La Dame aux camélias, pièce danzata al Teatro alla Scala, è stata sul palco del Teatro scaligero fino a pochi giorni fa, riscuotendo successo di pubblico e critica. Sul palco anche Roberto Bolle. www.giornaledelladanza.com
Read More »
La Dame aux camélias, pièce danzata al Teatro alla Scala, è stata sul palco del Teatro scaligero fino a pochi giorni fa, riscuotendo successo di pubblico e critica. Sul palco anche Roberto Bolle. www.giornaledelladanza.com
Read More »La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. #ROBERTOBOLLE Il 2018 si è aperto sotto il segno della danza grazie alla grande visibilità ottenuta con la messa in onda del programma televisivo Danza con me dell’étoile Roberto Bolle, trasmesso il 1° gennaio su raiuno, in prima serata. In molti hanno guardato al bicchiere mezzo pieno, ovvero hanno letto positivamente lo spazio dato al settore danza, altri, hanno invece guardato ai difetti della trasmissione. Si è parlato di regia sbagliata, di mancanza della struttura autoriale, dell’eccessiva autocelebrazione di Bolle, del suo essere più principino che Principe. Cominciamo bene! #TUCATUCA L’étoile italiana più famosa al mondo continua ad essere lei: Carla Fracci. Una star che come pochi altri ha sempre saputo mettersi in gioco con intelligenza ed ironia, e che continua a farlo senza remore, come durante il suo recente intervento alla trasmissione ...
Read More »L’anno scorso il primo grande show “Roberto Bolle – La mia danza libera” ha letteralmente conquistato pubblico e critica, facendo parlare di “evento storico”, di successo della qualità in tv, di trionfo dell’arte della danza per la prima volta alla portata di una platea così vasta. Un risultato per molti inaspettato, ma non per chi ha seguito passo passo il percorso di questo grande artista acclamato in tutto il mondo che è riuscito a riportare il balletto ai suoi massimi livelli e al centro dell’attenzione del grande pubblico. Con tenacia, ma anche con incredibile leggerezza, Bolle ha riconquistato luoghi, spettatori e spazi da anni preclusi alla danza, ridando a quest’arte un respiro quasi pop, nel senso più alto del termine e contemporaneamente imponendosi come grande rappresentante dell’eccellenza italiana nel mondo e motivo di orgoglio per il Paese. Per questo rinnovato appuntamento dal titolo “Roberto Bolle – Danza con me” – con il quale Rai1 ha deciso di iniziare il nuovo anno per sottolinearne la preziosità e regalare al suo pubblico una serata di eccellenza e di magia che apre all’insegna della qualità il 2018 –, l’“Étoile dei due mondi” sta preparando un grande show, in onda in prima serata su ...
Read More »La Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma è lieta di comunicare il ritorno del consueto e attesissimo appuntamento con Roberto Bolle alle Terme di Caracalla, in programma nelle due date di martedì 17 e mercoledì 18 luglio 2018 alle ore 21.00. Roberto Bolle and Friends è il Gala che riunisce alcune delle stelle più brillanti del panorama della danza mondiale attorno alla celebre étoile scaligera, e principal dancer dell’American Ballet Theatre di New York, qui in veste di interprete e direttore artistico. Un evento imperdibile per gli spettatori non solo romani, ma di tutto il mondo, che dal 2011 accorrono a Caracalla numerosi e pieni di entusiasmo per assistere a questo straordinario spettacolo, ripensato ogni anno in veste nuova da Roberto Bolle per sorprendere il suo ampio e diversificato pubblico. Il suo talento, la bellezza del suo corpo, perfetto e statuario, che si dispiega mentre volteggia con grazia ed eleganza come la più leggiadra delle creature, entrano in armonioso dialogo con la maestosità di un luogo eccezionale e suggestivo come le antiche Terme di Caracalla, dando vita a un’esperienza estetica ed artistica unica. www.giornaledelladanza.com Foto di Luciano Romano
Read More »Dopo aver superato le vessazioni del padre, le bombe della guerra e l’odio dell’Isis il ballerino siriano palestinese ha coronato il suo sogno: incontrare il suo idolo di sempre: Roberto Bolle. Nato in un campo profughi vicino a Damasco, Ahmad Joudeh è stato minacciato dall’Isis: danzare o morire. Si esibirà con l’etoile italiano il 1°gennaio nello spettacolo che andrà in onda su Rai Uno. Ha 27 anni il ballerino siriano palestinese Ahmad Joudeh. La sua storia è da brivido. Il suo desiderio di danzare, il suo sogno di diventare ballerino, la sua determinazione, lo hanno sostenuto nonostante le percosse del padre, le bombe della guerra in Siria, la distruzione della sua casa e le minacce dell’Isis. La sua storia, raccontata dal giornalista olandese Roozbeh Kaboly, è diventata un documentario che ha fatto il giro del mondo. Ted Brandsen, Direttore del Dutch National Ballet e molti suoi colleghi, hanno fatto sì che dalla scorsa estate Ahmad Joudeh vive, studia e lavora ad Amsterdam tra la scuola e la compagnia. Nel 2014 è stato un concorrente nella versione araba di So You Think You Can Dance . È arrivato alle semifinali. Ma poiché era un palestinese senza identità nazionale, gli fu detto che non poteva vincere. Tuttavia, ...
Read More »Dal 14 al 22 dicembre 2017 gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala tornano come ogni anno al Teatro Strehler di Milano, per interpretare per dieci recite la fiaba natalizia per eccellenza, Lo Schiaccianoci, su musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij nell’allestimento del Teatro alla Scala firmato da Roberta Guidi di Bagno, con la coreografia di Frédéric Olivieri. L’edizione proposta da Frédéric Olivieri, all’epoca dell’ideazione (2011) Direttore della Scuola, oggi Direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, rispecchia l’atmosfera fantastica e onirica del balletto originale di Lev Ivanov, che aveva debuttato al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo nel 1892. Ivanov, sostituendo Marius Petipa, aveva realizzato la coreografia per i Teatri Imperiali Russi seguendo la versione edulcorata di Dumas padre del cupo racconto di Ernst Hoffmann Schiaccianoci e il re dei topi. Fra gli interpreti Olga Preobrajenska che diresse poi la Scuola di Ballo tra il 1921 e il 1925, su sollecitazione di Arturo Toscanini. In scena si alterneranno due cast con oltre cento ballerini. Nei ruoli principali debutteranno allievi fra il 6° e l’8° corso, che incanteranno il pubblico esibendosi in alcuni fra i più celebri brani del repertorio romantico russo, dal Valzer dei fiocchi di ...
Read More »L’anno scorso il primo grande show Roberto Bolle – La mia danza libera ha letteralmente conquistato pubblico e critica, facendo parlare di “evento storico”, di successo della qualità in TV, di trionfo dell’arte della danza per la prima volta alla portata di una platea così vasta. Un risultato per molti inaspettato, ma non per chi ha seguito passo passo il percorso di questo grande artista acclamato in tutto il mondo che è riuscito a riportare il balletto ai suoi massimi livelli e al centro dell’attenzione del grande pubblico. Con tenacia, ma anche con incredibile leggerezza, Bolle ha riconquistato luoghi, spettatori e spazi da anni preclusi alla danza, ridando a quest’arte un respiro quasi pop, nel senso più alto del termine e contemporaneamente imponendosi come grande rappresentante dell’eccellenza italiana nel mondo e motivo di orgoglio per il Paese. Per questo rinnovato appuntamento dal titolo Roberto Bolle – Danza con me – con il quale Rai 1 ha deciso di iniziare il nuovo anno per sottolinearne la preziosità e regalare al suo pubblico una serata di eccellenza e di magia che apre all’insegna della qualità il 2018, l’Étoile dei due mondi sta preparando un grande show, in onda in prima serata il ...
Read More »Lorenza Mario, padovana, inizia a studiare danza classica all’età di nove anni e a sedici entra a far parte della compagnia semiprofessionale “Veneto Balletto” di Padova, con la quale nell’86 vince il premio “Vignale Danza”. nel 1990, dopo aver conseguito la maturità linguistica, esordisce nella commedia “La sorpresa dell’amore” di Pierre de Marivaux con Ottavia Piccolo e Remo Girone. Percorrendo le principali tappe professionali, tra le altre, ricordiamo nei primi anni novanta l’inizio della sua carriera televisiva, con la partecipazione come ballerina in “Acqua calda” per la regia di Gino Landi e ne “Il grande gioco dell’oca” ideato e diretto da Jocelyn Hattab entrambi su Rai 2. Successivamente partecipa, come prima ballerina, a due edizioni di “Buona Domenica” su Canale 5 e a “Re per una notte” su Italia 1 e a “Fantastica italiana” su Rai 1. Nel 1996 viene scelta come prima donna dello spettacolo del Bagaglino “Rose Rosse”, su Canale 5, ruolo che mantiene anche nel 1997 nel successivo “Viva l’Italia”, e “Viva le italiane”, sempre su Canale 5. Negli stessi anni partecipa all’operetta “Al Cavallino bianco” per la regia di Filippo Crivelli e a “Orfeo all’inferno” per la regia di Vito Molinari entrambi al Teatro Massimo ...
Read More »Citando Dostoevskij possiamo affermare che la “danza salverà il mondo”! Ne abbiamo avuto prova nella riproposizione di Onegin in programmazione al Teatro alla Scala di Milano nella serata di giovedì 28 settembre 2017. Un allestimento votato alla ricerca della bellezza dove preponderante è stata l’evidente artisticità del Corpo di Ballo della Scala diretto dal M° Frédéric Olivieri. Compagine che vive un momento di assoluta freschezza e vitalità. La musica di P.I. Cajkovskij nell’arrangiamento e orchestrazione di Kurt-Heinz Stolze ha fatto vibrare il teatro del Piermarini tra chiaroscuri di efficacia beltà. Nella sua totalità l’allestimento ha incontrato con soddisfazione i favori degli spettatori verso il balletto e l’arte in generale. La presenza di Roberto Bolle e di Marianela Nuñez ha favorito ancor di più l’attrazione che per molti, alla loro prima volta in teatro, è stata rivelazione! La coreografia di John Cranko, a tratti ardua regala momenti in cui la disciplina classica viene eseguita soddisfando le esigenze fisiche di ogni singolo danzatore, infondendo una profonda sensazione di “poesia”. Dinamiche attive che in forma combinata con quelle mentali risultano efficaci soprattutto nei passi a due. Bolle e la Nuñez insieme rendono speciale l’evento con tale naturalezza, all’unisono, rivelando costantemente una eccellente preparazione coordinativa e ...
Read More »La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’ indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’ oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. #OCCHIO Ed anche Roberto Bolle si è beccato un occhio nero! Una scazzottata per amore? Una capocciata di Giuseppe Picone? Un altro pupazzo in faccia ricevuto dopo i saluti finali di uno spettacolo? Purtroppo niente di tutto ciò, il che avrebbe sicuramente aggiunto un po’ di peperoncino al sempre idilliaco mondo della danza. Roberto si è infortunato durante il balletto Onegin in scena alla Scala di Milano. I bollerini si sono subito allarmati, ma lo stesso Bolle ha ironizzato sull’accaduto mostrando l’occhio nero in un selfie molto ravvicinato. #DIVONERONE Si è conclusa peggio di come è cominciata la storia del musical Divo Nerone Oepra Rock. Dopo essere stato sospeso per violazione dei limiti acustici e, in molte date, per mancanza di pubblico, la società produttrice si è visto recapitare ...
Read More »Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy