Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Rudolf Nureyev (page 20)

Tag Archives: Rudolf Nureyev

Lettera alla Danza di Rudolf Nureyev: Io sto morendo, e ringrazio Dio per avermi dato un corpo per danzare

  Non è stato soltanto il più grande ballerino del novecento, ma anche l’artefice di una profonda trasformazione della danza classica, sicché oggi chiunque calchi un palcoscenico non può dimenticare il segno da lui lasciato, con il quale deve inevitabilmente confrontarsi. La Morte di Rudolf Nureyev, il 6 gennaio del 1993, ha creato nel mondo della danza un vuoto immenso, che difficilmente sarà colmato. E’ stato spesso definito un “genio della danza” e anche “l’erede naturale di Nijinsky”, il grande danzatore russo degli inizi del XX secolo e innovatore della coreografia. Nureyev, in effetti, esaltò la figura del ballerino maschio, così come aveva fatto Nijinsky mezzo secolo prima. Nella lettera che segue ritroviamo tutto l’amore, la passione del celebre danzatore, un omaggio viscerale alla danza che è stata la sua vita, e che ha fatto sognare tutti noi!   Era l’odore della mia pelle che cambiava, era prepararsi prima della lezione, era fuggire da scuola e dopo aver lavorato nei campi con mio padre perché eravamo dieci fratelli, fare quei due chilometri a piedi per raggiungere la scuola di danza. Non avrei mai fatto il ballerino, non potevo permettermi questo sogno, ma ero lì, con le mie scarpe consunte ai piedi, con ...

Read More »
Opéra de Paris - La Bayadère

Opéra de Paris: “La Bayadère” di Nureyev per il World Ballet Day

  Anche l’Opéra de Paris si unisce alle celebrazioni del World Ballet Day, che quest’anno cade il 29 ottobre.  Alle ore 14:00 sulla pagina Facebook della Compagnia il pubblico collegato online potrà assistere alle prove in diretta streaming de La Bayadère di Rudolf Nureyev dalla sala di Palais Garnier. Il World Ballet Day è una celebrazione annuale del balletto che si tiene ogni anno nel mese di ottobre dal 2014. È una collaborazione tra le maggiori compagnie di balletto di tutto il mondo, che trasmettono in streaming video in diretta dei loro preparativi dietro le quinte nei rispettivi fusi orari. Nella sua versione de La Bayadère, in tre atti, Rudolf Nureyev si rifece alla partitura e all’arrangiamento originale di Minkus, arricchiti dal contributo di John Lanchbery. La Bayadère fu il suo ultimo lavoro coreografico dopo una vita interamente dedicata alla danza. Nonostante le sue cagionevoli condizioni di salute, Nureyev lavorò incessantemente alla messa in scena del balletto e presenziò a tutte le prove fino al debutto, al Palais Garnier l’8 ottobre 1992. INFO Opéra National de Paris https://www.operadeparis.fr/ https://fb.watch/1qgV1uFI0T/ https://www.facebook.com/operadeparis   Lorena Coppola www.giornaledelladanza.com Photo Credits: Christian Leiber

Read More »

Chicche di Danza: Roberto Bolle a Positano danza nell’arcipelago di Nureyev

L’armonia, la bellezza, l’eleganza e la natura. Roberto Bolle, in vacanza a Positano, è ritratto nell’arcipelago delle Sirene, Li Galli, nell’isolotto che fu della leggenda della danza Rudolph Nurejev. Lo scatto, di una raffinatezza unica, che ha raggiunto ben 40 mila like, è stato condiviso sul profilo Instagram del ballerino italiano. Bolle è il primo artista mondiale ad essere contemporaneamente Étoile della Scala di Milano e principal dancer dell’American Ballet Theatre di Milano. Roberto Bolle sull’isola Li Galli incanta nei luoghi tanto cari a Nureyev. La foto di Roberto Bolle nelle isole delle Sirene, che hanno incantato Ulisse, è simbolo di bellezza e di magia. L’isola, che è stata di Massine e Nureyev, ora è dell’imprenditore turistico di Sorrento Giovanni Russo. La bellezza di questo luogo incantato in Costiera amalfitana, tempio della Danza, fa si che proprio qui si svolga anche per il Positano Myth Festival, forse una delle più belle manifestazioni artistiche dedicate al balletto. Li Galli ha da sempre esercitato un grande fascino nel corso delle varie epoche. Molti personaggi famosi hanno soggiornato in questi angoli suggestivi poichè attratti dalle meraviglie incontaminate della natura dei luoghi. Tra loro, oltre a Roberto Bolle, ci sono stati anche tanti altri ...

Read More »

Margot Fonteyn la prima ballerina assoluta partner di Rudolf Nureyev

Margot Fonteyn  consegue brillanti risultati per la grazia e per l’eleganza messe a servizio dell’impareggiabile senso artistico in tutti i ruoli interpretati. Indimenticabile partner di Rudolf Nureyev. Margaret Evelyn Hookham, il vero nome di Margot Fonteyn, ha genitori inglesi ed irlandesi, ma è figlia illegittima dell’uomo d’affari brasiliano Antonio Fontes. All’inizio della sua carriera, Margaret trasforma il cognome Fontes in Fonteyn e il nome Margaret in Margot, da qui il nome d’arte, rivelatosi fortunatissimo per la raffinata ballerina inglese. La Fonteyn studia danza a Londra. A 14 anni supera un’audizione per il Vic-Wells-Ballet, il futuro Rojal Ballet. Nel 1935 Margot Fonteyn diventa la star della compagnia e la musa ispiratrice di tanti balletti del coreografo Sir Frederick Ashton: “Ondine“, “Daphnis and Chloe” e “Sylvia”. Rimane nella storia la sua interpretazione, a 26 anni, di Aurora ne “La bella addormentata” di Cajkovskij.  Rudolf Nureyev, il partner di Margot Fonteyn: un binomio intenso e struggente Tra Rudolf Nureyev e Margot Fonteyn c’è un’alchimia unica, i due formano una coppia di ballerini affascinanti. Nel 1961, il ballerino russo è in tournée per la prima volta in Europa con il Balletto “Kirov”. Proprio in quel frangente chiede asilo politico alla Francia e abbandona l’Unione ...

Read More »

Carla Fracci e Rudolf Nureyev nella memorabile Giselle del 1980, ora disponibile in streaming

Evento straordinario, il “Teatro Digitale” dell’Opera di Roma prosegue nelle prossime settimane con un veneto unico,  visibile in streaming gratuito grazie alla collaborazione con RaiPlay. Giselle, sintesi perfetta del balletto romantico, sarà visibile da venerdì 19 giugno nella memorabile interpretazione che Carla Fracci e Rudolf Nureyev ne hanno dato nel 1980 sul palcoscenico dell’Opera di Roma. La musica di Adolphe Adam è affidata al maestro Alberto Ventura, la coreografia di Leonid Lavrovsky, da Jean Coralli e Jules Perrot, è ripresa da Guido Lauri. Le scene sono di Camillo Parravicini, i costumi di Mario Giorsi. Musica Adolphe-Charles Adam Balletto in due atti Teatro Costanzi, febbraio 1980 DIRETTORE Alberto Ventura COREOGRAFIA Leonid Lavrovsky da Jean Coralli e Jules Perrot RIPRESA DA Guido Lauri SCENE Camillo Parravicini COSTUMI Mario Giorsi PERSONAGGI E INTERPRETI Giselle Carla Fracci Principe Albrecht Rudolf Nureyev ORCHESTRA E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA Ecco il link per visionare il balletto: https://www.raiplay.it/video/2020/06/giselle-279bfe75-6b8a-4277-8ef3-d331cb0e1df3.html Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Un Gala Nureyev in streaming per il Wiener Staatsballett, per salutare Legris

Per salutare  Manuel Legris come direttore del Balletto di Stato di Vienna un `Nureyev Gala` conclude la stagione di balletto al Teatro dell`Opera di Vienna. L’Opera di Vienna dedica un evento di balletto per il  75 ° compleanno del grande ballerino e coreografo. Cresciuto in Baschiro Ufa, addestrato a Leningrado e impegnati al Balletto Kirov, Nureyev ha iniziato dopo il suo 1961 fatto sensazionale `rimbalzo `in Occidente una carriera che si colloca tra le più spettacolari della storia della danza. Quasi 25 anni fa Nureyev era  al Balletto di Vienna –  come ballerino ma allo stesso tempo come produttore di classici come Schwanensee, Don Quixote, Dornröschen  e Raymonda. Vienna è stata anche la sede per il suo debutto come coreografo del suo primo proprio balletto creativa “Tancredi” la musica di Hans Werner Henze. Nel 1982, Nureyev è diventato cittadino austriaco, nel 1988 membro onorario dell`Opera di Stato di Vienna. Il Gala sarà in streaming, online per 24 ore sul sito della Wiener Staatsoper il 25 giugno alle 14 e prevede una parte di un’ora registrata in questi giorni nelle sale prova della compagnia e un’altra parte, di due ore, tratta dalle precedenti edizioni, in scena, dell’evento. Vedremo in scena i ...

Read More »

Giselle Carla Fracci e Rudolf Nureyev 1980 – evento straordinario online Teatro dell’ Opera di Roma

Evento straordinario, il “Teatro Digitale” dell’Opera di Roma prosegue nelle prossime settimane con un veneto unico,  visibile in streaming gratuito grazie alla collaborazione con RaiPlay. Giselle, sintesi perfetta del balletto romantico, sarà visibile da venerdì 19 giugno nella memorabile interpretazione che Carla Fracci e Rudolf Nureyev ne hanno dato nel 1980 sul palcoscenico dell’Opera di Roma. La musica di Adolphe Adam è affidata al maestro Alberto Ventura, la coreografia di Leonid Lavrovsky, da Jean Coralli e Jules Perrot, è ripresa da Guido Lauri. Le scene sono di Camillo Parravicini, i costumi di Mario Giorsi. Redazione www.giornaledelladanza.com  

Read More »

Frasi di danza – Rudolf Nureyev – ispirazioni, riflessioni e passione

La danza è tutta la mia vita. Esiste in me una predestinazione, uno spirito che non tutti hanno. Devo portare fino in fondo questo destino: intrapresa questa via non si può più tornare indietro. È la mia condanna, forse, ma anche la mia felicità. Se mi chiedessero quando smetterò di danzare, risponderei “quando finirò di vivere. (Tratto dal libro – DANZA aforismi e citazioni di Sara Zuccari – edito dalla Fondazione Léonide Massine) www.giornaledelladanza.com

Read More »

English National Ballet online Romeo e Giulietta di Rudolf Nureyev – Alina Cojocaru e Isaac Hernandez

L’English National Ballet, fino a domani 8 maggio, manderà in onda “Romeo e Giulietta” con la coreografia di Rudolf Nureyev. Interpreti principali saranno Alina Cojocaru e Isaac Hernandez nel ruolo dei due amanti e Cesare Corrales come Mercuzio. l balletto, ispirato alla tragedia shakespeariana e costruito sulla partitura di Prokofiev, fu creato per la compagnia nel 1977 per celebrare il Giubileo d’argento della Regina. Il filmato proposto, con scene di Ezio Frigerio che ambienta l’azione in una Verona rinascimentale, si riferisce ad uno spettacolo andato in scena il 14 ottobre 2015 presso The Bristol Hippodrome. Il balletto sarà on line dalle ore 19 di mercoledì 6 maggio 2020 alle ore 20.00 di venerdì 8 maggio 2020 sulla pagina Facebook della compagnia e sul canale YouTube dell’ENB. ROMEO E GIULIETTA Choreografia: Rudolf Nureyev Musica: Sergei Prokofiev Design: Ezio Frigerio Lighting Tharon Musser Restaging Élisabeth Maurin and Lionel Delanoë Performance del 14 Ottobre 2015 al Bristol Hippodrome Direttore Orchestra Filarmonica English National Ballet   Gavin Sutherland Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

Lunedì 27 aprile Don Chisciotte coreografia Rudolf Nureyev, Teatro alla Scala Rai 5

Rai5 ore 10 circa Ludwig Minkus, Don Chisciotte Coreografia Rudolf Nureyev, scene di Raffaele Del Savio, costumi di Anna Anni, direttore Alexander Titov, artisti ospiti Natalia Osipova, Leonid Sarafanov. Con la partecipazione degli Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala. Teatro alla Scala, 2014 Con la sua frizzante energia, con i caldi colori dell’allestimento di Raffaele Del Savio e Anna Anni, il Don Chisciotte di Rudolf Nureyev, in repertorio alla Scala dal 1980 con Nureyev protagonista accanto a Carla Fracci, trasporterà il pubblico con freschezza, allegria, virtuosismi e ricchezza coreografica in una Spagna affascinante, tra danze di gitani, fandango, matadores, mulini a vento e il candore sospeso del giardino delle Driadi. Sulla musica immediata di Minkus le avventure di Don Chisciotte e del fido scudiero Sancho Panza si incrociano, o meglio fanno da pretesto per una storia d’amore e per una serata di scoppiettante danza, scintillante e piena di temperamento, con divertenti ruoli comprimari e virtuosistici ruoli principali. Fra fughe, inganni e travestimenti, Don Chisciotte danzerà con la sua Dulcinea, la giovane Kitri e il barbiere Basilio coroneranno il loro sogno. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi