Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Roberto Bolle (page 25)

Tag Archives: Roberto Bolle

“Roberto Bolle and Friends”: due date alle Terme di Caracalla!

È sicuramente l’appuntamento più atteso della prossima estate, sia per chi lo segue da tempo e anche per chi, invece, lo vuole vedere per la prima volta: Roberto Bolle e il suo gala di stelle, il Roberto Bolle and Friends, tornano alle Terme di Caracalla. Quest’anno, però, per dare più visibilità ma soprattutto un’opportunità per i tantissimi appassionati, il gala creato dall’étoile scaligera raddoppia: tra le rovine delle Terme di Caracalla vi saranno, quindi, ben due spettacoli. Lunedì 25 e martedì 26 luglio alle 21.00 Roberto Bolle torna a danzare in uno dei luoghi più suggestivi di Roma che, negli anni, l’hanno visto protagonista assoluto della danza nazionale ed internazionale. Con lui, negli anni, si sono esibiti sul prestigioso palco capitolino tantissime stelle mondiali della danza provenienti dalle più importanti Compagnie d’Europa e d’America: Hee Seo, Cory Stearns, Polina Semionova, Daniil Simkin, Julie Kent, Eris Nezha, Alicia Amatriain, Jason Reilly, Skylar Brandt, Misty Copeland. Il Roberto Bolle and Friends alle Terme di Caracalla è ormai per il pubblico romano e non solo, un’amata consuetudine che, iniziata nel 2011 da allora ha richiamato oltre 20.000 persone, registrando ogni anno il tutto esaurito. E chissà quali saranno le stelle che si esibiranno ...

Read More »

Cinderella: una versione di fiaba moderna e tecnologica

La nuova creazione e produzione della Cenerentola di Sergej Prokof’ev affidata a Mauro Bigonzetti ha inaugurato la Stagione di Balletti del Teatro alla Scala di Milano. Nella serata della prima rappresentazione, Sabato 19 dicembre, a far da padroni di casa nella splendida sala del Piermarini, addobbata nel foyer come da tradizione, con l’elegantissimo albero di Natale, nei ruoli principali, le étoile e star di indiscusso fascino e carisma, Polina Semionova e Roberto Bolle, accompagnati da tutti gli artisti del Corpo di ballo scaligero in un allestimento creato “su misura” in prima mondiale. Mauro Bigonzetti, sicuramente uno tra i maggiori coreografi italiani di ampio respiro internazionale, ha intessuto la sua tela con il pregio di aver costruito il “balletto” come una modernissima opera artistica da esporre presso una Galleria d’arte Contemporanea, in cui traspare la laboriosità della “costruzione” ma come in ogni opera moderna anche la non facile comprensione allo stile adottato; improntato meno sui commoventi occhi dei bambini e maggiormente su quelli degli adulti. L’obiettivo principale di Cinderella è quello di presentare artisti nella loro estrema fisicità che esplorino svariati aspetti del “nuovo linguaggio della danza”, cercando di dare spazio a forme ballate d’espressione meno convenzionali ma prive di pathos. ...

Read More »

“Scelti da voi”… Roberto Bolle

“Scelti da voi…”  è un’iniziativa del giornaledelladanza.com in cui i veri protagonisti sono i nostri lettori che attraverso un indice di gradimento hanno scelto le interviste più lette,  da rileggere durante le festività natalizie. Una carrellata di stelle della danza scelti da voi! Scoperto da Rudolf Nureyev, la sua carriera ha oramai toccato vertici prestigiosi ballando nei più importanti teatri del mondo a fianco delle più grandi étoiles della danza degli ultimi anni: Altnyai Asylmuratova, Darcey Bussel, Alessandra Ferrri, Sylvie Guillem, Svetlana Zhakarova, per citarne solo alcune. Raccontaci il tuo ultimo lavoro l’Orpheus di John Neumeier con l’Hamburg Ballet? In che modo hai interpretato “Orfeo”? Orpheus è stato per me un balletto molto desiderato che ho ballato dopo due anni dal previsto debutto. È un onore che un coreografo della portata di John Neumeier , uno dei geni della coreografia e del balletto moderno e narrativo, abbia plasmato una creazione su di me. Un grande riconoscimento e un punto di arrivo per la mia carriera. Insieme abbiamo fatto un lavoro molto intenso e profondo sulla figura di Orfeo cercando di entrare e delineare la personalità, la parte più profonda del personaggio. Le tue sensazioni in questo ruolo? Abbiamo dato vita ad ...

Read More »

“Scelti da voi”… Moses Pendleton

“Scelti da voi…”  è un’iniziativa del giornaledelladanza.com in cui i veri protagonisti sono i nostri lettori che attraverso un indice di gradimento hanno scelto le interviste più lette,  da rileggere durante le festività natalizie. Una carrellata di stelle della danza scelti da voi! Il 10 giugno 2015, al Teatro Nazionale di Milano –  lo stesso teatro che aveva segnato il debutto della compagnia nel 1980 – i MOMIX hanno festeggiato il loro trentacinquesimo anniversario, con lo spettacolo W MOMIX FOREVER, una spettacolare raccolta delle più suggestive e significative coreografie di Moses Pendleton, fondatore e direttore della compagnia, personalità poliedrica e geniale, di straordinario talento creativo. Il giornaledelladanza.com ha seguito da vicino questo evento speciale, presenziando ai festeggiamenti che hanno avuto luogo a Milano e realizzando questa intervista ed altri servizi esclusivi dedicati all’anniversario. 35 anni di successi in tutto il mondo, cosa rappresenta questo momento per Moses Pendleton? Il tempo è un flusso, ma per me è come rimasto fermo al mio inchino sul palcoscenico del Teatro Nazionale in occasione della recente prima della nostra trentacinquesima stagione di spettacoli con W Momix Forever – 35th Anniversary. Su quello stesso palcoscenico mi inchinai 35 anni fa, quando i MOMIX debuttarono come compagnia. In ...

Read More »

Roberto Bolle & Friends saluta il 2015 da Torino e continua nel 2016…

Chiudiamo il 2015 con un serata che riunisce grandi nomi della danza in un’antologia del balletto di repertorio e più recente, uniti dal nome di una étoile italiana: si parla del Roberto Bolle & Friends, ovviamente, che andrà in scena al Teatro Regio di Torino dal 28 al 31 dicembre. Ma si hanno già nuove date per il 2016, confermate e le cui prevendite sono già iniziate: 1 e 2 marzo 2016 al Teatro EuropAuditorium di Bologna, e il 18 luglio 2016 all’Arena di Verona, tappa estiva ormai tradizionale. E se su queste date non trapelano ancora informazioni, è invece confermato il cast delle date di Torino, con tanto di programma della serata. Sul palco con Roberto Bolle dunque Alicia Amatriain al Balletto di Stoccarda e Melissa Hamilton da Dresda (è in congedo temporaneo dal Royal Ballet), Matthew Golding dal Royal Ballet, Semyon Chudin e Anna Tikhomirova dal Bolshoi di Mosca, Anna Tsygankova dal Dutch National Ballet, Dawid Trzensimiech dall’Opera di Bucarest e, dall’ABT di New York, Hee Seo e James Whiteside. Le serate torinesi si apriranno con la creazione di Massimiliano Volpini Prototype, che unisce danza tecnologia ed emozione; seguono due coppie di ospiti: Melissa Hamilton e Dawid Trzensimiech ...

Read More »

Dentro la danza: riconoscimenti, speranze, calendari (e letture) social!

Il Natale si avvicina, e noi di Dentro la danza abbiamo deciso di darvi belle o simpatiche notizie per questa settimana, tra premi, speranze e un calendario zuccheroso… DOPPIO PREMIO L’étoile italiana più amata nel mondo ha ricevuto nel giro di pochi giorni due riconoscimenti. Stiamo parlando di Roberto Bolle ovviamente, che prima dell’apertura della stagione del Teatro alla Scala, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento della città di Milano: l’Ambrogino d’Oro, assegnato ogni anno a cittadini e associazioni distintisi per le attività verso la comunità, e assegnato all’étoile scaligera per il suo ruolo artistico ma anche per quello di portavoce della situazione dei bimbi vittime di guerra e povertà. Di tutt’altro genere quella assegnatagli dal magazine americano People, che lo ha nominato Sexier dancer alive (il più sexy tra i ballerini); una nomina considerata dallo stesso Bolle “cool” anche se “essere sexy nel mio campo può essere considerato senza significato”. LA SCUOLA DI DANZA A GAZA Una bella notizia arriva anche da zone tormentate da sempre da conflitti apparentemente infiniti, come, in questo caso, da Gaza (famigerata attraverso i media come “striscia di Gaza”). Nella città è stata aperta una piccola scuola di danza, all’interno del Al-Qattan Center for Children, con un’insegnante ...

Read More »

Il Giornaledelladanza.com consiglia 10 libri di danza da leggere e regalare a Natale

Il Giornaledelladanza.com quest’anno offre ai suoi lettori un’idea semplice e colta per facilitarli nella loro impegnativa e frenetica corsa ai regali, oppure lo spunto per un piacevole intrattenimento durante le vacanze natalizie. Perché non regalare un libro? Se poi il fortunato destinatario del bellissimo tomo impacchettato ed infiocchettato di rosso è un adepto di Tersicore perché non regalare lui un bel volume di danza? Nasce così questa iniziativa del Giornaledelladanza di proporvi una lista di 10 scelte di lettura tutte riguardanti l’ambito della danza e del balletto e tutte pubblicate di recente. La selezione è stata fatta in base ad un criterio eclettico piuttosto che omogeneo, per rispondere all’intento fondamentale di offrirvi il meglio di tutto ciò che è uscito nel corso degli ultimi tempi. È la tipologia di scrittura che rende quindi varia questa lista: monografie, volumi di storia, manuali pratici, libri fotografici… La seguente top ten diventa così al tempo stesso dispensatrice di consigli utili per azzeccare l’acquisto e una panoramica complessiva della storiografia coreutica di questo periodo, confermando pienamente quanto detto dal maestro Alberto Testa sul fatto che la danza vive in questo momento una fortunata pioggia benefica di libri. “Pina Bausch. Una santa sui pattini a ...

Read More »

Top Ten Dicembre

Se siete convinti che dicembre sia riservato solo a Lo Schiaccianoci, vi sbagliate! Ecco la top ten di questo mese, creata per portare a teatro anche i più irriducibili Ebeneezer Scrooge! Rocio Molina Company, il 6 dicembre alle 20.45 al Teatro Salieri di Legnago. Un’occasione per vedere la più importante danzatrice di flamenco contemporanea, che come coreografa propone una forma inedita del genere, ma allo stesso tempo assolutamente fedele alle sue origini. E dalle ore 20 un incontro per scoprire aneddoti e curiosità sullo spettacolo nel ridotto del teatro. Gala Croce Rossa, l’8 dicembre alle 20.45 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, di Udine. Una serata mista all’insegna della beneficenza, con in programma anche Ballade Pas de deux di Yannick Boquin, Esmeralda di Ben Stevenson, Static Time di Nacho Duato e un’attesa creazione per il gala firmata da Craig Davidson. Carmen, Dada Masilo, l’8 dicembre alle 20 al Teatro Comunale di Bolzano. La coreografa e interprete Dada Masilo, unisce impegno politico (la cruda realtà del suo Paese d’origine) e tradizione gitana cui la sensuale e manipolatrice protagonista di Merimeé/Bizet appartiene. Turning, di Alessandro Sciarroni, l’8 dicembre alle 18 al MAXXI di Roma, un evento inserito nel cartellone di Romaeuropa. Alessandro ...

Read More »

La “Cinderella” di Bigonzetti apre le danze alla Scala

La Stagione Balletto 2015/2016 del Teatro alla Scala si apre ufficialmente il 19 dicembre – nonostante la consueta Anteprima Giovani due giorni prima – con la Cinderella coreografata da Mauro Bigonzetti e performata dal Corpo di Ballo scaligero, insieme all’étoile Roberto Bolle e all’artista ospite Polina Semionova. La celebre opera musicata da Sergej Prokof’ev ricostruisce perfettamente la vicenda tanto famosa e invidiata della protagonista della fiaba di Charles Perrault, ritraendo a pennello ogni singolo personaggio: il Principe, le Fate delle stagioni, la Fata Madrina, le Sorellastre, la Matrigna. Ma la cifra stilistica del coreografo romano, pietra miliare della direzione artistica Aterballetto, tinteggia questa versione di sfumature peculiari, cucite appositamente sulle doti virtuosistiche della compagnia del Teatro. “Senza luogo e senza tempo, ma in tutti i luoghi e in tutti i tempi, le figure scaturiscono dalle note di Prokof’ev e abitano uno spazio visivamente evocativo ma non astratto, figurativo ma non didascalico”: queste le parole con cui la Scala descrive la sua Cinderella, intitolata per l’occasione così come Rudolf Nureyev fece nel 1996. Una tradizione che oltrepassa davvero le barriere del Tempo. Un culto per la bella danza che non conosce confini di stile. La presenza delle due étoile di fama ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi