Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro

Tag Archives: Teatro

Wayne McGregor: ON THE OTHER EARTH – la danza del futuro

Il 19° Festival Internazionale di Danza Contemporanea della Biennale di Venezia ha da poco visto il debutto di Wayne McGregor: On The Other Earth, una performance che ha segnato un’importante evoluzione nell’incontro tra danza e tecnologia. Presentata dal 25 luglio al 2 agosto 2025, l’installazione ha già catturato l’attenzione del pubblico e della critica, confermandosi come una delle esperienze più innovative mai viste alla Biennale. On The Other Earth è un’esperienza immersiva che sfida le convenzioni della danza contemporanea. L’installazione si svolge all’interno di uno schermo nVis stereoscopico a 360 gradi, un’opera tecnologica che utilizza 12k LED e 26 milioni di pixel per creare un ambiente completamente immersivo. L’installazione è stata progettata da Jeffrey Shaw e Sarah Kenderdine, due pionieri nell’ambito della visualizzazione digitale, che hanno reso possibile un’esperienza visiva e sonora senza precedenti. Il pubblico viene completamente avvolto in un panorama tridimensionale, dove la danza di Wayne McGregor incontra la tecnologia immersiva, l’intelligenza artificiale, e il suono spazializzato. La performance esplora una nuova forma di esperienza artistica, in cui la percezione del movimento, del corpo e della performance viene radicalmente trasformata. Quella che McGregor propone non è una semplice performance di danza, ma un’installazione che invita gli spettatori a ...

Read More »
Jill Crovisier

Jill Crovisier – “I(CE)(S)CREAM Boléro Femme”: un viaggio personale di espressione fisica

Coreografa e direttrice artistica della compagnia JC Movement Production, Jill Crovisier è una figura di riferimento nel panorama internazionale della danza contemporanea. Fondata nel 2013 e con base in Lussemburgo, la sua compagnia si distingue per un approccio multidisciplinare che unisce danza, teatro, arti visive e pratiche di comunità, offrendo una piattaforma inclusiva che valorizza la diversità di esperienze e linguaggi artistici. Con un’estetica che fonde rigore coreografico e suggestioni cinematografiche, Crovisier sviluppa opere che esplorano temi attuali con profondità e delicatezza, indagando le dinamiche individuali e collettive attraverso un dialogo intenso tra corpo, musica e spazio. La sua ricerca si traduce in produzioni che viaggiano in tutto il mondo, ricevendo riconoscimenti prestigiosi e coinvolgendo un ampio ventaglio di collaboratori, professionisti e non. In questa intervista, ci addentriamo nel cuore creativo di Jill Crovisier, esplorando le radici della sua poetica e la visione che anima la sua compagnia, a partire dalla recente produzione I(CE)(S)CREAM Boléro Femme, presentata nell’ambito del Festival Nutida 2025, un’opera che intreccia femminismo, ritmo e simbolismo in un intenso dialogo con il capolavoro di Ravel. Come descriverebbe il Suo linguaggio coreografico a qualcuno che non ha mai visto il Suo lavoro? Probabilmente c’è qualcosa in almeno uno ...

Read More »

“Mamma mia!”: il celebre musical di successo mondiale torna in Italia

Il Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e il TAM Teatro Arcimboldi Milano sono entusiasti di presentare il tour internazionale di MAMMA MIA!, il musical che ha conquistato il mondo con il suo straordinario successo. Dopo aver incantato milioni di spettatori, il celebre spettacolo farà tappa in Italia a Trieste dal 23 al 27 aprile 2025 e a Milano dal 30 aprile all’11 maggio 2025. La commedia musicale che celebra l’amore, la famiglia e l’amicizia, sulle note dei mitici ABBA, trasformerà il Rossetti e il Teatro Arcimboldi in una suggestiva isola greca, offrendo al pubblico un’esperienza unica e indimenticabile. MAMMA MIA!, prodotto da Judy Craymer, Richard East e Björn Ulvaeus per Littlestar in collaborazione con Universal e NGM, è una delle storie più amate. Racconta la vicenda di Sophie Sheridan, una giovane che, alla vigilia del suo matrimonio, decide di scoprire l’identità del suo vero padre. Per farlo, riunisce i tre uomini più importanti del passato della madre, Donna, sulla stessa isola greca dove, oltre vent’anni prima, avevano vissuto momenti indimenticabili. Un racconto coinvolgente e divertente che prende vita sulle note dei leggendari successi degli ABBA. Quest’anno MAMMA MIA! celebra il suo 25° anniversario dal debutto nel West ...

Read More »

27 marzo: Giornata Mondiale del Teatro

La giornata mondiale del teatro, istituita dall’Istituto Internazionale del Teatro a sostegno delle arti di scena, si celebra a partire dal 1962 il 27 marzo di ogni anno. La Giornata Mondiale del Teatro fu istituita nel 1961 a Vienna nel corso del IX Congresso mondiale dell’Istituto Internazionale del Teatro (International Theatre Institute, acronimo: ITI) su proposta del drammaturgo finlandese Arvi Kivimaa. L’ITI è una organizzazione internazionale non governativa, avente sede a Parigi e Shanghai, fondata a Praga nel 1948 dall’UNESCO e da illustri personalità delle arti di scena. La Giornata Mondiale del Teatro si celebra dal 27 marzo 1962, su iniziativa dei vari Centri nazionali dell’ITI; tale data venne scelta in quanto era il giorno d’apertura della stagione del Teatro delle Nazioni di Parigi. Da allora ogni anno, per l’occasione, una eminente personalità del mondo del teatro o della cultura, su invito dell’ITI, predispone un Messaggio internazionale, le cui riflessioni sul teatro e sulla cultura della pace vengono diffuse in tutto il mondo. Il primo messaggio fu scritto da Jean Cocteau gli italiani prescelti sono stati tre, Luchino Visconti (1973), Umberto Orsini (1995) e Dario Fo (2013). Il Messaggio internazionale del 2023 è stato affidato a Samiha Ayoub, attrice egiziana soprattutto ...

Read More »

T*Danse – Danse et Technologie2023 diretto da Marco Chenevier e Francesca Fini

In attesa degli spettacoli e delle performance che rappresenteranno il cuore di T*Danse – Danse et Technologie, il Festival Internazionale della Nuova Danza di Aosta diretto da Marco Chenevier e Francesca Fini, noto in tutta Italia per l’originale ibridazione tra danza, performance e nuove tecnologie, si apre da lunedì 24 aprile, come di consueto, una settimana di attività che annunciano la partenza del festival di TiDA – Teatro Instabile di Aosta e della Cittadella dei Giovani di Aosta, giunto alla settima edizione e in assoluto tra i più attesi appuntamenti con la danza contemporanea internazionale. Dal 24 aprile al 2 maggio si scalderanno così i motori, prima di tutto nella Cittadella dei Giovani di Aosta, quartier generale della manifestazione. Sarà qui in residenza artistica su un nuovo lavoro, tutto da scoprire, la coreografa Gabriella Maiorino, artista cara al festival T*Danse e residente tra Italia e Olanda, i cui lavori hanno riscosso grandi riconoscimenti di pubblico e critica in tutta Europa e in Brasile. Spesso invitata ad insegnare il suo originale mix di floor work, improvvisazione e un particolare approccio “carnale” al movimento in prestigiose accademie di danza, festival e spazi di ricerca, Gabriella Maiorino consegnerà al pubblico di Aosta mercoledì 3 maggio, in prima assoluta, “Uovo”, uno spettacolo femminista che spinge in là il ...

Read More »

Al via DanzaABari 2023 rassegna coreutica dal 24 aprile al 14 maggio

È stato presentato  a Palazzo di Città, DAB Spring 2023, il cartellone di spettacoli di danza che si inserisce nella stagione teatrale 2022/23 del Comune di Bari in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. All’incontro con la stampa sono intervenuti l’assessora alle Culture Ines Pierucci, il presidente del Teatro Pubblico Pugliese Paolo Ponzio e la responsabile programmazione danza del TPP Gemma di Tullio. Sono sei le coreografie scelte per la rassegna in programma al Teatro Kismet dal 24 aprile al 14 maggio. “Nell’ambito della convenzione con il TRIC – ha esordito Ines Pierucci – l’assessorato alle Culture favorisce la rassegna di danza DAB all’interno del nostro cartellone di eventi al Teatro Kismet. Accanto alle tante compagnie da fuori regione, siamo particolarmente contenti di accogliere l’arte di Ezio Schiavulli e il grande lavoro di ricerca di Equilibrio dinamico. La danza è una forma espressiva che nella nostra città ha permesso a tanti artisti, ormai di respiro internazionale, di crescere e formarsi. Nell’augurare buon lavoro al neopresidente Paolo Ponzio, ringrazio il Teatro Pubblico Pugliese che dall’inizio accompagna la città di Bari in questo percorso di crescita culturale importante, con il quale stiamo prevedendo l’istituzione di un premio dedicato ai talenti e alle scuole di danza ...

Read More »

Festival Inequilibrio 2023: L’identità femminile e il corpo della donna al centro del focus

Archetipi, stereotipi, iconografie del sacro e del profano, e poi indagini e riflessioni su maternità, repressione, resistenza, ribellione e disobbedienza, dal mito greco alle battaglie di oggi. L’identità femminile e il corpo della donna saranno al centro del 26/mo Festival Inequilibrio, kermesse dedicata alla produzione contemporanea di teatro, danza e arti performative per il primo anno con la direzione artistica esclusiva di Angela Fumarola, in programma dal 28 giugno al 9 luglio tra il Castello Pasquini di Castiglioncello e il borgo medievale di Rosignano Marittimo (Li) con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Rosignano Marittimo. All’interno del cartellone – oltre 40 eventi selezionati per rappresentare il meglio della creazione indipendente italiana e oltre – 9 gli spettacoli che approfondiranno il tema, di cui 3 anteprime e 2 prime nazionali: dalla prima messa in scena di “Stai Zitta”, ispirato all’omonimo libro di Michela Murgia, a lavori costruiti su figure che hanno travalicato i secoli con la loro potenza simbolica – Cassandra, Ecuba, Elena, Circe, Lilith, Sibilla – rilette alla luce dei conflitti, delle rivoluzioni e delle riflessioni in corso. Tra i nomi quelli di compagnie storiche e giovanissime, tra cui Abbondanza Bertoni, Motus, Fanny & Alexander, Michele Ifigenia Colturi/Tyche, e di interpreti transgenerazionali da Giovanna Daddi ad Angela Antonini, da Antonella Questa a Valentina Melis, da Teresa Cinque a Ilenia Romano, ...

Read More »

Perché sipario e platea dei teatri è rosso?

Il sipario di velluto rosso che scorre e chiude l’arco scenico tra il palco e gli spettatori si chiama “sipario di boccascena”. Ma perché è rosso? Di velluto molto pesante, ha diverse funzioni: non solo quella di nascondere agli spettatori il palco, ma anche quello di attutire i rumori e le luci del dietro le quinte durante i cambi di scena. Poltrone e sipario hanno generalmente la stessa struttura: sono di velluto rosso molto spesso. La scelta di usare il velluto deriverebbe da una richiesta del grande compositore Wagner il quale pretese l’utilizzo di tale tessuto in quanto uno dei pochi in grado di assorbire il suono dell’orchestra ed eliminare l’effetto eco. La scelta del colore rosso probabilmente è invece legata alla ricerca di una tonalità che evochi lusso e sfarzo. La storia del teatro è legata a numerosi miti e leggende che circondano questo luogo magico vitale all’uomo per socializzare. Il teatro nasce e si sviluppa ad Atene, in Grecia, ben prima della nascita di Cristo, come forma d’arte conosciuta come “tragedia greca”. Un rito in onore del dio Dionisio in cui erano rappresentati eventi che riguardavano personaggi illustri e/o mitologici con musica, canto e danza. La tragedia greca raggiunse il ...

Read More »

27 marzo: Oggi La Giornata Mondiale del Teatro 61° edizione

Oggi 27 marzo 2023 è La Giornata Mondiale del Teatro quest’anno è giunta alla 61° edizione e per l’occasione il messaggio è stato scritto dall’attrice egiziana Samiha Ayoub.   La Giornata Mondiale del Teatro è stata istituita dall’International Theatre Institute e da esperti dell’UNESCO per la prima volta il 27 Marzo 1962. Da quel giorno, ogni anno, in tutto il mondo viene celebrata la Giornata Mondiale del Teatro e per l’occasione viene richiesto ad una personalità del teatro, della musica e della cultura in genere di scrivere un messaggio. Il messaggio viene letto nei teatri, nelle scuole, nelle biblioteche, nei luoghi di cultura e di aggregazione in tutto il mondo.  La Giornata Mondiale del Teatro quest’anno è giunta alla 61° edizione e per l’occasione il messaggio è stato scritto dall’attrice egiziana Samiha Ayoub, e richiama in maniera forte e profonda i valori fondativi del teatro rispetto alla comunità globale. Messaggio della Giornata Mondiale del Teatro 2023 di Samiha AYOUB A tutti i miei amici artisti di teatro di tutto il mondo, Vi scrivo questo messaggio in occasione della Giornata Mondiale del Teatro, e per quanto mi senta estremamente felice di rivolgermi a voi, ogni fibra del mio essere trema sotto il peso di ciò che tutti ...

Read More »

Les Ballets Trockadero de Monte Carlo tornano in Italia

Tornano in Italia Les Ballets Trockadero de Monte Carlo, la straordinaria compagnia americana, composta da soli uomini, che sa coniugare tecnica impeccabile e incontenibile comicità. Il tratto distintivo dei loro spettacoli è il saper accentuare con affetto, ironia e intelligenza i tratti più iconici del balletto classico, gli incidenti più comuni, le isterie delle più celebri étoiles ottenendo un risultato esilarante e irresistibile. All’ironia si affianca una tecnica impeccabile in uno spettacolo di danza curato alla perfezione, eseguito da ballerini che, senza apparente fatica e difficoltà, volteggiano su scarpette da punta giganti con le loro solide fisicità maschili avvolte in vaporosi tutù. Interpretano tutti i ruoli possibili, trasformandosi in cigni, silfidi, spiritelli acquatici, romantiche principesse, principi maldestri o angosciate dame vittoriane. Valorizzano e celebrano lo spirito della danza come forma d’arte, deliziando gli spettatori. Nati nel 1974 in una sala “off-off- Broadway” dalla passione di un gruppo di danzatori che si divertivano a mettere in scena la parodia di balletti tradizionali “en travesti”, i Trocks hanno presto conquistato la ribalta internazionale, e da oltre quarant’anni sono ammirati da pubblico e stampa per l’originalità e per il loro eccellente spessore artistico. Con le loro tournée hanno portato la loro arte e ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi