Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Sofia Nappi

Tag Archives: Sofia Nappi

“Ravel-Boléro” con Savignano e Bernal a Bologna

Boléro-Ravel, da un’idea di Daniele Cipriani, con testo di Vittorio Sabadin e regia di Anna Maria Bruzzese. Uno spettacolo che racconta la storia del compositore Maurice Ravel (1875-1937), di cui ricorrono 150 anni dalla nascita, attraverso alcune delle sue pagine più celebri, scritte per la danza ed eseguite dal vivo da due pianisti. Sarà in scena al Comunale Nouveau, Bologna, nell’ambito della Stagione di danza 2025, le sere del 29 e 30 ottobre alle ore 20,30. Protagonisti del cast sono la grande étoile Luciana Savignano e il bailarín/bailador Sergio Bernal. Insieme a loro, i pianisti Marcos Madrigal e Alessandro Stella, il duo di coreografi-danzatori Sasha Riva e Simone Repele; inoltre, ballerini della Sergio Bernal Dance Company e della Compagnia Komoco di Sofia Nappi, nonché due “strilloni” – gli attori Alessandro Ambrosi e Marco Guglielmi – che, attraverso titoli di giornali immaginari, richiameranno alcune tappe della vita e della carriera del musicista francese, condite da gustosi aneddoti. Anche in occasione di Boléro-Ravel – come già per molti suoi precedenti spettacoli, inclusi quelli dedicati a Stravinsky e a Rachmaninoff – Cipriani ha voluto che i brani, generalmente eseguiti da un’intera orchestra, fossero interpretati al pianoforte per creare una complicità tra musicisti e ...

Read More »

“Visioni del corpo” attraverso la danza d’autore

La fotografia al femminile è il focus del nuovo appuntamento di Visioni del corpo: conoscere l’arte contemporanea attraverso la danza d’autore. Grazie alla collaborazione curatoriale di Nicolas Ballario (uno dei 100 volti più influenti nel mondo dell’arte per Il Giornale dell’arte), continua a vivere l’enciclopedia danzante, che parla del mondo attraverso la danza, mettendo il corpo al centro dell’umano. L’8 ottobre alle ore 20:30 Nicolas Ballario presenterà le opere fotografiche di Tina Modotti, Diane Arbus, Cindy Sherman, Nan Godin, Lisetta Carmi, che saranno accompagnate dalle coreografie create per l’occasione da Sofia Nappi, una delle coreografe italiane più apprezzate nel panorama contemporaneo. Dalle ore 19.30 alle ore 20.30 degustazione di vini e prodotti locali, grazie alla collaborazione con Coldiretti Reggio Emilia. C’è sempre stato un pregiudizio – spesso giustificato dall’atteggiamento elitario degli addetti ai lavori – sull’arte contemporanea: che fosse lontana dalle persone. Negli ultimi anni qualcosa sta cambiando e quindi il pubblico del contemporaneo si sta allargando: il progetto Visioni del Corpo va in questo senso, vuole introdurre in modo semplice (ma mai semplicistico) al lessico di alcuni dei più grandi artisti contemporanei. Non verranno date spiegazioni, perché l’arte non può essere spiegata, ma verrà raccontato il contesto per suggerire ...

Read More »

“PUPO” di Sofia Nappi: una fiaba riscritta attraverso il corpo

Giovedì 3 ottobre 2025, il Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio ospiterà PUPO, la nuova creazione della coreografa Sofia Nappi, una pièce che trasforma il celebre Pinocchio di Carlo Collodi in un viaggio universale sulla crescita, la consapevolezza e la relazione tra individuo e mondo. Lontano da ogni narrazione lineare o didascalica, PUPO racconta il percorso del bambino che, confrontandosi con tentazioni, manipolazioni e sfide, apprende a riconoscere e accettare i propri limiti, trasformando le fragilità in occasione di crescita. La figura del burattino diventa metafora del desiderio umano di diventare la versione migliore di sé stessi, senza dimenticare il bambino interiore, impulsivo, giocoso e spinto da un incontenibile desiderio di esprimersi attraverso il movimento. La coreografia di Sofia Nappi esplora le dinamiche tra individualità e collettivo: sette danzatori abitano lo spazio scenico alternando assoli e momenti corali, pieni e vuoti, modulando intensità, ritmo e relazione con lo spazio in una tessitura scenica che valorizza presenza, energia e tensione fisica. Il risultato è un linguaggio poetico e contemporaneo, capace di tradurre in movimento la complessità emotiva e morale della storia di Pinocchio. PUPO nasce da una produzione di Komoco e Sosta Palmizi, con coproduzioni internazionali che coinvolgono Burghof Lörrach (Germania), ...

Read More »

Festival Fabbrica Europa XXXII: danza, musica, teatro, multimedia

Spettacoli, concerti, performance, creazioni site-specific, incontri, laboratori, open studio danno corpo ad un Festival diffuso nella città, tra centro e periferie, che porta avanti la precisa scelta di abitare spazi inediti o carichi di suggestioni che per la loro unicità e specificità diventano anch’essi protagonisti della scena. La città di Firenze diventa un grande laboratorio multidisciplinare capace di intrecciare passato e presente, linguaggi tradizionali e contemporanei, sviluppando un dialogo costante tra territori artistici e ambienti urbani sempre più diversificati, che diventano terreno per la sperimentazione artistica. ANTICIPAZIONI ROCÍO MOLINA | ROMEO CASTELLUCCI | FANNY & ALEXANDER | LEÏLA KA | MOUVOIR & ÉCOLE DES SABLES | REDI HASA & PAOLO ANGELI | FABRIZIO CASSOL & LORENZO BIANCHI HOESCH & ADÈLE VIRET | PHILIPPE KRATZ, PABLO GIROLAMI, NUOVO BALLETTO DI TOSCANA | ROBERTO CASTELLO | MUM & GYPSY-TAKAHIRO FUJITA | MARIA CHIARA ARGIRÒ & KLAUDIA WITTMAN | SOFIA NAPPI-KOMOCO | DEMETRIO CASTELLUCCI & MASSIMO PUPILLO | and more… Questi sono alcuni tra i protagonisti della XXXII edizione del Festival Fabbrica Europa, in programma dal 13 settembre al 12 ottobre a Firenze. FABBRICA EUROPA 2025: 1 mese di Festival; 23 giorni di spettacolo; 18 tra anteprime, prime nazionali, prime assolute; 44 compagnie/gruppi ...

Read More »

Torinodanza Festival 2025: “Dance First”

L’edizione 2025 di Torinodanza, rassegna diretta da Anna Cremonini, in programma dal 5 settembre al 5 ottobre 2025, proporrà 32 rappresentazioni, tra cui un’anteprima mondiale, 7 prime nazionali, 6 coproduzioni, laboratori, masterclass e ospiterà 15 compagnie con artisti provenienti da 11 diversi Paesi. Forte della propria collocazione all’interno della programmazione del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, il Festival si conferma un interlocutore attivo nel mondo della danza italiana e internazionale registrando, anno dopo anno, la molteplicità di generi, forme, riflessioni e contenuti che la creazione contemporanea esprime. Il programma 2025 del Festival – dichiara Anna Cremonini – comprenderà spettacoli inediti e nuovi autori, insieme al ritorno di personalità già conosciute e apprezzate dal pubblico. Si consolida così il rapporto con compagnie, coreografe e coreografi, nel solco di un processo maturato negli anni che ha reso Torino uno dei luoghi di riferimento e prestigio della danza contemporanea. I protagonisti internazionali di Torinodanza 2025 saranno Sharon Eyal, Ioannis Mandafounis, Saïdo Lehlouh, Christos Papadopoulos e Georgios Kotsifakis, Rambert Dance & (LA)HORDE, Akram Khan, Gabriela Carrizo – Peeping Tom e daranno vita a una rassegna di grande interesse insieme agli italiani MM Contemporary Dance Company, YoY Performing Arts, Descendants, Daniele Ninarello, Sofia ...

Read More »

Conoscere l’arte contemporanea attraverso la danza d’autore

Torna in Fonderia Visioni del corpo, il ciclo di appuntamenti che dal 29 aprile al 4 novembre 2025 costruirà un nuovo connubio tra arte e danza contemporanee, in un percorso dove gli elementi comuni saranno l’immagine visiva e il corpo umano. Sei incontri sull’arte contemporanea tenuti da Nicolas Ballario, dove ad affiancare le parole ci sarà la danza, attraverso alcuni interventi performativi in connessione con le opere presentate. Ogni incontro sarà diviso in sei momenti dove Ballario introdurrà sei opere, monografiche di un solo artista od opere di artisti diversi ma con un tema comune, esplorando il lavoro e la vita di grandi nomi del contemporaneo, noti anche a un pubblico di non appassionati. Ogni incontro sarà affidato a un coreografo, che metterà in danza le suggestioni mosse dal tema. Ogni incontro arricchirà una piccola “enciclopedia danzante” dell’arte contemporanea, indagando su come illustri artisti hanno trattato il tema del corpo. Ad affiancare le parole ci sarà la danza di Francesco Marilungo, Antonella Bertoni, Sofia Nappi e Manfredi Perego, attraverso interventi performativi in connessione con le opere presentate. Serate multiformi dove l’arte e il corpo vengono esplorati in tutte le loro sfaccettature, attraverso un tema comune. C’è sempre stato un pregiudizio ...

Read More »

Parte da Piacenza il tour 2025 della Compagnia Lost Movement

Parte il 15 marzo da Piacenza il tour che vedrà impegnata sino a dicembre Lost Movement, compagnia Under35 nata nel 2011 a Milano e guidata dal dramaturg Christian Consalvo con le coreografie di Nicolò Abbattista e Giovanni Careccia. Sino a dicembre Lost Movement girerà Emilia Romagna, Campania, Puglia, Lombardia, Piemonte, Abruzzo, Veneto, Sardegna e Lazio proponendo una parte del proprio repertorio coreografico all’interno di importanti rassegne e festival della penisola. Si inizia sabato 15 marzo al Teatro Trieste 34 di Piacenza all’interno del festival Insincronia con un doppio programma: From C to You di Giovanni Careccia dà corpo e voce a pensieri, ombre e suggestioni inconfessabili in un viaggio all’interno del labirinto della mente di un uomo qualsiasi, un flusso di coscienza in movimento che sfida il voyeurismo del pubblico; a seguire A LOT OF, ultima produzione della compagnia liberamente ispirata alla figura del coreografo e danzatore Vaslav Nijinsky e alla sua relazione tormentata con la moglie Romola de Pulszky e con l’amante-impresario Sergej Pavlovič Djagilev. Un trio che rappresenta le sfaccettature della stessa anima tormentata di Nijinsky sulle note de L’Après-midi d’un Faune di Debussy e Le Sacre du Printemps di Stravinskij rielaborati e decostruiti in chiave elettro acustica ...

Read More »

Simona Bertozzi – “Quel che resta”: il tocco senza peso

Domenica 12 maggio 2024, nell’ambito della Rassegna Azioni in Danza, andrà in scena, presso la Chiesa di Sant’Antonio a Barletta, QUEL CHE RESTA, concept e coreografia SIMONA BERTOZZI, con Simona Bertozzi e Marta Ciappina. “QUEL CHE RESTA” è stato, dapprima, uno dei territori della mappa e delle pratiche, tra glaciazione, pelli, fughe per poi divenire l’immagine sovrastante, la bolla, il grado di presenza necessario, lo sguardo condiviso, l’interrogazione inevitabile su cui sostare, per ritrovare il respiro sottile e transitare da una danza all’altra. Da sezione di spazio, lo spettacolo è diventato l’intero organismo, il vivente, una moltiplicazione di vettori, di prospettive, di flessioni anatomiche, di ritmo e tempo ‒ dichiara Simona Bertozzi. Ci ha rese tessuti connettivi, per immaginare e accogliere altri abitanti, per far riverberare temperature e provenienze, per generare accordi multiformi di ingresso nel movimento, cercando ogni volta delle inattese capacità di fare mondo. Di generarci stupore. “QUEL CHE RESTA” è l’irruenza e l’indugiare dei corpi, è il tocco senza peso: estende un vocabolario di attese e ripartenze, di geometrie reiterate, di antiche e future danze, di resistenza e di ritornelli. Da agganciare. A seguire, nella stessa data, WABI-SABI, coreografie di Sofia Nappi, con Glenda Gheller, Adriano Popolo ...

Read More »
Pupo

Sofia Nappi/ Komoco: “PUPO”: la consapevolezza di poter scegliere chi essere

Dopo il debutto mondiale al Schauspiel Köln, in Germania, il 17 febbraio 2024, nell’ambito del Festival Equilibrio all’Auditorium Parco della Musica di Roma, Sofia Nappi/Kocomo presenta, in prima nazionale italiana, Pupo, con i danzatori Arthur Bouilliol, Leonardo de Santis, Gregorio Dragoni, Glenda Gheller, India Guanzini, Paolo Piancastelli e Julie Vivès. Lo spettacolo è una coproduzione Burghof Lörrach (Germania), Danse Danse Montreal (Canada), ecotopia dance productions (Germania), Escher Theater (Lussemburgo), MART Foundation (USA), ROXY Ulm (Germania), Sosta Palmizi (Italia), Tanz Köln (Germania), Theater Winterthur (Svizzera), Tollhaus Karlsruhe (Germania), con il sostegno residenziale di ResiDance – azione del Network Anticorpi XL / Centro di Residenza della Toscana (Armunia – Capotrave/Kilowatt); Istituto Italiano di Cultura di Colonia e del MiC-Direzione Generale Spettacolo, nell’ambito del programma di residenze internazionali della NID Platform. PUPO è ispirato alla figura di Pinocchio, celebre opera di Collodi sulla metamorfosi della marionetta che sogna di diventare bambino, ma, come afferma Von Thomas Linden del Kölnische Rundschau: Non è una storia per bambini, ma una complessa parabola della lotta individuale per l’esistenza.Lontano da una narrazione didascalica, PUPO indaga il tema della crescita e della consapevolezza, di come un bambino innocente e curioso inizia a interagire con il mondo, mettendosi continuamente ...

Read More »
DODI

“DODI+IMA”: dittico d’autore al Segesta Teatro Festival

L’Associazione Sosta Palmizi, diretta da Raffaella Giordano e Giorgio Rossi, sarà presente al Segesta Teatro Festival con una doppia performance: DODI e IMA, che avrà luogo giovedì 24 agosto 2023. Entrambi i titoli fanno parte dell’attività complessiva di produzione di Sosta Palmizi, che si fonda su una prospettiva mirata alla valorizzazione dei processi creativi, alla sostenibilità delle nuove produzioni attraverso collaborazioni virtuose con soggetti ed istituzioni culturali, al coinvolgimento del pubblico nei processi di studio e nei percorsi creativi degli artisti sostenuti. Si tratta di una produzione produzione Sosta Palmizi, Komoco/Sofia Nappi, in coproduzione con La Biennale di Venezia, COLOURS – International Dance Festival, Centro Coreográfico Canal, con il sostegno residenziale Orsolina 28, Centro di Residenza della Toscana (Fondazione Armunia Castiglioncello-CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro), Opus Ballet Firenze, Istituto Italiano di Cultura di Madrid, selezionata per Bando Abitante/ Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni e Fondazione CR Firenze. La coreografia è di Sofia Nappi, in scena i danzatori Arthur Bouilliol, Leonardo de Santis, Glenda Gheller, India Guanzini e Paolo Piancastelli. Dall’ebraico “dono; mio amato”, DODI parte dall’esplorazione dello stato di tormento e insoddisfazione che maggiormente plasma l’esistenza umana. Il desiderio costante di quel qualcosa in più nelle nostre vite può spesso ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi