Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Roberto Bolle (page 10)

Tag Archives: Roberto Bolle

Roberto Bolle and Friends Gala 2022: date e città

  Da Milano a Taormina, ecco tutte le date dei prossimi appuntamenti con il Gala Roberto Bolle and Friends!   Il pubblico avrà ancora una volta un’occasione imperdibile per vedere sullo stesso palco l’étoile dei due mondi Roberto Bolle con star internazionali della danza, un vero e proprio viaggio attraverso la bellezza e la magia di questa forma d’arte.   Roberto Bolle non è solo interprete ma anche Direttore Artistico dei suoi Gala, che sono diventati uno straordinario strumento di diffusione della danza e delle sue eccellenze ad un pubblico trasversale, composto da migliaia di appassionati e non solo.     Forte della sua esperienza sui palcoscenici più importanti del mondo, Bolle riesce a rendere ognuno di questi spettacoli unico nel suo genere ricreando un’atmosfera magica che celebra la bellezza e l’eleganza della danza. Accanto a lui alcuni ballerini appartenenti alle più importanti compagnie di danza internazionali per realizzare un programma sorprendente, in grado di affascinare un numero di spettatori sempre più vasto ed eterogeneo. Roberto Bolle, protagonista assoluto della danza, infrange costantemente i tabù che costringono il balletto ad arte di nicchia portando sullo stesso palco grandi classici e coreografie nuove e innovative scegliendo di esibirsi con il meglio ...

Read More »

Tanti auguri di Buon Compleanno a Roberto Bolle

Roberto Bolle è senz’altro oggi il ballerino più conteso dai teatri e dai coreografi di tutto il mondo e non potrebbe essere diversamente quando si nasce con un talento come il suo e lo si coltiva con tanta cura e dedizione. E’ nato a Casale Monferrato il 26 marzo del 1975 ed ha iniziato giovanissimo i suoi studi nella Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano: “La carriera nel mondo della danza si sviluppa prestissimo, da giovanissimo. Bisogna sviluppare doti da atleta, curare l’interpretazione e lo studio. Dopo i 40 anni c’è un evitabile declino fisico. La carriera è breve, bisogna darsi da fare per dare il massimo molto presto”. Il primo a notarlo fu il più grande danzatore della storia, Rudolf Nureyev, che gli affidò il ruolo di Tadzio nell’opera “Morte a Venezia” di Benjamin Britten. Roberto aveva solo 15 anni e un futuro da stella davanti a sé. L’incontro con Nureyev è stato determinante: “Mi ha dato soprattutto dei consigli tecnici, correggendomi alla sbarra e in alcuni esercizi. In un certo senso, mi ha aggiustato l’impostazione di base. Ero molto giovane e ne avevo davvero un grande bisogno”. Nel 1990 ha ricevuto numerosi riconoscimenti, nazionali e internazionali, come promessa della danza italiana. ...

Read More »

Teatro alla Scala – Gala Carla Fracci – 9 aprile 2022 [Programma]

Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala Prima edizione Direttore Manuel Legris Artisti ospiti: Alessandra Ferri, Marianela Nuñez, Olga Smirnova, Svetlana Zakharova, Roberto Bolle, Carsten Jung Direttore Valery Ovsyanikov Luci Marco Filibeck PROGRAMMA da Giselle coreografia Jean Coralli-Jules Perrot, ripresa di Yvette Chauvirè, musica Adolphe Adam Dall’Atto II: Myrtha e le Willi Alice Mariani Alessandra Vassallo, Agnese Di Clemente e il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala da Excelsior coreografia Ugo Dell’Ara, musica Romualdo Marenco (musica su base registrata) Passo a due dall’Atto II Virna Toppi, Mattia Semperboni da Chéri balletto di Roland Petit, musica Francis Poulenc (musica su base registrata) Passo a due dal quadro secondo Emanuela Montanari, Nicola Del Freo da Romeo e Giulietta coreografia Rudolf Nureyev, musica Sergej Prokof’ev Pas de deux dall’Atto I Vittoria Valerio, Claudio Coviello da L’heure exquise regia e coreografia Maurice Béjart, musica Gustav Mahler Variazioni su un tema di Samuel Beckett (Oh, les beaux jours) Estratto Alessandra Ferri, Carsten Jung da La vedova allegra coreografia Ronald Hynd, per gentile concessione di The Australian Ballet musica  Franz Lehár Passo a due dall’Atto III Marianela Nuñez, Roberto Bolle da Lo schiaccianoci coreografia e regia Rudolf Nureyev, musica Pëtr Il’ič Čajkovskij Dall’Atto II : Valzer dei fiori  e  Grand pas de deux Corpo di Ballo del Teatro ...

Read More »

Roberto Bolle ospite a Tv2000 nel programma “L’ora solare” di Paola Saluzzi

Roberto Bolle è il nuovo grande ospite di Tv2000 a “L’ora solare Fuori casa”, venerdì 11 marzo ore 12.20 canale 28,  spin off del programma di Paola Saluzzi. La conduttrice incontra il grande ballerino al Teatro alla Scala di Milano in un faccia a faccia lungo ed emozionante per entrambi. Il primo ballerino al mondo a essere contemporaneamente Étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell’American Ballet Theatre di New York si racconta con profondità e sincerità; dice di sé, della sua famiglia, dei suoi sogni di bambino e di progetti futuri. Per queste puntate speciali Paola Saluzzi esce dallo studio televisivo di via Aurelia a Roma. L’incontro con popolari personaggi del mondo dello sport, della cultura, dell’arte, della società avviene in luoghi a loro cari o che raccontano la loro storia. Redazione

Read More »

Expo Dubai, l’étoile Roberto Bolle per la pace. La bandiera gialla e blu per Iana Salenko

Cartelli con la scritta “peace”, pace, una bandiera ucraina, e l’inno ucraino suonato al violino, nell’applauso generale della platea. Così si è concluso questa sera il gala “Roberto Bolle and Friends” al Millennium Amphiteatre di Expo 2020 Dubai. Bolle ha così voluto usare il palcoscenico dell’esposizione universale per lanciare un messaggio di pace ed esprimere la propria solidarietà nei confronti dell’Ucraina. A portare sulle spalle la bandiera gialla e blu, la ballerina Iana Salenko, di nazionalità ucraina. A suonare l’inno del Paese, il violinista Alessandro Quarta. Ieri in conferenza stampa al Padiglione Italia, Bolle aveva detto che il suo gala a Expo Dubai voleva “dare dei segnali di bellezza e di unione” di fronte al “momento particolarmente difficile come quello che stiamo vivendo, di conflitti e contrasti tra Ucraina, Russia e il mondo intero”. Redazione

Read More »

Il Teatro alla Scala omaggia Carla Fracci con un gala, previsto per il 9 aprile

Dopo il successo dell’apertura di stagione con La bayadère di Rudolf Nureyev, il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala è ora al lavoro per il prossimo titolo in programma: lo sfavillante trittico balanchiniano di Jewels: in scena dall’11 al 24 marzo gli Smeraldi, i Rubini e i Diamanti torneranno in scena dopo otto anni con tanti ritorni ma anche tanti debutti nei ruoli principali e nel corpo di ballo. Una serata preziosa: tre gemme declinate in danza, ognuna differente per musica, colore e atmosfera; uno dei capolavori di George Balanchine, maestro indiscusso del Novecento. Subito dopo la scomparsa di Carla Fracci il Direttore del Ballo Manuel Legris aveva annunciato un gala per onorarne la memoria nel segno della grande danza: il Gala Fracci sarà in scena sabato 9 aprile e vedrà protagonisti i primi ballerini, i solisti, il corpo di ballo della Scala e straordinari ospiti del calibro di Alessandra Ferri, Marianela Nuñez, Olga Smirnova, Svetlana Zakharova, Roberto Bolle, Carsten Jung. Carla Fracci è stata e rimane una figura cardine della storia della danza, personaggio di riferimento per il Teatro alla Scala e per tutta la cultura italiana. Una storia di talento, ostinazione e lavoro che ha ispirato e tuttora ispira generazioni di giovani, non solo nel mondo del balletto.  Per celebrare ...

Read More »

Franceschini istituisce un tavolo permanente per la danza al MiC

DANZA, FRANCESCHINI ISTITUISCE TAVOLO PERMANENTE AL MiC Convocati protagonisti e rappresentati settore a partire da Roberto Bolle Nasce il tavolo permanente del mondo della danza. Accogliendo le richieste e i richiami giunti dai principali protagonisti del settore, il Ministro della Cultura Dario Franceschini – pagina ufficiale ha istituito presso la Direzione generale Spettacolo del MiC un tavolo permanente del settore, con il compito di approfondire le tematiche e le problematiche della danza in Italia e per formulare proposte in materia. Il tavolo opererà senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Non sono previsti compensi per i componenti, né gettoni di presenza, rimborsi spese o altri emolumenti. «La danza è un’eccellenza della cultura italiana riconosciuta in tutto il mondo. Insieme alle fondazioni lirico-sinfoniche, come altri settori dello spettacolo dal vivo, ha sofferto in questo periodo di limitazioni ed è giusto che il Governo e le istituzioni siano vicine e lavorino al massimo per trovare delle soluzioni», ha dichiarato il Ministro Franceschini. Dell’organismo, presieduto da Roberto Giovanardi, fanno parte: il Direttore generale Spettacolo; il Presidente dell’Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche (ANFOLS); il Presidente dell’Accademia Nazionale di danza; un rappresentante dell’Accademia di danza del Teatro alla Scala di Milano; un rappresentante dell’Accademia di ...

Read More »

Rai5 la programmazione: Notre Dame de Paris, Don Chisciotte e Virgilio Sieni

MERCOLEDÌ 19 gennaio Notre Dame de Paris ore 10:00 Roberto Bolle nel ruolo di Quasimodo e Natal’ja Osipova in quello di Esmeralda in “Notre-dame de Paris”, andato in scena nel 2013 al Teatro alla Scala con le coreografie di Roland Petit. Sul podio il Maestro Paul Connelly. La regia tv è di Patrizia Carmine. DANZA Minkus, Don Chisciotte 19 gennaio alle 21.15 Dal Teatro alla Scala Don Chisciotte di Ludwig Minkus nella versione coreografica di Rudolf Nureyev con Natalia Osipova nello spumeggiante ruolo di Kitri e Leonid Sarafanov in quello di Basilio. Sul podio il M° Alexander Titov. Regia televisiva di Patrizia Carmine SABATO 22 GENNAIO Paradiso Il Paradiso di Dante, nel lavoro coreografico di Virgilio Sieni in onda in prima visione sabato 22 gennaio alle 21.15 su Rai5, ricompone il corpo secondo una lontananza che è propria dell’aura, un luogo definito dal movimento, da ciò che è mutevole. Un viaggio che si conclude nello spazio senza tempo della felicità. Il cammino di Dante non è assimilabile a niente, pura invenzione di una lingua inappropriabile che si trasforma in molecole di dialetto e oralità, gesto sospeso e luccicanze improvvise. Dante non è un flâneur, viaggiatore della notte alla ricerca di se stesso nelle pieghe ...

Read More »

Rai 5 presenta, Romeo e Giulietta Teatro alla Scala, Wayne McGregor e Sasha Waltz

Rai 5 presenta la programmazione, come di consueto,  dedicata alla danza dal 9 al 15 gennaio 2022. Mercoledì 12 gennaio S. Prokof’ev, Romeo e Giulietta ore 10:00 È un classico della Scala il titolo d’apertura della Stagione di Balletto 2016/2017 del Teatro milanese: “Romeo e Giulietta” di Prokof’ev nella coreografia di Kenneth MacMillan. Protagonisti l’étoile Roberto Bolle e la principal dell’American Ballet Theatre Misty Copeland, al suo debutto scaligero e per la prima volta in coppia con Bolle. Prima artista afroamericana a essere nominata principal all’American Ballet Theatre in 75 anni di vita della compagnia, la Copeland è stata protagonista di numerosissime trasmissioni televisive, pubblicazioni, premi, iniziative di beneficienza. Insieme a Roberto Bolle affronta un classico della coreografia, sulle immortali note di Prokof’ev, che ha creato una musica straordinaria, ricchissima di emozioni e di dettagli descrittivi, profondamente teatrale e coinvolgente. Tra variazioni tecniche, danze d’insieme e passi a due di grande equilibrio ed eleganza, Romeo e Giulietta di Kenneth MacMillan, in repertorio alla Scala da molti anni, ha visto alternarsi protagonisti indimenticabili e appassionati, che hanno dato corpo e anima alla vicenda shakespeariana degli amanti veronesi, che MacMillan tratta con profonda attenzione alle relazioni umane, con lirismo e tensione psicologica, senza dimenticare i momenti di ...

Read More »

Roberto Bolle a “Danza con me”, Lorca Massine per Zorba il Greco

Danza con Me è uno show di e con Roberto Bolle, che, dal 2018, va in onda su Rai 1, in prima serata, nel giorno di Capodanno. Il programma andrà in onda anche in streaming, su RaiPlay, dove sarà possibile rivederlo anche dopo la messa in onda. In questo show, Roberto Bolle si pone l’obiettivo di rendere la danza maggiormente fruibile, costruendo momenti di intrattenimento con ospiti provenienti dal mondo del cinema, della musica, della tv, della letteratura e del teatro. Tra tutti gli ospiti grande attesa per il balletto con la compagnia MM e con Timofej Andrjashenko, Primo Ballerino della Scala, Roberto Bolle si esibirà in Zorba il Greco, con la coreografia di Lorca Massine, venuto appositamente in Italia per l’occasione. Balletto corale in due atti e ventidue quadri creato da Lorca Massine nel 1988, Zorba il Greco ebbe come suo primo interprete il grande ballerino russo Vladimir Vassiliev. Ispirato al celebre e omonimo romanzo di Nikos Kazantzakis, il balletto fu accolto con favore dalla critica: sono gli anni in cui la mitologia greca aveva già ispirato a Maurice Bèjart coreografie importanti come Thalassa e Dionysos e in cui era ancora vivo il ricordo della versione cinematografica del romanzo (1965) diretta da Michael Cecoyannis e interpretata da Anthony Quinn e ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi