Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Palermo

Tag Archives: Palermo

Al Teatro Massimo di Palermo in scena Le Corsaire di José Carlos Martínez

Le corsaire, il nuovo appuntamento con la danza e con il Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo, in scena dal 15 marzo con le coreografie di José Carlos Martínez. Tra i balletti più celebri del repertorio romantico, arriva per la prima volta al Teatro Massimo di Palermo da mercoledì 15 marzo alle 20, Le corsaire, nella versione coreografica di José Carlos Martínez, direttore del Corpo di ballo dell’Opéra di Parigi.  Le cinque rappresentazioni vedranno all’opera tre cast. Nei ruoli principali del corsaro Conrad e della bella Medora danzeranno i ballerini del Corpo di ballo del Teatro Massimo, Linda Messina e Michele Morelli, ai quali è stato recentemente assegnato il Premio “Eccellenze della danza”, che si alterneranno nelle repliche con Carla Mammo Zagarella ed Emilio Barone. Mentre al debutto sarà protagonista una coppia di grandi ospiti internazionali formata dalla ballerina georgiana Maia Makhateli e dall’austriaco Jakob Feyferlik, primi ballerini del Dutch National Ballet di Amsterdam. Negli altri due ruoli principali saranno protagonisti fin dalla prima i ballerini del Teatro Massimo, Giorgia Leonardi, Martina Pasinotti e Yuriko Nishihara che si alterneranno nel ruolo di Gulnara e in quello di Lankedem Alessandro Casà, Diego Mulone e Alessandro Cascioli. E ancora per i ruoli ...

Read More »

Al Teatro Massimo di Palermo Lo Schiaccianoci è “siciliano”

Tra i balletti più amati e attesi del repertorio classico, torna in scena al Teatro Massimo di Palermo, Lo Schiaccianoci, la fiaba di Natale, musicata da Pëtr Il’ič Čajkovskij, tratta dal racconto Schiaccianoci e il re dei topi dello scrittore romantico tedesco E.T.A. Hoffmann, riscritto da Dumas padre nel 1844. Da venerdì 16 dicembre alle 20:00 il balletto viene proposto in una nuova versione “siciliana”, ambientata a Palermo, con le coreografie di Jean-Sébastien Colau e Vincenzo Veneruso per il Corpo di ballo del Teatro. A dirigere l’Orchestra e il Coro di voci bianche è il direttore Ido Arad che ritorna al Teatro Massimo dopo aver diretto lo scorso anno Romeo e Giulietta di Prokofiev. Maestro del Coro di voci bianche, Salvatore Punturo. Le scene, dipinte a mano e realizzate nei laboratori scenografici del Teatro Massimo, sono di Renzo Milan. I costumi di Cécile Flamand. Le luci di Maureen Sizun Vom Dorp, assistente alla coreografia José Blanco Martínez, Maître de ballet dei piccoli danzatori, Roberta D’Amore. A danzare, il Corpo di ballo del Teatro Massimo, e tra loro quattro coppie di solisti che si alterneranno nel ruolo dei due protagonisti, Maria e Dario, nel corso delle repliche: Carla Mammo Zagarella e ...

Read More »

In scena il Festival Internazionale Dissidanza a Palermo

Al via la  seconda edizione del Festival internazionale Dissidanza, diretto dal coreografo e danzatore Giovanni Zappulla. Saranno quattro i paesi coinvolti (Italia, Francia, Polonia e Austria), in un programma esplorativo e condiviso, allo Spazio Tre Navate dei Cantieri Culturali della Zisa, venerdì 21 e sabato 22 ottobre. Due giorni densi per un festival internazionale che parte dal basso e che verrà illustrato in conferenza stampa domani, mercoledì 12 ottobre, alle 10.15 all’Institut Français di Palermo, ancora ai Cantieri. Alla conferenza stampa interverranno l’assessore alla Cultura del Comune di Palermo, Giampiero Cannella, il direttore artistico di Dissidanza, Giovanni Zappulla, il direttore dell’Institut Français di Palermo, Eric Biagi, e il manager culturale Dario Ferrante. Redazione

Read More »

Audizione Teatro Massimo di Palermo per ballerine e ballerini per la stagione 2022-2023

La Fondazione Teatro Massimo di Palermo ha indetto una selezione per Tersicoreo e Tersicorea/a di fila con obbligo di solista finalizzata ad eventuali assunzioni a termine secondo le esigenze artistiche della stagione 2022/2023. Tale bando è stato pubblicato in concomitanza con la nomina di Jean-Sébastien Colau quale nuovo direttore del Corpo di Ballo del Teatro Massimo di Palermo per il prossimo triennio. Domande di ammissione Le domande di ammissione dovranno pervenire all’indirizzo selezioni@teatromassimo.it entro e non oltre le ore 23.59 del 5 ottobre 2022. Alla domanda dovrà essere allegato: un breve curriculum-vitae (massimo 2 pagine), debitamente sottoscritto, contenente l’indicazione degli studi compiuti, dei titoli professionali e delle esperienze lavorative più rilevanti; un video della durata massima di tre minuti e della dimensione massima di 120 MB con le seguenti caratteristiche consigliate: risoluzione minima 720p, 30 frame al secondo (FPS), compressione H.264 contenente una variazione del repertorio classico ed una di contemporaneo, entrambe a scelta del candidato/a. Il video andrà trasmesso alla Fondazione tramite WeTransfer (wetransfer.com – indirizzato a selezioni@teatromassimo.it), strumento informatico che allo scadere del settimo giorno cancellerà il file. La Fondazione provvederà ad effettuare il download del video ed a custodirlo, insieme agli atti della commissione, su supporti informatici esterni protetti da password. Prove e programmi d’esame Verrà effettuata una prima selezione dei curriculum-vitae e ...

Read More »

“Bruta L.”: le unioni che esistono nelle relazioni, attraverso la danza

Attraverso il linguaggio della danza, del teatro e della musica quattro donne si scontrano, cadono, si sostengono e si respingono in una continua lotta di potere. I corpi vengono trascinati e ci conducono verso situazioni estreme e contraddittorie ai confini dell’assurdo. BRUTA.L indaga le unioni che esistono nei diversi tipi di relazioni umane, in quei legami che ci uniscono, frutto del bisogno umano di vivere insieme, che a volte intrappolano, trascinano, guidano o semplicemente bloccano. Dal potere fisico e animale gli interpreti strisciano contro la loro volontà in luoghi strani e indefiniti, lasciandosi cadere in stati desiderati da altri, spinti dalla paura di affrontare nuove realtà. HURyCAN è l’incontro artistico di Arthur Bernard Bazin e Candelaria Antelo. È un progetto di creazione e di relazione umana che afferma l’esigenza comunicativa del movimento. Hanno iniziato a indagare insieme nel 2010 creando Discordio, il brano vincitore del Concorso Coreografico di Vallecas. L’anno successivo iniziano il processo creativo di Te Odiero che farà loro vincere diversi premi coreografici in Spagna, Germania e Francia. Je te haime debutta nel 2013. Entrambi i progetti saranno programmati in numerosi festival nei 5 continenti. Nel 2016 hanno creato il quartetto Asuelto, premiato come miglior spettacolo di danza alla Fiera Internazionale del Teatro e della Danza ...

Read More »

Teatro Massimo di Palermo, in scena con – Romeo e Giulietta – di  Davide Bombana

Il Corpo di ballo del Teatro Massimo torna in scena con un titolo amatissimo, Romeo e Giulietta, le celeberrime musiche di Sergej Prokofiev e le coreografie di Davide Bombana. Due cast inediti per una coreografia pluripremiata. Va in scena domenica 19 dicembre alle ore 20:00 al Teatro Massimo di Palermo Romeo e Giulietta, firma le coreografie Davide Bombana, direttore del Corpo di Ballo del Teatro Massimo. Sul podio dell’Orchestra, il direttore Ido Arad, assistente alla coreografia Roberto Zamorano, Costumi di Santi Rinciari, Luci di Carlo Cerri. Repliche fino al 23 dicembre. Abbandonando le atmosfere rinascimentali, Davide Bombana attualizza la tragedia shakespeariana di Romeo e Giulietta sovrapponendola alla storia vera dei due giovani fidanzati, Bosko e Admira, lei musulmana, lui serbo, uccisi dai cecchini a Sarajevo nel 1993 durante la guerra dei Balcani. Chiamati da allora i “Romeo e Giulietta di Sarajevo”, i due, mano nella mano, sfidando la morte, tentarono senza riuscirci di fuggire dalla città devastata dal conflitto etnico-confessionale e i loro corpi abbracciati rimasero insepolti per otto giorni in quella striscia di terra di nessuno tra i due fronti contrapposti, in attesa che il cessate il fuoco ne consentisse il recupero. La coreografia prende spunto da questa tragedia contemporanea per far emergere lo smarrimento e l’impotenza verso l’incapacità degli esseri umani di superare l’intolleranza nei confronti della diversità. La riscrittura drammaturgica di Bombana caratterizza le due etnie attraverso movimenti coreografici contrapposti. Quelli dei Montecchi più nervosi e aggressivi mentre quelli dei Capuleti sono ...

Read More »

Il Teatro Massimo annuncia il programma della stagione estiva dal 4 luglio al 10 agosto al Teatro di Verdura

  La Fondazione Teatro Massimo annuncia il programma della stagione estiva che dal 4 luglio al 10 agosto proporrà al Teatro di Verdura, nel parco di Villa Castelnuovo, un cartellone ricco di suggestioni musicali e grandi ospiti internazionali che coinvolgerà tutti i complessi artistici della Fondazione, dall’Orchestra al Coro al Corpo di ballo alle Formazioni giovanili.   4 luglio Inaugura la stagione, domenica 4 luglio alle 21.15, il direttore musicale del Teatro Massimo, Omer Meir Wellber che dirige due capolavori del Novecento: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Rachmaninov (Daniel Ciobanu solista), una delle pagine più famose del compositore che era emigrato negli Stati Uniti dopo la rivoluzione russa; a seguire la Cantata Aleksandr Nevskij per mezzosoprano, coro e orchestra, che Sergej Prokofiev trasse dalle musiche di scena per il film omonimo di Sergej Ejzenstejn. L’esecuzione della Cantata sarà accompagnata dalla proiezione delle scene del film che racconta l’episodio storico della resistenza russa guidata da Aleksandr Nevskij contro la doppia minaccia da Oriente (l’impero mongolo) e da Occidente (i cavalieri teutonici e svedesi) alla metà del XIII secolo. Solista è il mezzosoprano Natalia Gavrilan, con il Coro del Teatro diretto da Ciro Visco.   9 e 11 luglio Si torna all’opera il ...

Read More »

“Giselle” e “Les Italiens” con Alina Cojocaru al Teatro di Verdura di Palermo

Dal 4 luglio al 10 agosto il Teatro Massimo di Palermo proporrà al Teatro di Verdura, nel parco di Villa Castelnuovo, un cartellone che sarà inaugurato dal direttore musicale Omer Meir Wellber con due capolavori del Novecento e con il cinema di Ejzenstejn. Seguono due opere della trilogia popolare di Verdi, Traviata e Trovatore, con due star internazionali come Pretty Yende e Angela Meade. A seguire il recital del tenore peruviano Juan Diego Florez e due spettacoli di danza: Giselle, con le étoile Alina Cojocaru e Timofej Andrijashenko, e Les Italiens de l’Opéra de Paris, un Gran Gala con i primi ballerini e i solisti italiani della più prestigiosa compagnia di danza al mondo. In programma anche la prima esecuzione assoluta della suite sinfonica Irene of Boston con il sax di Francesco Cafiso e in chiusura le formazioni giovanili del Teatro Massimo, orchestra e cori, in concerto. Dopo la pausa estiva la programmazione riprenderà a settembre nel Teatro di Piazza Verdi dove, se la pandemia lo consentirà, si tornerà a una messa in scena completa delle opere in programma. Tra queste, alcuni capisaldi del repertorio come, dal 17 settembre, l’acclamato allestimento della Carmen di Bizet con la regia del regista ...

Read More »

Il mito di Nijinski in scena al Teatro Massimo di Palermo

Aspettando l’imminente apertura al pubblico, il Teatro Massimo di Palermo porta in scena, martedì 4 maggio sulla web TV, il mito di Nijinski, uno dei più grandi ballerini di tutti i tempi, dalla vita travagliata e commovente. Il coreografo è Marco Goecke. Protagonista è il corpo di ballo del Teatro, diretto da Davide Bombana, ormai da un anno alla guida della compagine artistica. Lo spettacolo, pluripremiato, racconta la vita di Vaslav Nijinski, il suo genio inventivo e le sofferenze per la continua condanna per via della sua omosessualità e infine il deflagrare della malattia mentale che a soli 30 anni lo fa uscire di scena. ORARI & INFO 4 maggio ore 18.30 webTv del Teatro Massimo www.teatromassimo.it   www.giornaledelladanza.com Foto di Rosellina Garbo  

Read More »

“Il crepuscolo dei sogni” inaugura la stagione 2021 del Teatro Massimo di Palermo

Sarà una prima via streaming, ma ci sarà. E questo è l’elemento fondamentale. Il Teatro Massimo di Palermo dà il via alla musica e alla danza con la pièce Il crepuscolo dei sogni, opera site specific del visionario regista tedesco Johannes Erath, al suo debutto in Italia, che firma anche la drammaturgia e l’allestimento scenico. Come in un grande set cinematografico, gli artisti si muovono in uno spazio scenico dilatato che oltre alla platea e al palcoscenico comprende anche i palchi e la galleria del Teatro. Uno spazio completamente trasformato dalla scenografia, illuminato da una luce lunare che avvolge e trasfigura ogni forma. Un luogo altro che diventa paesaggio dell’anima e che richiama la condizione di oggi, quella di un’umanità disorientata e isolata, che ha perso certezze e punti di riferimento, alle prese con distanze, separazioni, schermi e nuove modalità di comunicazione. In questo scenario sospeso, che alterna speranza e sconforto, l’arte e la musica restano le forme più alte di speranza. Erath e Wellber compongono così un “viaggio d’inverno” musicale, attraverso brani di opere diverse, da Rossini a Verdi, da Monteverdi ai Lieder di Schubert e di Richard Strauss, con una presenza ricorrente della “Traviata”, la cui protagonista è afflitta da ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi