Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Rebecca Bianchi (page 3)

Tag Archives: Rebecca Bianchi

Giuseppe Picone e le stelle della danza brillano all’Aquila

La serata del 24 agosto nell’ambito della 727° Perdonanza Celestiniana  sarà condotta dalla magistrale esperienza e professionalità di Lorella Cuccarini. L’artista accompagnerà il pubblico in un percorso fatto di curiosità, di aneddoti, di arte, si respirerà la danza nella sua totalità dal balletto classico, al neoclassico, dal contemporaneo alla street dance. Le più grandi stelle della danza  arriveranno in città, con un Gala che vuole sdoganare un pubblico di settore, attraverso una kermesse di stelle e primi ballerini che si esibiscono nei più importanti teatri internazionali. Gli ospiti di assoluto prestigio saranno: Giuseppe Picone, ètoile della danza internazionale, già direttore del Teatro San Carlo di Napoli . Rebecca Bianchi,Etoile del Teatro dell’Opera di Roma; i primi ballerini del Teatro alla Scala di Milano: Nicoletta Manni e Timofeji Andrijasenko (coppia ammiratissima,reduce dal tour Bolle and Friend) Susanna Salvi e Claudio Cocino (Primi Ballerini del Teatro Dell’Opera di Roma) ed ancora, i solisti al Teatro dell’Opera di Roma  Marianna Suriano e Michele Satriano, la solista in Spellbound Contemporary Ballet Giuliana Mele, la Compagnia di hip hop SPQR di Roma, che ha rappresentato l’Italia ai Mondiali 2019 di Los Angeles. Il Galà delle stelle,  a l’Aquila, per la prima volta nella storia di ...

Read More »

Il lago dei cigni al Circo Massimo, Teatro dell’Opera di Roma

La stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma, dopo Il trovatore inaugurale, prosegue con la danza. Al Circo Massimo il 22 giugno, ore 21.00, va in scena un grande classico del repertorio ballettistico: Il lago dei cigni su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Dirige l’Orchestra dell’Opera di Roma il maestro Andriy Yurkevych. Lo spettacolo va in scena nella lettura coreografica firmata da Benjamin Pech, record di incassi alla prima assoluta del 2018 al Teatro Costanzi e ripresa poi nella stagione 2019/20. Il lavoro di Pech si innesta in un allestimento magico fatto di scene raffinate e preziosi decori dello scenografo Aldo Buti, con le luci di Vinicio Cheli, cui si aggiunge, per il grande spazio del Circo Massimo, la realizzazione e animazione digitale di Ignasi Monreal. «È davvero un piacere, in un momento che ritengo storico per la danza, ritrovare e soprattutto risentire il grande pubblico del Circo Massimo. Non vediamo l’ora!  – ha dichiarato la Direttrice del Corpo di Ballo Eleonora Abbagnato – La scelta del Lago dei cigni per questa riapertura è coraggiosa: il titolo dei titoli del repertorio classico richiede una compagnia in massima forma. Sono felice di ripartire con questo balletto che oltre agli ospiti, alle nostre étoile, i primi ballerini e i solisti, porta in scena un gran numero di ballerini, giovani e ...

Read More »

“Le Quattro Stagioni” torna il balletto al Teatro dell’Opera di Roma

Le Quattro Stagioni dell’anno come le stagioni dell’amore. Dopo il successo dell’estate al Circo Massimo, torna martedì 22 settembre al Teatro Costanzi il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma nello spettacolo coreografico creato da Giuliano Peparini. Tutte le sere, fino al 27 settembre i ballerini diretti da Eleonora Abbagnato metteranno in scena il racconto della parabola amorosa di una coppia, dai primi sguardi che si incrociano con pudore (la Primavera), ai fuochi della passione (l’Estate) e al loro progressivo spegnimento (l’Autunno), fino ad arrivare al gelo dei rapporti (l’Inverno). Intorno alle coppie principali, Rebecca Bianchi e Claudio Cocino (Primavera), Marianna Suriano e Giacomo Castellana (Estate), Susanna Salvi e Michele Satriano (Autunno), Sara Loro e Alessio Rezza (Inverno), il Corpo di Ballo si muoverà rispettando le norme di sicurezza anti Covid.     Sarà la voce recitante registrata di Alessandro Preziosi a fare da intermezzo tra una stagione e l’altra con E poi fate l’amore di Alda Merini, un estratto da Il profeta di Kahil Gibran, Crescita d’amore di John Donne, Estate di Cesare Pavese, Autunno di Vincenzo Cardarelli e Le foglie morte di Jacques Prévert. Le Quattro stagioni di Vivaldi, su base registrata, sono eseguite dall’Orchestra del Teatro dell’Opera con Vincenzo ...

Read More »

Continua la stagione di Teatro digitale dell’Opera di Roma con “Lo Schiaccianoci” di Giuliano Peparini

Ancora nuovi titoli per la stagione di Teatro digitale dell’Opera di Roma, di cui due prime visioni in assoluto, programmati nell’ultima settimana di maggio sul sito e sul canale YouTube ufficiale del Teatro: il balletto Lo schiaccianoci e la creazione Waiting for the Sibyl. Dalle 20.00 di mercoledì 27 maggio sul canale YouTube del Teatro dell’Opera (https://www.youtube.com/user/operaroma) verrà trasmesso Lo schiaccianoci, balletto che dal debutto ad oggi ha conosciuto molte versioni. La regia è di Giuliano Peparini che con questa sua rilettura contemporanea, dal forte taglio teatrale, ha inaugurato la stagione di balletto della stagione 2015-16. La partitura musicale è affidata al direttore David Coleman, le scene a Lucia D’Angelo e Cristina Querzola, i costumi a Frédéric Olivier, la video grafica a Gilles Papain e le luci a Jean-Michel Désiré. Oltre all’étoile Alessandra Amato nei panni della Regina dei fiocchi di neve, Rebecca Bianchi è Marie. Giorni di programmazione: mercoledì 27 e sabato 30 maggio. L’ultimo appuntamento della settimana è una novità: Waiting for the Sibyl, commissionata dal Teatro dell’Opera all’artista sudafricano William Kentridge. Andata in scena al Teatro Costanzi lo scorso settembre con un lavoro di un altro grande artista moderno, Work in Progress di Alexander Calder, potrà essere ...

Read More »

Rebecca Bianchi: Oggi come mai la danza mi manca molto!

Oggi come mai la danza mi manca molto.. perché l’arte è per me completa espressione di noi stessi e rivela tutte le sfumature dell’ anima.. attraverso l’arte apro stanze buie nascoste nel cuore, lei riesce a far sprigionare in me energia e vita in un modo unico .. la danza mi aiuta a mostrare la bellezza di Dio. Sì, mi manca la danza. perché infondo sento che mi manca una parte di vita, quella parte in cui metto in gioco me stessa e mi confronto col mondo, con le sue sfide, a volte dure, a volte avvincenti, con le sue affascinanti strade e le sue ricompense inaspettate.. ma ora è momento d’attesa, anche per la danza, nessuno balla.. cos’è la danza se non sfogo, divertimento, libertà, aggregazione, poesia, ritmo, contatto.. e anche se provo a tenermi allenata con qualche esercizio, in realtà il mio corpo vorrebbe scoppiare in una danza piena di vita, piena di passi, piena di tocchi, di respiri e movimenti intrecciati tra ballerini e musica. Allora la cerco, cerco la danza nella calma, nella musica, la cerco nell’immaginazione e la sogno in un futuro vicino.. è così che quella mancanza diventa un motore, un’ispirazione: trasformare la giornata ...

Read More »

Rebecca Bianchi, Amar Ramasar e Alessio Rezza in “Carmen” su RaiPlay Teatro dell’Opera di Roma

Dal Teatro dell’Opera di Roma, un nuovo allestimento di Carmen, il balletto tratto dall’opera omonima di Georges Bizet nella coreografia di Jiri Bubenicek. Solisti: Rebecca Bianchi, Amar Ramasar, Alessio Rezza. Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Louis Lohraseb. Il BALLETTO ——> Clicca qui La versione Bubeníček è caratterizzata dalla durata del balletto che è in due atti, e dalla musica che oltre alle note di Georges Bizet, si avvale di quelle di Manuel de Falla, Isaac Albéniz, Mario Castelnuovo-Tedesco e del maestro compositore Gabriele Bonolis.   Bubeníček ha esposto la sua idea musicale, per ottenere quella coerenza drammaturgica necessaria alla sua nuova creazione, al maestro Bonolis e insieme a Dresda hanno lavorato intensamente. Bonolis su indicazione di Bubeníček ha così elaborato e orchestrato tutte le partiture musicali per ottenere una innovativa versione di Carmen. Inoltre la versione Bubeníček è segnata da una ambientazione scenografica innovativa che suggerisce un nuovo approccio al mito di Carmen, spirito libero per antonomasia. La scenografia di Gianni Carluccio costituisce un luogo che permetterà ai protagonisti della storia e al pubblico di viaggiare in un tempo narrativo fatto di flashback e flashforward supportati da proiezioni e disegni di luce curati dallo stesso, e definiti insieme al coreografo. Infine questa nuova creazione è sostanziata da ...

Read More »

“Il Corsaro” di José Carlos Martínez debutta al Teatro Costanzi

Il prossimo 1 marzo, Il Corsaro di José Carlos Martínez debutta al Teatro dell’Opera di Roma dove sarà in scena fino a domenica 8 marzo. Gli ospiti internazionali Olesja Novikova e Leonid Sarafanov, Maia Makhateli e Kimin Kim condivideranno la scena con i talenti del Teatro. L’étoile Rebecca Bianchi, nel ruolo di Medora, sarà affiancata dal giovane Simone Agrò nel ruolo di Conrad. La solista Federica Maine sarà Medora per la recita scolastica del 4 marzo mattina. La nuova produzione coreografica veste i costumi, di corsara ispirazione, e s’innesta nella preziosa scenografia, entrambi ideati e curati nel 2008 da Francesco Zito per la Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma.  Le luci sono di Vinicio Cheli. Il Corsaro, pur essendo stato concepito nei primi decenni dell’Ottocento, è considerato dagli studiosi uno dei grandi balletti della stagione tardo romantica. La sua genesi è molto complessa: il corpus del balletto ha attraversato un arco temporale molto esteso passando tra le mani di numerosi coreografi e compositori che hanno aggiunto, modificato e inventato. Nel 1826 a Milano e nel 1837 a Londra si affacciano sulla scena due prime versioni, rispettivamente Il Corsaro di Giovanni Galzerani e The Corsair di Ferdinand Albert, nelle quali si ...

Read More »

La Biancaneve di Angelin Preljocaj al Teatro dell’Opera: tra sperimentazione, passione e amore

  “Questa è un’opera sviluppata tra ricerca e sperimentazione come in un laboratorio. Perchè Biancaneve? Perchè è la storia perfetta da tramutare in un balletto, una trama ricca, piena di personaggi e intrighi,  ma soprattutto il rapporto tra due donne: una giovane,  pura e fresca e l’altra anziana, appesantita e terrena, porto in scena il conflitto,  lascerò al pubblico l’interpretazione più giusta, è questo che voglio!” Queste le parole del coreografo Angelin Preljocaj in confernza stampa. Com’è stato lavorare con la compagnia di ballo del Teatro dell’Opera di Roma? ” Bello! Per loro (la compagnia) Natale e per me Pasqua. Mi sono trovato benissimo, quando lavoro una coreografia prendo molto da ogni singolo danzatore ma prendo ancor di più dal gruppo, mi piace lavorare insieme ed ogni volta porto con me qualcosa in più come energia, intensità o forza, una crescita che mi arricchisce come coreografo e come artista.” Biancaneve di Angelin Preljocaj, balletto mai rappresentato prima al Teatro dell’Opera di Roma, è in scena al Teatro Costanzi da venerdì 3 a giovedì 9 maggio 2019, e nell’anteprima giovani di giovedì 2 maggio, con le étoile, i primi ballerini, i solisti e il corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma diretto ...

Read More »

Tutti i vincitori del Concorso Internazionale di Danza di Spoleto e la consegna del Premio Gino Tani a Rebecca Bianchi

Il Galà dei vincitori del Concorso Internazionale di Danza di Spoleto ha chiuso la 28esima edizione della manifestazione che dal 2003 si tiene a Spoleto. Quest’anno sono giunti in città oltre 200 ballerini provenienti da 20 paesi diversi per impreziosire, ancora una volta, l’unico concorso di danza in Italia a far parte dell’International Federation of Dance Competitions. A fare gli onori di casa il Sindaco Umberto De Augustinis che ha esaltato la natura formativa dell’evento, perfettamente integrato con la città arricchita dall’internazionalità dei partecipanti provenienti da Giappone, Bielorussia, Brasile, Paraguay, Bulgaria, Stati Uniti, Turchia. Internazionale anche la giuria, presieduta da Maria Grazia Garofoli, già prima ballerina del teatro La Fenice di Venezia e composta da Francesco Ventriglia, Direttore Aggiunto del Corpo di ballo del Teatro di Sodre in Uruguay, Regina Kaupuzha, Direttore Artistico della Scuola Statale di Coreografia di Riga, Seda Ayvazoğlu, Professore associato presso il dipartimento di danza dell’Izmir Dokuz Eylul University State Conservatory e Capo Dipartimento, Dominique Portier, già primo ballerino del Balletto Nazionale di Marsiglia, Samuele Cardini, Direttore Artistico del Research Open Space Opus Ballet e dal Presidente del Premio della Critica la giornalista Sara Zuccari, direttore del giornaledelladanza.com e critico di danza per l’Espresso.it di Repubblica. ...

Read More »

Premio Gino Tani 2019 all’étoile Rebecca Bianchi, alla Settimana Internazionale della Danza di Spoleto

Uno dei premi più ambiti dagli artisti della danza. Gino Tani(1901-1987) è stato critico, storico e giornalista di danza per trent’anni firma eccelsa del quotidiano Il Messaggero e autore di libri di storia della danza di spiccata importanza. Suoi stretti discepoli sono stati Vittoria Ottolenghi e Alberto Testa. Il Prestigioso riconoscimento è stato consegnato negli anni a grandi nomi per citarne alcuni Pina Baush, Sylvie Guillem,  Carla Fracci, Lindsay Kemp, Roberto Bolle, Elisabetta Terabust, Raffaele Paganini, Eleonora Abbagnato, Jiri Kylian, Vladimir Vasiliev, Carolyn Carlson, Antonio Gades, Nacho Duato, Vladimir Malakhov. Premio 2019 verrà conferito all’étoile Rebecca Bianchi in occasione del Gala conclusivo del 13 aprile al Teatro Gian Carlo Menotti.   Nata a Parma nel 1990, Rebecca Bianchi entra nella Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano all’età di undici anni sotto la direzione di Anna Maria Prina e completa la sua formazione nella scuola scaligera sotto la direzione di Frédéric Olivieri diplomandosi nel 2009, nello stesso anno di Nicoletta Manni, oggi punta di diamante del corpo di ballo scaligero, e di Michele Satriano, altro splendido ballerino che si sta facendo valere nel corpo di ballo capitolino. Nel 2009, appena diplomata, Rebecca Bianchi entra a far parte del ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi