Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Royal Ballet (page 11)

Tag Archives: Royal Ballet

Top 20 Internazionale: i nuovi Calendari di Danza 2014

Inizia un nuovo anno, pieno di impegni, appuntamenti e scadenze da rispettare. Quale modo migliore per ricordarli tutti se non quello di annotarli sul calendario? Il giornaledelladanza.com ha raccolto per voi i più bei Calendari di Danza 2014: dalla danza classica ai balli latini, dai dipinti di Degas fino a ballerini intenti a danzare anche in metropolitana, la Top 20 raccoglie una collezione di calendari che abbracciano ogni genere di ballo. Scatti rubati nel backstage, schizzi d’autore e fotografie realizzate dagli artisti del settore svelati mese dopo mese, un regalo natalizio semplice e originale dedicato a tutti gli appassionati dell’arte della danza!  “Royal Ballet” Calendar: Il calendario di una delle migliori compagnie di danza internazionali, dodici foto che catturano la magia delle opere coreografiche danzate al The Royal Opera House. Dal Lago dei Cigni ad Alice in Wonderland, le fotografie ritraggono sulla scena eccezionali danzatori, tra cui Edward Watson, Marianela Núñez e Roberta Marquez.    “Dancers Among Us” Calendar: Mostrando ballerini professionisti nel bel mezzo della quotidianità, sull’onda dell’esuberante libro e del fenomeno online, questo calendario del fotografo Jordan Matter celebra la vita e la danza in un modo fresco, sorprendente e universale. Nessuna manipolazione, nessun ritocco, nessun espediente tecnico. ...

Read More »

Dentro la Danza: DANZA SENZA CONFINI – GIULIETTA CON LA BACCHETTA – AAA CERCASI DISPERATAMENTE UN SOVRINTENDENTE – NEW ENTRY AL ROYAL BALLET

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.   DANZA SENZA CONFINI La bellezza della danza sta anche nel fatto che è un’arte che può essere avvicinata da tutti e ne è la dimostrazione quanto accaduto giorni fà in Sardegna. La città di Cagliari è stata colta di sorpresa da un piacevolissimo Flash mob realizzato da frati francescani e suore. Il gruppo, ricco anche di moltissimi giovani, si è riunito a Marina Piccola e in Piazza Yenne per ballare, cantare e promuovere gli incontri religiosi. Il portavoce del gruppo, Padre D’Amato, ha dichiarato: “Stiamo andando dove sono i giovani per far conoscere loro il Signore”. GIULIETTA CON LA BACCHETTA      Finalmente ce l’ha fatta Anbeta Rottermeier Toromani a farsi accettare in un ente lirico. La ballerina, tutta tecnica e sempre pronta a mettere “le puntine” sulle ì, danzerà al Teatro Nazionale Slovacco ...

Read More »

Stile performance e coreografia: un libro sull’evoluzione della danza da Frederick Ashton al xx secolo

Movimento, stile, corpo e mente si fondono in un’unica parola: danza. Ma cosa succede quando le componenti della performance vengono scandite per essere analizzate una per una? Si può attribuire loro una definizione che non includa necessariamente un riferimento alla danse d’école? Nel suo nuovo libro, Frederick Ashton’s ballets: style, performance, coreography, Geraldine Morris avvia un’analisi partendo proprio da queste domande, per poi concentrarsi maggiormente sul concetto di stile e sulla relazione che quest’ultimo ha con l’intera coreografia. Consapevole di quale sia, nel xx secolo, la natura dello stile e da quale sottile relazione danza e stile siano uniti, la Morris prende in esame sei balletti, A Wedding Bouquet, Illuminations, Birthday Offering, Jazz Calendar, Daphnis and Chloe and A Month in the Country, realizzati dal grande danzatore e coreografo Frederick Ashton (1904-1988). Così facendo, l’autrice non solo specifica il ruolo che lo stile ha nel mondo del balletto di metà 900, ma anticipa quanto questo abbia influito in epoca moderna. Il risultato finale non può essere che una preziosa testimonianza del grande contributo che Frederick Ashton ha dato per lo sviluppo del balletto. Un contributo con cui Geraldine Morris definisce il concetto di stile, riuscendo nel suo intento. Frederick Ashton’s ballets: ...

Read More »

Dentro la Danza: POLVERE DI STELLE – C’ERAVAMO TANTO AMATI – AMICI COME PRIMA(?) – CHI L’HA VISTO?

La nuova rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, un mix di notizie piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. ———————————————————————————————————————————————————–  POLVERE DI STELLE Nulla sfugge ai nostri affezionatissimi lettori che, sempre in giro per eventi, ci raccontano aneddoti e particolari punti di vista. A molti di loro pare non sia affatto piaciuto il Gala Ritratto d’artista in onore dell’étoile Elisabetta Terabust che si è tenuto all’interno del Festival Invito alla Danza, diretto da Marina Michetti, che si è svolto a Roma. Regia non proprio eccezionale e qualità dei danzatori non del tutto degna di un omaggio ad una grande ballerina quale è stata la Terabust. Qualcosa che è piaciuta però c’è stata … pare che il passo a due di Romeo e Giulietta, coreografato dal maestro Amedeo Amodio, sia stato l’elemento di punta di tutto il gala.   ————————————————————————————————————————————————————  C’ERAVAMO TANTO AMATI Sono ormai passati quasi 30 anni dalla conclusione del rapporto artistico e personale che ...

Read More »

Gossip: Dentro la Danza

Dentro la Danza, un mix di notizie piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. Solo sul giornaledelladanza.com, diffidate dalle imitazioni! ——————————————————————————————————— PRECISAZIONI Nello scorso numero di Dentro la Danza abbiamo riportato un aneddoto riguardante l’étoile Roberto Bolle. Avevamo reso nota la notizia fornita da un lettore raccontando di un piccolo incidente scenico secondo cui  Bolle – rino sarebbe caduto in scena durante l’esecuzione dei giri alla seconda. La smentita non ha tardato ad arrivare e per precisione, correttezza, stima e simpatia per Roberto riportiamo quanto ci è stato, a quanto pare correttamente, fatto sapere. Innanzitutto non si trattava della prova generale dell’Excelsior, ma di uno spettacolo in piena regola che si teneva per i ragazzi universitari, inoltre Bolle non sarebbe caduto ma avrebbe chiuso non perfettamente le pirouettes. Ci tentiamo a precisare che anche qualora ci fosse stata una vera e propria caduta questo non avrebbe di certo potuto sminuire in alcun modo l’eccezionalità, la grandezza e ...

Read More »

Il Royal Ballet porta in scena “Jewels”

Dal 20 Settembre al 5 Ottobre 2011 il Royal Ballet porterà in scena Jewels, il celebre capolavoro di George Balanchine considerato uno dei momenti più significativi del XX secolo. Il balletto, messo in scena per la prima volta a New York nel 1967, è strutturato in tre parti, ovvero Emeralds (Smeraldi), Rubies (Rubini) e  Diamonds (Diamanti), su musiche rispettivamente di Gabriel Faurè, Igor Stravinsky e Piotr Ilič Čaikovskij. Smeraldi è pensato come omaggio poetico alla scuola romantica francese ed è tradizionalmente danzato con dei tutù lunghi. Rubini eredita la tradizione americana, improntata al musical di Broadway, con delle intonazioni jazz. Diamanti si ispira allo stile, al gran virtuosismo, ai grandi balletti classici della danza russa. Privo di funzioni narrative, costituisce un esempio di danza pura, astratta. Balanchine trovò ispirazione per questo balletto passeggiando per la Quinta Strada, dove si affacciano meravigliose vetrine di gioiellieri. Qualche tempo dopo ebbe l’idea di farne un trittico, dedicato alle grandi scuole di danza che avevano influenzato il suo percorso ballettistico: il Teatro Mariinskij, l’Opéra di Parigi e il New York City Ballet. Anche se Jewels non è mai stato rappresentato dalle tre compagnie riunite, come avrebbe auspicato Balanchine, il balletto nella sua interezza fa comunque parte del loro repertorio: dal 1999, è entrato nel repertorio del Mariinskij; ...

Read More »

Alla The O2 Arena di Londra il Royal Ballet con Romeo e Giulietta

Romeo e Giulietta di Kenneth MacMillan, un classico del balletto romantico, sarà portato in scena dal 17 al 19 giugno alla The O2 Arena di Londra dalla maggiore compagnia di balletto britannica, il Royal Ballet. A ricoprire il ruolo degli sfortunati amanti veronesi ci sarà un cast eccezionale che vede protagonisti Carlos Acosta e Tamara Rojo venerdì 17 e nella replica di domenica 19, Mara Galeazzi ed Edward Watson sabato 18 nel turno pomeridiano, Alina Cojocaru e Johan Kobborg sabato 18 nel turno serale, accompagnati dalla Royal Philarmonic Orchestra diretta dal maestro Barry Wordsworth. Il Royal Ballet ha solitamente sede presso la Royal Opera House al Covent Garden ma per questa occasione speciale si esibirà alla The O2 con la particolarità che ogni atto del balletto sarà introdotto da dei filmati su schermi giganti. La splendida opera di MacMillan fu costruita dallo stesso coreografo sulla figura di due celebri danzatori del tempo, Christopher Gable e Lynn Seymour, la direzione del Royal Ballet volle però affidare la prima di Romeo e Giulietta ad una coppia che in quel momento era all’apice della celebrità, Margot Fonteyn e Rudolf Nureyev. Fu proprio con loro che l’opera debuttò nel febbraio del 1965 e successivamente ...

Read More »

“Cinderella” di Frederick Ashton al Royal Opera House

Il Royal Opera House giunge a uno degli appuntamenti imperdibili della stagione 2010/2011, quello con la Cinderella di Ashton creata appositamente nel 1948 per il Royal Ballet, e che ha visto avvicendarsi nel ruolo della povera fanciulla riscattata dalla sorte stelle della danza come Moira Shearer (1948), Margot Fonteyn (1965) e Antoinette Sibley (1969). Nell’allestimento che andrà in scena al teatro di Covent Garden dal 7 aprile al 6 maggio non mancheranno gli ingredienti tradizionali che l’ideatore di quello che è stato definito uno dei più grandi capolavori del balletto del ventesimo secolo aveva reso caratteristici della rappresentazione: elementi delle tradizioni coreografiche russa e francese, con l’aggiunta di richiami alla danza popolare inglese, dalla pantomima al ballo da sala; un avvicendarsi di scene liriche, come il pas de deux del Valzer delle Stelle, con momenti comici e caricaturali, come quelli di cui sono protagoniste le goffe sorellastre. Le musiche di Prokofiev, ora affidate al Royal Ballet Music Director Barry Wordsworth, con la capacità evocativa delle melodie, con la ricchezza di temi e colori, contribuiscono a completare la scena e a renderla magica come solo una storia come Cinderella in cui tutto è possibile, interpretata da un corpo di ballo superbo ...

Read More »

“Rhapsody”, “Sensorium” e “Still Life at the Pinguin Café”: tre pezzi d’autore al Royal Opera House

Un programma in cui si incontrano e si miscelano brillantezza, complessità ed energia è quello previsto per le prossime settimane presso il Royal Opera House. Nelle sarete del 16, 17,19, 23 e 24 marzo, il Royal Ballet proporrà tre allettanti coreografie nel segno della combinazione di virtuosismo, atmosfere contrastanti e bellissime immagini. Rhapsody, di Frederick Ashton, è una prova importante per il Royal Ballet, che interpreterà i lirici pas de deux alternati agli sbalorditivi assoli, ideati per due star mondiali quali erano Mikhail Baryshnikov e Lesley Collier per i quali la coreografia era stata creata. Sensorium, sulla note di Debussy, trova nella versione che ne offrirà il corpo di ballo del Covent Garden una nuova vita da quando Alastair Marriott la ideò; è una risposta all’evolversi delle atmosfere dei Préludes del compositore francese e il loro tradursi in una progettazione coreografica calda e spaziosa, con un sottofondo di intimismo. Torna, infine, a far parte del repertorio del Royal Ballet dopo venti anni di assenza Still Life at the Penguin Café, di David Bintley, che porta in scena l’attuale tema della protezione del mondo naturale: animali in via d’estinzione si trasformano in brillanti ballerini che travolgeranno il pubblico esibendosi in ogni ...

Read More »

Arriva nelle sale Street Dance 3D, il nuovo film sulla danza

Prepariamo gli occhiali tridimensionali perché il 16 marzo arriva nelle sale cinematografiche italiane il nuovo film della Eagle Pictures, Street Dance 3D. Si tratta di un dance movie unico nel suo genere, interamente girato in 3D, racconta la curiosa collaborazione tra due stili di danza che nascono e vivono agli antipodi, la streetdance e la danza classica. La pellicola ambientata nel Regno Unito, narra le vicende della giovane ballerina di strada Carly, interpretata dall’attrice Nichola Burley, alle prese insieme al corpo di ballo di cui fa parte con il campionato britannico UK Street Dance Championship. I ballerini si trovano improvvisamente sprovvisti della loro anima, ovvero la sala prove in cui allenarsi, ed in loro aiuto giunge Helena(Charlotte Rampling), una maestra di danza classica incuriosita dal talento di Carly. L’insegnante offre ai ballerini di strada la possibilità di allenarsi nei locali della Ballet Academy in cambio di una collaborazione con gli allievi della stessa accademia alle prese con le selezioni per il Royal Ballet. La convivenza tra i due gruppi risulta da subito complicata, alla rigidità dei ballerini classici si contrappone lo stile improvvisato degli street dancers, ma dopo un incipit burrascoso i due gruppi iniziano a conoscersi ed a rispettarsi ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi