Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Roma (page 22)

Tag Archives: Roma

Enzo Cosimi inaugura l’anno accademico della Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi. In scena? Gli allievi!

La Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano, per volontà del proprio direttore artistico Massimo Navone, in occasione dell’ inaugurazione dell’anno accademico 2013/2014, il 15 settembre ospiterà l’istallazione/spettacolo di Enzo Cosimi, uno dei nomi più autorevoli della coreografia contemporanea italiana che, dopo aver fatto tappa in numerosi teatri d’Italia e del mondo ed aver collaborato con personaggi d’eccezione, si impegnerà  in Roma che, come egli stesso spiega: «non è uno spettacolo teatrale né una installazione, ma un intreccio di visioni unicamente installative con porzioni coreografiche live. L’intera performance si snoda in “stanze” che formano quadri vivi di Roma e della romanità, in rapporto con l’immaginario e con lo spazio fisico e mentale della città». Un vero e proprio satyricon contemporaneo, in cui la fusione di suoni, immagini proiettate e coreografie live (tutto diretto dal coreografo)  darà la possibilità ai suoi spettatori di perdersi in una visione unica. Tutto ciò sarà reso possibile dalla compatibilità della struttura architettonica della scuola con la messa in scena del lavoro, in cui spazi interni ed esterni saranno adattati scenicamente, creando un’impalcatura drammaturgica di una Roma odierna. In scena? Gli allievi! Per l’interpretazione del pezzo coreografico Enzo Cosimi, ha selezionato allievi del secondo e terzo corso di ...

Read More »

Costanza Macras a Roma il 18 settembre con la scuola itinerante di alta formazione teatrale

  La coreografa argentina Costanza Macras presenterà a Roma  il lavoro svolto con la scuola itinerante di alta formazione teatrale fondata da Franco Quadri. Costanza Macras è la prima donna alla quale è stato affidato l’incarico di guidare gli allievi della prestigiosa École des Maîtres, laboratorio itinerante internazionale per giovani attori di diverse culture teatrali creataodal grande critico italiano Franco Quadri e, nella serata di mercoledì 18 settembre, la Macras e i sedici attori della scuola presenteranno il risultato ottenuto dal workshop intitolato 1991: a science fiction about Central Asia. Lo spettacolo/workshop rappresenta una una riflessione sulla questione della democrazia e sugli insistenti appelli che la reclamano a gran voce da più parti del pianeta. Partendo dalla primavera araba alle rivolte degli “indignados” in Spagna, al movimento Occupy, ai processi di democratizzazione avviati nelle  Repubbliche asiatiche dell’ex URSS dalla sua dissoluzione nel 1991. Attraverso un lavoro di improvvisazioni, movimenti, testo, e tramite un avvicinamento alla teatralità che non si focalizza sull’approccio naturalistico, Costanza Macras analizza insieme agli attori, l’attuale situazione Europea che sta vivendo una vera e propria crisi di identità. La coreografa approfondisce inoltre la condizione dell’Asia Centrale interrogandosi su come essa svilupperà la propria posizione nei confronti degli altri paesi. Grazie ad un accompagnamento musicale che comprende anche parti cantate, gli attori della prestigiosa ...

Read More »

Il Ballet Flamenco José Porcel al Teatro Vascello di Roma

Chiusura nel segno della passione per “Invito alla Danza” 2013, con il debutto romano del Ballet Flamenco José Porcel. Per l’occasione, in un’alternanza di Alegrias, Farruca, Soleares e Bolero, la compagnia presenta una serata di flamenco tradizionale e non:  Moralejas, titolo dello spettacolo, è in realtà un libro di proverbi e consigli che un maestro di danza commenta con un giovane allievo per indirizzarlo nell’arte del ballo ed anche della vita. La saggezza latente nelle pagine del libro prende vita e diviene musica e ballo, attraverso la successione di quadri e coreografie, ricche di energia, sentimento ed emozione. Nel realizzare questo spettacolo, Josè Porcel è affiancato da alcuni fra i più rappresentativi coreografi dei differenti stili di flamenco. Moralejas è infatti un’opera a più mani firmata, oltre che dallo stesso José Porcel, anche da Ruben Olmo, Isabel Bayon, Rocho Molina e Alfonso Losa, nomi tra i più talentuosi delle scuole flamenche e già primi ballerini in compagnie di primo piano. José Porcel, originario di Siviglia, studia con maestri dello spessore di Paco Romero, Isabel Quintero, Cristobal Reyes. Entrato nel Ballet National de España, interpreta grandi titoli della produzione internazionale come El Sombrero de Tres Picos, Bolero, Ritmos. Diviene ben presto ...

Read More »

Al via l’edizione 2013 del Festival Ballet-ex al Teatro Olimpico di Roma

  Il festival organizzato da Ballet ex, in collaborazione con la Regione Lazio, assessorato, cultura, arte e sport,  giunge alla sua terza edizione. Festival Ballet-ex, diretto dalla coreografa e danzatrice Luisa Signorelli, prenderà vita al Teatro Olimpico di Roma; l’edizione di quest’anno sarà una un concorso-rassegna dedicato all’interpretazione, in cui gruppi e solisti, provenienti da tutta Italia, avranno l’occasione di esibirsi presentando pezzi di repertorio, o coreografie originali. Una giuria sceglierà le migliori interpretazioni, che verranno premiate con borse di studio, denaro, trofei, o abbigliamento per danzatori. Lunedì 3 giugno alle ore 20:30, sarà possibile assistere allo spettacolo serale in cui si esibiranno i finalisti del concorso e la compagnia Ballet-ex, in scena con Timeless, un’opera coreografica che rappresenta una ricerca del rapporto dell’uomo con il tempo. La compagnia di danza nasce nel 2007 da un’idea di Luisa Signorelli, direttrice e coreografa della compagnia; l’obiettivo di Ballet-ex è quello di avvicinare il pubblico al mondo della danza attraverso un “linguaggio raffinato ma, nello stesso tempo comprensibile e alla portata di tutti.” Diplomata alla Royal Academy of Dancing di Londra, all’Accademia Nazionale di Danza di Roma, e perfezionatasi a New York; nel corso della sua carriera Luisa Signorelli ha lavorato come danzatrice solista presso il Balletto Europeo di ...

Read More »

Momento di condivisione creativa con il laboratorio di Gabriella Borni

“Il Teatro della Danza” è il laboratorio coreografico per danzatori e attori tenuto dalla coreografa/regista Gabriella Borni. Il workshop si focalizza sull’importanza del percorso formativo per la preparazione e l’accrescimento delle competenze degli artisti. Sarà un momento di condivisione creativa per lo sviluppo delle proprie emozioni, lavorando su contaminazioni e commistioni di generi attraverso l’approfondimento e la sperimentazione dei vari dispositivi linguistici, espressivi e metodologici, utili alla creazione per un linguaggio attraverso la danza. Il corso si svolgerà dal 1 febbraio al 30 aprile 2013 presso il Centro di Danza Mimma Testa a conclusione del quale ci sarà la possibilità di esibire il lavoro svolto in uno spettacolo aperto al pubblico Per questo laboratorio è prevista un’audizione/presentazione che si terrà il 26 gennaio in cui, se la Commissione lo riterrà opportuno, verranno assegnate due borse di studio per la gratuità del laboratorio stesso. Gabriella Borni si diploma presso l’Accademia Nazionale di Danza con Jean Maurice Cebron (Direttore della prestigiosa Folkwangshule di Essen). Nel corso della sua carriera ha ricoperto ruoli di solista e prima ballerina lavorando per Teatri, compagnie e coreografi di livello internazionale. Ha avuto molteplici occasioni di creare coreografie per Teatri e compagnie come il Teatro dell’Opera, Accademia Nazionale ...

Read More »

L’orchestra ed il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera in scena con il “Don Chisciotte”

  Il Corpo di Ballo e l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma debutteranno sabato 22 dicembre con il celebre Don Chisciotte. Con le coreografie di Marius Petipa e Alexander Gorsky riprese da Mikhail Messerer, il balletto in tre atti prende spunto dal capolavoro letterario Don Chisciotte della Mancia scritto da Miguel Cervantes, stimolando in molti coreografi la volontà di creare una propria versione partendo da Hilverding, il quale fuuno dei primi ad adattare la storia di Cervantes a balletto; arrivando a quella più celebre creata da Marius Petipa. Ad interpretare i ruoli dei protagonisti del balletto, che resterà in scena al Teatro dell’Opera da sabato 22 dicembre a sabato 5 gennaio, saranno tre coppie che si alterneranno durante le serate e sono formate da Venus Villa e Rolando Sarabia, Iana Salenko e Dinu Tamazlacaru, Alessandra Amato e Viro Mazzeo, ed infine da Alessia Gay e Alessio Rezza. A dirigere sul podio dell’Orchestra del Teatro dell’Opera ci sarà Nir Kabaretti, Maestro già noto al pubblico romano per aver diretto Romeo e Giulietta alle Terme di Caracalla, Serata Roland Petit al Teatro dell’Opera, Lo schiaccianoci e Serata Maurice Bèjart. ORARI&INFO Teatro dell’Opera di Roma Piazza Beniamino Gigli 7, Roma Dal 22 dicembre al ...

Read More »

Compagnia Akerusia danza ed Excursus in scena allo spazio espositivo Domus Talenti con lo spettacolo “Oltre le Parole”

  Lo spazio espositivo Domus Talenti di Roma ospiterà nella serata di sabato 10 novembre e domenica 11 novembre il lavoro di ricerca coreografica contemporanea Oltre le parole della compagnia Akerusia Danza e della compagnia Excursus. Lo spettacolo, consiste in due composizioni artistiche ideate dalle due compagnie: Geometria solida di Elena D’Aguanno (Akerusia)e Colori proibiti di Ricky Bonavita(Excursus) realizzate con il sostegno della Regione Campania e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Sabrina D’Aguanno, Sonia Di Gennaro, Mayra Garcia saranno gli interpreti di Geometria solida che condivideranno la scena con Valerio De Vita e Ricky Bonavita che invece interpreteranno Colori proibiti. Oltre le parole rappresenta un lavoro di collaborazione tra le due compagnie nella ricerca coreografica, il cui intento è quello di  porgere  allo spettatore differenti modalità di lettura di uno spettacolo le cui origini provengono da fonti e stimoli diversi. Ispirandosi allo scrittore giapponese Yukio Mishima e allo scrittore inglese Ian McEwan, compagnia Excursus e Akerusia Danza si alterneranno sulla scena per condividere insieme allo spettatore un’esperienza artistica e creativa che metterà a confronto codici coreografici, stili, musiche, immagini, e movimenti distanti fra loro accomunati però dal desiderio di comunicare ed evocare il “sentire umano”. ORARI&INFO ...

Read More »

Cie Twain in scena con “Transgression” per la rassegna “Che danza vuoi?”

  La compagnia d’autore Cie Twain, in occasione della rassegna annuale Che danza vuoi? organizzata presso il Teatro Greco, andrà in scena martedì 9 ottobre alle ore 21:00 con lo spettacolo Transgression, coreografato da Loredana Parrella ed interpretato dai danzatori Camilla Zecca, Elisa Teodori, Yoris Petrillo e Giuseppe C. Insalaco. Transgression, una produzione AcT realizzata con il sostegno di Mibac, sarà una perfomance in due atti: Transgression disobedience e Transgression 4R in a room, che racconteranno il dramma dell’assenza di comunicazione nei rapporti umani ed il doloroso percorso dell’uomo che, per raggiungere la propria condizione di equilibrio e libertà, si ritrova a dover affrontare la paura della solitudine. Il primo atto: Disobedience parla della necessità di obbedire alla propria natura e riconoscendo nella trasgressione delle regole e dei limiti imposti dalla coscienza e dalle leggi della ragione umana l’unica maniera per riuscire nell’impresa. La seconda parte dello spettacolo, 4R in a room, si focalizza invece sull’incapacità dell’uomo di relazionarsi e comunicare; essendo egli infatti troppo concentrato sulle sue ossessioni e poco impegnato nell’imparare a convivere e coesistere con gli altri, deve trovare il modo di conoscere se stesso per riuscire ad instaurare rapporti che non si lascino offuscare dalle ossessioni, dalle manie ...

Read More »

Jewish Flah Mob per la Notte della Kabbala al Ghetto Ebraico di Roma

  Il prossimo 8 settembre, alle 23.30 nel Ghetto Ebraico di Roma, Mario Piazza e Ludovic Party hanno ideato un Jewish Flash Mob, danzato e cantato da tutti coloro che vorranno esserci e dare un messaggio chiaro e forte di partecipazione, pace e solidarietà. Il Flash Mob ebraico è rivolto a tutti, non solo aglio addetti ai lavori: casalinge, impiegati, operai e a tutti quelli che con la danza vorranno unirsi sono invitati a parteciparvi. L’idea di proporre un Flash Mob nel ghetto ebraico di Roma è nata appunto dall’esigenza di testimoniare un bisogno di solidarietà e di rispetto fra tutti. «Ho sempre pensato che la danza è uno tra i modi più immediati per comunicare. Creare un Flash Mob in quei luoghi pieni di memoria che hanno visto nei secoli gioie, martiri e sofferenze  ha un significato profondo. Un’unica danza collettiva fatta dai bambini, dalle donne  anziane e giovani, dagli uomini e da quelli che credono ancora che insieme possiamo superare ogni diffidenza e intolleranza attraverso la conoscenza» – queste le parole di Mario Piazza che hanno animato lo sviluppo di questa iniziativa. Tutti i partecipanti dovranno indossare una camicia, una maglietta o un abito di colore bianco. All’inizio dell’evento ...

Read More »

Al Teatro Grande con l’Accademia Nazionale di danza

  L’Accademia Nazionale di Danza, diretta da Margherita Parrilla, presenta Serata, in scena presso il Teatro Grande dal 25 al 30 giugno. Lo spettacolo finale degli allievi dell’accademia sarà diviso in due parti: nella prima vedremo in scena brani tratti dal divertissment del Don Chisciotte, su musiche di Ludwig Minkus, con le coreografie di Aleksandr Gorskij e Marius Petipa nella versione di Zarko Prebil e con i costumi del Teatro dell’Opera. Gli interpreti principali saranno Diego Mulone e Marta Petkova (prima ballerina del Balletto di Sofia) per le serate del 25 e del 28 giugno;  Giacomo Luci e Arianne Lafita (prima ballerina del Ballet Nacional de Cuba Laura Alonso) saranno i protagonisti delle serate del 26 e del 30 giugno, ed infine Eugenio Lepera e Lucrezia Serafini, entrambi allievi diplomandi, interpreteranno i ruoli principali nelle serate del 27 e del 29 giugno. La seconda parte dello spettacolo sarà invece dedicata ai grandi Maestri della danza e del teatro del Novecento con Chanson Bohème, in omaggio al Maestro Maurice Béjart e con le coreografie di Giovanna Velardi; a seguire Just do it, con le coreografie di Dino Verga  il quale trae la sua ispirazione dall’ultima rappresentazione della Merce Cunningham Dance Company. Enzo ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi