Roberto Bolle e Polina Semionova, al Teatro alla Scala per Cinderella, parlano di questa bellissima avvenura, insieme, su uno dei palchi più importanti al mondo. www.giornaledelladanza.com
Read More »
Roberto Bolle e Polina Semionova, al Teatro alla Scala per Cinderella, parlano di questa bellissima avvenura, insieme, su uno dei palchi più importanti al mondo. www.giornaledelladanza.com
Read More »Una Top Ten con molti appuntamenti dedicati al musical e qualche eco dal dicembre appena passato, per questo gennaio 2016. Ma soprattutto qualche sguardo verso il proseguimento della stagione, tra classici e nuove proposte del contemporaneo. Buon anno nuovo (di danza) a tutti! Tre, Batsheva Dance Company, 22 gennaio alle 21, Teatro Comunale “L. Pavarotti”, Modena. Un’esclusiva italiana della celebre compagnia israeliana, che presenta una creazione di Ohad Naharin divisa in tre parti, tutte caratterizzate da coreografie energiche e innovative e dalla purezza del movimento studiato attraverso la Gaga Technique. Ballet du Grand Theatre de Geneve: doppio appuntamento per la compagnia svizzera. Tristano e Isotta, in scena il 27 gennaio alle 21 al Teatro Comunale di Ferrara, e Lo Schiaccianoci in scena al Comunale di Vicenza il 30 e 31 gennaio. Grease, Compagnia della Rancia, dal 21 gennaio al 7 febbraio, Teatro della Luna, Milano. Il musical record della compagnia italiana, ancora in scena dopo anni di successi, mentre parte della compagnia è impegnata nel riallestimento di Cabaret. Da vedere almeno una volta, anche con un amico allergico ai musical. Cambierà idea. Belles de Sommeil, Opus Ballet, 6 gennaio ore 21, Teatro Verdi Pisa. Una coproduzione Compagnia Opus Ballet – ...
Read More »“Scelti da voi…” è un’iniziativa del giornaledelladanza.com in cui i veri protagonisti sono i nostri lettori che attraverso un indice di gradimento hanno scelto le interviste più lette, da rileggere durante le festività natalizie. Una carrellata di stelle della danza scelti da voi! È stata sicuramente una delle più grandi danzatrici degli ultimi anni ed ancora oggi occupa un posto di primo piano nel mondo della danza come direttrice di una prestigiosa compagnia e un’ottima scuola. Liliana Cosi, ètoile della Scala di Milano, ci racconta la sua vita e la sua fede nella danza: “La vera arte parla di Dio, testimonia di Dio anche se non lo nomina. Il vero artista è colui che fa regali alla gente, perché dà questo mistero che è l’arte, un dono di Dio agli uomini”. Come nasce la passione per la danza e qual è il ricordo degli anni trascorsi alla Scuola di Ballo della Scala? La passione per la danza è nata a nove anni, quando ho iniziato il primo corso alla Scala: ogni giorno che passava vedevo che riuscivo bene nello studio e così mi sono resa conto che la danza era innata in me. Qual è l’esperienza che ricorda con più affetto di ...
Read More »La nuova creazione e produzione della Cenerentola di Sergej Prokof’ev affidata a Mauro Bigonzetti ha inaugurato la Stagione di Balletti del Teatro alla Scala di Milano. Nella serata della prima rappresentazione, Sabato 19 dicembre, a far da padroni di casa nella splendida sala del Piermarini, addobbata nel foyer come da tradizione, con l’elegantissimo albero di Natale, nei ruoli principali, le étoile e star di indiscusso fascino e carisma, Polina Semionova e Roberto Bolle, accompagnati da tutti gli artisti del Corpo di ballo scaligero in un allestimento creato “su misura” in prima mondiale. Mauro Bigonzetti, sicuramente uno tra i maggiori coreografi italiani di ampio respiro internazionale, ha intessuto la sua tela con il pregio di aver costruito il “balletto” come una modernissima opera artistica da esporre presso una Galleria d’arte Contemporanea, in cui traspare la laboriosità della “costruzione” ma come in ogni opera moderna anche la non facile comprensione allo stile adottato; improntato meno sui commoventi occhi dei bambini e maggiormente su quelli degli adulti. L’obiettivo principale di Cinderella è quello di presentare artisti nella loro estrema fisicità che esplorino svariati aspetti del “nuovo linguaggio della danza”, cercando di dare spazio a forme ballate d’espressione meno convenzionali ma prive di pathos. ...
Read More »Tratta dal canale ufficiale Youtube del Teatro alla Scala, ecco l’intervista a Mauro Bigonzetti, “creatore” della Cinderella in scena a Milano www.giornaledelladanza.com Foto di Marco Brescia
Read More »Biagio Tambone nato a Milano, si è diplomato alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, divenendo in seguito Solista e poi Primo Ballerino del Corpo di Ballo scaligero. Tra i suoi ruoli ricordiamo: Franz in Coppelia (Martinez), La della delle acque (Ailey), L’idolo d’oro (Makarova), il matto nella Strada (Pistoni), Petrushka (Fokine-Poliakov), James nella Silphide (Flindt), Rothbart nel Lago dei Cigni (Nureyev), il maestro delle danze nella Vedova Allegra (Hynd), Tirrenio in Ondine (Ashton), Lescaut in Manon (McMillan), Mercuzio in Romeo e Giulietta (McMillan/Cranko) e tanti altri prestigiosi ruoli. Biagio Tambone ha creato numerose coreografie tra le quali: Cari Colleghi, Salomè, Women, La danza delle ore, Excelsior Suite, Kodò, Fiori, Gades, Speaking in tongues. Carissimo Biagio, sapevi fin dall’inizio che volevi diventare un ballerino? Assolutamente sì, e ti dirò di più, volevo essere il ballerino di Raffaella Carrà, poi le cose hanno preso una piega diversa e sono entrato nel fantastico mondo della danza classica e me ne sono innamorato. Qual è stato il tuo percorso didattico e formativo? Ho frequentato per otto anni la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala poi in seguito tre anni di perfezionamento presso la scuola coreografica del teatro Bolshoi di ...
Read More »Se siete convinti che dicembre sia riservato solo a Lo Schiaccianoci, vi sbagliate! Ecco la top ten di questo mese, creata per portare a teatro anche i più irriducibili Ebeneezer Scrooge! Rocio Molina Company, il 6 dicembre alle 20.45 al Teatro Salieri di Legnago. Un’occasione per vedere la più importante danzatrice di flamenco contemporanea, che come coreografa propone una forma inedita del genere, ma allo stesso tempo assolutamente fedele alle sue origini. E dalle ore 20 un incontro per scoprire aneddoti e curiosità sullo spettacolo nel ridotto del teatro. Gala Croce Rossa, l’8 dicembre alle 20.45 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, di Udine. Una serata mista all’insegna della beneficenza, con in programma anche Ballade Pas de deux di Yannick Boquin, Esmeralda di Ben Stevenson, Static Time di Nacho Duato e un’attesa creazione per il gala firmata da Craig Davidson. Carmen, Dada Masilo, l’8 dicembre alle 20 al Teatro Comunale di Bolzano. La coreografa e interprete Dada Masilo, unisce impegno politico (la cruda realtà del suo Paese d’origine) e tradizione gitana cui la sensuale e manipolatrice protagonista di Merimeé/Bizet appartiene. Turning, di Alessandro Sciarroni, l’8 dicembre alle 18 al MAXXI di Roma, un evento inserito nel cartellone di Romaeuropa. Alessandro ...
Read More »La Stagione Balletto 2015/2016 del Teatro alla Scala si apre ufficialmente il 19 dicembre – nonostante la consueta Anteprima Giovani due giorni prima – con la Cinderella coreografata da Mauro Bigonzetti e performata dal Corpo di Ballo scaligero, insieme all’étoile Roberto Bolle e all’artista ospite Polina Semionova. La celebre opera musicata da Sergej Prokof’ev ricostruisce perfettamente la vicenda tanto famosa e invidiata della protagonista della fiaba di Charles Perrault, ritraendo a pennello ogni singolo personaggio: il Principe, le Fate delle stagioni, la Fata Madrina, le Sorellastre, la Matrigna. Ma la cifra stilistica del coreografo romano, pietra miliare della direzione artistica Aterballetto, tinteggia questa versione di sfumature peculiari, cucite appositamente sulle doti virtuosistiche della compagnia del Teatro. “Senza luogo e senza tempo, ma in tutti i luoghi e in tutti i tempi, le figure scaturiscono dalle note di Prokof’ev e abitano uno spazio visivamente evocativo ma non astratto, figurativo ma non didascalico”: queste le parole con cui la Scala descrive la sua Cinderella, intitolata per l’occasione così come Rudolf Nureyev fece nel 1996. Una tradizione che oltrepassa davvero le barriere del Tempo. Un culto per la bella danza che non conosce confini di stile. La presenza delle due étoile di fama ...
Read More »Dopo l’anteprima trasmessa lo scorso 20 settembre nello stesso Teatro scaligero, che ha ottenuto e non poteva essere altrimenti il tutto esaurito e grande successo, l’attesa di vedere proiettato al cinema questo film evento dell’anno per tutti gli appassionati e non solo finalmente è terminata. Infatti il 24 e 25 novembre, in due sole giornate, nell’ambito del progetto della Grande Arte al Cinema di Nexo Digital (elenco delle sale disponibile su www.nexodigital.it), viene proiettato sul grande schermo Teatro alla Scala. Il Tempio delle Meraviglie, un film dedicato a uno dei templi più esclusivi della musica e dello spettacolo mondiale, un luogo dove l’arte si costruisce, si rappresenta, si vive. Il film, magistralmente ideato da Luca Lucini, Silvia Corbetta e Piero Maranghi, vuole essere al tempo stesso un importante documentario per ricostruire la storia, la vita e le anime che hanno abitato uno dei più grandi teatri del mondo e un elogio sentito ai più grandi nomi della scena tersicorea e musicale di tutti i tempi: Rudolf Nureyev, Carla Fracci, Roberto Bolle, Massimo Murru, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Arturo Toscanini, Maria Callas, Luchino Visconti. Grandi personalità del mondo della danza e della musica internazionale che hanno fondato il mito di un ...
Read More »Torna in scena al Teatro alla Scala dal 14 al 20 novembre “L’histoire de Manon” di Kenneth MacMillan. Mentre la prima, che vedeva protagonisti Roberto Bolle e Svetlana Zakharova, che era prevista il 12 novembre è stata annullata . Il balletto per via dell’annunciato sciopero dei tecnici di palcoscenico iscritti alla Cgil, non è andato in scena per l’assenza di tutti i tecnici aderenti ad altre sigle sindacali (Uil, Fials e Cisl) che non si sono presentati all’inizio del loro turno. Affascinante e corrotta, amorale e calcolatrice, vittima del mondo e di sé stessa, Manon – come sottolinea MacMillan – ama la vita e non sa resistere al piacere che le offre. Affascinante ma amorale. La sua innocenza si perde tra le tentazioni di una vita lussuosa. L’amore sincero per Des Grieux non le impedisce di portarlo alla degradazione e renderlo vile, ladro e assassino. Nei ruoli principali di Manon e Des Grieux, che per la prima volta interpretarono insieme nel novembre 2013, tornano le étoiles scaligere Svetlana Zakharova e Roberto Bolle (nella recita di apertura del 12 novembre e ancora il 14 e il 17 novembre). A causa delle condizioni di salute precedentemente annunciate, David Hallberg non prenderà parte alla produzione: partner ...
Read More »Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy