Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro alla Scala (page 37)

Tag Archives: Teatro alla Scala

Top Ten – i 10 spettacoli di settembre consigliati dal giornaledelladanza.com

Paquita – Con il Balletto dell’Opera di Parigi – Dal 21 al 25 Settembre al Teatro Bolshoi (Mosca) Coppelia – Coreografie di Roland Petit – Il 28 e 29 Settembre alle Terme di Caracalla (Roma) L’altra metà del cielo – Coreografie di Martha Clarke – Dal 6 al 13 Settembre al Teatro alla Scala (Milano) La Dame aux Camelias  – Coreografie di John Neumeier –  Dal 21 al 30 Settembre al Teatro dell’Opera (Parigi) Il Lago dei cigni – Con il Balletto del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo – Dal 17 al 22 Settembre al Teatro San Carlo (Napoli) Don Chisciotte – Coreografie di Carlos Acosta  – Il 30 Settembre al Royal Opera House (Londra) Fla-co.men – Coreografie di Israel Galvan – Il 24 Settembre all’ Auditorium Parco della Musica (Roma) Eugene Onegin – Coreografie di Kim Brandsturp – Il 23 e 26 Settembre al Metropolitan Opera House (New York) Alvin Ailey Dance Company – Spettacoli della Compagnia di Alvin Ailey – Dall’11 al 15 Settembre alla Grande Sala (Rio de Janeiro) Parsons Dance – Compagnia David Parsons  – Il 5 e 6 Settembre al Laguna Dance Festival (Laguna Beach)   Alessandro Di Giacomo 

Read More »

Al “Festival in una notte d’estate” con Atzewi Dance Company

Torna l’appuntamento con il Festival in una notte d’estate – percorsi oltre il buio che, giunto alla XVI edizione, si svolgerà dall’11 luglio al 16 agosto presso le storiche location del sagrato e del chiostro della Chiesa di San Matteo, in pieno centro storico genovese, come anche la terrazza del Collegio Emiliani di Nervi, già sede della stagione invernale Lunaria a Levante, il giardino di Villa Rocca a Chiavari e l’Arena Cinema Giardino di Monterosso. Sarà il sagrato della Chiesa di San Matteo ad ospitare la Atzewi Dance Company che presenterà Trittico, un balletto in tre quadri che riassume le tre produzioni della Compagnia: Carmen, La pelle sotto l’abito, Le quattro stagioni di Vivaldi. In Carmen il coreografo Alex Atzewi dà al balletto l’impronta moderno-contemporanea realizzando una creazione dove la maggiore libertà di movimento, che si fa appannaggio della danza contemporanea, non porta che arricchimento e innovazione ad uno dei grandi classici dell’800. Nella passionale atmosfera che rievoca il folclore sivigliano, emerge la figura di Carmen, la seducente sigaraia, qui  interpretata dalla prima ballerina del Teatro alla Scala Beatrice Carbone. La pelle sotto l’abito racconta la vita di ogni giorno, il provare sentimenti e sensazioni,  facendo uscire a pieno l’ ...

Read More »

La Scala rende omaggio a Nureyev portando in scena la sua versione de “Il Lago dei Cigni”

  Il Teatro alla Scala riporta in scena Il lago dei cigni nella versione curata da Rudolf Nureyev; nel ventennale della sua scomparsa il Teatro rende omaggio al grande artista in due diversi momenti, in luglio e ottobre. Numerosi i debutti che attendono le recite previste per il mese di luglio, nelle serate del 17, 18 e 23 luglio sarà la ballerina Natalia Osipova ad interpretare, per la prima volta alla Scala, il ruolo di Odette/Odile passando poi il testimone ai ballerini di casa per tutte le recite successive; accanto a lei, un nuovo importante debutto attende il danzatore Claudio Coviello, per la prima volta impegnato nel ruolo di Siegfried. Nella recita del 24 luglio, il ballerino Eris Nezha accompagnerà la danzatrice Petra Conti nel suo debutto nelle vesti di Odette/Odile; e saranno Mick Zeni ( in debutto il 17 e 18) e Antonino Sutera (23 e 24 luglio) ad alternarsi nel ruolo di Wolfgang/Rotbarth. Con Il lago dei cigni il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala saluterà il suo pubblico prima della pausa estiva, per poi riaccoglierlo al rientro dalle vacanze con lo spettacolo L’altra metà del cielo (coreografia e regia di Martha Clarke, musica e drammaturgia di Vasco Rossi) in scena dal 6 al 13 settembre. ORARI&INFO Teatro alla Scala ...

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di luglio consigliati dal giornaledelladanza.com

Onegin – Coreografie di John Cranko – Dal 12 al 21 Luglio al Teatro Bolshoi (Mosca) Roberto Bolle and friends – Con la partecipazione dei ballerini dell’ABT – Il 21 e 22 Luglio alle Terme di Caracalla (Roma) Il Lago dei Cigni – Coreografie di Rudolf Nureyev – Dal 17 al 24 Luglio al Teatro alla Scala (Milano) Signes  – Coreografie di Carolyn Carlson –  Dal 3 al 15 Luglio al Teatro dell’Opera (Parigi) Carlos Acosta Classical Selection – Gala per i 40 anni di Carlos Acosta – Il 30 e 31 Luglio al London Coliseum (Londra) The Swan Lake – Con il Bolshoi Ballet  – Dal 29 al 31 Luglio al Royal Opera House (Londra) Botanica – Coreografie Moses Pendleton – Il 12 e 13 Luglio all’ Aspen District Theatre (Aspen) The Sleeping Beauty – Con Paloma Herrera – Dal 1 al 6 Luglio al Metropolitan Opera House (New York) Contemporary Tango – Con la partecipazione di Kledi Kadiu – Il 31 Luglio al Teatro di Verdura (Palermo) Romeo and Juliet – Compagnia Aterballetto – Il 25 Luglio all’Arena Sferisterio (Macerata)   Alessandro Di Giacomo 

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di giugno consigliati dal giornaledelladanza.com

Jewels – Coreografie di George Balanchine – Il 21 e 22 Giugno al Teatro Bolshoi (Mosca) Giselle – Con la partecipazione di Svetlana Smirnova – Dal 20 al 23 Giugno al Teatro Massimo (Palermo) Siegfried – Coreografie di Sidi Larbi Cherkaoui – Il 20 e 27 Giugno al Teatro alla Scala (Milano) La Sylphide  – Coreografie di Pierre Lacotte –  Dal 2 al 29 Giugno al Teatro dell’Opera (Parigi) Grandi coreografi al Maggio – Con la partecipazione straodrdinaria di Sylvie Guillem – Il 10 Giugno al Teatro Comunale (Firenze) La donna del lago – Coreografie di Arthur Pita – Il 7 e 11 Giugno al Royal Opera House (Londra) Alvin Ailey American Dance Theatre – Coreografie Brown/Kylian/Ailey – Dal 12 al 16 Giugno al David H. Koch Theater (New York) Romeo & Giuliet – Con Natalia Osipova – Il 14 Giugno al Metropolitan Opera House (New York) Mixed Repertory Evening – Coreografie di Balanchine/Robbins/Tetley – Dal 9 al 21 Giugno all’ Opernhaus (Zurigo) Eros Aria – Coreografie di Alessandra Cristiani – Il 24 Giugno ai Giardini dell’Accademia Filarmonica Romana (Roma)   Alessandro Di Giacomo 

Read More »

Appuntamento al Teatro alla Scala per un “Viaggio nel cuore del Lago”

  In attesa della prima de Il Lago dei cigni, capolavoro del repertorio classico, il Teatro alla Scala invita gli appassionati lunedì 10 giugno, alle ore 18:00, a partecipare all’appuntamento Viaggio nel cuore del Lago, del ciclo “Prima delle prime – Balletto”; per quest’occasione l’incontro verrá condotto dal giornalista Sergio Trombetta, autore di numerose pubblicazioni, firma per La Stampa e studioso di danza e di cultura russa. Per onorare i vent’anni dalla scomparsa di Rudolf Nureyev, uno dei personaggi che ha fatto la storia nel mondo della danza, Il Teatro alla Scala si prepara a riportare in scena la versione del balletto, firmata dalla grande étoile, in due diversi momenti della stagione: dal 17 al 24 luglio, con la presenza di Natalia Osipova, e dal 14 al 18 ottobre. Creato originariamente tra il 1875 ed il 1876 con le musiche di Čajkovskij, le coreografie di Julius Wenzel Reisinge ed il libretto a cura di Vladimir Petrovic Begicev; Il Lago dei Cigni ha dato luogo alla sua prima rappresentazione al Teatro Bolshoi di Mosca nel febbraio del 1877 e da allora numerosi coreografi, artisti e registi, si sono lasciati ispirare da quest’opera, creando nuove versioni e rivisitazioni, tra i quali citiamo Marius Petipa con ...

Read More »

Francesco Ventriglia: combatterò fino all’ultimo per la mia compagnia e per tutti i miei ragazzi, fosse l’ultima cosa che faccio

Formatosi alla Scuola di Ballo della Scala dove si diploma nel 1997, entra subito a far parte del Corpo di Ballo del teatro stesso. Nel 1998 debutta come ballerino solista con In the Middle Somewhat Elevated di Forsythe e l’anno successivo Natalia Makarova lo vuole interprete dell’Idolo d’oro nella sua Bayadère. Con Silvie Guillem è Hilarion in Giselle al Metropolitan e al Coven Garden. All’attività di interprete affianca quella di coreografo coinvolgendo spesso danzatori della Scala: tra i suoi lavori ricordiamo La solitudine del gigante, Mandorle e Giallo ‘700 (per la Scuola di ballo scaligera). Nel 2006 crea tre titoli per Roberto Bolle. Nel 2008, su invito di Svetlana Zakharova, ripropone al Bol’šoj di Mosca il Passo a due Black, che l’étoile danza accompagnata da Andrei Merkuriev; subito dopo presenta al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo Contraddizioni, nuova creazione per Ulyana Lopatkina. In quella stessa occasione è anche interprete di un suo lavoro: Stabat Mater su musica di Pergolesi. Nel 2009, su invito ufficiale del Teatro Bol’šoj, crea per Svetlana Zakharova e sei primi ballerini della compagnia moscovita Zakharova super game, sperimentazione multimediale che cementa il sodalizio artistico tra il coreografo e la grande danzatrice russa. Sempre nel 2009 è ...

Read More »

Presentata la Stagione di Ballo 2013-2014 del Teatro alla Scala

Il Sindaco Giuliano Pisapia, il Sovrintendente e Direttore Artistico Stéphane Lissner, il Direttore Musicale Daniel Barenboim, ed il Vice Presidente Bruno Ermolli, hanno presentato la Stagione 2013-2014 del Teatro alla Scala; in questa stagione il Balletto alla Scala sarà presente in sette occasioni, anche se i titoli che vedranno impegnati il Corpo di Ballo, i suoi Solisti, i Primi Ballerini, le Étoile e gli Artisti Ospiti, saranno molti di più. Il programma di apertura verrà inaugurato con una serata dedicata ad Alexei Ratmansky, che porterà in scena Concerto DSCH e Russian Seasons, che vedranno, per alcune recite, la partecipazione dell’étoile Svetlana Zakharova. Il momento conclusivo della serata sarà una nuova creazione, richiesta appositamente per il Corpo di Ballo del Teatro, intitolata Opera, con le musiche composte da Leonid Desyatnikov. La partitura, avrà parti cantate (tre voci soliste dell’Accademia Teatro alla Scala) su versi di Metastasio e su un estratto dalle “Memorie” di Carlo Goldoni. Opera vedrà in scena, anche le étoile Roberto Bolle e Massimo Murru. Subito dopo l’apertura, la danza sarà ospite nella programmazione di opera, per esaltarne, attraverso la musica, alcuni suoi miti come Mahler, con l’Adagietto dalla Quinta Sinfonia per La rose malade, delicato e struggente pas de deux creato nel ’73 da Roland Petit per Maya Plisetskaya, e che quest’anno vedrà in scena, per numerose recite, la prima ballerina dello Stuttgarter Ballett: Maria Eichwald. Seguirà poi Carl Maria von Weber, nella orchestrazione di Hector Berlioz per Le Spectre de ...

Read More »

Makhar Vaziev: “E’ anche mia l’amarezza che unisce molti italiani di fronte alla notizia della chiusura del MaggioDanza”

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO E’ anche mia l’amarezza che unisce molti italiani di fronte alla notizia della chiusura di MaggioDanza. Sappiamo bene di vivere in uno stato di crisi profonda, che dobbiamo cercare di risparmiare, ma risparmiare sull’arte mi pare assurdo: significa far soffrire un settore che rappresenta il valore aggiunto di questo paese che mi ha accolto.  L’Italia  è famosa nel mondo per il bel canto ma anche per il ballo: da Pierina Legnani, Carlotta Grisi, Enrico Cecchetti, fino a Carla Fracci, Paolo Bortoluzzi, Alessandra Ferri, Roberto Bolle, Massimo Murru, solo per fare alcuni splendenti nomi di artisti straordinari, l’Italia ha portato nel mondo un patrimonio di cultura che ha contribuito a scrivere la storia del balletto classico. Non dimentichiamo che se la scuola russa di balletto è diventata cosi grande, è stato anche grazie ai  maestri e ai ballerini italiani che hanno portato la loro genialità a San Pietroburgo e a Mosca.  Decidendo di chiudere un corpo di ballo, di fatto chiudiamo il futuro a tanti bambini che oggi studiano con passione. Il nostro patrimonio e la nostra storia, artistica e culturale, si alimentano facendo crescere le risorse che sappiamo avere al nostro interno, non solo importandole, per non ...

Read More »

A Teatro alla Scala, con il romanticismo struggente di Giselle

Giselle, il balletto romantico per eccellenza, dischiude il sipario del Teatro alla Scala con i suoi lunghi degas, e la sua drammatica storia d’amore. Svetlana Zakharova e Roberto Bolle hanno aperto le danze nella serata di venerdì 26 aprile, in una recita toccante e coinvolgente; accompagnata dal Corpo di Ballo, diretto da Makhar Vaziev, e dall’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala, diretta da Alessandro Ferrari. Con musiche di Adolphe Adam, scene e costumi a cura di Aleksander Benois, rielaborati da Angelo sala e Cinzia Rosselli; il balletto in due atti di Coralli e Perrot narra la tragica storia d’amore tra Giselle ed il principe Albrecht, interpretato dal duo Bolle/Zakharova, i quali lasciano trasparire affiatamento e sintonia, donando al pubblico un ritratto nitido della coppia nel balletto.  Giselle parla di un amore nato sulla base dell’inganno da parte del principe, il quale verrà svelato per gelosia del guardiacaccia Hilarion; la scoperta della menzogna farà soffrire la giovane Giselle al punto di morire di dolore, trasformandosi in una coraggiosa Villi pronta a danzare per tutta la notte con il principe pentito, salvandolo così dalla maledizione che l’avrebbe condotto alla morte. L’opera ha incantato il pubblico, accompagnandolo nel surreale mondo delle Villi, con la delicatezza interpretativa delle danzatrici: dall’étoile Svetlana Zakharova, alle soliste Beatrice Carbone (nel ruolo della principessa Bathilde), Virna Toppi (nel ruolo di Myrtha, Regina delle Villi), alle ballerine del Corpo di ballo; e ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi