Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Royal Ballet (page 9)

Tag Archives: Royal Ballet

Roberto Bolle and Friends a Torino: addio al 2014 tra emozioni e arte

Lunedì 29, martedì 30 e mercoledì 31 dicembre 2014 al Teatro Regio di Torino dalle ore 17.30, Roberto Bolle festeggerà con il suo pubblico l’ultimo giorno dell’anno con la serata finale del Galà di danza Roberto Bolle and Friends. Il Galà presentato a Torino è un cocktail calibrato e ricchissimo, che mescola perfettamente balletti classici tradizionali con coreografie più moderne e meno note, coinvolgendo eccellenze della danza mondiale, provenienti dal Royal Ballet di Londra, dall’American Ballet Theatre di New York e dal Teatro alla Scala di Milano. Assisteremo in apertura di spettacolo al passo a due Excelsior, dal balletto di Luigi Manzotti su musica del compositore Romualdo Marenco, allegoria della vittoria della scienza e della civiltà sull’oscurantismo, coreografato del grande Ugo Dell’Ara e interpretato dalla bravissima Nicoletta Manni, prima ballerina della Scala e dallo stesso Bolle. A seguire Elegy, recentissima creazione di Liam Scarlett coreografo del Royal Ballet, su musica di Sergej Rachmaninoff, interpreti Hee Seo e Cory Stearns, entrambi primi ballerini dell’American Ballet Theatre. Gusteremo poi il celeberrimo assolo Les Bourgeois, coreografia di Ben Van Cauwenbergh, su musica del cantautore e compositore belga Jacques Brel, con Daniil Simkin, giovane danzatore russo principal dancer dell’American Ballet, già considerato il nuovo Baryšnikov. Sarà poi ...

Read More »

Talenti per il nuovo anno: le nomination dei National Dance Awards

Nella nostra carrellata di nomi da tenere d’occhio per il 2015, ci siamo già occupati dei candidati al prix de Lausanne. Ma non possiamo trascurare i nomi che grandi lo sono già, o sono sulla buona strada per diventarlo. Ci dà una mano in questo, per la danza inglese, la lista dei nominati ai National Dance Awards, il premio assegnato dall’associazione dei critici di danza inglesi, che ogni anno da 15 anni assegna i premi a chi si è distinto nella danza in diverse categorie, non solo stilistiche e performative, ma anche coreografiche e performative, cui si aggiunge quest’anno il premio per l’artista emergente. I nominati vengono scelti ogni anno tra le performance in scena nella stagione appena conclusa, in questo caso, tra il 1 settembre 2013 e il 31 agosto 2014, e le candidature erano circa 400, da cui sono poi stati scelti i nomi della lista. I vincitori saranno premiati il 26 gennaio 2015, durante una serata in cui saranno assegnati anche i premi le cui nomination per tradizione non vengono annunciate prima: il premio Ninette de Valois for Outstanding Achievement (traducibile come il premio per il contributo accademico o artistico alla disciplina) e il Jane Attenborough Industry ...

Read More »

Disciplina, talento, intraprendenza e simpatia…intervista a Mara Galeazzi

Una ballerina di grande talento e dalle meravigliose interpretazioni, questo era quello che avrei potuto dire di Mara Galeazzi prima che la sua voce squillante mi raggiungesse al telefono; ora posso anche aggiungere che è solare e simpatica, che è un’instancabile ballerina, ma anche una mamma impegnata, non solo con la sua bimba, ma anche a favore dei bambini meno fortunati. L’abbiamo raggiunta al telefono per parlare della nuova produzione Royal Ballet, Cassandra, una coreografia di Ludovic Ondiviela ispirata alla poesia su Cassandra di Wislawa Szymborska, e siamo finite a chiacchierare dei tanti suoi progetti… Domanda di rito: che cos’è la danza? Un modo di esprimersi universale, capito da tutti, la forma di comunicazione migliore che ci possa essere a livello di anima, corpo e sentimento. Lei ha dato l’addio alle scene nel 2013: com’è la vita di una ballerina lontano dal palcoscenico? Cambiamento traumatico perché ho lasciato l’Inghilterra e sono venuta a vivere negli Emirati cambiando completamente la mia vita, forse a Londra avrei avuto ancora degli agganci lavorativi, mentre qui non è semplice tenersi in allenamento come free-lance. Ma è stata una decisione mia quella di uscire al top, certo dopo un anno mi sono accorta che mi ...

Read More »

American Ballet Theatre New York verso il 75esimo anniversario

Per due settimane, dal 22 ottobre al 2 novembre 2014, presso il David H. Koch Theatre al Lincoln Center (New York), American Ballet Theatre presenterà una serie di spettacoli in occasione dell’avvicinarsi del 75°anniversario dalla sua nascita. La Compagnia di balletto, una delle principali e più famose del XX secolo, nasce nel 1937 con il nome di Mordkin Ballet, diventando poi nel 1940 Ballet Theatre a seguito di una riorganizzazione interna. E’ solo nel 1956 che prende il nome definitivo e attuale di American Ballet Theatre (ABT). Tra i diversi direttori artistici che hanno dato fama e prestigio internazionale all’ABT, ricordiamo il grande Mikhail Baryshnikov e Oliver Smith. Dal 1992 ad oggi, direttore artistico è il danzatore e coreografo americano Kevin McKenzie. La Compagnia si avvia a festeggiare il 75° anniversario proponendo alcuni delle sue coreografie più importanti, ma anche interessanti novità. Assisteremo dunque a classiche ma sempre fresche opere quali Raymonda Divertissements di Marius Petipa, ri-arrangiato da Kevin McKenzie, Jardin Aux Lilas di Antony Tudor, Fancy Free, di Jerome Robbins, Sinfonietta di Jiří Kylián, Bach Partita, coreografata dalla grande Twyla Tharp, su musiche di Johann Sebastian Bach e Gaîté Parisienne, di Leonide Massine, su musiche di Jacques Offenbach. Accanto ai ...

Read More »

La maratona online dell’anno il “World Ballet Day 2014” si preannuncia a tutta danza!

 Le più grandi compagnie del mondo insieme per un unico scopo: il World Ballet Day 2014. Per la prima volta nella storia cinque tra le maggiori compagnie di danza internazionali – Australian Ballet, Bolshoi Ballet, Royal Ballet, National Ballet of Canada, San Francisco Ballet – daranno vita a uno spettacolo straordinario: quasi 24 ore di diretta streaming dai loro quartier generali, per un viaggio nel “dietro le quinte” che unirà gli appassionati di balletto da un capo all’altro del mondo. L’evento dell’anno è fissato per mercoledì 1 ottobre a partire da mezzogiorno (ora di Melbourne), mentre in Italia saranno le quattro del mattino, dove ogni compagnia trasmetterà per quattro ore il suo programma, passando poi il testimone a quella successiva. Si potrà così scoprire come lavorano le compagnie, come si svolge la giornata di un ballerino, dalla classe mattutina con gli esercizi di riscaldamento, alle prove in sala delle coreografie che andranno in scena durante la stagione. Come La bisbetica domata di Jean-Christophe Maillot e La leggenda dell’amore di Yuri Grigorovich per il Bolshoi Ballet, L’histoire de Manon di Kenneth MacMillan e Nijinsky di John Neumeier per il National Ballet of Canada. La diretta si potrà seguire accedendo ai portali ...

Read More »

Un’altra stagione di Classici per il Royal Ballet: Classici della Letteratura con l’attesissimo Woolf Works

È stata annunciata in questi giorni la stagione 2014/2015 del Royal Ballet, e inevitabilmente il riflettore si è acceso sulle nuove produzioni, due delle quali tratte dalla letteratura, e una dall’ambito mitologico. Una di queste è una sorta di “completamento” (nel linguaggio televisivo lo chiameremmo spin-off) del balletto di Wheeldon Alice’s adventures in wonderland, e sarà dedicato al Cappellaio Matto e alle sue celebri feste per il te: il titolo annunciato è, infatti, The mad hatter T party. Perché un titolo così atipico per un balletto? Perché è messo in scena dagli ZooNation, compagnia di hip hop scanzonata e tanto apprezzata dal pubblico. L’altra è dedicata a Cassandra, la mitologica profetessa cui nessuno credeva, che offre al coreografo Ludovic Ondivela, sulla base della poesia a lei dedicata dalla poetessa premio nobel Wislawa Szymborska, una traccia per parlare di pazzia, della sua complessità e delle sue ambiguità, specie in rapporto al ruolo sociale. Il Royal Ballet, quindi, dopo lo Shakespeare che debutterà a giorni, cerca ancora nella letteratura e attira la nostra attenzione non solo su Carroll e su una poetessa da Nobel, ma soprattutto su una delle autrici (e degli autori) più importanti della letteratura inglese: Virginia Woolf, con un ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi