Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Silvia Gribaudi

Tag Archives: Silvia Gribaudi

Parte da Piacenza il tour 2025 della Compagnia Lost Movement

Parte il 15 marzo da Piacenza il tour che vedrà impegnata sino a dicembre Lost Movement, compagnia Under35 nata nel 2011 a Milano e guidata dal dramaturg Christian Consalvo con le coreografie di Nicolò Abbattista e Giovanni Careccia. Sino a dicembre Lost Movement girerà Emilia Romagna, Campania, Puglia, Lombardia, Piemonte, Abruzzo, Veneto, Sardegna e Lazio proponendo una parte del proprio repertorio coreografico all’interno di importanti rassegne e festival della penisola. Si inizia sabato 15 marzo al Teatro Trieste 34 di Piacenza all’interno del festival Insincronia con un doppio programma: From C to You di Giovanni Careccia dà corpo e voce a pensieri, ombre e suggestioni inconfessabili in un viaggio all’interno del labirinto della mente di un uomo qualsiasi, un flusso di coscienza in movimento che sfida il voyeurismo del pubblico; a seguire A LOT OF, ultima produzione della compagnia liberamente ispirata alla figura del coreografo e danzatore Vaslav Nijinsky e alla sua relazione tormentata con la moglie Romola de Pulszky e con l’amante-impresario Sergej Pavlovič Djagilev. Un trio che rappresenta le sfaccettature della stessa anima tormentata di Nijinsky sulle note de L’Après-midi d’un Faune di Debussy e Le Sacre du Printemps di Stravinskij rielaborati e decostruiti in chiave elettro acustica ...

Read More »

2024 un anno di danza e balletto

Molti gli spettacoli di danza e balletto in tutto il mondo che hanno accompagnato il pubblico lungo il 2024 passando dall’accademismo al contemporaneo. Per ragioni di spazio è impossibile stilare una lista completa ma di seguito citiamo una nutrita selezione degna di nota in ordine sparso: il “Balletto dell’Opera di Tblisi” con l’incantevole edizione del titolo forse più noto e amato dell’intero repertorio “Il lago dei cigni” nella messa in scena di Alexei Fadeechev e Nina Ananiashvili (quest’ultima GD Awards 2024). Per passare ad una serata contemporanea voluta dal Direttore del Ballo alla Scala, Manuel Legris con tre firme (Garrett Smith / duo Sol León e Paul Lightfoot / Simone Valastro) appartenenti a differenti generazioni e universi creativi con una ripresa e inediti debutti. Il Teatro Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko di Mosca ha riproposto un classico del repertorio sovietico oggi meno frequentato: “Il fiore di pietra” su musica di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Jurij Grigorovič. Un altro momento importante si è visto grazie al Direttore Frédéric Olivieri (GD Awards 2024) con il “Gala della Scuola di Ballo della Scala” che ha unito la tradizione e l’innovazione per illuminare gli elementi dei corsi accademici ancor prima del diploma confermando la ...

Read More »

XVI edizione del Festival “VeneziainDanza” al Teatro Malibran

Al Teatro La Fenice – Sala Apollinee è avvenuta la conferenza stampa di presentazione della “XVI edizione del Festival VeneziainDanza” che si svolgerà come di consueto presso lo storico Teatro Malibran di Venezia (17-30 novembre 2024), alla presenza di Michela Barasciutti (Direttrice artistica del Festival e della Compagnia TOCNADANZA) e di Stefano Costantini (Direttore organizzativo Danza e Promozioni Venezia). La Compagnia Tocnadanza – Ass. Cult. Danza e Promozioni – Venezia, fondata e diretta da Michela Barasciutti, è una compagnia professionale di produzione di danza che da più di 30 anni è residente a Venezia, riconosciuta dal Comune di Venezia, dalla Regione del Veneto, dalla Provincia di Venezia, sovvenzionata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e fondatrice di ARCO (riconosciuta dalla Regione Veneto), che raccoglie le Compagnie Professionali di Danza del Veneto. Nel 1991 Michela Barasciutti fonda “Tocnadanza” per la quale ha creato numerosissimi spettacoli in collaborazione e co-produzione con i più importanti Enti e Festival, tra i quali: “La Biennale di Venezia” (2002 e 2005), “Teatro La Fenice” (Area Formazione), “Ravello Festival – Regione Campania”, “Peggy Guggenheim Collection – Venice”, “Camerata Musicale Barese”, “Conservatorio Musicale Benedetto Marcello Venezia”, Rassegna Internazionale di Danza “Il Gesto e l’Anima” di ...

Read More »

Silvia Gribaudi presenta “Graces” a Shangai

Dal 15 al 16 settembre 2024 il pluripremiato GRACES di Silvia Gribaudi approderà in Cina, allo Shanghai International Dance Center, in collaborazione con l’IIC SHANGHAI. Progetto di performance ispirato alla scultura e al concetto di bellezza e natura che Antonio Canova realizzò tra il 1812 e il 1817, GRACES è una creazione di ispirazione è mitologica. Le tre figlie di Zeus – Aglaia, Eufrosine e Talia – erano creature divine che diffondevano splendore, gioia e prosperità. In scena tre corpi maschili, tre danzatori – Siro Guglielmi, Matteo Marchesi, Andrea Rampazzo – all’interno di un’opera scultorea che simboleggia la bellezza in un viaggio di abilità e tecnica che li porta in un luogo e in un tempo sospesi tra l’umano e l’astratto. Qui il maschile e il femminile si incontrano, lontano da stereotipi e ruoli, liberi, danzando al ritmo stesso della natura. In scena anche l’autrice Silvia Gribaudi, che ama definirsi “autrice del corpo”, perché la sua poetica trasforma in modo costruttivo le imperfezioni elevandole a forma d’arte con una comicità diretta, crudele ed empatica in cui non ci sono confini tra danza, teatro e performing arts. Negli ultimi dieci anni Silvia Gribaudi si è interrogata sugli stereotipi di genere, sull’identità ...

Read More »

Balletti nell’arte coreografica: La morte del cigno

  In origine chiamato “Il cigno” o “Il cigno morente” è un assolo di Michel Fokine su un brano musicale firmato da Camille Saint–Saëns, tratto da “Il carnevale degli animali” (assolo per violoncello “Il Cigno”). Venne ideato e coreografato nel 1901 espressamente da Fokine per la grandiosa artista e prima ballerina Anna Pavlova che fu subito d’accordo. Per la sua interiorizzazione si ispirò ai cigni che aveva visto nei parchi pubblici e alla poesia di Alfred Lord Tennyson “The Dying Swan” scritta nel 1830. L’assolo con il titolo “Il Cigno” lo portò in scena al debutto in un Gala a Pietroburgo presso un circolo privato e in seguito il 22 dicembre 1907 al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo con il titolo definitivo “La morte del cigno”. Riscosse enorme successo grazie ai suoi celebri “pas de bourrèe suivi” e ai “ports de bras” che restituivano appieno il batter d’ali (in circa quattro minuti di esecuzione). La miniatura rappresenta la trasfigurazione esistenziale nell’ambito delle esperienze spirituali e ha trasmesso fin da subito empatia ed emotività allo spettatore. Una leggenda segnala che i cigni all’avvicinarsi della morte anziché spegnersi mestamente, emettano la felicità con canti maggiormente melodiosi e straordinari di quelli della loro ...

Read More »

Festival Danza Estate 2024 in scena con Paesaggi Presenti a Bergamo dall’8 al 22 giugno

Il Festival Danza Estate si appresta a celebrare la sua 36ª edizione con il tema Paesaggi Presenti, un’esplorazione avvincente delle molteplici dimensioni dell’incontro tra artisti e pubblico. Il Festival, che da anni ospita alcuni dei più significativi nomi della danza contemporanea nazionale e internazionale, presenta quest’anno una programmazione eclettica di spettacoli e iniziative collaterali che pongono l’accento sulla presenza e sull’assenza come elementi fondamentali della costruzione di spazi e relazioni, tra nuove tecnologie digitali e diverse modalità di partecipazione e interazione. Nella cornice narrativa di quest’anno, Paesaggi Presenti, si inserisce anche il focus sul rapporto tra performing arts e nuove tecnologie, Paesaggio#3: Spazi e corpi tra reale e virtuale, che prevede spettacoli interattivi e sperimentali che integrano sensori, visori VR e XR, film a 360° e interazioni a distanza. Anche in questa edizione viene proposta This Must be the Space, la serata dedicata alla creatività emergente under 35 che coinvolge gli spettatori nel ruolo di giurati. Questi gli elementi della 36^ edizione di FDE Festival Danza Estate, che si conferma come un appuntamento imperdibile per gli amanti della danza contemporanea e non solo, offrendo un’esperienza unica nella città di Bergamo. Flavia Vecchiarelli, direttrice artistica FDE: “Con la 36^ edizione di ...

Read More »

La danza al Teatro Stabile Torino – Teatro Nazionale 2024/2025

La danza sarà ancora più presente nella Stagione 2024/2025, oltrepassando i consueti confini del cartellone di “Torinodanza Festival”, la cui direzione rimarrà ad Anna Cremonini fino al 2027, con quattro appuntamenti all’interno della programmazione di prosa: un percorso intitolato “Torinodanza EXTRA”, che arricchisce la proposta internazionale dello Stabile e contribuisce a rafforzare il suo posizionamento in Europa. “Torinodanza EXTRA” comincerà il 28 novembre con la prima nazionale di “Taverna Miresia” di Mario Banushi, per proseguire il 13 marzo con “Coup Fatal” di Alain Platel, il 17 maggio con “Suspended Chorus” di Silvia Gribaudi, il 3 giugno con “Works and Days” del collettivo belga FC Bergman. “Suspended Chorus”, nuovo lavoro di Silvia Gribaudi, è un assolo, un tempo performativo nato dal bisogno di rinnovare il proprio dialogo con il pubblico e riflettere sul modo in cui guardiamo il corpo altrui e su come possiamo rivoluzionare il nostro sguardo. Attraverso immagini e movimento, la coreografa e performer porta al limite dello sforzo il suo corpo cinquantenne per rivelare un flusso dinamico che va oltre il cambiamento legato all’età. Il progetto nasce dallo studio di pioniere della danza come Isadora Duncan, Anna Pavlova e Pina Baush ed esplora i desideri che muovono i ...

Read More »

Giornata internazionale della donna: due spettacoli di Silvia Gribaudi

In occasione della giornata internazionale della donna Fondazione Armunia propone a Rosignano Solvay (Livorno), nell’ambito del Diario 2024, due spettacoli per fare il punto sugli stereotipi di genere firmati dalla coreografa finalista agli Ubu Silvia Gribaudi, nota per il lavoro ironico e dissacrante sul ruolo sociale del corpo femminile. Si parte martedì 5 marzo alle 18.00 con “A corpo libero”, pluripremiato grido di rivolta a partire dalla gioiosa accettazione della fisicità con le sue curve, le sue “parti molli” e l’imperfezione che diventa normalità, superficie di un mondo interiore. La performance, una produzione Associazione Culturale Zebra che vede Silvia Gribudi nel ruolo di protagonista oltre che autrice, andrà in scena in versione site specific pensata per invadere lo spazio urbano della Galleria supermercato Coop (via Aurelia 639-641) in collaborazione con Unicoop Tirreno per la campagna “Close The Gap”, in nome della parità di genere. Applaudito alla Biennale di Venezia e al Fringe Festival di Edimburgo, “A corpo libero” ironizza sulla condizione femminile a partire dalla fluidità del corpo, esplorando da un punto di vista drammaturgico un tempo di inadeguatezza, un tempo di onnipotenza e un tempo di accettazione in una contaminazione di tecniche espressive (ingresso libero e gratuito). Avanti giovedì 7 marzo ore 10.30 al Teatro Solvay (via Ernesto Solvay 20) con “R.OSA. 10 esercizi per nuovi virtuosismi”, valso all’acclamata interprete Claudia Marsicano il Premio Ubu ...

Read More »
Biennale-Democrazia-2023

Torinodanza presente all’ottava edizione di Biennale Democrazia 2023

Mercoledì 22 marzo 2023, a partire dalle ore 16:00, in occasione dell’inaugurazione di Biennale Democrazia, passeggiando fra le piazze che fanno storicamente da cornice alla manifestazione, sarà possibile imbattersi in un’azione urbana collettiva: un gruppo di oltre duecento giovani di Torino e provincia, guidati dall’artista e coreografa torinese Silvia Gribaudi, con la collaborazione di Andrea Rampazzo, Elena Rolla (coreologa – Compagnia EgriBiancoDanza) e Viola Scaglione (direttrice artistica BTT – Balletto Teatro di Torino), presenterà l’esito di un processo formativo e creativo che li ha coinvolti nell’esplorazione dei confini tra corpo, identità e libertà. Il progetto è stato realizzato da Torinodanza Festival/Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e Fondazione per la Cultura Torino nell’ambito di Democrazia Futura, la sezione del programma di Biennale Democrazia dedicata ai giovani, che si inserisce nel quadro più ampio di Torino Futura. Il percorso formativo è realizzato in collaborazione con Giada Giustetto. Attraverso incontri di formazione e laboratori sul movimento, si dà vita a un’azione urbana collettiva che porti i giovani e le giovani a riappropriarsi dello spazio pubblico: uno spazio dove ogni corpo, con le proprie unicità, potrà esprimere la necessità di essere protagonista. L’azione farà vibrare e generare quel flusso rivoluzionario dei corpi ...

Read More »
Silvia Gribaudi

Masterclass con Silvia Gribaudi al Ponchielli

La collaborazione con il Coordinamento Danza Cremona, che raccoglie la maggior parte delle scuole di danza cremonesi, si concentra, fin dalla sua nascita, sulla divulgazione della danza fra i giovani, favorendo non solo la promozione degli spettacoli in programma nella rassegna di Danza al Ponchielli ma anche creando e partecipando a progettualità che coinvolgono i tanti alunni delle scuole. Con questa premessa, Coordinamento e Teatro, ancora una volta, uniscono le forze per offrire – gratuitamente – momenti di approfondimento didattico ai numerosi allievi di danza della città creando così occasioni importanti di confronto e condivisione con importanti coreografi della scena italiana ospiti della rassegna di Danza 2023 del Ponchielli. Dopo il coreografo  Michele Merola, il secondo appuntamento si terrà invece sabato 25 marzo dalle 17 alle 18.30 con Silvia Gribaudi, in cartellone al Ponchielli domenica 26 marzo alle 20.30 con lo spettacolo Monjour. Coreografa italiana attiva nelle arti performative, focalizza la propria ricerca artistica sull’impatto sociale del corpo, mettendo al centro del linguaggio coreografico la comicità e la relazione tra spettatore e performer. Il suo lavoro incarna leggerezza, ironia e libertà. Le sue lezioni sono un’esperienza della dimensione poetica, tra la vivacità e la presenza del corpo, dove la dimensione ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi