Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Prix de Lausanne

Tag Archives: Prix de Lausanne

Prix de Lausanne 2022. I sette vincitori

I 7 vincitori del Prix de Lausanne 2022 sono:  OAK FOUNDATION 404 – Darrion SELLMAN – United States FONDATION CARIS – JEUNE ESPOIR 307 – Tsukino TANAKA – Japan BOURSE JEUNE ESPOIR 112 – Luciana SAGIORO – Brazil FONDATION ALBERT AMON 202 – Mingyang XIE – China FONDATION COROMANDEL 406 – Dorian PLASSE – France LOGITECH 306 – Maya SCHONBRUN – United States BOURSE JEUNE ÉTOILE 316 – Amy Ronnfeldt – Australia Altri premi: NUREYEV FOUNDATION Best Young Talent Award: 210 – Miguel OLIVEIRA – Brazil MINERVA KUNSTSTIFTUNG Contemporary Dance Award: 406 – Dorian PLASSE – France FONDATION EN FAVEUR DE L’ART CHORÉGRAPHIQUE Best Swiss Candidate Award: 307 – Tsukino TANAKA – Japan Web Audience Favourite Award: 112 – Luciana SAGIORO – Brazil Audience Favorite Award: 106 – Yasemin KAYABAY – Turkey Finalists Award: the Finalists who have not been awarded with any scholarship will each receive CHF 1,000.-, offered by Bobst SA. Redazione Photo Web Site https://www.prixdelausanne.org/

Read More »

Prix de Lausanne 2022, Pierre Lacotte Premio alla Carriera

Pierre Lacotte è nato nel 1932 a Chatou, in Francia. Dopo essere entrato alla Scuola di balletto dell’Opera di Parigi a soli 10 anni, è gradualmente salito ai vertici della gerarchia dell’Opera fino alla sua nomina a Primo Ballerino nel 1952. I momenti salienti della sua carriera nella compagnia parigina includono il suo primo ruolo in Septuor , che gli è stato dato di Serge Lifar, oltre ai partner con cui ha condiviso il palco: Yvette Chauviré, Lycette Darconval, Micheline Bardin e Christiane Vaussar, solo per citarne alcuni. Dopo aver lasciato l’Opera di Parigi per creare la sua compagnia, Les Ballets de la Tour Eiffel, nel 1955, Pierre Lacotte mise in scena e rimise in scena vari balletti con enorme successo. Presto iniziò a ricevere richieste di creazioni originali su collaborazioni con musicisti famosi come Sidney Bechet, Charles Aznavour o Duke Ellington. A seguito della sua crescente reputazione nell’ambiente, è stato invitato a prestigiosi festival di danza e teatri per il suo talento nell’adattare coreografie di balletto originali o classiche. Tra le sue creazioni più pubblicizzate ci sono La Voix (1996), un musical in omaggio a Edith Piaf, o la sua ricostituzione del balletto originale La Sylphide del 1832 che fece rivivere per la televisione francese nel 1971. Quest’ultimo ...

Read More »

Prix de Lausanne 2021 annunciata la giuria internazionale

Anche se la Video Edition promette di essere molto diversa da tutto ciò che è sempre stato il  Prix de Lausanne, ci sarà comunque un concorso e quindi una giuria! Di seguito i nomi di questa giuria 2021, ancora una volta composta da personalità della danza di fama mondiale, che si riunirà a Losanna il prossimo febbraio per guardare i 79 video dei candidati e contrassegnarli. La giuria della Video Edition sarà composta dai seguenti membri: Richard Wherlock – Presidente della giuria, Direttore del Prix ​​de Lausanne 2021 e capo coreografo, Basel Ballet Clairemarie Osta  – Vicepresidente della giuria, Prix de Lausanne 2021 Capo del dipartimento di balletto, Royal Swedish Ballet School / Étoile, Paris Opera Ballet Armando Braswell Direttore, Braswell Arts Center / Insegnante di danza contemporanea, Prix de Lausanne 2020 Kinsun Chan D irector, Tanzkompanie Theatre St. Gallen / Coreografo, Scenografo e Costumista Myrna Kamara Artista e insegnante ospite / Ex preside, Miami City Ballet / Ex ballerina, NYCB / Regista e ballerina, balletXtreme Nicolas Le Riche Direttore artistico, Royal Swedish Ballet / Étoile, Paris Opera Ballet Ihsan Rustem Resident Choreographer, NW Dance Project (US) / Ex Dancer, Ballet Theatre Munich Sarawanee Tanatanit Artista e fondatore internazionale ospite, HOSTBKK Arts Center / Vincitore del premio, ...

Read More »

Il coreografo Wayne McGregor premiato a Lausanne

Il Prix de Lausanne consegnerà il Lifetime Achievement Award 2021 al coreografo britannico Wayne McGregor CBE . L’artista visionario e poliedrico, acclamato sia in ambienti artistici che accademici, accetterà questo Premio dal vivo su Arte Concert il 6 febbraio 2021, in occasione della serata finale del concorso. Ogni anno dal 2017, il Prix ​​de Lausanne premia un ballerino o un coreografo che ha dato un contributo forte e significativo al mondo della danza. Al di là della statuetta aneddotica per questo premio, lo scopo principale è quello di evidenziare le carriere di personalità e artisti che potrebbero ispirare sia i giovani talenti del concorso che i ballerini affermati che gravitano attorno al Prix de Lausanne. I destinatari precedenti sono John Neumeier , Jean-Christophe Maillot , Marcia Haydée e Carolyn Carlson. Ora è il turno del coreografo britannico Wayne McGregor di ricevere questo premio realizzato a Losanna. “Wayne McGregor è un coreografo di danza contemporanea innovativo ed eccezionale. Ha evoluto il concetto di danza nel 21 ° secolo e mi congratulo con lui per il suo ricco virtuosismo e brillantezza! ” , Ha detto Kathryn Bradney , Direttore artistico ed esecutivo, Prix de Lausanne. Wayne McGregor Nato a Stockport (Gran Bretagna) nel 1970, Wayne McGregor CBE (Commander of the Order of the British Empire) è un coreografo e regista britannico. Dirige lo Studio ...

Read More »

Prix de Lausanne cambia format: l’edizione 2021 si svolgerà online

La pandemia Covid-19 ha costretto il prestigioso concorso internazionale di balletto Prix de Lausanne a cambiare formato: l’edizione 2021 si svolgerà online. Solo i nove membri della giuria saranno presenti di persona, ha affermato la fondazione del concorso. Il 49 ° Prix de Lausanne si svolgerà dal 31 gennaio al  7 febbraio 2021. Ciascuno degli 81 candidati selezionati potrà mettere in mostra il proprio talento e competere per una borsa di studio per la scuola o l’apprendimento video. Come negli altri anni, verranno selezionati 20 finalisti alla fine della settimana. I vincitori saranno annunciati in finale il 6 febbraio. I candidati selezionati 82 giovani artisti – 52 ragazze e 30 ragazzi – sono stati quindi selezionati alla fine per partecipare alla settimana del Prix de Lausanne 2021 dal 31 gennaio al 7 febbraio.   Ragazze A – 15-16 anni  Keita Marija Bloma – Lettonia – Riga Ballet School Yeyool Cha – Corea del Sud – Conservatorio di balletto della Corea del Sud Yoo Yoonsun Choi – Corea del Sud – Sunhwa Arts Middle School Charlotte Cohen – Australia – Conservatorio di Balletto di Melbourne Chloe Colter – Stati Uniti – Pavlova Professional Coaching Julianna Correia Dreyssig – Germania – Scuola di ballo Mainz Luiza Falcão – Brasile – Grupo Cultural de ...

Read More »

Dentro la Danza: candidati, niente danza?, brava Carla!

In questo primo appuntamento di novembre con Dentro la danza, cosa aspettarci dai primi premi del 2017, qualche malumore dalla Capitale, e un video per celebrare la nostra super étoile Carla Fracci! PRIX DE LAUSANNE Selezionati i candidati finalisti del Prix de Lausanne, giunto alla sua 45ma edizione, che ha visto quest’anno un numero impressionante di candidature, come riferito dalla direttrice Shelly Power. Dagli oltre 338 candidati totali, sono stati selezionati 74 finalisti, di cui ci fa piacere ricordare i cinque italiani: Michele Esposito dalla Tanz Akademie di Zurigo, Alessandro Frola da Professione Danza Parma, Francesco Mazza dall’Accademia Danzespettacolo, Guido Sarnataro dalla Ballettschule Theater di Basilea ed Edoardo Sartori dall’Academìa Veneta di Danza e Balletto. Bravi! NATIONAL DANCE AWARDS Come ogni anno, insieme al Prix de Lausanne, vengono annunciati i candidati ai National Dance Awards, quest’anno alla 17ma edizione, la cui cerimonia di premiazione si terrà il 6 febbraio 2017. Tra i candidati, segnaliamo in gara per la Miglior coreografia classica: Anabelle LOPEZ OCHOA per ‘Broken Wings’ (English National Ballet), Jean-Christophe MAILLOT per ‘La bisbetica domata’ (Bolshoi Ballet), Cathy MARSTON per ‘Jane Eyre’ (Northern Ballet), Will TUCKETT per ‘Elizabeth’ (The Royal Ballet) e Jonathan WATKINS per ‘1984’ (Northern Ballet). Ci ...

Read More »

Primi premi per il 2016: Prix de Lausanne e National Dance Awards

Non possiamo non chiudere il 2015 con uno sguardo ai primissimi impegni da inserire in agenda per il 2016, in questo caso per scoprire chi sono stati, secondo la critica inglese, i nomi più importanti del 2015 e per tenere d’occhio i nuovi talenti della danza. Partiamo da questi ultimi, protagonisti, dal 31 gennaio al 7 febbraio 2016 al Theatre de Beaulieu, del Prix de Lausanne. Dei quasi 300 candidati hanno superato le selezioni solo 71 giovani danzatori, che saranno seguiti nella preparazione del concorso da Cynthia Harvey, étoile dell’ABT, Goyo Montero, coreografo del Nuernberg State Ballet, Patrick Armand, direttore della San Francisco Ballet School, Macha Daudel, assistente coreografa di Mauro Bigonzetti, e l’italiana Pompea Santoro, direttrice della Eko Dance International Project. Non solo la Santoro tra le sorprese italiane a questo Prix: dei 71 candidati, 3 sono italiani: Silvia Simeone, Gianluca Benedetti, Vincenzo Di Primo. Gianluca Benedetti è allievo del corso di formazione professionale per danzatori della Scuola Professione Danza Parma, mentre Vincenzo di Primo e Silvia Simeone studiano all’estero: l’uno alla Vienna State Opera Ballet Academy, l’altra alla Tanz Akademie Zürich. La giuria sarà composta da Julio Bocca e da Marcelo Gomes, étoile dell’American Ballet Theater premiato nel ...

Read More »

Il 2015 ci regala già i primi talenti premiati: Premio Equilibrio, National Dance Awards e Prix de Lausanne

Vi avevamo aggiornato sulle candidature e i finalisti di tre dei numerosi premi che riempiono le agende degli appassionati di danza, e che aprono l’anno nuovo, con una celebrazione degli spettacoli già passati (i Dance Awards inglesi), con la consacrazione di nuovi talenti (il Prix de Lausanne) e con la scoperta di nuovi interessanti progetti (il Premio Equilibrio). Nella pioggia di notizie, nomine e nomination, debutti e addii alle scene, vediamo di fare un piccolo riassunto, nel caso vi fossero sfuggiti i vincitori e i colpi di scena. Partiamo da Roma, con il Premio Equilibrio, teatro del colpo di scena di cui sopra: quest’anno, anziché un premio al progetto coreografico e uno all’interprete, i giudici hanno deciso di non assegnare il Premio per l’interprete ma di assegnare un ex-aequo a Elisabetta Lauro con Zero e Piergiorgio Milano con Pesadilla. Questa la motivazione della giuria: <<In via eccezionale, la Giuria del Premio Equilibrio 2015 ha deciso all’unanimità di non assegnare quest’anno il Premio per l’Interprete. Abbiamo preferito privilegiare due progetti coreografici promettenti, proposti da interpreti/coreografi di grande qualità. Pertanto, due premi dello stesso ammontare di 10.000 euro saranno attribuiti a ciascuno dei due artisti. Abbiamo riconosciuto nel lavoro di Elisabetta Lauro ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi