Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: rispetto

Tag Archives: rispetto

La danza tra stereotipi e realtà

La danza affascina e incanta, eppure è una delle arti più soggette a stereotipizzazione. Il mondo della danza, infatti, è spesso intrappolato in cliché che viziano la percezione di questa disciplina e di chi la pratica. Uno dei luoghi comuni più diffusi riguarda l’immagine del danzatore come figura perfetta, fisicamente ed emotivamente, perché appare sempre elegante e imperturbabile. Si immagina che i ballerini siano esenti da imperfezioni fisiche e caratteriali, una rappresentazione molto lontana dalla realtà. In effetti, il bravo ballerino non lascia trasparire i suoi umani limiti, e, cosa più importante, cerca di superarli dove può. Dove non riesce, li aggira e li trasforma in punti di forza. Quindi, sì, il, danzatore sviluppa la capacità di affrontare ogni situazione, non per grazia ricevuta, ma per merito di un lavoro quotidiano, fisico e mentale, su se stesso. Un altro stereotipo comune è ritenere che la danza sia una disciplina ‘semplice’, adatta a persone che non si possono cimentare in attività fisiche ritenute più dure, come rugby, calcio e affini. La realtà è totalmente diversa: danzare richiede fatica, sacrifici, disciplina ferrea e un impegno costante. È  fatta di ore di allenamenti intensivi e di una continua ricerca dell’eccellenza. I danzatori devono ...

Read More »

Danza, coerenza e ‘cose dette per dire’

  In un mondo in cui le parole vengono spesso scagliate come frecce senza bersaglio, la coerenza diventa una virtù sempre più rara. La società odierna soffre di un costante stato di incoerenza, dove le azioni non rispecchiano le parole e dove le promesse vengono disattese. Viviamo nell’era della comunicazione ipertrofica, dell’apparenza, dell’ipocrisia e delle ‘cose dette per dire’, ossia affermazioni fatte senza una reale intenzione o impegno, dichiarazioni vuote che riempiono l’aria e non lasciano traccia  e conseguenza. Questa superficialità mina la fiducia e la credibilità, toglie valore ai pensieri, ai fatti e alle relazioni. La danza è l’unione perfetta tra azione, intenzione e presenza. Si erge a baluardo della coerenza, del rispetto e della considerazione dell’altro. La coerenza nella danza infatti è imperativa. Rappresenta quella linea sottile che lega il ballerino a ciò che sta facendo, lo stimola a conoscersi meglio, a mantenere fede agli impegni e a capire se la danza, quella vera, fa per lui. Danzare richiede costanza, consapevolezza  e il rispetto dei valori che trasmette e che travalicano la lezione o lo spettacolo, ma riguardano la vita stessa. Basta allievi che sbandierano amore per la danza per qualche settimana o finché l’insegnante non inizia a ...

Read More »

Perché balliamo? Perché dovremmo ballare?

Perché balliamo? Perché dovremmo ballare? Abbiamo parlato molte volte dei benefici prodotti dalla danza, ma non è mai troppo ed è sempre bene ricordarli. Perfino il notissimo CDC (Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie) di Atlanta raccomanda che bambini e adolescenti facciano almeno sessanta minuti di attività fisica al giorno, obiettivo facilmente raggiungibile se si aggiungono corsi di danza alla routine settimanale. Ma la danza non è una semplice attività fisica, permette di creare nuove amicizie e quindi nuovi contatti sociali, riduce i livelli di stress. Rinforza ossa, muscoli e difese immunitarie prevenendo il sovraccarico sul sistema sanitario, e genera un cervello più sano e attivo grazie alla stimolazione e allo sviluppo delle abilità creative. La danza può anche aprire opportunità lavorative. Esistono numerose professioni nella danza, dal lavoro in compagnia, all’insegnamento, alla coreografia. A queste sono collegate diverse altre professioni, designer, pubblicitari, tecnici, fisioterapisti, gestori di negozi per l’abbigliamento e via dicendo, quindi la danza crea indotto a trecentosessanta gradi. La danza, infine, sviluppa abilità sociali. La sicurezza che danzare permette di acquisire aumenta l’autostima, la capacità di comunicare in un gruppo, di collaborare e di mettersi a disposizione degli altri per progetti comuni. La danza, ...

Read More »

Il protocollo del partnering: rispetto, ascolto e responsabilità

Danzare assieme a un’altra persona è difficile, impegnativo e richiede una notevole intesa, sia che si tratti di un pas de deux classico che del partnering moderno-contemporaneo. Mentre imparano, gli allievi potrebbero sentirsi impacciati e insicuri riguardo ai confini fisici. Gli insegnanti possono allentare la tensione spiegando il rispetto e la sensibilità richiesti per eseguire il lavoro in coppia e spiegando che la collaborazione tra i danzatori non deve mai essere invasiva. Danzare in coppia richiede e crea un’intimità che non deve mai superare determinati limiti. È comune nei principianti associare implicitamente il contatto fisico a sentimenti romantici. Questa confusione può essere un limite al lavoro e alla coreografia. Bisogna quindi sempre avere chiaro che il fine del lavoro in sala è creare arte, quindi deve essere svolto con professionalità e consapevolezza. Nel partnering moderno, che può essere più intimo e fisico del lavoro in coppia del balletto, è molto importante rispettare i confini personali. Ancor più essenziale però è assumersi la propria responsabilità nelle mancanze o carenze tecniche, senza scaricarla sul partner. A nessuno piace sbagliare, ma nel ballo in coppia (e nella danza in generale) è indispensabile riconoscere i propri limiti. Ciò significa conoscersi e sviluppare consapevolezza di ...

Read More »

Le regole della danza

    Il mondo della danza è regolato da semplici e fondamentali norme di buon comportamento, chiamate anche etichetta. Queste regole si applicano a ogni stile, livello e ambiente in cui nasce e si svolge la danza. Puntualità. Solitamente il ballerino si presenta dieci o quindici minuti prima dell’inizio della lezione per prepararsi con calma. Se non può evitare di essere in ritardo, deve avvisare il maestro e aspettare il suo permesso prima di entrare in sala a lezione già iniziata. Abbigliamento appropriato. Il ballerino indossa quanto stabilito dal maestro. Non porta gioielli, orologi e altri gingilli, che rappresentano un intralcio alla danza e che sono potenzialmente pericolosi per l’allievo e i compagni. Attenzione e concentrazione. Il cellulare non è ammesso in sala danza. Se necessario per motivi urgenti, il danzatore chiede il permesso all’insegnante e il telefonino va silenziato e tenuto da parte. Rispetto. L’allievo ascolta mentre l’insegnante spiega. Non lo interrompe mai e se ha una domanda, alza la mano e attende l’autorizzazione del maestro per parlare. Il ballerino non lascia mai la sala prima della fine della lezione. Se per qualche motivo deve uscire in anticipo, deve avvisare preventivamente il maestro e uscire in silenzio e velocemente ...

Read More »

La danza non è un passatempo, la danza è un lavoro, una professione!

«Cosa fai nella vita?» «Insegno danza.» «No, intendo che lavoro fai?» Quante volte un ballerino o un insegnante di danza si è sentito rivolgere questa domanda? Spesso chi è impiegato nel mondo della danza viene visto come un intrattenitore che fa divertire gli allievi trascorrendo qualche oretta in allegria e svolgendo attività fisica, permettendogli di staccare un po’ dallo studio e dagli impegni lavorativi e familiari. Per le troppe persone che non conoscono la fatica, la passione, la dedizione totale che danzare richiede, non si tratta di una professione, ma di un passatempo. In quanto tale, non è necessario che sia pagato ed è assolutamente trascurabile. Niente è più lontano dalla verità della danza di questa convinzione sbrigativa, superficiale e ignorante. I ballerini fanno sacrifici, spesso svolgono più mestieri assieme per continuare nella loro carriera e creare arte che è una vera e propria terapia per il cervello e il corpo, e di cui c’è estremo bisogno. La danza quindi influisce positivamente sulla salute ed è uno strumento prezioso per ritrovare l’equilibrio psicofisico. Incoraggia nelle difficoltà instillando forza ed energia, aiuta ad abbracciare le emozioni e sviluppa le abilità cognitive. Questo è inutile? I maestri di danza insegnano molto di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi