Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Sergei Prokofiev

Tag Archives: Sergei Prokofiev

Per la rassegna Modena Danza arriva il Tulsa Ballet

Prosegue giovedì 15 maggio alle ore 20.30 la rassegna ModenaDanza al Teatro Comunale di Modena con la compagnia americana del Tulsa Ballet impegnata nello spettacolo Made In America. Per la prima volta a Modena, il Tulsa Ballet è una compagnia americana di fama internazionale, composta da quaranta danzatori che ogni anno raggiungono oltre quarantamila spettatori negli Stati Uniti e all’estero. Made in America è un trittico coreografico che cattura l’essenza della danza americana, intesa come sintesi di molteplici radici culturali. È un viaggio attraverso identità, contrasti ed energia: un ritratto coreografico dell’America contemporanea, potente e profondamente evocativo. Il repertorio, che spazia dal neoclassico alla danza contemporanea fino ad accenti street, interpreta il sogno americano nella sua complessità, alternando leggerezza e introspezione, dinamismo e lirismo. Le coreografie sono firmate da artisti differenti, accomunati da uno sguardo lucido e attuale sulla società americana. La serata si apre con Classical Symphony, coreografia di Yuri Possokhov su musica di Sergei Prokofiev. Creata per il San Francisco Ballet, l’opera fonde la tecnica classica con l’estetica contemporanea, offrendo un’interpretazione vivace e brillante della celebre Sinfonia classica. Segue Divenire, di Nicolo Fonte, in prima europea. Ispirata alla musica di Ludovico Einaudi, la coreografia si sviluppa sulle progressioni ...

Read More »

L’Atlanta Ballet ha presentato la nuova stagione di danza

Gennadi Nedvigin, direttore artistico dell’Atlanta Ballet, ha annunciato la stagione 2025|2026, promettendo un mix dinamico di classici, opere contemporanee e prime mondiali. Un anno pieno di capolavori iconici, nuove opere audaci e storie indimenticabili che mostra tutta la brillantezza dei danzatori dell’Atlanta Ballet. Si apre con Fall Mixed Bill dal 12 al 14 settembre che include Emeralds e Prodigal Son di George Balanchine e In Creases di Justin Peck. Per Natale arriva Lo Schiaccianoci dal 7 al 26 dicembre. Un abbraccio al romanticismo con La bella addormentata dal 6 al 14 febbraio. In primavera giunge Golden Hour dal 3 al 5 aprile con Within in the Golden Hour di Christopher Wheeldon e le emozionanti anteprime mondiali di Yuri Possokhov e Claudia Schreier. La stagione si conclude dal 8 al 10 maggio 2026, con Frida un ritratto colorato della vita di Frida Kahlo. Una stagione di tradizione, innovazione e performance mozzafiato che conquisteranno e ispireranno. 12-14 settembre 2025 Scoprite la brillantezza di Balanchine inaugurando la stagione con uno straordinario mix di tradizione e innovazione per immergersi nei capolavori neoclassici creati dal padre dell’American Ballet, accompagnati da un affascinante pezzo ispirato a Balanchine, creato dall’acclamato coreografo Justin Peck. In Creases Musica di ...

Read More »

Reportage dal “Prix de Lausanne” 2025

La 53a edizione del concorso internazionale di danza iniziata lunedì 3 febbraio al Beaulieu Lausanne, ha visto quest’anno 85 giovani ballerini di 23 nazionalità diverse prendere parte alla celebre competizione svizzera che nel tempo ha lanciato nel firmamento mondiale tanti giovani divenuti grandi stelle, basti pensare ad Alessandra Ferri, Carlos Acosta, Friedemann Vogel, Michel Gascard, Jean-Christophe Maillot, Miyako Yoshida, José Carlos Martinez, Benjamin Millepied, Miyako Yoshida, Marcelo Gomes, Sergej Polunin, Alina Cojocaru, Maria Kochetkova, Steven McRae, Madoka Sugai, Shale Wagman, Marco Masciari, Darcey Bussell, Matthew Golding, Hannah O’Neill, Sae Eun Park e moltissimi altri. La finale di sabato 8 febbraio 2025 ha incoronato nove vincitori tra cui in primis la medaglia d’oro assegnata meritatamente al sedicenne sud-coreano Youn Jae Park, in particolare per la sua sorprendente esibizione nella variazione classica tratta da “Flammes de Paris” (mentre per il contemporaneo ha presentato “Rain”). Youn Jae Park ha ottenuto inoltre una borsa di studio per “il miglior talento” dalla “Fondazione Rudolf Nureyev” da sempre al fianco dei giovani attraverso la partnership con il “Prix de Lausanne”. Le borse di studio sono state così distribuite dalla giuria: “Fondation Caris” a Youn Jae Park; “Jeune Espoir” ad Eric Poor (variazione classica “Delibes Suite”, esibizione contemporanea ...

Read More »

Teatro San Carlo in scena Romeo e Giulietta di Prokof’ev, coreografia di MacMillan

La Stagione di Danza prosegue con Romeo e Giulietta, il capolavoro di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Kenneth MacMillan, ripresa da Robert Tewsley. Il Balletto del Teatro San Carlo, diretto da Clotilde Vayer, sarà protagonista per sei recite dal 28 aprile al 5 maggio. Paul Connelly sarà sul podio per dirigere l’Orchestra del Massimo napoletano. La produzione del Birmingham Royal Ballet vede le scene e i costumi di Paul Andrews, mentre John B Read firma le luci. Renzo Musumeci Greco è il Maestro d’Armi. In palcoscenico anche la Scuola di Ballo del Teatro San Carlo, diretta da Stéphane Fournial. La prima rappresentazione, il 28 aprile alle 17:00, vedrà Claudia d’Antonio e Danilo Notaro nei ruoli del titolo, protagonisti anche nelle recite del 2 e del 3 maggio (ore 20:00). Nel ruolo di Giulietta si alterna Martina Affaticato, il 30 aprile e il 4 maggio (ore 20:00), mentre per l’ultima, il 5 maggio (ore 17:00), torna Claudia d’Antonio. Alessandro Staiano (30 aprile e 4 maggio) e Stanislao Capissi (5 maggio) si avvicenderanno nel ruolo di Romeo. Kenneth MacMillan, “il poeta delle passioni umane”, realizzò in soli cinque mesi la sua versione coreografica del soggetto shakesperiano per il Royal Ballet di ...

Read More »

Per una nuova antologia: Romeo e Giulietta 1.1 di Zappalà al Teatro Cantiere Florida

Va in scena il 16 novembre al Teatro Cantiere Florida di Firenze Romeo e Giulietta 1.1 di Roberto Zappalà, su musica di John Cage, Sergei Prokofiev e Pink Floyd, con Gaetano Montecasino e Valeria Zampardi nei ruoli dei protagonisti. Con questo titolo, Roberto Zappalà inizia un nuovo progetto dal titolo Antologia: un lavoro di recupero dei titoli che hanno lasciato un segno nella linea coreografica di Zappalà e della compagnia; un progetto che non ha soltanto il compito di “recuperare” e di “rivisitare”, ma anche quello di originare nuove visioni, anche attraverso il “semplice” cambio degli interpreti, che diventa un primo mobile per un diverso approccio alla creazione. La sfocatura dei corpi, questo era il titolo del Romeo e Giulietta del 2006 che Roberto Zappalà ha deciso di riprendere e riportare in scena come primo spettacolo di “Antologia”. La versione originale partiva da una domanda precisa: cosa ci fa sentire sfocati, quando ci sentiamo sfocati? In fotografia la sfocatura è una questione di distanza tra il centro focale dell’obiettivo e “l’oggetto” inquadrato; se questa distanza è inferiore o superiore ad una certa misura l’oggetto risulta, appunto, sfocato. I due innamorati di Verona sono “sfocati” perché la distanza tra il loro ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi