Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Sasha Riva

Tag Archives: Sasha Riva

PROSPETTIVE01

PROSPETTIVE01 – Premio DOC International Dance Contest: le novità della XII edizione

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Si svolgerà nei giorni 1 e 2 aprile 2023, al Teatro Mediterraneo di Napoli la XII edizione del Premio DOC – International Dance Contest, “Danza Oltre Confine”, organizzato e diretto da Dino Carano.  La prestigiosa giuria è formata da Edvin Revazov (Principal Dancer Hamburg Ballet); Nobuhiro Terada (Art Director Ballet National Opera Ukraine); Dmytro Magitov (Tutor Ballet School Stuttgard by John Cranko); Clarissa Mucci (Accademia Nazionale di Danza); Sasha Riva (Ballet de Geneve); Simone Repele (Ballet de Geneve); Macia Del Prete (Guest Artist programma “Amici”); Janes Quintus Clifford (Art Director World of Dance Sudafrica); Martina Toderi (Dancer in Royal Family); Orlando Moltoni (Artist in Buddhag e La Famila), Maurizio Marino (Danzatore e Gyrotonic ® Certified Master ...

Read More »
Lili-Elbe-Show

Teatro Bellini: “Lili Elbe Show”: un viaggio di trasfigurazione e metamorfosi

Farà tappa al Teatro Bellini di Napoli, dal 17 al 19 febbraio 2023, Lili Elbe Show, liberamente ispirato al libro The Danish Girl, coreografia Simone Repele e Sasha Riva, una coproduzione Riva & Repele, Daniele Cipriani Entertainment e Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano. In scena i danzatori Sasha Riva, Simone Repele, Silvia Azzoni, Jamal Callender, Christine Ceconello. Una storia vera. Una vicenda privata e intima che, in realtà̀, appartiene a ognuno di noi. Questo racconto apparentemente lontano, è invece più̀ vicino di quanto possa sembrare grazie all’interpretazione e alla scrittura coreografica di Sasha Riva e Simone Repele che esplorano il demone dell’insoddisfazione umana, il bisogno di accettazione che ognuno di noi pretende da se’ stesso e quel senso di inadeguatezza che spesso prende il sopravvento. Questa è la storia del pittore paesaggista Einar Wegener e della moglie, la ritrattista Gerda Wegener: viaggio di trasfigurazione e di metamorfosi oggi interpretato attraverso la magica lente della danza e della coreografia, dopo essere stata affrontata in un libro e in una pellicola cinematografica. Nella narrazione chiara e leggibile, caratteristica peculiare delle pièce di Riva & Repele, si affacciano in Lili Elbe Show due piani di realtà: il racconto della vicenda di Einar ...

Read More »

Agenda della Danza: in scena gli spettacoli di danza dall’8 al 15 febbraio

Agenda della Danza: una selezione a cura del direttore Sara Zuccari  degli spettacoli, festival ed eventi di danza più interessanti della settimana dall’8 al 15 febbraio 2023. Lili Elbe Show Sasha Riva e Simone Repele  Una lunga e amorevole gestazione iniziata nel 2020 e sfociata in un parto a tutti gli effetti, un balletto avvincente, di profonda attinenza al sentire di oggi: Lili Elbe Show. A firma di Sasha Riva e Simone Repele e interpretato dai due coreografi/ballerini insieme a Silvia Azzoni (principal, Hamburg Ballet John Neumeier, sostituita da Nadika Mohn dal 26 febbraio in poi), Jamal Callender e Christine Ceconello, Lili Elbe Show va in scena l’11 febbraio al Teatro Comunale di Casalmaggiore, prima tappa di una tournée italiana. Liberamente ispirato al romanzo La danese (The Danish Girl) di David Ebershoff, divenuto nel 2015 un pluripremiato film diretto da Tom Hooper e interpretato da Eddie Redmayne e Alicia Vikander (premio Oscar), Lili Elbe Show racconta in una successione di poetici quadri la vita del pittore paesaggista Einar Wegener – divenuto  Lili Elbe, una delle prime transgender della storia – e  della moglie, la ritrattista Gerda Wegener, narrando con rara sensibilità una vicenda intima e solo apparentemente remota ma che è invece molto vicina allo spirito di oggi la cui missione è giungere ad accettare l’assoluta normalità ...

Read More »

Lili Elbe Show Sasha Riva e Simone Repele 

Una lunga e amorevole gestazione iniziata nel 2020 e sfociata in un parto a tutti gli effetti, un balletto avvincente, di profonda attinenza al sentire di oggi: Lili Elbe Show. A firma di Sasha Riva e Simone Repele e interpretato dai due coreografi/ballerini insieme a Silvia Azzoni (principal, Hamburg Ballet John Neumeier, sostituita da Nadika Mohn dal 26 febbraio in poi), Jamal Callender e Christine Ceconello, Lili Elbe Show va in scena l’11 febbraio al Teatro Comunale di Casalmaggiore, prima tappa di una tournée italiana che prosegue come segue: 17, 18, 19 febbraio: Teatro Bellini di Napoli;  21 febbraio: Teatro del Giglio di Lucca; 23 febbraio: Nuovo Teatro Comunale di Gradisca di Isonzo; 24 febbraio: Teatro Mascherini di Azzano Decimo; 26 febbraio: Teatro Comunale di Todi; 2 marzo: Teatro Sperimentale di Pesaro; 4 marzo: Teatro Verdi di Padova. Liberamente ispirato al romanzo La danese (The Danish Girl) di David Ebershoff, divenuto nel 2015 un pluripremiato film diretto da Tom Hooper e interpretato da Eddie Redmayne e Alicia Vikander (premio Oscar), Lili Elbe Show racconta in una successione di poetici quadri la vita del pittore paesaggista Einar Wegener – divenuto  Lili Elbe, una delle prime transgender della storia – e  della moglie, la ritrattista Gerda Wegener, narrando con rara sensibilità una vicenda intima e solo apparentemente remota ma che ...

Read More »

“L’Uomo che danza” le fantastiche creazioni di Roberto Capucci

È un uomo che danza oppure un’affascinante creatura sovrannaturale? A porsi la domanda sarà chi assisterà allo spettacolo itinerante di moda, danza e musica L’Uomo che Danza – con i costumi di Roberto Capucci a cura di Daniele Cipriani, progetto speciale riconosciuto dal Ministero della Cultura, per le attività di danza della Daniele Cipriani Entertainment. La possibilità di assistervi è riservata a coloro che prenoteranno una visita al Museo di Castel Sant’Angelo nelle sere del 21, 22 e 23 settembre 2022, e precisamente nelle tre ultime fasce serali delle ore 19.30, 20.30 e 21.30. Nove rappresentazioni (20 spettatori ciascuna) per festeggiare Roberto Capucci, uno dei maggiori creatori dell’alta moda mondiale, al quale Castel Sant’Angelo renderà omaggio con un esclusivo riconoscimento nell’ambito della rassegna “sotto l’Angelo di Castello: danza, musica, spettacolo”, progetto culturale voluto dal Direttore dei Musei statali della città di Roma, Mariastella Margozzi, con la cura e realizzazione di Anna Selvi. Rassegna estiva che volge al termine, ma non manca di proporre ancora momenti di socialità e cultura presentando arti e linguaggi artistici diversi.  “L’Uomo che danza – con i costumi del grande stilista Roberto Capucci è molto più della danza, molto più della musica, molto più della moda: lo spettacolo racchiude in sé l’essenza dell’arte in tutte le sue sfumature”, dichiara Mariastella Margozzi, ...

Read More »

Teatro del Giglio, si rialza il sipario: in cartellone anche Eleonora Abbagnato

Quattro, ricordiamo, gli appuntamenti in programma per il cartellone di Danza 2022-2023, che offrirà al pubblico di appassionati un insieme di titoli composito, capace di emozionare toccando corde e sensibilità diverse ma sempre all’insegna della grande qualità delle proposte artistiche. Le proposte spaziano da Mbira di Aldes a Balade di Mauro Bigonzetti, passando attraverso Lili Elbe Show di Riva & Repele per concludersi con il gran finale di Giulietta interpretato dall’étoile Eleonora Abbagnato, che danzerà con la figlia Julia. “Un cartellone di massima rilevanza e fascino – sostiene Mia Pisano, assessore alla cultura del comune di Lucca – che conferma l’importanza del Teatro del Giglio nel panorama culturale ed artistico cittadino e non solo. Una grande proposta di spettacolo, che vede alternarsi bravi autori della nostra città, oltre ad artisti e compagnie di rilievo nazionale ed internazionale. Siamo soddisfatti della stagione che sta prendendo forma, di notevole spessore culturale e ricca di qualità e contenuti rivolti a tutta la cittadinanza”. Mbira, in scena al Teatro del Giglio come titolo di apertura del cartellone di danza il 13 dicembre alle 21, è firmato per regia e coreografia da Roberto Castello di Aldes. Spettacolo per due danzatrici, due musicisti e un regista che, utilizzando ...

Read More »

“I poeti della danza”, Simone Repele e Sasha Riva in vetrina a Stoccarda

La premiere della serata “Noverre: Young Choreographers sarà trasmessa in diretta il 23 aprile su YouTube e sul sito web dello Stuttgart Ballet. Sarà quindi disponibile on demand fino al 29 aprile 2022.  Il format “Young Choreographers” nato 1961 è considerato la prima piattaforma al mondo per la promozione di giovanissimi coreografi emergenti della compagnia del Balletto di Stoccarda e non solo. Artisti provenienti da tutto il mondo, opportunatamente selezionati, hanno l’opportunità di presentare i propri lavori sul palco.  Tra gli ospiti di quest’anno: i ballerini Timoor Afshar, Martino Semenzato, Adrian Oldenburger dell’ensemble di Stoccarda, Vera Kvarcakova e Jeremy Galdeano dalla Francia e dal Canada e Simone Repele e Sasha Riva dalla Svizzera e dall’Italia. Il bianco e il nero, il fuoco e l’acqua, la tempeste e il sereno, la passione e l’effimero, Sasha Riva e Simone Repele: “I poeti della danza”. Formatisi entrambi all’Accademia del Balletto di Amburgo e interpreti del repertorio John Neumeier e di altri grandi coreografi, Sasha Riva e Simone Repele hanno fatto parte del Balletto di Ginevra e sono regolarmente ospiti di gala e festival internazionali dove interpretano creazioni loro e di altri autori. Hanno recentemente fondato Riva&Repele, riscuotendo grande successo di pubblico e critica, attirando attenzione sulla coreografia del loro duetto, all’interno di opere e ...

Read More »
Jacopo-Tissi

Teatro Arcimboldi  Milano, un Gala per la Pace: programma e ospiti

Giovedì  7  aprile 2022 il TAM  – Teatro  Arcimboldi  Milano accoglierà PACE  FOR  PEACE – A RITMO DI DANZA, un emozionante gala con étoiles europee e grandi personalità del mondo del balletto internazionale, per una serata di grande danza a sostegno degli artisti ucraini e per i profughi colpiti dalla guerra. I ballerini coinvolti si ritroveranno per la prima volta a danzare insieme per un importante progetto benefico: l’incasso della serata sarà  infatti  devoluto  al  FONDO #MilanoAiutaUcraina, promosso  dal  Comune insieme a Fondazione di Comunità Milano, e alla Croce Rossa Italiana, per sostenere lo sforzo straordinario di aiuto  immediato  e  accoglienza  sul  nostro  territorio  di  donne, bambini e anziani in fuga dalla guerra. Da diverse settimane le attività di molte compagnie di balletto ucraine si sono fermate e le loro tournée internazionali sono state sospese. Coreografi e danzatori vivono un momento di profondo dolore e smarrimento e si mobilitano, da occidente a oriente, a sostegno della pace, con fermezza e sentimento. Sul palcoscenico del TAM assisteremo ad assoli e pas de deux di numerose e celebri personalità del mondo della danza europea, étoiles e primi ballerini che stanno abbracciando il progetto con passione, determinazione e a titolo gratuito. Una serata che si preannuncia imperdibile per tutto il pubblico che, partecipando, potrà rendersi protagonista di un’importante opera  di  aiuto ...

Read More »

“HODIGHÍTRIA” serata di musiche, canti e danze, a cura di Daniele Cipriani

Una serata all’insegna del mistero, a partire dal titolo Hodighítria. Uno spettacolo di musiche, canti e danze a cura di Daniele Cipriani, con la consulenza musicale di Gastón Fournier-Facio; si esibiscono ACCADEMIA VOCALE e QUARTETTO D’ARCHI, con i danzatori Simone Repele e Sasha Riva (già Ballet du Grand Théâtre de Genève) e Susanna Elviretti (Compagnia Daniele Cipriani). Dove? Al Pantheon, giovedì 30 dicembre ore 20, nell’ambito della seconda edizione della rassegna Mirabilia of Music – la Musica apre i Musei, progetto culturale voluto dal Direttore dei Musei statali della città di Roma, Mariastella Margozzi, con la cura e realizzazione di Anna Selvi, in collaborazione con la SIAE.   Sveliamo intanto il “mistero” del titolo: Hodighítria (o Odegétria), parola greca che forse pochi conoscono, ovvero “colei che mostra la via”, un tipo di icona bizantina in cui la Madonna viene raffigurata con in braccio il Bambino Gesù che, a sua volta tiene, in mano una pergamena che la Vergine indica con la mano destra, come ad indicare la “il buon cammino”. La Hodighítria più antica di Roma si trova al Pantheon: fu donata dall’Imperatore Foca a Papa Bonifacio IV nell’anno 609 in occasione della dedicazione di questo antico tempio pagano al culto cristiano che diventa così la Basilica di S. ...

Read More »

“Soirée Russe. Omaggio a Diaghilev e Nijinsky” al Pergolesi di Jesi

La 54esima Stagione di Tradizione del Teatro G.B. Pergolesi di Jesi, dedicata al M° Carlo Perucci – di cui ricorre, quest’anno, il centenario della nascita – volge al termine. A chiudere il cartellone, sabato 18 dicembre alle 21, sarà “Soirée Russe. Omaggio ai Balletti Russi di Sergei Diaghilev”, a cura di Daniele Cipriani, per una produzione di Daniele Cipriani Entertainment. Il balletto propone musica dal vivo e interpreti di fama internazionale per ricordare una delle pagine più significative della storia della danza e gli autori di un’espressione artistica rivoluzionaria che ha ispirato, nel mondo, coreografi, registi, intellettuali e interpreti.  Sasha Riva e Simone Repele, già interpreti per il Grand Théâtre de Genève, e Davide Dato, primo ballerino dell’Opera di Vienna, danzano in un inedito programma dedicato ad uno dei periodi più intensi della storia della cultura e del teatro. Le musiche di Pyotr Ilyich Tchaikovsky, Igor Stravinskij e Claude Debussy saranno eseguite al pianoforte da Marcos Madrigal e Alessandro Stella, flauto di Massimo Mercelli. Oltre la storia, oltre la leggenda, il passato si ricongiunge al pensiero contemporaneo, rivelando l’eredità e l’evoluzione dell’opera di geniali autori: in programma, quattro capolavori creati per i Ballets Russes tra il 1910 e il 1920, qui riscritti e reinterpretati nelle recenti e originali versioni di alcuni dei più importanti ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi