Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Roma (page 18)

Tag Archives: Roma

Alessio Rezza: “Sono molto speranzoso per il futuro del Teatro dell’Opera: mi auguro di poter ballare sempre di più!”

Una persona timida, riservata che quando entra in scena esplode per bravura ed energia: Alessio Rezza, danzatore di spicco presso il Teatro dell’Opera di Roma, è proprio così. Semplice, educato ma estremamente energico quando sale sul palco. Dopo una formazione in una scuola di danza del suo paese, a quindici anni viene ammesso all’Accademia Nazionale di Danza a Roma e a sedici alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala dove consegue il diploma nel 2008. Completati gli studi, danza con la compagnia del teatro del Maggio Musicale Fiorentino sotto la direzione di Vladimir Derevianko dove viene scelto per danzare il ruolo dei Contadini in Giselle. Nel 2009 è ospite nel ruolo di Paride per l’opera Adriana Lecouvreur e interpreta Mercuzio in Romeo e Giulietta al Teatro Massimo di Palermo. Nella stagione 2009/2010 entra nel corpo di ballo dell’Opéra di Parigi dove danza nei balletti Lo schiaccianoci e Cenerentola. Nel settembre 2010 si stabilisce al teatro dell’Opera di Roma dove danza diversi ruoli solistici come: lo schiavo in Sylvia (Frederick Ashton); il bandito in Carmen (Roland Petit); Benno nel pas de trois de Il lago dei cigni. Nel maggio 2011 è il protagonista di Gaîté parisienne (M. Béjart), ruolo ripreso anche nella stagione 2012. Nella stagione 2011/2012 danza l’Idolo d’oro ne La Bayadère, grazie al quale riceve poi ...

Read More »

Benedetta Capanna e le sue “Scarpe rotte” in scena a New York

“Danze rotte sono le giornate che trascorro nella piccola grande città di Roma, dove tutto sembra spezzettarsi, perdere senso e sviluppo, dove anche i sogni sono ad intermittenza, dove le relazioni non hanno capo ne coda, dove le parole si spezzano in continuazione perdendo il loro suono, il loro stesso stupore divertito nel rivelarsi, il loro rincorrersi a volte goliardiche a volte poetiche. Ho la sensazione di camminare senza arrivare mai”: sono queste le parole che identificano lo spettacolo DANZE ROTTE Nella bolla di Pasolini., realizzato da Benedetta Capanna, in scena a New York questa sera e il prossimo 21 maggio. La pièce sarà protagonista di cinque giorni di performance, workshops, incontri, che puntano a mostrare il lavoro di coreografi italiani e compagnie di danza con componenti italiani residenti negli USA Il progetto è curato e prodotto da FLUSSO dance project in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e gode della partnership dell’associazione New York Italians, di Umanism, e di In Scena! Festiva del teatro italiano. Nel programma di IDaCo anche un tavolo tematico moderato da Valeria Orani quale delegata di NID Platform, Piattaforma Nazionale Italiana della Danza (New Italian Dance Platform) sul ruolo della danza contemporanea italiana in Italia ...

Read More »

“Roma è Danza” e Premio “Roma è… Arte” al Teatro Olimpico

Si svolgerà venerdì 1 Maggio, al Teatro Olimpico di Roma il doppio evento “Roma è Danza” e Premio “Roma è…Arte”, per la direzione artistica di Paola Visciglia, Elisabetta Melchiorri e Marco Prosperini. “Roma è Danza”, Rassegna Nazionale delle Scuole di Danza, è una vetrina di opere originali. Gli insegnanti coreografi partecipanti potranno così proporre i propri “lavori”, eseguiti dai loro allievi, avendo libera scelta per ciò che concerne lo stile, la tecnica, la musica, i costumi, gli accessori e scenografie minime. Il Premio “Roma è… Arte” è il riconoscimento assegnato ai personaggi più famosi e graditi al grande pubblico che si sono distinti nel mondo dello spettacolo nei settori: danza, teatro, cinema, musica, televisione, costumi ed alta moda, cabaret e sport, giornalismo, radiofonia. Il premio consiste in un’opera originale in bronzo creata dal M° Egidio Ambrosetti (già creatore del Premio Barocco e del Premio Alberto Sordi). La giuria, presieduta dal Dott. Carlo Fuscagni, ha assegnato il Premio “Roma è… Arte” 2015 per la sezione Danza al M° Arturo Cannistrà, Responsabile Progetti Speciali Fondazione Nazionale della Danza – Aterballetto e Direttore Artistico del progetto “Leggere per Ballare”. Il Premio Speciale “Roma è… Arte” sarà assegnato invece a Martina Nadalini, danzatrice professionista Mediaset ...

Read More »

“Aida”: al Teatro dell’Opera di Roma Micha van Hoecke firma regia e coreografia

Essenziale ed intimista: questa sera, alle 19.00, al Teatro dell’Opera di Roma debutta l’Aida di Giuseppe Verdi nel nuovo allestimento di cui Micha van Hoecke firma la regia e la coreografia. Per la prima volta sul podio del Costanzi dirigerà il Maestro Jader Bignamini. In scena Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. «La mia Aida è essenziale e intimista, una favola noir in uno spazio di sogno e mistero – commenta van Hoecke – dove l’unica cosa che conta, più forte della guerra e della morte, è l’amore, quello di Amneris e Aida per Radames e quello di quest’ultimo per Aida». Le scene e i costumi, volutamente essenziali, sono di Carlo Savi; le luci create per dare il senso della spiritualità e del mistero, sono di Vinicio Cheli. Maestro del Coro Roberto Gabbiani. Il cast vocale vede Csilla Boross / Maria Pia Piscitelli nel ruolo della protagonista, la schiava Aida; interpreti del giovane Radames saranno Fabio Sartori/Yusif Eyvazov/ Dario Di Vietri; la sanguigna Amneris avrà la voce di Anita Rachvelishvili, al debutto romano, che si alternerà con Raffaella Angeletti (24, 28, 30, 3); Giovanni Meoni, da poco applaudito nel Rigoletto, e Kiril Manolov (24, 28, ...

Read More »
Viaggio con la Danza

Il maestro Pedro Gomez e il suo stile di ballo che ha fatto scuola in Italia

Pedro Gomez, nato a Cuba e vissuto a Portorico, dopo aver studiato danze caraibiche nei luoghi dove è cresciuto ha approfondito le tecniche di danza a Miami, negli Stati Uniti. Considerato tra i maggiori maestri di Salsa in Europa, la sua tecnica e metodo d’insegnamento viene adottato da molti ballerini europei. Gomez ha reso popolare gli stili di danza Portoricana e New York Style in Germania, Inghilterra, Danimarca, Italia, addirittura anche nelle scuole di Paesi Musulmani (in particolare nel Nord Africa) e in Sud Africa. Ha partecipato ai più importanti Congressi di Salsa nel mondo ed è maestro A.N.M.B e F.I.D.S. in Italia. Dalla metà degli anni novanta vive e insegna a Roma dove ha introdotto lo stile portoricano, oggi utilizzato da molti degli attuali maestri italiani.    Sei tra i maestri più famosi in Italia. Quando sei arrivato nel nostro Paese? Sono arrivato in Italia nella metà degli anni novanta. In quel periodo mi trovavo in Germania al seguito dell’Esercito Americano dove, pensa un po’, lavoravo anche come intelligence militare. Ho continuato a svolgere questa professione sempre nel dipartimento della difesa americana fino al periodo del mio arrivo in Italia. Dopodiché mi sono dedicato esclusivamente alla danza. Nel 1994 ...

Read More »

Manuel Paruccini: “L’aspetto esaltante di questo lavoro? Si può essere sempre diversi, si è sempre in trasformazione!”

Manuel Paruccini è un danzatore consapevole, estremamente maturo. Non parliamo di età, intesa proprio con i numeri, bensì di maturazione artistica. Manuel, il danzatore, il creatore, è un artista completo. Ha scelto di danzare perché voleva farlo: un suo desiderio trasformato in realtà, guidato dalla passione, trasformato poi in professione e stile di vita. Nonostante le difficoltà, le sfide continue per interpretare personaggi diversi tra loro, l’impegno non è mai venuto a mancare, come del resto la voglia ininterrotta di fare al massimo una professione desiderata da sempre. La sua cariera inizia ufficialmente a 18 anni, quando entra a far parte della Compagnia del Teatro dell’Opera di Roma, sotto la Direzione di Elisabetta Terabust ricoprendo ruoli solistici nel Balletto Lo Schiaccianoci, La Gioconda e La Strada di M. Pistoni. Continua la sua collaborazione con la compagnia del Balletto di Roma partecipando alle coreografie di Luciano Cannito. Nel 1996 è ancora al Teatro dell’Opera di Roma sotto la direzione di Giuseppe Carbone e ricopre ruoli da Primo Ballerino nel L’Uccello di fuoco, è Ortensio in La Bisbetica Domata. Nel 1997 è protagonista di Orlando con la coreografia di R. North. Nello stesso anno è Primo Ballerino di Astor, l’Angelo e il ...

Read More »

È on-line il catalogo del Fondo “Vittoria Ottolenghi” della Biblioteca dell’Accademia Filarmonica Romana

Gallery la notizia attraverso le immagini EVENTI L’Accademia Filarmonica Romana annuncia il completamento del lavoro di catalogazione del Fondo “Vittoria Ottolenghi” presente nella sua Biblioteca: circa 900 volumi che la grande critica e storica della danza, tante volte vicina all’istituzione romana con la sua preziosa voce critica,  ha donato alla Biblioteca nel 2012 poco prima della sua scomparsa. Il Fondo, catalogato con il software SBN-WEB, comunemente usato dalle biblioteche italiane che aderiscono al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, è da oggi consultabile on line sul sito www.sbn.it. Il ricco corpus contiene principalmente monografie, programmi di sala, cataloghi di mostre, periodici, libretti, tesi di laurea dedicate al mondo della danza per un totale di 849 volumi. Non mancano rarità e pezzi unici presenti solo in questo fondo, con monografie in varie lingue (oltre all’italiano, inglese e francese, anche russo e giapponese) alcune delle quali autografate dagli autori in omaggio alla Ottolenghi. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Il debutto del dittico: all’Opera in scena “Le chant du rossignol” e “Carmina Burana”

Le chant du rossignol e Carmina Burana debutta sabato 14 febbraio, ore 20, al Teatro dell’Opera di Roma. Sul podio il Maestro David Coleman, maestro del Coro Roberto Gabbiani. I Carmina Burana, capolavoro di Carl Orff, vanno in scena con le coreografie di Micha van Hoecke, le scene di Emanuel Ungaro e Carlo Savi e i costumi di Emanuel Ungaro. Il grand couturier italo-francese porta nella danza il suo stile, l’eleganza raffinatissima di un maestro che vive, quando si occupa di costumi di scena, un passaggio quasi “naturale”, visto che l’alta moda ha sempre un aspetto teatrale. Emanuel Ungaro per i Carmina Burana ha creato dei costumi morbidi, “liquidi” che si adattano perfettamente al corpo dei ballerini. Le scene surreali di Carlo Savi, con un cielo-mare dove incombe una crudele caccia completano lo spettacolo. A dar voce ai testi delle medievali canzoni profane saranno la mezzosoprano Kathleen Kim, il controtenore Filippo Mineccia e il baritono Jonathan Mc Govern. Nei ruoli principali del balletto: l’étoile Gaia Straccamore, Angela Kouznetsova, Virginia Giovanetti (nei panni di Flora); la prima ballerina Alessandra Amato, Alessia Barberini, Cristina Saso interpretano Fortuna; il primo ballerino Manuel Paruccini è Phebus; Alessio Rezza e Yuri Mastrangeli interpretano Zephyrus. Partecipa ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi