Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro alla Scala (page 31)

Tag Archives: Teatro alla Scala

Al Teatro alla Scala il ritorno in scena di “Giselle”

Dopo il grande successo ottenuto con la trasferta parigina, il corpo di ballo del Teatro alla Scala torna a casa portando in scena proprio quella Giselle che tanto è stata apprezzata al Palais des Congrès di Parigi. Il balletto romantico di Coralli-Perrot, nella ripresa coreografica di Yvette Chauvirè, sarà sulla scena milanese dal 2 al 17 aprile. Grandi nomi internazionali si alterneranno sul palcoscenico del Piermarini alternandosi nelle varie date: le étoiles scaligere Roberto Bolle e Svetlana Zakharova (il 2, 4, 7 e 9 aprile),  incarneranno i ruoli di Albrecht e Giselle che saranno poi ricoperti dall’ inedita coppia per la Scala, Natalia Osipova con Sergei Polunin che sostituirà David Hallberg: a causa di un lungo recupero, a seguito di un  intervento, che lo ha costretto a rinunciare  anche alle sue apparizioni nel corso della Spring Season all’American Ballet Theatre, Hallberg non potrà essere in scena nelle recite del 10 e 11 aprile.  Debutto scaligero nel ruolo anche per Maria Eichwald. Sul podio, cosi come nel fortunato tour a Parigi, sarà Patrick Fournillier. Sensibilità diverse faranno dunque rivivere la struggente storia d’amore di Giselle, sempre sospesa tra terreno e spirituale, vittima di un sentimento che vive e cresce anche dopo ...

Read More »

Sergei Polunin alla Scala in sostituzione di David Hallberg

Gallery la notizia attraverso le immagini Dopo il successo della tournée a Parigi, torna al Teatro alla Scala di Milano, dal 2 al 17 aprile 2015, Giselle, il balletto romantico per eccellenza, che continua ad attrarre il pubblico italiano e internazionale: non è un caso che con questa indimenticabile coreografia di Coralli-Perrot nella ripresa di Yvette Chauviré, il Corpo di Ballo scaligero abbia ottenuto grandi riscontri anche nel corso delle tournée in Oman, Brasile, Hong Kong e che sia stata salutata con ottime recensioni nel mese di febbraio a Parigi, tredici anni dopo la precedente trasferta. Oltre a  Roberto Bolle e Svetlana Zakharova, la serata più attesa (10 e 11 aprile)  sarà quella della coppia Natalia Osipova, ospite abitué della Scala, accompagnata dal danzatore ucraino Sergei Polunin, stella del Royal Ballet  per la prima volta in Italia, in sostituzione di David Hallber, stella dell’American Ballet Theatre, che per motivi di salute non potrà prendere parte alla pièce. Nel mondo della danza tutti lo conoscono come “bad boy”, probabilmente a causa dei numerosi tatuaggi che ha su tutto il corpo. Sergei Polunin, venticinquenne di origini ucraine, dopo un passato al  Royal Ballet, è attualmente il primo ballerino allo Stanislavsky Music Theatre di Mosca. Sergei ...

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di Marzo consigliati dal giornaledelladanza.com

Lago dei Cigni – Coreografie Rudolf Nureyev – Dal 14 al 30 Marzo al Palais Garnier (Parigi)   Signora delle camelie – Coreografie di John Neumeier – Il 20 e 21 Marzo al Teatro Bolshoi (Mosca) Morte a Venezia – Coreografie di John Neumeier – Dal 18 al 21 Marzo al Teatro Real (Madrid)    Swan Lake – Coreografie Ashton / Bintley – Dal 13 al 26 Marzo al Royal Opera House (Londra) Ballett Hommage – Coreografie di Forsythe, Horecna, Lander – Il 23 e il 26 Marzo al Teatro dell’Opera (Vienna) Cinderella – Coreografie Frederick Ashton – Dal 26 al 29 Marzo al JFK Center of the Performing Arts (Washington) Cello Suites – Coreografie Heinz Spoerli – Dal 5 al 19 Marzo al Teatro alla Scala (Milano)     Carmina Burana / Serenade – Coreografie Bintley / Balanchine – Dal 19 al 21 Marzo al London Coliseum (Londra)    Sfumature di suono – Compagnia Boston Ballet – Dal 19 al 20 Marzo al Boston Opera House (Boston) Giselle – Con Roberto Bolle – Dal 12 al 15 Marzo al U Port Hall (Tokyo)    Alessandro Di Giacomo  www.giornaledelladanza.com

Read More »

Dentro la Danza: LA FAMIGLIA ADDAMS – MARY GARRET – DEVOTI – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    LA FAMIGLIA ADDAMS                          Prima uscita pubblica, post parto, per l’étoile Eleonora Abbagnato, che insieme al marito e alle rispettive figlie si è recata a teatro per assistere al musical La famiglia Addams. La danzatrice si è mostrata in gran forma e felice insieme alla famiglia. Grande assente Gabriel, l’ultimo arrivato, l’erede al trono di casa Abbagnato-Balzaretti, ancora troppo piccolo per seguire i genitori a teatro. Eleonora continua ad essere sempre presente nella Capitale, forse in attesa che si liberi il posto da direttore all’Opera di Roma?            MARY GARRET     Si intitola Mary Garret il brano che la band NonostanteClizia ha dedicato alla celebre danzatrice. Non è la prima volta che Mary, per noi S-Garret, è protagonista di un brano musicale, fu proprio dopo l’uscita del suo libro La verità, vi ...

Read More »

Dentro la Danza: CHEF – AUTONOMIA – imperturbabile – IL PASSO FALSO !!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    CHEF                                   Anche i vip mangiano… la nutella! La crema più conosciuta e apprezzata al mondo pare essere un vero e proprio chiodo fisso, una buona “dipendenza”, per la ballerina Rossella Brescia. Al timone del programma televisivo The Chef, la Brescia ha dichiarato di essere una brava cuoca, di cucinare sempre in modo sano, ma di non sapere dire di no alla nutella. Anche se l’alimentazione sana, abbinata a tanto sport, è uno dei principi fondamentali nella vita della ballerina, la nutella rimane il suo tallone d’Achille! Chissà se Cannito la vuole tutta ciccia e brufoli!         AUTONOMIA           È stato approvato lo statuto della Fondazione Teatro alla Scala, l’ente meneghino ha ottenuto l’autonomia. Soddisfatto il sindaco Pisapia che ha dichiarato: “Il riconoscimento dell’autonomia previsto dal decreto e ottenuto con l’approvazione dello ...

Read More »

Foto – Roberto Bolle nel backstage dello ‘Schiaccianoci’ di Nacho Duato alla Scala

Gallery la notizia attraverso le immagini “È il balletto di Natale per eccellenza. Amato dai grandi e dai bambini. Un successo di pubblico, e anche economico, assicurato”. Così l’étoile del Teatro alla Scala Roberto Bolle definisce Lo Schiaccianoci, in scena fino al 18 gennaio 2015 alla Scala,  nella versione firmata dal coreografo spagnolo Nacho Duato sulle celebri musiche di Pyotr Ilyich Tchaikovsky. Una prima assoluta per la Scala che apre con questo titolo la stagione di balletto. Sul palco accanto a Roberto Bolle (Principe/Schiaccianoci) nel ruolo di Clara la star internazionale Maria Eichwald. Duato, famoso coreografo spagnolo, già allievo di Maurice Béjart, danzatore nella compagnia diretta da Jiří Kilián, attuale direttore della Compañía Nacional de Danza de España e vincitore di prestigiosi premi e onorificenze in tutto il mondo, crea il suo Schiaccianoci nel 2013 sulla partitura colorata e poliedrica di Pëtr Il’ič Čajkovskij, dando vita ad una poesia nostalgica, un racconto del passaggio dall’infanzia ai turbamenti dell’adolescenza. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com Foto Repubblica.it

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di Gennaio consigliati dal giornaledelladanza.com

Lo Schiaccianoci – Coreografie di Nacho Duato – Dal 4 al 16 Gennaio al Teatro alla Scala (Milano)   Swan Lake – Coreografie di Yuri Grigorovich – Dal 22 al 25 Gennaio al Teatro Bolshoi (Mosca) Giselle – Coreografie di Patrice Bart – Dal 10 al 22 Gennaio al Teatro dell’Opera  (Berlino)    Onegin – Coreografie di John Cranko – Dal 24 al 31 Gennaio al Royal Opera House (Londra) Ballet Royal de Suède – Coreografie di Mats Ek – Dal 6 al 10 Gennaio al Teatro dell’Operà (Parigi) Serenade- Raku- Lambarena – Compagnia San Francisco Ballet – Dal 27 al 31 Gennaio al War Memorial Opera House (San Francisco) Romeo e Giulietta, ama e cambia il mondo – Coreografie di Veronica Peparini – Il 22 Gennaio al Palasport (Acireale)     Lo Schiaccianoci – Coreografie di Alessandra Panzavolta – Fino al 5 Gennaio al Teatro San Carlo (Napoli)    Ballet Hommage – Coreografie di Forsythe, Horecna, Lander  – Il 13 Gennaio al Wiener Staatsoper (Vienna) Jaleos, Tres, Apres toi, Bolero – Comagnia Victor Ullate Ballet – Il 17 Gennaio all’Auditorium Victor Villegas (Murcia)  Alessandro Di Giacomo  www.giornaledelladanza.com

Read More »

Concerto di Capodanno 2015: il corpo di ballo della Scala al Teatro La Fenice

Come da tradizione, dopo aver salutato il nuovo anno con i festeggiamenti tra amici, l’anno inizia all’insegna della bella musica, con i tradizionali concerti di Capodanno. Mentre da Vienna abbiamo il programma musicale ma non quello delle performance tradizionali del Balletto dell’Opera di Vienna, registrate solitamente nei palazzi più belli della capitale e non solo, sappiamo invece chi sarà l’ospite danzante del Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice di Venezia. L’ormai tradizionale concerto, trasmesso dalle 12.15 del 1 gennaio su Rai1, ospiterà infatti durante la sigla di apertura e durante l’esecuzione di altri due pezzi il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. A dirigere l’orchestra e il coro, che vede solisti Maria Agresta (soprano) e Matthew Polenzani (tenore), l’inglese Daniel Harding, che già nel 2011 era stato direttore dell’orchestra e che anche quest’anno dirigerà brani dal melodramma italiano più noto e più bello, da Verdi a Donizetti, da Puccini a Ponchielli. Non a caso parliamo proprio di Verdi e Ponchielli, dato che oltre alla sigla, il corpo di ballo scaligero interpreterà la Danza delle Ore da La Gioconda, e il Brindisi da La Traviata. Un’occasione speciale per vedere più da vicino la prima ballerina scaligera Nicoletta Manni, che, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi