Si è spento a 91 anni Pierre Lacotte il grande coreografo che ha ricostruito i balletti del XIX secolo. Era nato nel 1932 e si è formato alla Scuola di Balletto dell’Opera di Parigi sotto la guida di Gustave Ricaux. Entrato nel Corps de ballet nel 1946, viene nominato Premier Danseur nel 1951. Ha danzato il grande repertorio a fianco di Yvette Chauviré, Lycette Darsonval e Christiane Vaussard. Dopo essere entrato alla Scuola di balletto dell’Opera di Parigi a soli 10 anni, è gradualmente salito ai vertici della gerarchia dell’Opera fino alla sua nomina a Primo Ballerino nel 1952. I momenti salienti della sua carriera nella compagnia parigina includono il suo primo ruolo in Septuor , che gli è stato dato di Serge Lifar, oltre ai partner con cui ha condiviso il palco: Yvette Chauviré, Lycette Darconval, Micheline Bardin e Christiane Vaussar, solo per citarne alcuni. Dopo aver lasciato l’Opera di Parigi per creare la sua compagnia, Les Ballets de la Tour Eiffel, nel 1955, Pierre Lacotte mise in scena e rimise in scena vari balletti con enorme successo. Presto iniziò a ricevere richieste di creazioni originali su collaborazioni con musicisti famosi come Sidney Bechet, Charles Aznavour o Duke Ellington. A seguito della sua ...
Read More »Tag Archives: Pierre Lacotte
Prix de Lausanne 2022, Pierre Lacotte Premio alla Carriera
Pierre Lacotte è nato nel 1932 a Chatou, in Francia. Dopo essere entrato alla Scuola di balletto dell’Opera di Parigi a soli 10 anni, è gradualmente salito ai vertici della gerarchia dell’Opera fino alla sua nomina a Primo Ballerino nel 1952. I momenti salienti della sua carriera nella compagnia parigina includono il suo primo ruolo in Septuor , che gli è stato dato di Serge Lifar, oltre ai partner con cui ha condiviso il palco: Yvette Chauviré, Lycette Darconval, Micheline Bardin e Christiane Vaussar, solo per citarne alcuni. Dopo aver lasciato l’Opera di Parigi per creare la sua compagnia, Les Ballets de la Tour Eiffel, nel 1955, Pierre Lacotte mise in scena e rimise in scena vari balletti con enorme successo. Presto iniziò a ricevere richieste di creazioni originali su collaborazioni con musicisti famosi come Sidney Bechet, Charles Aznavour o Duke Ellington. A seguito della sua crescente reputazione nell’ambiente, è stato invitato a prestigiosi festival di danza e teatri per il suo talento nell’adattare coreografie di balletto originali o classiche. Tra le sue creazioni più pubblicizzate ci sono La Voix (1996), un musical in omaggio a Edith Piaf, o la sua ricostituzione del balletto originale La Sylphide del 1832 che fece rivivere per la televisione francese nel 1971. Quest’ultimo ...
Read More »Pioggia di stelle al Gala di danza “Les étoiles”
Secondo ed ultimo appuntamento, questa sera, con il Gala Internazionale di Danza Les étoiles, all’Auditorium Parco della Musica, con le maggiori star del balletto internazionale Torna a Roma, quindi, Les Étoiles, gala a cura di Daniele Cipriani: appuntamento di danza più atteso della capitale, scintillante cascata di stelle, in un ricco programma di virtuosismi “in volo” e sulle punte tratti dal repertorio classico (Don Chisciotte, Il Corsaro, la Figlia del Faraone, Diana Atteone, Grand pas Classique ecc.), insieme a brani firmati dai coreografi di punta di oggi. Anche un omaggio al coreografo francese Pierre Lacotte, mago della ricostruzione di balletti storici. Nel prestigioso cast: Maria Alexandrova e Vladislav Lantratov (Bolshoi di Mosca, lui recentemente acclamato nel balletto cult Nureyev sotto i riflettori del mondo); la russa Tatiana Melnik (Opera di Stato Ungherese) e l’azero Bakhtiyar Adamzhan (Teatro dell’Opera di Astana, Kazakistan), incantatori del pubblico spoletino nell’estate 2018; l’argentina Marianela Nuñez, amatissima dal pubblico romano, con il russo, Vadim Muntagirov (entrambi Royal Ballet di Londra); Olesya Novikova e Leonid Sarafanov (Mariinsky di San Pietroburgo), fascino iberico con Sergio Bernal (Ballet Nacional de España) e ancora slavo con Polina Semionova (Opera di Berlino), ispiratrice di film e romanzi. La suspense tra il pubblico ferve per la ‘étoile a sorpresa’, mentre i romantici già pregustano la speciale alchimia che sarà portata in scena da alcune ...
Read More »La scena rivela la verità su chi si è: intervista a Lorena Baricalla
Artista internazionale dai molteplici talenti Lorena Baricalla è Etoile, Cantante ed Attrice nonché Coreografa, Writer e Produttrice. Ha sviluppato la sua carriera in più di 35 paesi nel mondo, in teatro e televisione. Nata da una famiglia di Monaco da più di cinque generazioni con origini italiane, francesi, ceche e tedesche, vive da sempre a Monte-Carlo. Lorena Baricalla scopre la danza all’età di quattro anni quando incontra la grande maestra russa Marika Besobrasova, della quale sua madre era stata l’allieva, ed esprime da quel momento il suo desiderio di danzare. È per lei del tutto naturale decidere a dodici anni di farne una carriera e segue per questo una formazione professionale all’Accademia di Danza Classica “Principessa Grace” di Monte-Carlo diretta da Marika Besobrasova. Si diploma giovanissima, a diciassette anni, ottenendo il massimo dei voti “Mention Très Bien”. Sulle scene dall’età di quattro anni, ottiene a dieci anni il suo primo contratto professionale per una serie di spettacoli alla “Salle des Etoiles” di Monte-Carlo. Dai quattordici ai sedici anni lavora anche nei balletti delle Stagioni Liriche dell’Opera di Monte-Carlo. Partecipa ai numerosi spettacoli organizzati dall’Accademia nel Principato, in Italia e in Francia danzando il repertorio classico. A conclusione dei suoi ...
Read More »La Danza Telematica: Cinema
Domenica 25 novembre alle ore 16.00, e in replica il 29 gennaio 2013, verrà trasmessa in tutti i cinema italiani che aderiscono all’iniziativa promossa da Nexodigital (elenco delle sale disponibile su www.nexodigital.it ), in diretta via satellite dal Teatro Bolshoi di Mosca, la prima coreografia firmata da Marius Petipa, La figlia del faraone. Portata in scena in pompa magna per la prima volta nel 1862 a San Pietroburgo e divenuta sin da subito immensamente popolare presso il grande pubblico, La figlia del faraone è stata ripensata e nuovamente coreografata in numerose occasioni. Nel 1864, il balletto è stato trasferito da San Pietroburgo al Teatro Bolshoi di Mosca. In periodo sovietico però l’opera è stata accusata di essere ideologicamente immatura, rimanendo così a lungo dimenticata. Nel 2000 Pierre Lacotte è stato incaricato dal Teatro Bolshoi di far risorgere il possente affresco egiziano pensato da Petipa, dando nuova vita a questo capolavoro dimenticato. La trama racconta di Lord Wilson, giovane signore inglese che sta viaggiando attraverso l’Egitto assieme al suo servo, John Bull. Ai piedi di una piramide i due incontrano una carovana di mercanti arabi che li invitano nella loro tenda. Improvvisamente scoppia una tremenda tempesta e viaggiatori e mercanti sono ...
Read More »In libreria: “Great Ballets of the Opéra National de Paris”,un cofanetto di tre DVD con i balletti del repertorio classico
Il repertorio classico è un mondo infinito di arte. I suoi numerosi balletti sono da sempre rappresentati, in tutta la loro magnificenza, dall’Opéra di Parigi. Questa volta vengono riproposti in un cofanetto di tre dvd per la Arthaus Musik. Nel primo figura “Paquita” , adattata alla compagnia parigina da Pierre Lacotte. Si tratta della ricreazione del balletto ideato da Joseph Mazilier e ripreso poi da Marius Petipa. La coreografia, in gran parte perduta, viene rielaborata da Lacotte che le conferisce nettezza, precisione rigorosa e purezza stilistica. Nel secondo dvd possiamo ammirare la precisione e la “pulizia” del corpo di ballo della compagnia francese nel riproporre “Notre Dame de Paris”. Ispirandosi al romanzo di Victor Hugo, Roland Petit ricrea sul palco la magia dell’ambiente gitano della periferia di Parigi. Emergono Isabelle Guérin nel ruolo della sensibile Esmeralda e Nicolas Le Riche, che si cimenta in un toccante Quasimodo. Sara nuovamente compito di Le Riche, nel terzo dvd, sempre sotto la maestranza di Roland Petit, interpretare “Le Jeune et la Mort”. Qui spicca uno dei temi fondamentali delle scene del secondo dopoguerra: l’esistenzialismo. Tre grandi balletti, che hanno fatto la storia della danza, dotati di una trama avvincente e resa unica dall’interpretazione ...
Read More »