Il Corpo di ballo del Teatro Massimo torna in scena con un titolo amatissimo, Romeo e Giulietta, le celeberrime musiche di Sergej Prokofiev e le coreografie di Davide Bombana. Due cast inediti per una coreografia pluripremiata. Va in scena domenica 19 dicembre alle ore 20:00 al Teatro Massimo di Palermo Romeo e Giulietta, firma le coreografie Davide Bombana, direttore del Corpo di Ballo del Teatro Massimo. Sul podio dell’Orchestra, il direttore Ido Arad, assistente alla coreografia Roberto Zamorano, Costumi di Santi Rinciari, Luci di Carlo Cerri. Repliche fino al 23 dicembre. Abbandonando le atmosfere rinascimentali, Davide Bombana attualizza la tragedia shakespeariana di Romeo e Giulietta sovrapponendola alla storia vera dei due giovani fidanzati, Bosko e Admira, lei musulmana, lui serbo, uccisi dai cecchini a Sarajevo nel 1993 durante la guerra dei Balcani. Chiamati da allora i “Romeo e Giulietta di Sarajevo”, i due, mano nella mano, sfidando la morte, tentarono senza riuscirci di fuggire dalla città devastata dal conflitto etnico-confessionale e i loro corpi abbracciati rimasero insepolti per otto giorni in quella striscia di terra di nessuno tra i due fronti contrapposti, in attesa che il cessate il fuoco ne consentisse il recupero. La coreografia prende spunto da questa tragedia contemporanea per far emergere lo smarrimento e l’impotenza verso l’incapacità degli esseri umani di superare l’intolleranza nei confronti della diversità. La riscrittura drammaturgica di Bombana caratterizza le due etnie attraverso movimenti coreografici contrapposti. Quelli dei Montecchi più nervosi e aggressivi mentre quelli dei Capuleti sono ...
Read More »