Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Roberto Tedesco

Tag Archives: Roberto Tedesco

FIND 43: a Cagliari i “Fili invisibili” della Nuova Danza

Ritorna il FIND 43 – Festival Internazionale Nuova Danza, fondato da Paola Leoni, e lo fa con un’edizione intitolata Fili invisibili che promette di essere un potente spazio di incontro, resistenza e poesia del movimento. Dall’11 ottobre al 29 novembre, Cagliari e Selargius diventano il palcoscenico di una danza contemporanea che parla lingue universali, riflettendo sulle sfide più urgenti del nostro tempo: la ricerca di radici e identità, la libertà e la forza delle donne, la fragilità e la potenza del corpo, il dialogo tra presenza e assenza, caduta e rinascita. Il festival non è solo una rassegna di spettacoli, ma una vera e propria mappa emotiva, un viaggio tra vuoti e incontri, crolli e trasformazioni, isolamento e risveglio. Come afferma la direttrice artistica Cristiana Camba «abitare il nostro corpo insieme significa percepire quei fili invisibili, lasciarsi attraversare e riconoscere che nessuno è davvero solo, e che ogni movimento condiviso è dono intimo e necessario». Gli appuntamenti avranno il loro palcoscenico per Cagliari a Sa Manifattura, al Teatro Massimo, al Teatro Carmen Melis e al Terrapieno; per Selargius alla Sala delle Arti Musicali e al Teatro Si’ e’ Boi. Il FIND 43 porta in scena nomi di rilievo internazionale e ...

Read More »

Coreografia d’autore nella Stagione 25/26 di Todi

Il Sindaco del Comune di Todi Antonino Ruggiano: “Grazie alla collaborazione con il Teatro Stabile dell’Umbria siamo in grado di alzare il sipario su una nuova Stagione di assoluto livello. L’attesa dei tuderti e non solo è sempre più alta, grazie a una programmazione culturale ricca e vivace che caratterizza la città durante tutti i dodici mesi e che vede il Comunale aperto ormai quasi 300 giornate l’anno, tra spettacoli, prove, concerti, master, festival e attività di associazioni ed istituti di istruzione. Impegno dell’Amministrazione sarà quello di promuovere ulteriormente le formule previste per gli abbonamenti e l’adesione da parte degli studenti, così da poter celebrare nel 2026, ricorrenza dei 150 anni di storia del Teatro di Todi, appuntamenti con un pubblico da tutto esaurito come siamo ormai abituati con le proposte del TSU”. Il Direttore del TSU Nino Marino: “La nuova Stagione del Teatro Comunale di Todi nasce dal desiderio di offrire al pubblico un percorso di qualità e di respiro nazionale e internazionale, che intrecci tradizione, contemporaneità e grandi interpreti. È un progetto che conferma la centralità del Comunale nel lavoro del Teatro Stabile dell’Umbria e che rafforza il legame profondo con la città. Guardiamo con fiducia alle celebrazioni ...

Read More »

Roberto Tedesco: “Il corpo come racconto dell’identità”

  Coreografo, danzatore e mente sensibile alle sfumature dell’animo umano, Roberto Tedesco è una delle voci più interessanti della nuova scena coreutica italiana. Formatosi al Balletto di Toscana, dopo anni di esperienza come interprete in importanti compagnie, tra cui l’Aterballetto, dal 2021 ha scelto di dedicarsi interamente alla coreografia come artista freelance, portando avanti una ricerca personale, profonda e sempre più riconoscibile. I suoi lavori sono attraversati da un’urgenza autentica: quella di esplorare le dinamiche dell’identità, della relazione e della memoria, con un linguaggio coreografico che unisce rigore e vulnerabilità. Tra i suoi titoli più recenti: “We Are Our Roots”, un’indagine sul concetto di appartenenza e trasmissione culturale; “Rebecca”, una riflessione potente sulla resilienza e sull’espressione del dolore; “Simbiosi”, un intenso confronto psicologico a due, che mette in discussione l’ideale romantico della fusione totale.  Nel Suo percorso artistico ha collaborato con alcuni dei nomi più importanti della danza contemporanea. C’è un incontro o un’esperienza in particolare che ha rappresentato una svolta significativa nella sua crescita? Ho avuto la fortuna di lavorare per dieci anni in una compagnia importante come Aterballetto. Gli anni trascorsi lì sono stati fondamentali per la mia crescita, non solo artistica ma anche personale. Ho vissuto in ...

Read More »

Nuove danzatrici/ori, il festival toscano di danza contemporanea

Giunge alla VI edizione Nutida Nuove danzatrici/ori, il festival di danza contemporanea nato a Scandicci, che vede alla direzione artistica Cristina Bozzolini e Saverio Cona i quali hanno delineato un programma che rafforza l’attenzione ai giovani e la vocazione al contemporaneo, cifre fondative della manifestazione. Dal 13 giugno al 4 luglio, nell’ora che precede il tramonto e in un rapporto costante tra pubblico ed artisti, NUTIDA presenta spettacoli pensati o riadattati per la splendida cornice del Pomario del Castello dell’Acciaiolo. La rassegna esplora i territori della creazione coreografica e affianca a autori di fama come Diego Tortelli, Jill Crovisier, Francesca Foscarini, Claudia Catarzi, Simona Bertozzi, Lali Ayguadé, talenti in ascesa tra cui Roberto Tedesco, Pablo Girolami, Daniel Cantero, Emma Zani e Roberto Doveri, Adriano Bolognino, Davide Tagliavini, Gianni Notarnicola. Novità importante di questa edizione è il focus sulla generazione under 25 che prende il nome di Calimala Disclosure Platform e include 5 nuovi spettacoli coreografati e interpretati da 6 artisti: Beatrice Alessandra Ranieri, Vittorio Porcelli, Sara Ariotti, Rita Carrara, Kyda Pozza e Marta Andreitsiv, su musiche originali del londinese Studio Batsumi. Le performance sono coproduzioni tra Nutida / Stazione Utopia, Fondazione Pitti Discovery, Musicus Concentus, con il sostegno di Fondazione ...

Read More »
Nutida

Al via la VI edizione del Festival NUTIDA

  Giunge alla sua VI edizione “Nutida Nuove Danzatrici/ori”, il festival di danza contemporanea nato a Scandicci, che vede alla direzione artistica Cristina Bozzolini e Saverio Cona, i quali hanno delineato un programma che rafforza l’attenzione ai giovani e la vocazione al contemporaneo, cifre fondative della manifestazione.  Dal 13 giugno al 4 luglio 2025, nell’ora che precede il tramonto e in un rapporto costante tra pubblico ed artisti, NUTIDA presenta spettacoli pensati o riadattati per la splendida cornice del Pomario del Castello dell’Acciaiolo. La rassegna esplora i territori della creazione coreografica e affianca a autori di fama come Diego Tortelli, Jill Crovisier, Francesca Foscarini, Claudia Catarzi, Simona Bertozzi, Lali Ayguadé, talenti in ascesa tra cui Roberto Tedesco, Pablo Girolami, Daniel Cantero, Emma Zani e Roberto Doveri, Adriano Bolognino, Davide Tagliavini, Gianni Notarnicola. Novità importante di questa edizione è il focus sulla generazione under 25 che prende il nome di Calimala Disclosure Platform e include 5 nuovi spettacoli coreografati e interpretati da 6 artisti: Beatrice Alessandra Ranieri, Vittorio Porcelli, Sara Ariotti, Rita Carrara, Kyda Pozza e Marta Andreitsiv, su musiche originali del londinese Studio Batsumi. Le performance sono coproduzioni tra Nutida/Stazione Utopia, Fondazione Pitti Discovery, Musicus Concentus, con il sostegno di Fondazione ...

Read More »

La parte della danza alla XVII edizione del Festival Aperto

Nel cambiamento vertiginoso sotto i nostri occhi, il mondo offre lo spettacolo tossico, disunito, venale e orrendo, delle brutalità belliche, delle indegnità senza vergogna, dell’arroganza dei forti, del sopruso o addirittura soppressione dei deboli. E di tanta odiosa indifferenza. Uno spettacolo osceno. Da ob-skené = che non-pertiene-alla-scena. Il Festival Aperto darà uno spettacolo diverso, fatto di idee che criticano, artisti e persone che dialogano, vigili, consce della complessità. Nuove liberazioni, nell’80° della Liberazione. Il festival (19 settembre – 22 novembre 2025) si svolgerà a Reggio Emilia tra Teatro Municipale Valli, Teatro Ariosto, Teatro Cavallerizza, Sala Verdi, accogliendo musicisti, danzatori, performer, coreografi, artisti italiani e internazionali: si attiveranno nuove reti e collaborazioni, altre si rinnoveranno. Una costellazione di artisti internazionali e italiani attraversa le frontiere tra generi, culture e linguaggi in un programma che continua ad interrogarsi sul nostro presente. Un programma contaminato in cui musica e danza contemporanea si incontrano e contaminano con altre discipline, linguaggi, saperi. Tra memoria e futuro, tra radici identitarie e visioni cosmiche, la musica si fa atto politico, poesia sonora, spazio di incontro. La parte della danza riunisce alcune delle voci più incisive e visionarie del panorama internazionale, con un programma che attraversa i temi ...

Read More »
Interplay

Interplay/25: l’esplorazione della bellezza

Torino si prepara ad accogliere una delle rassegne più attese della danza contemporanea: il Festival Interplay torna con l’edizione 2025, denominata Interplay /25, che si svolgerà dal 28 maggio al 14 giugno 2025, con un appuntamento speciale il 15 luglio 2025. Organizzato da Mosaico Danza, il Festival si conferma come un punto di riferimento culturale e un crocevia internazionale di creatività, ospitando ben 24 compagnie italiane e straniere, di cui 8 in prima nazionale. La manifestazione si svolgerà in diverse location emblematiche di Torino, tra cui quattro teatri e cinque spazi multidisciplinari, valorizzando così il tessuto culturale della città. L’edizione 2025 è il risultato di un meticoloso lavoro di scouting e collaborazioni internazionali, che vedrà protagonisti 13 gruppi italiani e 11 internazionali, con la presenza anche di compagnie provenienti da paesi extraeuropei. Tra realtà consolidate e giovani talenti emergenti, il Festival si propone come un palcoscenico aperto al dialogo culturale e all’innovazione artistica. Il tema portante dell’edizione 2025 è l’esplorazione della “bellezza” nelle sue molteplici forme, affrontata attraverso performance che riflettono la complessità del presente, le sue sfide sociali, politiche e personali. L’intero programma è suddiviso in macro-temi quali identità e complessità dell’individuo, corpo politico, trasformazione e decostruzione, permettendo al ...

Read More »

Torino accoglie la 25ª edizione di INTERPLAY Festival Danza

Torino si prepara ad accogliere la 25ª edizione di INTERPLAY Festival, l’appuntamento internazionale dedicato alle nuove generazioni della danza contemporanea che si terrà dal 28 maggio al 14 giugno, con un evento speciale il 15 luglio nel Living Lab, il nuovo spazio performativo di Mosaico Danza che si affaccia dal verde della collina verso il centro della città. Il Festival, che negli anni si è affermato come punto di riferimento per la scena coreografica emergente, si svolgerà in quattro teatri e cinque spazi multidisciplinari con una particolare attenzione al riequilibrio territoriale grazie a eventi anche in periferia, confermando la vocazione di INTERPLAY a creare connessioni tra linguaggi coreografici innovativi e un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo. Questa edizione vedrà la partecipazione di 24 compagnie provenienti da 8 paesi, con 9 prime nazionali e nuove creazioni site-specific. È particolarmente significativo che molti fra gli ospiti del Festival abbiano recentemente ricevuto importanti riconoscimenti a testimonianza della qualità e della rilevanza della proposta artistica che da venticinque edizioni promuove il dialogo e la sperimentazione, fra coreografie innovative, poetiche diversificate e un mix di artisti emergenti e affermati. Il tema di quest’anno ruota attorno al concetto di bellezza intesa come lente attraverso cui ...

Read More »

Torna il festival di danza “Catania Contemporanea/FIC”

Dopo il grande successo della scorsa edizione, il Catania Contemporanea/FIC Festival torna ad animare la città etnea, giungendo alla sua sesta edizione. Promosso da Scenario Pubblico, Centro di Rilevante Interesse Nazionale per la Danza riconosciuto dal Ministero della Cultura, e curato dalla visionaria direzione artistica di Roberto Zappalà, il festival si svolgerà dal 29 aprile all’11 maggio 2025, trasformando Catania in un palcoscenico vibrante di arte e cultura. In dodici giorni, la città ospita una serie di appuntamenti che avranno un impatto significativo sul suo tessuto urbano e culturale. Pur focalizzandosi sulla danza contemporanea, il festival abbraccia anche altre forme artistiche, come la musica e le arti visive, grazie alla collaborazione con numerosi partner, per una vera e propria celebrazione diffusa nel cuore della città. Il titolo FIC – acronimo di “Focolaio di Infezione Creativa” – sintetizza l’intento del festival di diffondere l’arte in modo capillare, come un’infezione che si propaga e genera nuove connessioni. L’edizione 2025 sarà inoltre in dialogo con il tema della stagione di Scenario Pubblico appena conclusa, Hi!, incentrata sull’intelligenza artificiale e il suo impatto sulla creatività. Il festival include la partecipazione di importanti realtà culturali locali, tra cui il Teatro Massimo Bellini di Catania – ...

Read More »

La danza è la grande protagonista delle Stagioni del TSU

  In occasione di “Femina”, spettacolo dedicato all’universo femminile ad opera della storica Compagnia Abbondanza/Bertoni, il Direttore del TSU Nino Marino, il responsabile della programmazione danza del TSU Marco Betti insieme all’Assessore alla cultura e Vicesindaco di Perugia Marco Pierini, hanno illustrato nel corso di una conferenza stampa presso il foyer del Teatro Morlacchi, gli spettacoli di danza in scena nelle Stagioni 24/25. In sintesi: 21 spettacoli per 30 repliche totali, 134 danzatori guidati da 30 coreografi in scena in 14 teatri di altrettante città umbre: Perugia, Foligno, Narni, Terni, Bettona, Città di Castello, Solomeo, Todi, Magione, Gubbio, Spoleto, Corciano, Marsciano, Panicale. Il commento del Direttore del TSU Nino Marino: “La danza oggi nei teatri d’Europa è il linguaggio più amato e seguito. La capacità di interpretare e disegnare nuove forme in dialogo con il presente la rende più che mai viva e in comunicazione con il pubblico. Per questo il Teatro Stabile dell’Umbria con la sua programmazione nei cartelloni della regione vuole contribuire a diffondere la conoscenza di questa disciplina così necessaria per la lettura della complessità del vivere contemporaneo.” Il vicesindaco Marco Pierini, portando i saluti dell’amministrazione, ha affermato che “la programmazione del Teatro stabile dell’Umbria è un ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi