...

Read More »

Festival Fabbrica Europa XXXII: danza, musica, teatro, multimedia

Spettacoli, concerti, performance, creazioni site-specific, incontri, laboratori, open studio danno corpo ad un Festival diffuso nella città, tra centro e periferie, che porta avanti la precisa scelta di abitare spazi inediti o carichi di suggestioni che per la loro unicità e specificità diventano anch’essi protagonisti della scena. La città di Firenze diventa un grande laboratorio multidisciplinare capace di intrecciare passato e presente, linguaggi tradizionali e contemporanei, sviluppando un dialogo costante tra territori artistici e ambienti urbani sempre più diversificati, che diventano terreno per la sperimentazione artistica. ANTICIPAZIONI ROCÍO MOLINA | ROMEO CASTELLUCCI | FANNY & ALEXANDER | LEÏLA KA | MOUVOIR & ÉCOLE DES SABLES | REDI HASA & PAOLO ANGELI | FABRIZIO CASSOL & LORENZO BIANCHI HOESCH & ADÈLE VIRET | PHILIPPE KRATZ, PABLO GIROLAMI, NUOVO BALLETTO DI TOSCANA | ROBERTO CASTELLO | MUM & GYPSY-TAKAHIRO FUJITA | MARIA CHIARA ARGIRÒ & KLAUDIA WITTMAN | SOFIA NAPPI-KOMOCO | DEMETRIO CASTELLUCCI & MASSIMO PUPILLO | and more… Questi sono alcuni tra i protagonisti della XXXII edizione del Festival Fabbrica Europa, in programma dal 13 settembre al 12 ottobre a Firenze. FABBRICA EUROPA 2025: 1 mese di Festival; 23 giorni di spettacolo; 18 tra anteprime, prime nazionali, prime assolute; 44 compagnie/gruppi ...

Read More »

Nuove danzatrici/ori, il festival toscano di danza contemporanea

Giunge alla VI edizione Nutida Nuove danzatrici/ori, il festival di danza contemporanea nato a Scandicci, che vede alla direzione artistica Cristina Bozzolini e Saverio Cona i quali hanno delineato un programma che rafforza l’attenzione ai giovani e la vocazione al contemporaneo, cifre fondative della manifestazione. Dal 13 giugno al 4 luglio, nell’ora che precede il tramonto e in un rapporto costante tra pubblico ed artisti, NUTIDA presenta spettacoli pensati o riadattati per la splendida cornice del Pomario del Castello dell’Acciaiolo. La rassegna esplora i territori della creazione coreografica e affianca a autori di fama come Diego Tortelli, Jill Crovisier, Francesca Foscarini, Claudia Catarzi, Simona Bertozzi, Lali Ayguadé, talenti in ascesa tra cui Roberto Tedesco, Pablo Girolami, Daniel Cantero, Emma Zani e Roberto Doveri, Adriano Bolognino, Davide Tagliavini, Gianni Notarnicola. Novità importante di questa edizione è il focus sulla generazione under 25 che prende il nome di Calimala Disclosure Platform e include 5 nuovi spettacoli coreografati e interpretati da 6 artisti: Beatrice Alessandra Ranieri, Vittorio Porcelli, Sara Ariotti, Rita Carrara, Kyda Pozza e Marta Andreitsiv, su musiche originali del londinese Studio Batsumi. Le performance sono coproduzioni tra Nutida / Stazione Utopia, Fondazione Pitti Discovery, Musicus Concentus, con il sostegno di Fondazione ...

Read More »
Nutida

Al via la VI edizione del Festival NUTIDA

  Giunge alla sua VI edizione “Nutida Nuove Danzatrici/ori”, il festival di danza contemporanea nato a Scandicci, che vede alla direzione artistica Cristina Bozzolini e Saverio Cona, i quali hanno delineato un programma che rafforza l’attenzione ai giovani e la vocazione al contemporaneo, cifre fondative della manifestazione.  Dal 13 giugno al 4 luglio 2025, nell’ora che precede il tramonto e in un rapporto costante tra pubblico ed artisti, NUTIDA presenta spettacoli pensati o riadattati per la splendida cornice del Pomario del Castello dell’Acciaiolo. La rassegna esplora i territori della creazione coreografica e affianca a autori di fama come Diego Tortelli, Jill Crovisier, Francesca Foscarini, Claudia Catarzi, Simona Bertozzi, Lali Ayguadé, talenti in ascesa tra cui Roberto Tedesco, Pablo Girolami, Daniel Cantero, Emma Zani e Roberto Doveri, Adriano Bolognino, Davide Tagliavini, Gianni Notarnicola. Novità importante di questa edizione è il focus sulla generazione under 25 che prende il nome di Calimala Disclosure Platform e include 5 nuovi spettacoli coreografati e interpretati da 6 artisti: Beatrice Alessandra Ranieri, Vittorio Porcelli, Sara Ariotti, Rita Carrara, Kyda Pozza e Marta Andreitsiv, su musiche originali del londinese Studio Batsumi. Le performance sono coproduzioni tra Nutida/Stazione Utopia, Fondazione Pitti Discovery, Musicus Concentus, con il sostegno di Fondazione ...

Read More »

Doppio spettacolo in Svizzera per Ivona di Pablo Girolami

La compagnia di danza contemporanea IVONA, fondata da Pablo Girolami nel 2019 e da lui diretta, presenterà lo spettacolo Selective Breeding in Svizzera. Due gli appuntamenti, il primo a Neuchatel (24 e 25 maggio) e il secondo a Berna (20 e 21 giugno). Lo spettacolo, che aveva debuttato il 5 maggio 2024 al TanzOFFensive di Hannover, è come sempre di grande impatto e vede protagonisti uno scienziato, un macellaio, tre pulcini e un salmone. Il mais diventa gigante, i tacchini hanno perso la capacità di riprodursi, le mucche producono un’incredibile quantità di latte, i bassotti crescono in modo ridicolo. Nella frenetica ricerca per migliorare gli standard di vita umani, il benessere degli animali viene sistematicamente oltraggiato. Selective Breeding esplora temi complessi legati alla sopravvivenza, alla manipolazione genetica e alle implicazioni etiche riguardo al miglioramento delle specie attraverso la selezione artificiale. La performance usa il concetto di caleidoscopio per riflettere su questi temi, mettendo in discussione il rapporto tra uomo e consumismo, terra e sfruttamento, dignità e tutela della vita dell’ecosistema. Si tratta quindi di tracciare uno scenario, che lasci spazio a una nuova e ritrovata consapevolezza. I protagonisti sono alcuni degli attori che hanno abitato finora più di 3,5 miliardi ...

Read More »

La Biennale di Venezia “Danza Musica Teatro 2025”

Tra fine maggio e ottobre sarà un fittissimo carnet di appuntamenti a coinvolgere l’intera città di Venezia e il suo territorio. Con il 53. Festival Internazionale del Teatro al via il 31 maggio fino al 15 giugno secondo il programma del direttore artistico Willem Dafoe. Con il 19. Festival Internazionale di Danza Contemporanea in scena dal 17 luglio al 2 agosto sotto la direzione del coreografo britannico Sir Wayne McGregor. Con il 69. Festival Internazionale di Musica Contemporanea che si inaugurerà l’11 ottobre per restare in scena fino al 25 ottobre nell’ideazione della direttrice Caterina Barbieri, musicista e compositrice. “Wayne Mc Gregor, Caterina Barbieri e Willem Dafoe sono tre grandi artisti, di generazioni, provenienze, esperienze diverse – scrive Pietrangelo Buttafuoco, Presidente della Biennale di Venezia. Ma anche tre raffinati pensatori, in grado di veicolare e mettere a servizio di una istituzione culturale la loro visione, leggendo con intuizione e originalità la scena artistica di cui essi stessi fanno parte, e questo con i medesimi occhi, cuore, cervello che usano per fabbricare coreografie, partiture musicali, drammaturgie”. E prosegue: “Fin dalle sue origini, la Biennale di Venezia si è infatti contraddistinta per una forte vocazione alla contemporaneità e per una apertura internazionale, ...

Read More »

Biennale Danza: i vincitori dei bandi per nuove coreografie

Sono il Nuovo Balletto di Toscana, con i coreografi Philippe Kratz e Pablo Girolami e il duo Bullyache di Courtney Deyn e Jacob Samuel, i vincitori – scelti in una rosa di 361 candidature – dei bandi che la Biennale Danza rivolge ogni anno ad artisti italiani e stranieri per la realizzazione di nuove coreografie.  Fra le compagnie italiane che contribuiscono significativamente allo sviluppo della danza internazionale, il Nuovo Balletto di Toscana, fondato da Cristina Bozzolini, vince il bando nazionale con il progetto Sisifo felice / Smiling Sisyphus, ideato per la compagnia dai coreografi Philippe Kratz e Pablo Girolami. Bullyache, sigla che riunisce gli artisti multidisciplinari Courtney Garratt e Jacob Samuel, vince il bando internazionale per la realizzazione di A Good Man Is Hard to Find, primo capitolo per cinque danzatori di un progetto intitolato The Exploration Trilogy. I due titoli inediti verranno realizzati nel corso del prossimo anno per debuttare in prima assoluta al 19. Festival Internazionale di Danza Contemporanea (17 luglio > 2 agosto). In un nuovo entusiasmante capitolo per il Nuovo Balletto di Toscana – scrive Wayne McGregor  – una delle più antiche compagnie di danza contemporanea italiane, la Biennale Danza 2025 commissionerà e ospiterà la nuova ...

Read More »

La danza contemporanea internazionale nel cuore di Milano

5 giorni di grandi proposte autoriali al Teatro Fontana: da BROMANTICA di Matteo Bittante a ATSU di Magdalena Wójcik e Stefano Otoyo, da AVE MONSTRUM di Chiara Ameglio a PINK LADY di Virginia Spallarossa, da STELLA di Luciano Padovani a ULTRA di Nicola Galli, da OSCURE LUMINESCENZE di Lucas Delfino e Valeria Angela Russo a SELECTIVE BREEDING (Work in progress) di Pablo Girolami. Con il mese di maggio non si ferma la danza di Exister 2024, la stagione di spettacoli promossa da DANCEHAUSpiù – Centro Nazionale di Produzione della Danza di Milano. Dal 22 al 26 maggio, infatti, la danza contemporanea trova la sua cornice al Teatro Fontana di Milano. Nel cuore del quartiere Isola, si attendono infatti cinque serate di spettacolo con coreografi e danzatori provenienti da diversi contesti nazionali ed internazionali.  Ad inaugurare il palcoscenico milanese, il 22 maggio, ci sarà il debutto della nuova produzione 2024, Bromantica, del coreografo e co-direttore artistico di DANCEHAUSpiù, Matteo Bittante. Un quartetto che esplora quelle relazioni umane che trascendono dalla semplice amicizia e vanno oltre le barriere di confini, razza e genere. Ad affiancarlo sulla scena la stessa sera, la performance Ave Monstrum di Chiara Ameglio una produzione della compagnia milanese ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi