La danza affascina e incanta, eppure è una delle arti più soggette a stereotipizzazione. Il mondo della danza, infatti, è spesso intrappolato in cliché che viziano la percezione di questa disciplina e di chi la pratica. Uno dei luoghi comuni più diffusi riguarda l’immagine del danzatore come figura perfetta, fisicamente ed emotivamente, perché appare sempre elegante e imperturbabile. Si immagina che i ballerini siano esenti da imperfezioni fisiche e caratteriali, una rappresentazione molto lontana dalla realtà. In effetti, il bravo ballerino non lascia trasparire i suoi umani limiti, e, cosa più importante, cerca di superarli dove può. Dove non riesce, li aggira e li trasforma in punti di forza. Quindi, sì, il, danzatore sviluppa la capacità di affrontare ogni situazione, non per grazia ricevuta, ma per merito di un lavoro quotidiano, fisico e mentale, su se stesso. Un altro stereotipo comune è ritenere che la danza sia una disciplina ‘semplice’, adatta a persone che non si possono cimentare in attività fisiche ritenute più dure, come rugby, calcio e affini. La realtà è totalmente diversa: danzare richiede fatica, sacrifici, disciplina ferrea e un impegno costante. È fatta di ore di allenamenti intensivi e di una continua ricerca dell’eccellenza. I danzatori devono ...
Read More »