Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Shakespeare

Tag Archives: Shakespeare

UNESCO celebra la danza con il messaggio di Mikhail Baryshnikov

Il 29 aprile viene celebrata in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Danza su indicazione del Comitato Internazionale della Danza all’interno dell’Istituto Internazionale del Teatro dell’UNESCO. La festa è stata istituita nel 1982 per il “Comitato Internazionale della Danza – C.I.D.” dell’Istituto Internazionale del Teatro (ITI-UNESCO). La data commemora la nascita di Jean-Georges Noverre (Parigi, 29 aprile 1727 – Saint-Germain-en-Laye, 19 ottobre 1810), autore delle “Lettere sulla danza e sul balletto” (Lettres sur la danse et sur les ballets, 1760), che fu il più rinomato coreografo della sua epoca, l’artefice del balletto moderno. Sin dalla sua creazione il Comitato per la Danza e l’International Theatre Institute (ITI) ha selezionato importanti personalità della danza affinché scrivessero ogni anno un messaggio per commemorare la Giornata internazionale della Danza. Questa giornata è una celebrazione per coloro che riconoscono il valore e l’importanza della danza come forma d’arte e rappresenta un campanello d’allarme per governi, politici e istituzioni che ancora non ne riconoscono il valore per le persone e gli individui, né il suo potenziale per la crescita economica. Quest’anno il Messaggio alla comunità artistica internazionale è stato affidato all’iconico Mikhail Baryshnikov, ballerino e coreografo, personalità di spicco della danza mondiale, e riflette sull’importanza della danza come espressione artistica in ...

Read More »

La danza di Aterballetto al Victoria & Albert Museum di Londra

A volte sembra che la trama articolatissima della storia leghi attraverso fili sottili, quasi invisibili, destini lontani nel tempo e nello spazio. E solo il puro caso, l’occasione del qui ed ora, a braccetto con la curiosità, ci fa aprire gli occhi e vedere i passi e le figure della danza che inconsapevolmente in quel momento stiamo vivendo. Torquato Tasso è considerato uno dei poeti più importanti della letteratura italiana. E questa non è una novità per chi si è ritrovato tra i banchi di scuola a studiare le eroiche ottave della Gerusalemme liberata (1575). Ma pochi, anzi pochissimi, sanno che una delle più grandi ammiratrici del Tasso fu Elisabetta I regina d’Inghilterra e di quanto l’opera e la vita di questo poeta italiano influenzarono le opere letterarie di Spenser, Milton, Shakespeare, le arti visive e musicali di Van Dyck, Poussin e Händel fino ad ispirare Lord Byron nella composizione “The Lament of Tasso”. Caso vuole – e qui il filo invisibile della storia universale comincia a mostrarsi – che a distanza di 20 anni dal suo ultimo spettacolo nella capitale inglese, nel 450° anniversario della prima edizione (non autorizzata tuttavia dal Tasso) della “Gerusalemme liberata”, il CCN/Aterballetto ritorni a ...

Read More »
“Hamlet” della imPerfect Dancers Company: debutto eclettico di un eterno capolavoro

“Hamlet” della imPerfect Dancers Company: debutto eclettico di un eterno capolavoro

  Quando un “classico” della letteratura mondiale viene reinterpretato e portato in scena in forma di danza è sicuramente un grande segno di riconoscenza all’autore originario per il capolavoro scritto secoli addietro. Soprattutto se si sta parlando di William Shakespeare, dalla cui più famosa tragedia è nata Hamlet. Dubbio e ambiguità, nuova produzione della imPerfect Dancers Company in prima mondiale al Teatro Verdi di Pisa il prossimo 6 maggio alle ore 21. Il genio creativo degli eclettici Walter Matteini e Ina Broeckx ha creato anche quest’anno una nuova produzione a conclusione della Rassegna di Danza 2017 del suddetto Teatro pisano, confermando ulteriormente il sodalizio artistico con la struttura presso la quale la Company è in residenza dal 2011. Amleto è un dramma sulla vita e la morte, e sull’ambigua relazione dell’uomo con queste. Si rifà anche alla malinconia e al dubbio. C’è incertezza tra essere e apparire, pensiero e azione. Il dubbio è il suo antagonista. Il tema della vendetta è soltanto un pretesto che Shakespeare utilizza per mescolare tutta una serie di temi universali: le relazioni padre-figlio, madre-figlio; le relazioni amorose nei suoi aspetti poetici ed angelicati (Amleto-Ofelia) e in quelli adulti e carnali (Claudio-Gertrude); le relazioni di forza ...

Read More »

I classici tra rivoluzione e ricordi: intervista a Fabrizio Monteverde

Fabrizio Monteverde inizia la propria attività artistica nel 1976 come attore e aiuto regista di Muzzi Loffredo nello spettacolo “Un giorno Lucifero” presentato al Festival di Spoleto e al Piccolo Teatro di Milano. Parallelamente al lavoro in teatro inizia a studiare danza presso il Centro Professionale Danza Contemporanea di Roma, perfezionandosi in seguito con maestri come Carolyn Carlson, Moses Pendleton, Alan Sener, Bruno Dizien, Roberta Garrison, Peter Goss e Daniel Lewis. Lavora con G. Cobelli nell’“Orfeo” di Sartorio, con P. Pieralli in “Giulia round Giulia” su musiche di S. Bussotti per il Festival di Avignone, con A. Rostagno in “Corpus Alienum” di B. Maderna al Maggio Musicale Fiorentino. Nel 1982 danza nella Compagnia Teatrodanza Contemporanea di Roma diretta da Elsa Piperno e Joseph Fontano. Nel 1984 si trasferisce a Parigi dove perfeziona gli studi di danza contemporanea. Tornato a Roma nel 1985, allestisce su commissione del Teatro Spazio Zero di Roma lo spettacolo “Bagni Acerbi” che lo colloca subito tra i nuovi nomi della coreografia italiana. Da questa esperienza nasce la Compagnia Baltica di cui è direttore fino al 1992. Nel 1988 inizia la collaborazione con il Balletto di Toscana diretto da Cristina Bozzolini; per la compagnia crea il brano ...

Read More »

“Romeo e Giulietta” di Davide Bombana: un capolavoro rivisitato in chiave moderna

Venerdì 20 gennaio alle 20.30 al Teatro Goldoni di Venezia terzo appuntamento con EVOLUZIONI, la Stagione di Danza promossa dal Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale: la Compagnia Junior del Balletto di Toscana porta in scena con grande impatto un’avvincente nuova edizione di Romeo e Giulietta firmata da Davide Bombana su musiche di Sergej Prokofiev. La creazione drammaturgica e coreografica del Maestro Davide Bombana, autore di chiara fama internazionale, dà vita a una appassionata riscrittura di Romeo e Giulietta, teatrale e avvincente, che trasporta la vicenda dei due sfortunati amanti da Verona a Sarajevo, terra di aspri conflitti sociali e culturali. Nell’invenzione del coreografo, infatti, la vicenda shakespeariana si sovrappone all’eco della reale storia di Admira e Bosko – lei musulmana, lui il suo fidanzato serbo – uccisi da un cecchino nel tentativo di fuggire dal macello di Sarajevo, durante il conflitto balcanico, appena venti anni fa. In scena c’è la contrapposizione tra due visioni antitetiche della società, della politica e della religione, che entrano in rotta di collisione e nella loro follia travolgono ogni sentimento di umanità. La Compagnia giovanile “BallettO di ToscanA jr”, fondata e diretta da Cristina Bozzolini, nata nel 2002 come spin-off dell’attività didattica dell’omonima ...

Read More »
“La Tempesta” di Domenico Iannone: una riscrittura moderna del capolavoro shakespeariano

“La Tempesta” di Domenico Iannone: una riscrittura moderna del capolavoro shakespeariano

Per il Teatro Pubblico Pugliese e il Comune di Bari, il DAB17, con la collaborazione di Domenico Iannone, direttore artistico e coreografo della Compagnia di Balletto Altradanza, nell’ambito della rassegna “Esplorare_generazione contemporanea” inaugura la stagione, in occasione del quarto centenario della scomparsa di William Shakespeare, con La Tempesta, regia e coreografie di Domenico Iannone, musiche di Grazia Bonasia, drammaturgia di Cinzia Mela. Interpreti: Orazio Caiti (Prospero), Claudia Gesmundo (Miranda), Enrica Mongelli (Calibano), Donato Barile (Ferdinando), Vera Sticchi (Ariel); Vittoria Didonna (Soprano); Domenico Masiello (I violino); Eliana De Candia (II violino); Vincenzo Longo (Viola e Violoncello). Opera profondamente caratterizzata dalle forti personalità dei protagonisti è di espressa decisione portarla in scena da Domenico Iannone nel cartellone DAB17. La ricerca testuale e musicale ha dato come frutto un progetto concentrato sui personaggi di Prospero, Miranda, Calibano, Ferdinando e Ariel. Tematiche approfondite sono le ragioni e le credulità divinatrici. La libertà dell’umano pensiero e la costrizione al potere. Gli estremi e assoluti sentimenti umani nei quali lo scrittore inglese, concentra l’attenzione del lettore e su di essi il dramma. Caratteristiche peculiarità del drammaturgo inglese che “scava” nei suoi personaggi mettendo a nudo le reali e intrinseche debolezze degli animi. Dal punto di vista coreografico, ...

Read More »
Il “Sogno” di Shakespeare tra circo e maturità

Il “Sogno” di Shakespeare tra circo e maturità

  Quante volte, in età adulta, si desidera tornare indietro nel tempo, alla spensieratezza della gioventù, alla giocosità delle cosiddette “ragazzate”! E il solo perdersi nei ricordi di quel passato senz’alcun dubbio allieta l’animo di ogni persona. È proprio questo il messaggio che William Shakespeare volle infondere in ogni suo lettore nel 1595 quando compose una delle commedie più celebri della storia della letteratura teatrale: Sogno di una notte di mezza estate. Ed è proprio sulla falsariga di quelle suggestioni che, più di quattro secoli dopo, l’accademia milanese MTS Musical! The School decide di produrre – in collaborazione con Il Mosaico – da un laboratorio di drammaturgia lo spettacolo Midsummer Night’s Circus, in scena il 13 e il 14 maggio alle ore 21 presso il Teatro della Luna di Assago (MI). Composto nel libretto da Tobia Rossi e Simone Nardini (liberamente ispirato all’opera shakespeariana) e diretto artisticamente dallo stesso Nardini e registicamente da Marco S. Bellocchio, il musical affronta la delicatissima tematica del passaggio dalla giovinezza alla maturità puntando lo sguardo sulla vicenda dei quattro innamorati protagonisti che, dispersi in un’ambientazione dall’atmosfera incantata, attraversano la fase cruciale della loro crescita. Ma allora dov’è la peculiarità? Proprio nella location: un tendone ...

Read More »

Quando Giulietta danza il rock: Radio&Juliet al Teatro Brancaccio

In scena il 22 e 23 marzo va in scena al Teatro Brancaccio di Roma la più famosa storia d’amore della letteratura secondo il coreografo Edward Clug, che firma la coreografia di Radio&Juliet, portata in scena dalla compagnia del Balletto di Maribor, del Teatro Nazionale Sloveno. Dell’originale plot shakespeariano, Clug sottolinea la poesia di un sentimento impossibile, i sogni della giovinezza, ma anche l’aggressività dell’adolescenza e la voglia di credere in un mondo diverso. Temi che fanno parte anche del rock dei Radiohead, le cui musiche firmano la colonna sonora di questo balletto, che trasporta i due giovani di Verona ai tempi moderni. In questa versione, la storia è in realtà “una sorta di retrospettiva di un amore non realizzato”: è infatti una moderna Giulietta, ormai donna, a richiamare alla memoria amori incompiuti, attraverso una musica che parla anche di alienazione e solitudine, e che accelera il passaggio del tempo. Ma mentre il tempo corre, la danza si focalizza sui movimenti delle braccia, sulle mani e sugli sguardi. ORARI&INFO: Radio&Juliet – Balletto di Maribor 22 e 23 marzo 2016, ore 21 Teatro Brancaccio Via Merulana, 244 – Roma www.teatrobrancaccio.it Greta Pieropan Foto: compagnia www.giornaledelladanza.com

Read More »

Gli allievi della Scuola di Ballo dell’Opera di Roma e il loro “Sogno di una notte di mezza estate”

Al Teatro Nazionale di Roma, dal 24 al 27 marzo, va in scena Sogno di una notte di mezza estate, la più famosa commedia fantastica di William Shakespeare. Alessandra delle Monache firma coreografia e regia del balletto in un atto su musica di Felix Mendelssohn-Bartholdy che vede come protagonisti, in questa occasione anche come attori, le giovani stelle della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera diretta da Laura Comi, alcuni elementi del Corpo di Ballo e Giulia Tomaselli (voce recitante). A raccontare il balletto è proprio la coreografa: “Rimango fedele all’ironia usata da Shakespeare, pongo l’accento sul via vai tra l’amore e la sua caricatura, sull’assurdo delle relazioni amorose, sul desiderare proprio chi non ricambia il sentimento. I problemi umani si fondono con il magico mondo degli elfi. Il linguaggio coreografico è quello neoclassico-contemporaneo, pertinente alle qualità degli allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera”. Le scene sono di Michele della Cioppa, i costumi di Anna Biagiotti e le luci di Patrizio Maggi. Consulenza musicale di Giuseppe Annese. Lo spettacolo è in collaborazione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”.    ORARI&INFO Dal 24 al 27 marzo ore 11.00 28 marzo ore 18.00 29 marzo ore 16.30 Teatro Nazionale ...

Read More »

“Giulietta e Romeo l’amore continua” con la RBR Dance Company al Teatro Italia di Roma

È una delle storie d’amore più struggenti e tormentate che la letteratura mondiale abbia narrato, quella scaturita dal genio di Shakespeare, l’amore di Giulietta e Romeo, questa volta omaggiato dalla RBR Dance Company al Teatro Italia di Roma con il loro spettacolo Giulietta e Romeo l’amore continua. La regia è curata da Cristiano Fagioli, autore anche delle coreografie insieme a Cristina Ledri, con cui hanno cercato di fornire una nuova chiave di lettura alla storia degli innamorati di Verona, dando loro la possibilità di vivere, davvero per la prima volta, la loro sventurata storia d’amore. Assoli, sensuali passi a due, momenti di ensemble, si alterneranno sulla scena in un allestimento improntato sull’esaltazione degli stati d’animo dei protagonisti con uno stile eclettico e curato che, attraverso un’elegante e sensuale fisicità, sfrutta sonorità inaspettate creando una magica atmosfera poetica. I due giovani innamorati rivivranno nella dimensione, tutta da scoprire, del mondo dopo la morte. Percorreranno luoghi e spazi fantastici che diventano simbolo degli stati d’animo dei due protagonisti che, d’ora in avanti, avranno come unico scopo quello di incontrarsi nuovamente per unirsi, senza gli impedimenti e i vincoli sociali ed economici subiti nella vita terrena a causa delle rispettive famiglie.   Le ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi