Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Rudolf Nureyev (page 3)

Tag Archives: Rudolf Nureyev

Torna per Natale la Cenerentola della Scuola di Ballo della Scala

È una tradizione che si ripete ormai da sedici anni quella che nel periodo natalizio vede il Piccolo Teatro di Milano ospitare sul palcoscenico dello Strehler i giovani allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta da Frédéric Olivieri. E come si conviene durante le feste, sarà una fiaba ad incantare il pubblico, dal 13 al 21 dicembre per dieci rappresentazioni: “Cenerentola”, su musiche di Sergej Prokof’ev e libretto di Nicolai Volkov, con la coreografia dello stesso Olivieri. Un balletto, commissionato nel 2015 dalla Fondazione Bracco, che viene proposto ad anni alterni al Piccolo e che continua a riscuotere un grandissimo successo. In scena si avvicenderanno due cast che impegneranno complessivamente 87 allievi. Altri 82 allievi, invece, calcheranno il palcoscenico del Piermarini fra il 18 dicembre e il 12 gennaio per “Lo Schiaccianoci” di Rudolf Nureyev.   Per Diana Bracco, Presidente della Fondazione Bracco che dal 2012 è al fianco dell’Accademia Teatro alla Scala come Socio Fondatore, “favorire la crescita culturale e, al contempo, offrire ai giovani l’opportunità di sviluppare i propri talenti, risponde appieno alla mission della Fondazione che nasce per formare, promuovere e diffondere espressioni della cultura, della scienza e dell’arte anche quali mezzi per il ...

Read More »

“Il Sogno dello Schiaccianoci” nella magica New York

L’Emelin Theatre situato a Mamaroneck è presenta per le festività natalizie e di fine anno “Nutcracker Dream”: ispirato al lavoro di Rudolf Nureyev e Marius Petipa, questo adattamento di novanta minuti della coreografa franco-americana Carole Alexis è una personale interpretazione dell’amato classico. I danzatori professionisti del “Ballet des Amériques” interpreteranno i ruoli principali del balletto, con ruoli aggiuntivi interpretati da giovani ballerini selezionati precedentemente tramite audizioni. Lo spettacolo sarà in scena dal 14 dicembre alle ore 19 con repliche il 15 e il 21 dicembre (ore 13,30 e ore 17), il 22 dicembre (ore 13,30) e il 25 dicembre (ore 13,30 e ore 17). Altre repliche si terranno al Latea Theatre di New York il 28 dicembre (ore 14 e 19) e il 29 dicembre (ore 14).   Carole Alexis è una coreografa, produttrice, educatrice di danza e direttrice fondatrice (2011) del “Carole Alexis Ballet Theatre/Ballet des Amériques”, che ha vinto numerosi premi: nel 2021, Carole Alexis è stata nominata “Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres” dal Ministero della Cultura francese; nel 2023, è stata insignita dell’Artist Award da ArtsWestchester. Allieva di Maurice Béjart, il lavoro coreografico di Alexis è radicato nella formazione e nella tradizione della disciplina classica, pur attingendo ad ...

Read More »

Lo Schiaccianoci di Nureyev inaugura la Stagione alla Scala  

Con il grande successo del Trittico Balanchine/Robbins e di tutti i protagonisti impegnati nei tre capolavori del Novecento si è conclusa la Stagione di Balletto. Ora è tempo di immergersi nell’atmosfera natalizia e nelle luci, ma anche nelle ombre dello “Schiaccianoci” di Rudolf Nureyev, che apre la nuova Stagione di Balletto 2024-2025 del Teatro alla Scala e torna in scena dal 18 dicembre al 12 gennaio, anticipato, il 17 dicembre dalla consueta Anteprima Giovani già esaurita come tutte le repliche.   Un gradito ritorno, di uno dei più interessanti e tecnicamente impegnativi balletti del repertorio del grande Rudy ma anche una importante occasione per accogliere il debutto scaligero di Hugo Marchand, étoile dell’Opéra di Parigi e di molti dei protagonisti che hanno illuminato le recite del 2022/2023 nel ruolo di Clara e del Principe/Drosselmeyer come Nicoletta Manni, Martina Arduino, Alice Mariani, Agnese Di Clemente, Timofej Andrijashenko, Claudio Coviello, Nicola del Freo, Navrin Turnbull e il debutto a gennaio nei ruoli protagonisti di Camilla Cerulli e di Marco Agostino.   Hugo Marchand aprirà le recite con Alice Mariani (17, 18 e 20 dicembre); Agnese Di Clemente e Claudio Coviello saranno in scena il 29 dicembre e il 4 gennaio, Nicoletta Manni ...

Read More »

Raymonda (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

Uno degli ultimi grandi titoli del glorioso periodo dei “Balletti Imperiali” ha visto la luce in tre atti e quattro scene, su musica di Aleksandr Konstantinovič Glazunov con la coreografia originale di Marius Petipa. Il libretto fu scritto dallo stesso Petipa insieme alla contessa Lydia Pashkova; le scene furono allestite da Oreste Allegri, Pyotr Lambin e Konstantin Ivanov. Rappresentato a San Pietroburgo per la prima volta dal “Balletto Imperiale” al Teatro Mariinskij il 19 gennaio 1898 con la direzione orchestrale di Riccardo Drigo vide interpreti d’eccezione Pierina Legnani (Raymonda), Sergej Legat (Jean de Brienne), Olga Preobrazhenskaya (Henriette), Claudia Kulichevskaya (Clemence), Nikolaj Legat (Béranger), Pavel Gerdt (Abderakhman), Georgy Kyaksht (Bernard) e Giuseppina Cecchetti (Contessa Sibilla). Il successo al debutto fu eccezionale, in gran parte a favore della Legnani (che nel secondo atto eseguì una straordinaria sequenza di “entrechats quatre done sur la pointe”), della coreografia di Petipa (l’argomento semplice servì a creare numerosi numeri di danza per mettere in luce le abilità e le capacità dei ballerini solisti) e della partitura di Glazunov (la cui affabile musica su temi aggraziati riecheggiò l’arte di Čajkovskij). Apoteosi dello stile di Marius Petipa, il balletto è una commistione di generi che non risente di ...

Read More »

Addio a Lilly Scheuermann storica prima ballerina di Vienna

Lilly Scheuermann, già prima ballerina del Balletto dell’Opera di Stato di Vienna, è venuta a mancare il 24 novembre (era nata a Vienna il 13 novembre 1945). Aveva studiato alla Scuola di Ballo dell’Opera di Stato di Vienna e con Vera Denisova. Nel 1961 fu ammessa al corpo di ballo del Balletto dell’Opera di Stato di Vienna e nel 1970 divenne solista. Dal 1972 al 1990 è stata prima ballerina. Ha dato l’addio alle scene nel 1990. Il suo primo ruolo da solista è avvenutonel 1963 come Giselle al “Festival di Bregenz” e nel 1964 come Aurora nella “Bella Addormentata” all’Opera di Vienna. Nello stesso anno è apparsa anche nella prima del “Lago dei cigni” su coreografia di Rudolf Nureyev. In questa produzione, in cui Nureyev danzava al fianco di Margot Fonteyn, lei era uno dei quattro cignetti. Del suo ampio repertorio classico e trentennale impegno all’Opera di Viennafigurano ruoli come Giulietta in “Romeo e Giulietta” di John Cranko, la principessa Aurora ne “La Bella Addormentata” di Waclaw Orlikowsky e Marie ne “Lo Schiaccianoci” di Yuri Grigorovich. La si ricorda anche in “Sylvia”, in “Coppélia”, nel doppio ruolo di Odette/Odile nel “Lago dei cigni”, “Cenerentola”, “Boléro”, “Dafni e Cloe”, “Il ...

Read More »

L’assolo di Olivier Dubois per Marie-Agnès Gillot a Parigi

Ispirato alla straordinaria partitura di Igor Stravinsky, “La sagra della primavera”, lo spettacolo è un invito alla riflessione sui temi della vita, della morte e del sacrificio. Olivier Dubois con questa creazione ha continuato la sua esplorazione sul “Sacre” componendo l’assolo per Marie-Agnès Gillot verso la quale ha confessato un’ammirazione sconfinata. Ed è proprio la figura della leggenda che egli qui mette in discussione. Diventare un’icona non significa essere derubati del proprio destino? Stella eterna la grande ballerina diventa un samurai sotto lo sguardo del coreografo. Come Vaslav Nijinsky, incarna il Prescelto e offre la sua vita in sacrificio agli occhi del mondo. La coreografia di Olivier Dubois composta su musica di François Caffenne e Igor Stravinsky con l’étoile dell’Opéra di Parigi Marie-Agnès Gillot è di scena al Théâtre du Rond-Point (Salle Renaud-Barrault) di Parigi dal 28 novembre al 7 dicembre 2024 (l’evento è stato annunciato anche all’Onde Théâtre di Vélizy-Villacoublay nelle date del 5 e 6 giugno 2025). Creazione e scenografia di Olivier Dubois. Assistente alla creazione Cyril Accorsi. Creazione luci Emmanuel Gary. Scenografia e costumi di Morgane Tschiember. Regia tecnica di Francois Michaudel. Dopo l’opera disegnata per Germaine Acogny nel 2014, Olivieri Dubois ha proseguito con questo assolo dal ...

Read More »

“Il lago dei cigni” al cinema dall’Opéra di Parigi  

“Il Lago dei Cigni” nella versione introspettiva firmata da Rudolf Nureyev diventa il primo balletto mai girato in IMAX, passando dal palcoscenico al grande schermo per un’esperienza immersiva senza precedenti. Il film originale in esclusiva nei cinema di tutto il mondo è disponibile domenica 10 novembre mentre in esclusiva nelle sale IMAX dal 8 novembre. L’Opéra Nazionale di Parigi, Pathé Live e IMAX hanno svelato alcune immagini dell’evento esclusivo pensato appositamente per il cinema e per far calare totalmente il pubblico nel cuore pulsante del capolavoro musicale di Čajkovskij, così da essere il più vicino ai danzatori e al centro della narrazione con interpreti l’étoile Sae Eun Park (Odette/Odile), l’étoile Paul Marque (Principe Siegfried), il premier danseur Pablo Legasa (Rothbart) e il Corpo di Ballo dell’Opéra National de Paris insieme all’Orchestra de l’Opéra de Paris sotto la direzione del Maestro Vello Pähn e la regia di Isabelle Julien (durata 140 minuti). Per la prima volta nella sua storia, il Balletto dell’Opéra di Parigi sarà trasmesso nei cinema di tutto il mondo in quasi 2.000 sale, inclusi numerosi cinema IMAX. In Francia, la messa in onda esclusiva nelle sale cinematografiche è prevista domenica 10 novembre alle ore 16 (sale IMAX e sale classiche) ...

Read More »

Marco Spada (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

Balletto-pantomima in tre atti e sei scene, vide la sua prima rappresentazione (titolo originale “Marco Spada ou La fille du bandit”) a firma di Joseph Mazillier sulla musica di Daniel-François-Esprit Auber (libretto di Eugène Scribe) presso l’Academie Royale de Danse et Musique (attualmente Opéra di Parigi), il 1° aprile 1857 con interpreti Carolina Rosati, Amalia Ferraris, Lucien Petipa, Domenico Segarelli, Louis Mérante, Eugène Coralli. La storia ruota intorno alla figura del conte Federici. Egli – pur essendo fidanzato promesso alla marchesa Sampietri, nipote del governatore di Roma – ama Angela senza sapere che lei è la figlia del bandito Marco Spada. A sua volta la marchesina è amata da Pepinelli, capitano dei dragoni. Al termine di un combattimento fra i dragoni e i banditi, il morente Marco Spada dichiara che Angela non è sua figlia. A questo punto non vi è più alcun ostacolo al matrimonio con il conte Federici e Pepinelli può sposare la sua amata marchesa. Malgrado la sua trama divertente, fresca e gioiosa la coreografia complessa e l’alto livello tecnico richiesto sia ai solisti che al corpo di ballo determinarono la sua scomparsa dal repertorio occidentale per più di un secolo. Nel 1981 Pierre Lacotte realizzò una ...

Read More »

Due serate di gala in omaggio a Rudolf Nureyev a Milano

L’eredità di Rudolf Nureyev è il chiaro esempio, ancora oggi, di come con grande intelligenza, acume, cultura, fascino, grazia divina, tenacia, disciplina e passione, sia stato in grado di cambiare per sempre l’emblema del ballerino, trasformandolo al pari della ballerina. Il suo desiderio fin da subito fu quello di agevolare l’ingresso degli uomini nel mondo di Tersicore che, fino ad allora, era alquanto circoscritto. È riuscito ad instillare una inedita scossa di energia all’intero mondo della danza, scatenando uno straordinario vento del cambiamento mai accaduto prima, riunendo accuratamente e meticolosamente la disciplina accademica a quella moderna, e trasformando la propria figura artistica in un mito incondizionato del balletto, che resiste fino ai giorni nostri. Rudolf Nureyev, il più grande ballerino il cui talento rimane ancora oggi ineguagliato, ha segnato un’epoca dal punto di vista interpretativo e creativo nella storia della danza. Eccelso danzatore, le cui doti espressive e virtuosistiche hanno esaltato talento ed irrequieta genialità, unendosi ad un’incredibile carisma, una presenza scenica unica ed ammaliante. Le sue coreografie, hanno saputo infondere nuova linfa ai classici del repertorio, rivitalizzandoli con un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione. Nureyev ha saputo motivare alla passione per la danza e alla ricerca per la ...

Read More »

Il Mandarino Meraviglioso: storia, personaggi, curiosità e trama

La pantomima in un atto composta composta da Béla Bartók tra il 1918 e il 1919 è basata su un racconto scritto da Melchior Lengyel. La prima esecuzione avvenne il 27 novembre 1926 all’Opernhaus di Colonia (Germania) con regia, scenografia, costumi di Hans Strobach e, come interpreti, Ernst Zeiller (Mandarino), Wilma Aug (ragazza), Hans Robert (vecchio cavaliere), Helmut Zehnpfenning (giovane), Josef Horn, Hans Salomon, Josef Weiser (tre malviventi). La versione originale della partitura era affidata all’azione mimica con ampi segmenti musicali in forma recitativa per restituire in toto la messa in atto. Le riletture successive hanno condotto la partitura ad una forma nettamente più sinfonica. Il debutto scatenò una sommossa e una palpabile insofferenza tanto che Bartók non ebbe mai più l’occasione di vedere la sua creazione in scena. La trama è ambientata nella periferia di una metropoli dove tre malviventi costringono una ragazza ad adescare uomini, da una finestra, per poi aggredirli e derubarli una volta entrati nella stanza. Il primo a cadere nel tranello è un anziano nobile decaduto che rivolge alla giovane grottesche avances; non avendo denaro viene subito liquidato dai tre che lo gettano dalla finestra dopo avergli rubato i pochi spiccioli dalle tasche. Arriva poi ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi