Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Ravenna Festival

Tag Archives: Ravenna Festival

Agenda della Danza – Estate 2022

Ravenna Festival Fino al 20 luglio (per la danza) a Ravenna  Imperdibile per i festival estivi in ​​Italia, il Ravenna Festival mescola nella sua programmazione musica classica e danza, in luoghi emblematici della città. Quest’anno per la danza, spazio per due bellissimi poster: il Béjart Ballet Lausanne con Béjart fête Maurice e la Hofesh Shechter Company. Il tutto in un teatro coperto da una vetrata, per godersi le lunghe notti estive italiane.   Roberto Bolle and Friends Dal 12 al 29 luglio in tournée in Italia  Immaginate i luoghi più belli dell’Antichità Romana come una sala per spettacoli, le grandi stelle danzanti in scena e un’atmosfera degna di un concerto rock tra il pubblico: questo è il trio vincitore dei galà Roberto Bolle and Friends, guidato dalla star italiana, una vera star adorata nel suo paese. Posto quest’anno alle Terme di Caracalla a Roma, al Teatro Antico di Taormina o all’Arena di Verona, con intorno Roberto Bolle Misa Kuranaga, Fumi Kaneko, Vadim Muntagirov o Melissa Hamilton.    Festival del balletto di Nervi Fino al 29 luglio a Genova  Questo è un bel festival italiano, che si svolge a Villa Grimaldi Fassio, nel cuore di Genova. Ci sono ovviamente le star della danza in Italia: Roberto Bolle ...

Read More »

Ravenna Festival 2022: omaggio a Micha van Hoecke

A cent’anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, la XXXIII edizione di Ravenna Festival viaggia “Tra la carne e il cielo” a partire dall’omonimo brano di Azio Corghi per il concerto inaugurale con Daniel Harding e la Mahler Chamber Orchestra. Dall’1 giugno al 21 luglio, le parole con cui Pasolini descrisse il folgorante incontro con le Sonate per violino di Bach disegnano un fil rouge non solo musicale che coinvolge artisti come Giuseppe Gibboni, Accademia Bizantina, Elio Germano. La polarità fra umano e divino espressa dal titolo offre inoltre l’occasione di esplorare i molti volti del sacro – con le rappresentazioni su S. Francesco e S. Agostino per la Basilica di S. Vitale, The Canticles di Britten con Ian Bostridge, la Messa Arcaica di Battiato… Se Riccardo Muti guida la sua Orchestra Cherubini lungo Le vie dell’Amicizia e nel concerto finale, tra gli ospiti anche Gidon Kremer, Christoph Eschenbach, Jordi Savall, i 100Cellos di Giovanni Sollima ed Enrico Melozzi, PFM, Diana Krall, La Rappresentante di Lista e – per la sezione danza – il Béjart Ballet Lausanne, la Hofesh Shechter II e una serata omaggio a Micha van Hoecke. Non mancano gli appuntamenti “fuori porta” a Cervia-Milano Marittima, al Pavaglione di Lugo e a Palazzo S. Giacomo di Russi. Per una celebrazione dell’amor ...

Read More »

Sergei Polunin, musica e danza ripercorrono le orme di Dante

Una personalissima contemplazione della Commedia, ripercorrendo le orme di Dante: Sergei Polunin e il Sommo, entrambi ribelli e apolidi, costretti a immergersi in se stessi alla ricerca di senso e di amore, scoprendo il loro paradiso attraverso l’arte e la creatività, innescano la scintilla con cui illuminare il mondo. Sergei Polunin, musica e danza ripercorrono le orme di Dante Metànoia, conversione in greco, è nella psicologia junghiana l’autoguarigione dell’anima, l’equilibrio conquistato attraverso la crisi. Così questo lavoro è proprio la metànoia di Polunin, la storia del suo viaggio dall’inferno al paradiso, fino alla propria scintilla di divino, a dimostrare che la salvezza è possibile. Allora Inferno, Purgatorio, Paradiso, una sfida tripartita, accompagnata dal succedersi di tre diversi musicisti, e che solo il grande danzatore russo poteva accettare, mettendo in gioco tutto se stesso. Cast Inferno coreografia Ross Freddie Ray musiche Miroslav Bako video design – mapping Yan Yanko Purgatorio coreografia Sergei Polunin musiche Gregory Revert video design – mapping Marcella Grimaux Paradiso coreografia Jiří Bubeníček musiche Kirill Richter set design Otto Bubeníček pianoforte Kemal Gekic, Kirill Richter voce Andjela Ninkovic lighting design Konstantine Binkin prima assoluta Commissione di Ravenna Festival Dove Teatro Alighieri Via Mariani, 2 – Ravenna Quando 01-05 settembre 2021 | ore 21 © www.giornaledelladanza.com

Read More »

Addio a Micha van Hoecke: il grande coreografo tra danza e magia

  Addio al grande coreografo Micha van Hoecke, si è spento oggi nella serata di sabato 7 agosto, all’età di 77 anni all’ospedale di Massa. Nasce a Bruxelles, il padre era un pittore belga e la madre una cantante russa; studia a Parigi con Olga Preobrajenskaya e nel 1960 fa parte della Compagnia di Roland Petit. In questo stesso periodo svolge anche attività come attore di cinema (“Les loup dans la bergerie”, “Samdi soir”, “Le petit garcon de l’ascenseur” e numerosi altri). Entra a far parte del “Ballet du XXè siècle” di Maurice Béjart. Nel 1979 viene nominato direttore artistico della Scuola Mudra, centro di formazione per artisti a Bruxelles. Nel 1981 cura le coreografie del film “Bolero” di Claude Lelouch. Quello stesso anno, con alcuni ballerini della scuola Mudra, fonda l’Ensemble di Micha van Hoecke, compagnia di danza contemporanea. Ha collaborato con famose artiste come Carla Fracci, Ute Lemper, Luciana Savignano, e con registi del calibro di Luca Ronconi, Liliana Cavani, Roberto De Simone, e ha stretto un particolare sodalizio con il Maestro Riccardo Muti che ha dato vita a tante produzioni di rilievo e prestigio. Ha creato coreografie per numerosi teatri e festival tra i quali: Teatro dell’Opera di Roma, Teatro alla Scala di Milano, Teatro San Carlo di Napoli e per il Festival ...

Read More »

“FELLINIANA – Omaggio a Fellini” in scena a Piacenza

Riprende dal vivo l’attività della Compagnia Artemis Monica Casadei. Il 23 maggio al Teatro Municipale di Piacenza andrà in scena FELLINIANA – Omaggio a Fellini. A causa del secondo lockdown proclamato a fine ottobre, lo spettacolo ha debuttato prima assoluta in streaming dal Teatro Galli di Rimini nel giorno del 101esimo anniversario della nascita di Federico Fellini, il 20 gennaio 2021. Uno spettacolo che rievoca, attraverso le coreografie di Monica Casadei, l’universo del grande Maestro e dei suoi film più celebri. Monica Casadei, eclettica coreografa emiliana formatasi fra Italia, Inghilterra, Francia e vari soggiorni in Oriente: nella sua ricerca artistica sono fondamentali la contaminazione con differenti territori artistici, culturali e geografici, e l’esplorazione di luoghi e spazi urbani che divengono teatro di azioni performative. La coreografa fonda in Francia la compagnia Artemis Danza, con la quale si trasferisce in Italia nel 1997 dando vita a un’intensa attività di produzione. Dal 1998 al 2007 la Compagnia è in residenza alla Fondazione Teatro Due di Parma, mentre dal 2014 è in residenza artistica al Teatro Comunale di Bologna. ORARI & INFO 23 maggio ore 16.00 Fondazione Teatri di Piacenza Teatro Municipale, Via Verdi 41 Piacenza www.teatripiacenza.it www.giornaledelladanza.com Foto Giuseppe Distefano  

Read More »
Alessandra-Ferri

Alessandra Ferri celebra i quarant’anni di carriera con “L’Heure Exquise”

Con L’Heure Exquise, basato su Oh, les beaux jours, uno dei momenti più alti del teatro di Samuel Beckett, Alessandra Ferri celebra i quarant’anni di carriera interpretando un ruolo significativo, giusto e emozionante per l’artista che è ora: Winnie, la ballerina “âgée” immaginata da Maurice Bejart nel 1998 per Carla Fracci che nella sua malinconica solitudine vive nei gioiosi ricordi dei suoi giorni felici. Lo spettacolo fu infatti creato per Carla Fracci e Micha van Hoecke al Teatro Carignano di Torino il 13 settembre 1998 in co-produzione con l’Ensemble di Micha van Hoecke e il Torinodanza Festival. Il debutto del nuovo allestimento − rimontato da Maina Gielgud e Micha van Hoecke, su gentile concessione della Fondation Maurice Béjart, in co-produzione con AF DANCE, Ravenna Festival e Royal Ballet − è previsto per venerdì 4 giugno 2021 in prima assoluta alle ore 21:30 al Teatro Alighieri per il Ravenna Festival (repliche sabato 5 e domenica 6). Successivamente L’Heure Exquise andrà in scena il 13 e 14 settembre 2021 al Teatro Carignano nell’ambito di Torinodanza, proprio lo stesso Festival per cui ventitré anni fa fu creato dal maestro marsiglese. Willy, il Lui all’epoca impersonato da Micha van Hoecke e ora da Carsten ...

Read More »

Ravenna Festival: Sergei Polunin danzerà Dante Alighieri

Dopo la “straordinaria” edizione estiva nel 2020 il Ravenna Festival continua la sua programmazione proponendo anche la tradizionale Trilogia d’Autunno – trittico di linguaggi artistici quali danza, musica e parola poetica – quest’anno attraverso due originali eventi di grande valore creativo e impatto emotivo. Il primo vede protagonista Sergei Polunin, stella ribelle del balletto che per il Festival affronta la sfida di una coreografia tripartita tra Inferno, Purgatorio e Paradiso. In prima mondiale venerdì 6 novembre, Metànoia è la risposta di un artista contemporaneo a un capolavoro assoluto quale la Commedia, ma anche un viaggio nel profondo della natura umana. Mentre Metànoia è in programma al Pala De André (repliche 8, 10, 12, 13 novembre) con uno speciale allestimento per 600 spettatori, sarà il Teatro Alighieri ad accogliere Faust rapsodia – Dal ciel sino all’inferno, nuova produzione che completa questa edizione della Trilogia d’Autunno, dedicata a Dante. Il 7, 11 e 14 novembre è tempo per un altro viaggio ultraterreno, sui testi di Goethe e le musiche di Robert Schumann, nell’adattamento drammaturgico e musicale di Luca Micheletti e Antonio Greco; a teatro saranno disponibili 200 posti, anche in questo caso nel pieno rispetto delle normative vigenti. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Ravenna Festival 2020 riparte nel cartellone anche la danza

Il Coronavirus non ferma il Ravenna Festival: oltre quaranta gli eventi in programma tra il 21 giugno e il 30 luglio, per un nuovo calendario che accanto ai concerti include appuntamenti con il teatro e la danza; il palcoscenico principale è quello della Rocca Brancaleone, ma il Festival raggiunge anche Cervia e Lugo.  Una XXXI edizione che era sembrato difficile immaginare, mentre le misure anti-Coronavirus chiudevano teatri e auditorium in tutta Italia. Mentre Riccardo Muti dirige la sua Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e il soprano Rosa Feola per il concerto di apertura del 21 giugno (e tornerà sul podio per altri due appuntamenti), fra gli artisti ospiti figurano Accademia Bizantina, Beatrice Rana, Mario Brunello, Valery Gergiev, Iván Fischer, Anna Prohaska, Sergio Castellitto, Isabella Ferrari, Neri Marcorè, Giovanni Sollima, Stefano Bollani, Vinicio Capossela, Brunori Sas. Il Festival sta inoltre predisponendo una piattaforma digitale dedicata per la trasmissione degli eventi.Si può fare: è questa la risposta di Ravenna Festival agli interrogativi che per mesi hanno messo in dubbio il futuro, non solo prossimo, dello spettacolo dal vivo ai tempi del Coronavirus. “Quest’edizione, straordinaria sotto ogni punto di vista, non sarebbe stata possibile senza il sostegno di tutti coloro a cui va il ringraziamento ...

Read More »
“Gala Svetlana Zakharova & Friends”: il Ravenna Festival chiude al top!

“Gala Svetlana Zakharova & Friends”: il Ravenna Festival chiude al top!

  La XXVIII edizione del Ravenna Festival chiude la sua lunga e intensa sessione dedicata alla danza con un appuntamento assolutamente imperdibile: il Gala Svetlana Zakharova & Friends, in scena il 22 luglio alle ore 21:30 presso il Palazzo Mauro de André del capoluogo romagnolo. Lo spettacolo vede affiancarsi all’étoile di fama mondiale Svetlana Zakharova – per l’appunto – una sequela di altrettante star del firmamento coreutico internazionale, provenienti dal Teatro Bol’šoj di Mosca, dal Teatro Mariinskij di San Pietroburgo e dal Balletto dell’Opera di Kiev: Mikhail Lobukhin, Denis Rodkin, Evgenia Obrastsova, Anastasia Stashkevich, Aleksandr Sergeev, Olesia Shaytanova e Stanislav Olshansky. Danzatrice di bellezza altera e linee eleganti, Svetlana Zakharova torna a incantare la platea di Ravenna Festival con una nuova serata di perle coreografiche. All’apice della sua carriera e della sua maturità di interprete, l’étoile di due palcoscenici – il Bol’šoj e la Scala – declina oggi il verbo di Tersicore nelle più diverse sfumature, dalla Morte del cigno, iperclassico cammeo primi ’900 che Fokin disegnò per Pavlova, a Revelation, “haiku” danzante che Motoko Hirayama ha creato per lei, diventando la prima coreografa giapponese a firmare un lavoro per il Bol’šoj. Ad affiancarla sotto i riflettori, un gruppo di ...

Read More »
Il Ballet Nacional di Alicia Alonso incanta Ravenna con “La magia della danza”

Il Ballet Nacional di Alicia Alonso incanta Ravenna con “La magia della danza”

  Giovedì 29 giugno alle ore 21:30 il cartellone della XXVIII edizione del Ravenna Festival si fa teatro di una soirée tanto attesa e acclamata: La magia della danza, la cui compagnia protagonista è il Ballet Nacional de Cuba, diretto artisticamente dall’impareggiabile Alicia Alonso. In palcoscenico alcuni tra i migliori ballerini di danza classica al mondo si cimenteranno nei virtuosismi e nelle variazioni di ben 7 capolavori ballettistici che hanno lasciato (e lasciano a tutt’oggi) un segno indelebile nella Storia di quest’arte tersicorea. Nello specifico si tratta di: Giselle, da cui sono tratte scene del II atto; La bella addormentata, da cui sono tratte scene del III atto; Lo schiaccianoci, da cui sono tratte scene del II atto; Coppélia, da cui sono tratte scene del I e del III atto; Don Chisciotte, da cui sono tratte scene del I e del III atto; Il lago dei cigni, da cui sono tratte scene del II atto; e, infine, Sinfonia di Gottshalk. Icona della danza, l’ultranovantenne Alicia Alonso ha impresso il suo segno nel repertorio anche per averne virato con sapienza lo stile classico alle qualità dei ballerini cubani. Fin dalla fondazione della sua compagnia nel 1949, e subito dopo della scuola, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi