Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Renato Zanella (page 3)

Tag Archives: Renato Zanella

“Serata Stravinsky”: a Verona un omaggio a passo di danza per il compositore russo

Debutta questa sera al Teatro Filarmonico di Verona Serata Stravinsky, terzo spettacolo coreutico della Stagione Opera e Balletto 2015-2016 della Fondazione Arena di Verona. Le coreografie, sulle musiche dell’Apollon Musagète e L’uccello di fuoco di Igor Stravinsky, sono firmate da Renato Zanella e riprese da Gaetano Petrosino. étoile ospite nel ruolo di Apollo è Mick Zeni, con i Solisti ed il Corpo di Ballo accompagnati dall’Orchestra dell’Arena di Verona diretta dal M° Roman Brogli-Sacher. Dopo i fortunati Omaggio a Stravinsky del 2011 e il Gala di Mezza Estate del 2015, la danza torna protagonista al Teatro Filarmonico con un altro appuntamento dedicato all’importantissimo compositore russo. L’Orchestra dell’Arena di Verona è diretta dal M° Roman Brogli-Sacher, recentemente impegnato in occasione dell’ultimo concerto al Teatro Ristori e che tornerà sul palcoscenico del Filarmonico in occasione del prossimo appuntamento della Stagione Sinfonica. Renato Zanella, le cui coreografie sono riprese da Gaetano Petrosino, confessa un rapporto particolare per il compositore russo: «la sua musica mi ha accompagnato per tutta la carriera ed è una fonte di ispirazione continua ed inesauribile». Zanella ha già firmato importanti produzioni de La Sagra della Primavera, Movements per piano e orchestra, Duo concertante e la Sinfonia in tre movimenti. ...

Read More »

Dimissioni del M. Renato Zanella: “Impossibile continuare con questo clima di tensione e senza progetti”

È di questa mattina la notizia delle dimissioni da parte del M. Renato Zanella, Direttore del Corpo di Ballo della Fondazione Arena. Il Direttore del balletto veronese dichiara: “Impossibile continuare con questo clima di tensione e senza progetti”. Le dimissioni sono presentate in aperto contrasto con le scelte gestionali della Fondazione, e chiaramente non dovute alle prese di posizione assunte dai componenti del Corpo di Ballo nei giorni scorsi. I ballerini difatti, stanchi di anni di denunce inascoltate verso mancati investimenti nel settore che lo hanno ridotto all’osso e sentite le dichiarazioni del Presidente e Sindaco Tosi solo ad una settimana dall’andata in scena del balletto al T.Ristori circa la dismissione del settore stesso, hanno deciso di scioperare ad oltranza per tutte le repliche del balletto “Schiaccianoci á la carte” e dell’opera “Forza del Destino” in programmazione in questi giorni fino a domenica 20, giorno per il quale si è unito al Corpo di Ballo tutto il Teatro dichiarando lo sciopero per l’ultima della “Forza del Destino”. Ritornando a Renato Zanella si dichiara molto sfiduciato dal clima che si è creato attorno al settore artistico, lo stesso Zanella era arrivato due anni fa alla Fondazione con la promessa di un ...

Read More »

A Verona torna in scena “Schiaccianoci à la carte”

Tornato in scena ieri sera al Teatro Ristori di Verona, l’allegro Schiaccianoci à la carte, primo titolo di balletto della Stagione 2015-2016, è sempre in grado di divertire il pubblico presente in sala con la sua magica atmosfera natalizia. La coreografia, sulle celebri musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij e con gli arrangiamenti di Duke Ellington e Billy Strayhorn, porta la firma del Direttore del Corpo di ballo areniano Renato Zanella, che cura anche scene, costumi e luci. Protagonisti i Primi ballerini Alessia Gelmetti, Amaya Ugarteche, Teresa Strisciulli, Evghenij Kurtsev e Antonio Russo, i Solisti e il Corpo di ballo della Fondazione Arena di Verona. Nel clima gioioso delle imminenti festività non poteva mancare in cartellone Schiaccianoci à la carte, il balletto ispirato al titolo natalizio per eccellenza, riproposto al Teatro Ristori nel divertente e inusuale allestimento di Renato Zanella, pronto a replicare il successo di due anni fa. Lo spettacolo, portato in scena dal Corpo di ballo areniano, presenta una prima parte su musica originale di Čajkovskij con la Suite del balletto Lo Schiaccianoci op. 71a, a cui segue l’arrangiamento jazz di Duke Ellington e Billy Strayhorn. Il lavoro di Zanella propone una narrazione che si discosta dalla favola tradizionale ...

Read More »

GD WEB TV: Schiaccianoci à la carte

Nonostante il difficile momento che sta attraversando la Fondazione Arena di Verona, i prossimi 16, 18 e 19 dicembre al Teatro Ristori della città di Romeo e Giulietta andrà in scena Schiaccianoci à la Carte, coreografie di Renato Zanella. Un motivo in più per andare a vedere questo spettacolo per sostenere l’arte, quella vera! www.giornaledelladanza.com Foto Ennevi

Read More »

La stagione internazionale dei palcoscenici Veneti…

Se il lavoro o la scuola vi impediscono di spostarvi troppo lontano per raggiungere gli spettacoli delle compagnie straniere, e restare aggiornati anche sui palcoscenici esteri, niente paura, avete tre soluzioni: leggere il Giornaledelladanza.com, andare al cinema per le proiezioni live, oppure trasferirvi in Veneto. Dando un’occhiata ai principali cartelloni di danza, quelli già del tutto o parzialmente resi noti, presentano tutti nomi internazionali, alcuni dei quali meno noti ma che meritano attenzione o curiosità. Se il Teatro La Fenice di Venezia ha in programma numerose conferenze (tra cui una sui Pas de deux), La Bayadère in programma per dicembre segue l’allestimento dell’Estonian National Ballet per la coreografia di Tomas Edur; il Teatro Filarmonico di Verona ha in programma due coreografi italiani: Renato Zanella (Schiaccianoci à a la carte a dicembre e Serata Stravinsky a maggio) e Ivan Cavallari (per Strings, in programma a febbraio). Ma la programmazione internazionale è soprattutto sugli altri palcoscenici: il Teatro Toniolo di Mestre ad esempio propone lungo tutta la stagione Io sono danza – rassegna internazionale di danza d’autore: oltre ai Momix l’8 dicembre, in programma la Ballet Company of Gyor (Ungheria) in Bolero/Carmina Burana il 21 gennaio, la RIOULT Dance di New York ...

Read More »

“Roméo et Juliette” chiude il Festival Areniano

Il corpo di ballo diretto dal Maestro Renato Zanella anima la pièce Roméo et Juliette all’Arena di Verona, in scena questa sera per l’ultima volta. L’opera in cinque atti, su libretto di Jules Barbier e Michel Carré, che narra della tragica quanto appassionante vicenda degli amanti di Verona più famosi del mondo, è  in scena nell’allestimento dal sapore medievale e dallo stile rock ideato da Francesco Micheli, con la scenografia di Edoardo Sanchi, i costumi di Silvia Aymonino, la coreografia di Nikos Lagousakos e le luci di Paolo Mazzon. Dirige dal podio areniano l’esperta bacchetta del M° Daniel Oren, mentre i due celebri innamorati sono interpretati da Irina Lungu nel ruolo di Juliette e Giorgio Berrugi in Roméo; Nino Surguladze èStéphano, il paggio di Roméo, mentre Michael Bachtadze l’amico Mercutio, Leonardo Cortellazzi l’avversario Tybalt, mentre sposerà i due giovani innamorati Giorgio Giuseppini come Frère Laurent. Nei panni della nutrice Gertrude troviamo Alice Marini, in Benvolio Francesco Pittari, in Pâris Nicolò Ceriani, come Grégorio Marcello Rosiello, nel padre di Juliette Capulet Enrico Marrucci e nel ruolo dell’imparziale Duc de Vérone Deyan Vatchkov. Tutti gli interpreti sono affiancati dai complessi artistici Orchestra, Coro, Corpo di ballo, mimi, comparse e Tecnici dell’Arena di Verona. Il Coro è diretto da Salvo Sgrò. ORARI & INFO 3 settembre ore 20.45 Arena di Verona Piazza Bra, 1 Verona www.arena.it www.giornaledelladanza.com Foto ...

Read More »

Renato Zanella: “L’importante è creare continuamente, non bisogna mai fermarsi!”

Danzatore, coreografo, regista: Renato Zanella è tutto questo. In una persona sola. In grado di danzare, creare e dirigere un’opera ma soprattutto senza fermarsi mai. Il Giornale della Danza ha avuto la possibilità di incontrarlo in occasione del debutto della sua ultima creazione, XX secolo, in scena al Filarmonico di Verona, e di parlare delle prossime fatiche teatrali, rigorosamente “veronesi”. Perché ha scelto di dedicare uno spettacolo al XX Secolo? Il XX secolo è stato il periodo più autentico della danza: un secolo che ha visto nascere balletti russi e grandi capolavori che, ancora oggi, abbiamo la possibilità di danzare e soprattutto tramandare alle prossime generazioni. Mi sembrava a dir poco doveroso dedicare una pièce a questi anni così importanti e a tre personalità grandissime della musica del secolo scorso. Ho raccolto, quindi, tre lavori di altrettante decadi della mia carriera partendo dagli inizi di Stoccarda, base della mia crescita artistica, per poi passare a Vienna e a seguire il periodo come freelance al San Francisco Ballet, dove mi sono veramente messo alla prova. Un insieme di tante esperienze e creazioni, impegni e ricordi, un lavoro creato per l’organico di Verona, danzatori speciali e molto preparati. Danzatore e poi coreografo ...

Read More »

Luglio e Agosto di danza a Verona per l’Estate Teatrale Veronese, 67ma edizione

Come da tradizione, l’estate a Verona porta con sé il Festival Shakespeariano, compreso nella stagione estiva più ampia denominata Estate teatrale veronese, giunta ormai alla 67° edizione. Cinquanta le serate previste tra il 2 e il 14 agosto, tra danza e prosa (precedute da otto serate di musica in giugno), in scena al Teatro Romano, al Teatro Camploy e al Teatro Laboratorio. Il primo evento di danza è al Camploy, l’11 luglio alle 21.15 con la Spellbound Dance Company in un Trittico di coreografie firmate Mauro Astolfi, che in ogni creazione non manca di sottolineare la qualità della compagnia e di mettere in scena l’interiorità di interpreti e spettatori. Il 18 luglio in scena una creazione che rende omaggio alla cultura giapponese, Sakura Blues di Dacru Dance Company, che nella coreografia di Marisa Ragazzo e Omid Ighani ispirata dai film di Kurosawa e Miyazaki viaggia nell’anima segreta delle donne. Il 25 luglio appuntamento in sala da ballo, con la compagnia Fabula Saltica e la coreografia di Claudio Ronda Ballades, che mette in scena appunto l’universo della sala da ballo, dove prendono vita storie e incontri che al ritmo delle orchestrine si amplificano e danzano. Il 28 luglio, il 31 luglio ...

Read More »

Al Filarmonico di Verona “Gran Gala di danza – Tre scuole a confronto”

Questa sera alle ore 20.30 debutta Gran Gala di Danza, il terzo e ultimo spettacolo coreutico al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione di Balletto 2014-2015 di Fondazione Arena. Lo spettacolo è il risultato di un invito che Fondazione Arena e il suo Corpo di ballo hanno rivolto a tre grandi scuole delle tre nazioni depositarie dei metodi accademici che, nei secoli, hanno scritto la storia della danza. Le tre coppie protagoniste provengono quindi da importanti compagnie, una russa, una italiana ed una francese: Ernest Latypov e Nadezda Batoeva dal Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, Marco Agostino e Nicoletta Manni dal Teatro alla Scala di Milano, Alexandre Van Hoorde e Stephanie Madec-Van Hoorde dall’Operá National du Rhin di Strasburgo, che si alternano ai Primi ballerini Teresa Strisciulli, Evghenij Kurtsev e Antonio Russo, ai Solisti e al Corpo di ballo dell’Arena di Verona in un programma di capolavori della tradizione tersicorea internazionale. Accompagna i danzatori l’Orchestra areniana diretta dal M° Roman Brogli-Sacher. Gran Gala di Danza rappresenta un viaggio tra le coreografie di maestri internazionali della danza, di ieri e di oggi, per portare in scena la grande storia del balletto mondiale. La serata intende, infatti, rendere un omaggio alle ...

Read More »

“El amor brujo e Cavalleria Rusticana”: un dittico firmato Renato Zanella

Due pièce, una firma che fa rima con garanzia: al Teatro Filarmonico di Verona va in scena il dittico El amor brujo, Cavalleria Rusticana, con la regia di Renato Zanella, con la partecipazione dell’orchestra, del coro e del corpo di ballo della Fondazione Arena di Verona. Direttore Jader Bignamini, scene e costumi Leila Fteita. El amor brujo (L’amore stregone) è un balletto in un atto e due scene su musica di Manuel de Falla e libretto di Gregorio Martínez Sierra. È la storia del fantasma di un amore che perseguita la gitana Candelas, che troverà la soluzione nella danza come metafora di morte, ma anche vita e magia, e la cui versione più celebre è quella di Gades. Cavalleria Rusticana è un melodramma in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.  La scena si svolge in un paese siciliano il giorno di Pasqua. A sipario calato si sente Turiddu cantare una serenata a Lola, sua vecchia fidanzata che durante il servizio militare di Turiddu ha sposato Alfio. La scena si riempie di persone in festa e giunge Santuzza, attuale fidanzata di Turiddu, che chiede a mamma ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi