Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro alla Scala (page 16)

Tag Archives: Teatro alla Scala

Coronavirus: cancellata la campagna abbonamenti del Teatro alla Scala, non accadeva dal 1920

Il Teatro alla Scala a Milano è costretto ad annullare la campagna abbonamenti, per la prima volta dal dopoguerra. Infatti, escludendo pandemie e conflitti mondiali, bisogna risalire al 1920 quando venne istituito l’ente autonomo per la gestione del teatro e i palchettisti, che fino ad allora erano proprietari, passarono le consegne. Le incertezze sono troppe per fare programmi oltre i tre mesi. Come riporta tgcom24.it, il sovrintendente Dominique Meyer teme che i prossimi provvedimenti del governo, vista la preoccupante risalita dei contagi, possano portare a un’ulteriore stretta. Al momento la capienza è ridotta di un terzo, 700 posti sugli oltre 2mila disponibili. Meno di un mese fa, a margine del concerto di riapertura del teatro, Meyer aveva lanciato l’allarme invocando il sostegno delle istituzioni. Una sospensione della campagna abbonamenti non si registra dal 1920, quando Arturo Toscanini, insieme all’allora sindaco di Milano Emilio Caldara e al direttore del Corriere della Sera Luigi Albertini, istituì l’Ente Autonomo, che liberava il Teatro dall’autorità dei palchettisti, fino a quel momento proprietari dei 155 palchi del Piermarini. Anche fra il 1943 e il 1946 la campagna abbonamenti non ci fu, a causa della guerra e dei bombardamenti, fino alla riapertura del lirico milanese. Mai più, da allora, ...

Read More »

Teatro alla Scala – Giselle: on line tutto il cast data per data

Dopo l’emozione del Gala di Balletto, omaggio alla danza in occasione della ripresa delle attività del Balletto alla Scala, è ora la volta del primo titolo con allestimento completo. Sarà Giselle a tornare sul palcoscenico scaligero, per otto repliche dal 29 ottobre al 18 novembre, nell’indimenticabile coreografia di Coralli-Perrot ripresa da Yvette Chauviré, che proprio con la cura e la raffinatezza di ruoli come Giselle ha esaltato la tradizione classica in tutta la sua purezza e consegnato la sua fama al mondo. Protagonista delle recenti stagioni scaligere e delle tournée internazionali , Giselle è un titolo che fa parte della storia del nostro Teatro, patrimonio della compagnia da innumerevoli anni, e degli artisti scaligeri che la hanno rappresentata in molti Paesi del mondo, infondendo ad ogni ripresa linfa nuova e nuove emozioni mantenendo vivo questo meraviglioso spettacolo. Giselle vedrà alternarsi in scena protagonisti che già hanno dato lustro al balletto nelle precedenti rappresentazioni in Teatro e nelle importanti trasferte, ma non mancheranno anche i debutti, per la gioia dei fan, che potranno ritrovare gli artisti in ruoli già amati o scoprire in nuove interpretazioni. Apertura di recite affidata a Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko (nelle date del 29 ottobre, poi 3 e 11 novembre) mentre le recite del 30 ...

Read More »

Omaggio alla danza in occasione della ripresa delle attività di Balletto alla Scala

Occasione per soddisfare il desiderio di danza, di spettacolo e di alta qualità, nello spirito di riunire le eccellenze del balletto, i Gala di Balletto alla Scala sono una tradizione che porta in scena i titoli più amati, i virtuosismi, firme coreografiche e musicali di prim’ordine, in omaggio al pubblico e alla storia del balletto attraverso i suoi protagonisti. E mai come questa volta l’omaggio è davvero profondo e sentito: il 23, 24, 26 settembre e il 2 ottobre il Balletto della Scala riabbraccia il suo palcoscenico e il suo pubblico dopo tanti mesi e lo fa attraverso un inanellarsi di passi a due e assoli, con i suoi primi ballerini, i solisti e gli artisti del Corpo di Ballo e con le sue étoiles: Svetlana Zakharova (in scena nelle prime tre recite) e Roberto Bolle – che riporterà sul mitico tavolo rotondo la potente sensualità e la trascinante intensità del balletto-icona di Béjart sul Boléro di Ravel – e con la straordinaria presenza di una artista che alla Scala ha indissolubilmente legato il suo nome, Alessandra Ferri, in scena al fianco di Federico Bonelli, principal del Royal Ballet così come avvenne nel suo recente straordinario ritorno in Scala con ...

Read More »

Teatro alla Scala “Conversazioni sul Teatro” tra gli ospiti: Alessandra Ferri in diretta facebook

Nelle settimane di chiusura forzata della Sala il Teatro alla Scala ha moltiplicato le iniziative online: accanto alla condivisione di 30 titoli di opera e balletto su RaiPlay e di oltre 259.000 immagini dagli archivi del Teatro su Google Arts and Culture, i social media scaligeri hanno offerto notizie, curiosità e approfondimenti. Da domani, sabato 23 maggio, il calendario social si arricchisce di nuovi appuntamenti cui hanno partecipato il Direttore Musicale Riccardo Chailly, il Sovrintendente Dominique Meyer, la spalla Francesco De Angelis, i primi ballerini Claudio Coviello e Nicoletta Manni, il maestro collaboratore Paolo Spadaro e ospiti come Daniele Gatti, Juan Diego Flórez, Alessandra Ferri, Alex Esposito. Di seguito il calendario. Da sabato 23 maggio, YouTube: “Prima la musica”. Il podcast, contenuto solo audio che può essere fruito in qualsiasi momento, è senza dubbio il format che permette il maggior livello di approfondimento. Il Teatro ha affidato al pianista e critico musicale Luca Ciammarughi una serie di interviste di mezz’ora ciascuna con i protagonisti della musica e del Teatro che verranno pubblicate ogni sabato e mercoledì a partire dalle 9:00 sul canale YouTube del Teatro alla Scala. La prima puntata, disponibile da domani, è una conversazione con il M° Riccardo ...

Read More »

Teatro alla Scala si alza il sipario virtuale con Google Arts & Culture

Viaggiare all’interno del Teatro alla Scala, salire sul palcoscenico come una stella dell’opera, percorrere corridoi segreti, entrare sul Palco Reale, curiosare nel laboratorio industriale e ingrandire i dettagli più piccoli e raffinati dei costumi indossati da Maria Callas grazie alla tecnologia di Art Camera utilizzata per la prima volta sui costumi di scena. Il Teatro alla Scala mette online i suoi tesori più preziosi su Google Arts & Culture per raggiungere a casa il pubblico di tutto il mondo, dopo la chiusura per la pandemia. E nei giorni del lockdown 92 artisti provenienti da cinque paesi hanno creato la prima performance operistica della Scala eseguita in quarantena: un concertato dal ‘Simon Boccanegra’ di Giuseppe Verdi. Siamo felici di presentare questo nuovo progetto con i nostri amici di Google che ha già fatto molto nel mondo con i musei. La Scala è uno dei più grandi teatri lirici del mondo, uno dei più importanti, è un brand. Questo Teatro nel corso di 250 anni ha costruito un archivio meraviglioso con tante immagini e ricordi, costumi. Tutta la nostra squadra ha messo su questo sito più di 240 mila foto, 1.200 immagini che vengono dal museo, 16 mila documenti musicali. Una collezione ...

Read More »

Teatro alla Scala approvata all’unanimità la proposta di programmazione autunnale 2020

Il Consiglio di Amministrazione riunitosi lunedì 27 aprile ha approvato all’unanimità la proposta di programmazione autunnale presentata dal Sovrintendente Dominique Meyer. La programmazione sarà caratterizzata dalla presenza di alcuni tra i maggiori artisti del panorama internazionale: oltre al Direttore Musicale Riccardo Chailly saliranno sul podio tra gli altri Zubin Mehta e Christian Thielemann, e potremo ascoltare i pianisti Maurizio Pollini e Daniel Barenboim, la violinista Anne-Sophie Mutter e tra i cantanti Anna Netrebko. La Scala desidera innanzitutto rendere omaggio alle vittime della pandemia, una tragedia globale che ha colpito Milano e la Lombardia in modo particolarmente crudele. Il Teatro le ricorderà con la  Messa da Requiem di Verdi eseguita dai complessi scaligeri diretti dal Direttore Musicale Riccardo Chailly. Il luogo d’elezione per questo concerto, da tenersi nei primi giorni di settembre, è il Duomo di Milano. Sono allo studio due repliche che la Scala desidera offrire a Bergamo e Brescia, tra le città lombarde più colpite dall’epidemia. La ripresa dell’attività nella sala del Piermarini avverrà nel pieno rispetto delle norme di sicurezza per gli artisti e per il pubblico: oltre a mantenere il coordinamento costante con il Sindaco di Milano e Presidente della Fondazione Giuseppe Sala, la direzione del Teatro ...

Read More »

29 aprile: i Primi Ballerini della Scala live con il Direttore Frédéric Olivieri in occasione della Giornata Mondiale della Danza

29 aprile: i Primi Ballerini della Scala live con il Direttore del Corpo di Ballo Frédéric Olivieri sulla pagina Facebook del Teatro in occasione della Giornata Mondiale della Danza Mercoledì 29 aprile a partire dalle ore 14  i primi Ballerini del Teatro alla Scala saranno live sulla pagina Facebook del Teatro. Un momento di  incontro, in occasione della Giornata Mondiale della Danza, insieme al M° Frédéric Olivieri, Direttore del Corpo di Ballo scaligero. Parteciperanno all’incontro: Alessandro Grillo, Antonella Albano, Antonino Sutera, Claudio Coviello, Marta Romagna, Martina Arduino, Nicoletta Manni, Timofej Andrijashenko e Mich Zeni. “Sono  giorni difficili, in cui la nostra quotitianità è cambiata e siamo lontani dal nostro Teatro, dalle nostre sale prove, dalla nostra passione e dal nostro lavoro” – commenta il M° Olivieri – “e questa iniziativa, che ci vedrà insieme e virtualmente vicini al nostro pubblico, è dunque doppiamente importante, perché ci unisce, nel nome della Danza e  ci fa sentire ancora più vicini e legati alla nostra arte, che non si può e non si deve fermare, anzi  deve avere tutto il sostegno e  visibilità possibili,  perché la danza è parte della cultura del nostro Paese, è vita e emozione. Siamo tutti tesi a lavorare per la ...

Read More »

Venerdì 1 maggio Mediterranea coreografia Mauro Bigonzetti, Teatro alla Scala Rai 5

Grazie alla collaborazione fra RaiPlay e il Teatro Alla Scala, potremo rivedere su Rai 5 venerdì 1 maggio 2020. alle ore 10,00 circa – Mediterranea di Mauro Bigonzetti. Artista e autore molto amato anche all’estero dove vanta collaborazioni di grande prestigio come Stuttgarter Ballett, N.Y.C Ballet, Alvin Ailey American Dance Theater, Corpo di Ballo del Teatro alla Scala e molti altri, Bigonzetti porta sul palcoscenico uno dei suoi lavori più premiati e applauditi, Mediterranea. La coreografia nasce nel 1993 per il Balletto di Toscana, quindici anni dopo viene rimontata per la compagnia del Teatro alla Scala, e oggi, a venticinque anni dal suo debutto, il coreografo ne fa una vera e propria riscrittura, creando un’opera di forte impatto fisico e visivo con nuovi interpreti e performer. Filo conduttore dello spettacolo sono i due protagonisti maschili, l’uomo di terra e l’uomo di mare, alter ego l’uno dell’altro, che si incontrano e si scontrano, dando vita a un complesso rapporto fatto di sostegno e conforto e dipendenza e rifiuto. L’alternanza di momenti emozionali si manifesta anche coreograficamente in una successione di ensemble e pas de deux, mettendo in risalto bellezza, vitalità ed energia della gioventù e accompagnando lo spettatore in un coinvolgente viaggio attraverso le civiltà del Mediterraneo. Mediterranea, Wolfgang Amadeus Mozart Gyorgy Ligeti, Giovanni P. da Palestrina, e musiche dalle culture del ...

Read More »

Lunedì 27 aprile Don Chisciotte coreografia Rudolf Nureyev, Teatro alla Scala Rai 5

Rai5 ore 10 circa Ludwig Minkus, Don Chisciotte Coreografia Rudolf Nureyev, scene di Raffaele Del Savio, costumi di Anna Anni, direttore Alexander Titov, artisti ospiti Natalia Osipova, Leonid Sarafanov. Con la partecipazione degli Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala. Teatro alla Scala, 2014 Con la sua frizzante energia, con i caldi colori dell’allestimento di Raffaele Del Savio e Anna Anni, il Don Chisciotte di Rudolf Nureyev, in repertorio alla Scala dal 1980 con Nureyev protagonista accanto a Carla Fracci, trasporterà il pubblico con freschezza, allegria, virtuosismi e ricchezza coreografica in una Spagna affascinante, tra danze di gitani, fandango, matadores, mulini a vento e il candore sospeso del giardino delle Driadi. Sulla musica immediata di Minkus le avventure di Don Chisciotte e del fido scudiero Sancho Panza si incrociano, o meglio fanno da pretesto per una storia d’amore e per una serata di scoppiettante danza, scintillante e piena di temperamento, con divertenti ruoli comprimari e virtuosistici ruoli principali. Fra fughe, inganni e travestimenti, Don Chisciotte danzerà con la sua Dulcinea, la giovane Kitri e il barbiere Basilio coroneranno il loro sogno. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi