Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Romeo e Giulietta (page 3)

Tag Archives: Romeo e Giulietta

Eleganza ed armonia: intervista ad Andrea Risso

Eleganza ed armonia: intervista ad Andrea Risso

  Andrea Risso è nato nel 1998 a La Spezia. Si è diplomato brillantemente alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala il 27 Maggio del 2017. Ha iniziato i suoi studi nel 2009 presso l’Accademia Teatro alla Scala diretta dal M° Frédéric Olivieri. Tra i suoi maestri: 1° corso: Loretta Alexandrescu (Tecnica Classica); 2°-8° corso: Paolo Podini (Tecnica Classica); Lezioni di Passo a due: Leonid Nikonov, Maurizio Vanadia; Danza Moderna e Contemporanea: Emanuela Tagliavia. Ha avuto la possibilità di collaborare anche con i maestri: P. Neary, A. Khan, F. Clerc, E. Scala, V. Karpenko, P. Vismara, T. Nikonova, Y. Dubreuil, S. Essebom, C. Desmet, Agudo, C. Gacio, I. Ciaravola, F. Ventriglia, M. Gielgud. Tra le sue esperienze formative, ha danzato sul palcoscenico del Piermarini e al Piccolo Teatro Strehler di Milano, a Ferrara, a Pavia e a Lublin in Polonia, prendendo parte alla “Cenerentola” di Frédéric Olivieri; “Un Ballo” di J. Kylian; “Paquita” di M. Petipa; “Variation for Four” di A. Dolin, “Theme and Variations” di G. Balanchine e con il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala nella produzione “Petruschka” di M. Fokin ripreso da Isabelle Fokine. Gentile Andrea, innanzitutto felicitazioni per il conseguimento del Diploma alla Scuola ...

Read More »

Balletto del Sud con lo struggente “Romeo e Giulietta” al Festival Internazionale della Danza di Roma

  Nell’ambito del Festival Internazionale della Danza, il 20 e 21 aprile 2017 il Teatro Olimpico di Roma ospita il Balletto del Sud con Romeo e Giulietta, opera in due atti basata sull’omonima tragedia di William Shakespeare, coreografie di Fredy Franzutti e musiche di Sergeij Prokof’ev. Un atteso ritorno quello della prestigiosa compagnia salentina, che dopo il successo dello scorso anno con Le quattro stagioni, è nuovamente protagonista del Festival 2017 promosso da Teatro Olimpico e Accademia Filarmonica Romana. Romeo e Giulietta è una delle storie d’amore più note e romantiche di tutti i tempi, un inno al sentimento eterno e alla passione che combatte ogni resistenza, sfociando nell’atto più drammatico e significativo e su una riflessione profonda su vita, valori e morte. Ambientata in un’Italia medioevale, la versione della tragedia di Shakespeare presentata dal Balletto del Sud è originale e struggente, e riscuote successo di pubblico e critica fin dalla sua creazione nel 1998, sia per l’aspetto prettamente coreografico dell’opera di Franzutti, uno dei brillanti e stimati coreografi italiani, sia per quello visivo, con le scenografie firmate Francesco Palma tratte da dipinti di Giotto, Piero della Francesca e Cimabue. Arte, danza e passione dunque, unite in un componimento di ...

Read More »

A Milano il Balletto di Roma con l’intenso “Giulietta e Romeo” di Fabrizio Monteverde

Dal 23 marzo al 26 marzo 2017, il Teatro Carcano di Milano ospita il Balletto di Roma con Giulietta e Romeo, balletto in due atti ispirato alla tragedia di William Shakespeare, regia e coreografia Fabrizio Monteverde, musiche Sergej Prokof’ev. A quasi trent’anni dalla sua creazione (il debutto risale al 1989), la Compagnia del Balletto di Roma torna in scena con la versione rinnovata di una delle sue produzioni di maggior successo, il racconto romantico e insieme struggente di un amore impossibile. Forte di un linguaggio coreografico appassionato, stilisticamente ed esteticamente impetuoso, l’originale riscrittura di Monteverde esprime la parte più cinica dell’opera di Shakespeare, dando vita a una narrazione essenziale ma intensa, poetica e insieme crudele, che scopre infine nell’amore un sentimento più elevato, in grado di placare odio e desiderio di vendetta. Sul palcoscenico gli straordinari danzatori della compagnia, Luca Pannacci (Romeo), Azzurra Schena (Giulietta), Raffaele Schicchitano, Adrian Marcos Becerra, Francesco Saverio Cavaliere, Roberta De Simone, Monika Lepisto, Stefano Zumpano, Valentina Pierini, Eleonora Pifferi, Dino Amante, Eleonora Peperoni. ORARI & INFO 23 e 25 marzo 2017, ore 20.30 24 marzo 2017, ore 19.30 26 marzo 2017, ore 16.00 Teatro Carcano Corso di Porta Romana, 63 20122 Milano Biglietteria: +39 02 55181377- 02 ...

Read More »

GD Web TV: ROMEO E GIULIETTA – TEATRO ALLA SCALA

Li avevamo visti in tv solo qualche mese fa, ma il debutto in teatro è avvenuto solo la settimana scorsa, a Milano, alla Scala: Misty Copeland e Roberto Bolle hanno calcato insieme il palco del tempio della danza italiana ed internazionale con “Romeo e Giulietta”. Un successo – quasi – scontato. www.giornaledelladanza.com  

Read More »

“Amore corre verso amore”: Romeo e Giulietta di MacMillan

Perdita, sensualità e dolore sono gli ingredienti di successo che firmano, con efficacia, l’allestimento di questo balletto visto nella replica di Domenica 15 gennaio 2017 al Teatro alla Scala di Milano prima della messa in onda su Rai 5 a beneficio del vasto pubblico televisivo. Pur essendo annoverato tra i balletti di tradizione, il suo debutto assoluto risale al Mahen Theatre, in Cecoslovacchia, il 30 dicembre 1938, l’azione si conferma ben presente e ricca di rimandi all’attualità. Il capolavoro sovrano di Shakespeare, la più celebre storia d’amore mai scritta, racchiude in sé la poesia struggente di un sentimento impossibile, l’affettuosità e i sogni della giovinezza, la voglia di credere in un mondo diverso pur essendo intriso di impulsività, aggressività, adolescenza. La versione del raffinato coreografo Kenneth MacMillan, nell’attenta ripresa di Julie Lincoln, codifica e narra questa tragedia, senza tempo, presentandola in tutta la sua maestosità punteggiata dalla mancanza di compiutezza verso un amore tarpato. MacMillan infonde ampia delicatezza alle situazioni d’amore sulla musica di Sergej Prokof’ev, diretta con fedeltà e rituale classico dal maestro Patrick Fournillier, esprimendo i sentimenti di disperazione e solitudine dando vita, al contempo, ad un’atmosfera satura di solitudine e di sventura, perfetta dal punto di vista ...

Read More »

“Romeo e Giulietta” di Davide Bombana: un capolavoro rivisitato in chiave moderna

Venerdì 20 gennaio alle 20.30 al Teatro Goldoni di Venezia terzo appuntamento con EVOLUZIONI, la Stagione di Danza promossa dal Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale: la Compagnia Junior del Balletto di Toscana porta in scena con grande impatto un’avvincente nuova edizione di Romeo e Giulietta firmata da Davide Bombana su musiche di Sergej Prokofiev. La creazione drammaturgica e coreografica del Maestro Davide Bombana, autore di chiara fama internazionale, dà vita a una appassionata riscrittura di Romeo e Giulietta, teatrale e avvincente, che trasporta la vicenda dei due sfortunati amanti da Verona a Sarajevo, terra di aspri conflitti sociali e culturali. Nell’invenzione del coreografo, infatti, la vicenda shakespeariana si sovrappone all’eco della reale storia di Admira e Bosko – lei musulmana, lui il suo fidanzato serbo – uccisi da un cecchino nel tentativo di fuggire dal macello di Sarajevo, durante il conflitto balcanico, appena venti anni fa. In scena c’è la contrapposizione tra due visioni antitetiche della società, della politica e della religione, che entrano in rotta di collisione e nella loro follia travolgono ogni sentimento di umanità. La Compagnia giovanile “BallettO di ToscanA jr”, fondata e diretta da Cristina Bozzolini, nata nel 2002 come spin-off dell’attività didattica dell’omonima ...

Read More »

Nuovo Mercuzio scaligero in “Romeo e Giulietta”: intervista a Christian Fagetti

Carissimo Christian quali sono i ricordi più belli legati alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala? Sicuramente sono legato a tanti bei ricordi di quegli anni, ma quello che ho più nel cuore è il giorno del mio diploma! Ero rilassato, tranquillo, sereno ed è andato tutto come desideravo. Erano presenti tutte le persone che più amo, in primis la mia famiglia. Alla fine del diploma il direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di allora Fréderic Olivieri, mi propose di far parte del Corpo di Ballo. Ovviamente accettai subito. È stata la soddisfazione più grande. Quando hai scoperto la passione per la danza e cosa rappresenta per te questa nobile arte? All’età di dieci anni la mia migliore amica d’infanzia mi propose di iscriverci a danza moderna. Mi piaceva l’idea, quindi decisi di provarci. Facemmo la lezione di prova e le mie insegnanti dissero a mia madre che ero portato. Da allora non ho più smesso. Già da così piccolo avevo capito cosa avrei voluto fare nella vita, il ballerino. La danza per me è sacrificio, dedizione, libertà, soddisfazione, felicità, tanto lavoro, precisione e pazienza. Tutto questo fa parte di me e del danzatore che vedete ...

Read More »
Ouverture del Balletto alla Scala nel romanticismo di “Romeo e Giulietta”

Ouverture del Balletto alla Scala nel romanticismo di “Romeo e Giulietta”

  La stagione di Balletto 2016/2017 del più celebre dei teatri italiani, La Scala, si apre con un “classico” intramontabile dell’arte tersicorea e letteraria, Romeo e Giulietta, opera acclamatissima del compositore russo Sergej Prokof’ev, nel tal caso prodotta, performata ed eseguita proprio dallo stesso Teatro scaligero, con la rispettiva presenza del Corpo di Ballo e dell’Orchestra. Le undici date previste in cartellone intercorrono tra il 17 dicembre 2016 (anteprima dedicata ai giovani under 30) e il 19 gennaio 2017, con una decorrenza di spettacoli sempre in fascia serale, ad eccezione di sole due giornate: 17, 20, 21, 29, 30 dicembre e 5, 13, 18, 19 gennaio ore 20; 31 dicembre ore 18; 15 gennaio ore 15). Il cast creativo si compone di nome dall’ingente prestigio: la coreografia è firmata da Kenneth MacMillan e messa in scena nella ripresa di Julie Lincoln; a dirigere l’Orchestra è il Maestro Patrick Fournillier; le scene sono curate di Mauro Carosi; i costumi sono realizzati da Odette Nicoletti; le scene, infine, sono frutto del genio di Marco Filibeck. Mentre, a comporre l’ensemble degli artisti, vi è un parterre di illustri personalità della danza italiana e internazionale, su cui spiccano i nomi dell’ètoile Roberto Bolle, naturalmente ...

Read More »
La grande Danza al cinema, una nuova stagione imperdibile con i grandi titoli del Bolshoi di Mosca

Dal Bolshoi di Mosca la grande Danza arriva al cinema con una nuova imperdibile stagione

Da ottobre QMI con Stardust Classic presentano una nuova stagione 2016/2017 imperdibile. Nelle sale cinematografiche italiane si assisterà ad un cartellone ricco ed eccezionale, composto da ben 7 opere e 7 balletti. Per quanto riguarda il Balletto classico, i titoli in programma sono dei classici intramontabili e nuove sorprendenti produzioni trasmessi in diretta dai palcoscenici più prestigiosi al mondo per lasciarsi rapire dal fascino dell’opera e dalla magia della danza. Tra i titoli in cartellone spiccano Il lago dei cigni, interpretato dall’étoile Svetlana Zakharova, una sontuosa versione de Lo schiaccianoci firmata dalla compagnia di danza moscovita, ilNabucco di Mozart con Plácido Domingo nel ruolo del protagonista, l’Onegin di Tchaikovsky con la celebre soprano Anna Netrebko e un’impedibile Romeo e Giulietta con Vittorio Grigòlo e Diana Damrau. Il Bolshoi Ballet, compagnia di balletto per eccellenza, apre le porte al pubblico di tutto il mondo proponendo classici senza tempo e produzioni in esclusiva. Ad inaugurare la stagione 2016/2017 sarà Le Clair Ruisseau (4/10/16) divertente commedia che vedrà brillare l’astro della danza Svetlana Lunkina per proseguire con L’età dell’oro (8/11/16), con le sue coreografie mozzafiato e le musiche dal sapore jazz di Dmitri Shostakovich. Dal classico natalizio Lo Schiaccianoci (20/12/16) in una sontuosa versione firmata dalla celebre compagnia di danza moscovita si passerà ad un viaggio attraverso una delle favole più amate, La ...

Read More »
“Romeo e Giulietta”: un omaggio a William Shakespeare nella splendida cornice di uno dei teatri più suggestivi d’Italia

“Romeo e Giulietta”: un omaggio a William Shakespeare nella splendida cornice di uno dei teatri più suggestivi d’Italia

Sabato 10 settembre 2016, la compagnia di danza Balletto di Benevento, diretta da Carmen Castiello, in occasione dei 400 anni dalla scomparsa di William Shakespeare, propone una delle più note tragedie del celebre drammaturgo: Romeo e Giulietta, che sarà rappresentata sul palco del Teatro Romano di Benevento, uno dei teatri più antichi del territorio. Nel suggestivo scenario dell’antico anfiteatro il balletto, in due atti, sarà messo in scena con accompagnamento dal vivo dell’Orchestra Filarmonica di Benevento, che ha firmato il nuovo allestimento. La direzione della compagine orchestrale è affidata al Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli, giovane direttore d’orchestra reduce dal Festival Pucciniano, durante il quale ha riscosso numerosi successi con la sua Turandot, mentre le coreografie sono a cura di Carmen Castiello e Romina Bordi, in una rivisitazione in chiave personale dei capolavori di John Cranko, Kenneth McMillan e Rudolf Nureyev, con un supervisore d’eccezione: Ugo Ranieri. Interpreti del balletto saranno Amilcar Moret Gonzalez, nel ruolo di Romeo, Nicolò Noto, nel ruolo di Mercuzio, Bruno Aversa, nel ruolo di Benvolio, e Odette Marucci in quello di Giulietta. La giovane ballerina si è diplomata presso la Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo e vanta già un interessante curriculum. Ha danzato in ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi