In prima assoluta per il Ballo della Scala nell’ottobre 2012, ritorna nella nuova stagione la più rispettosa versione di Raymonda, la più vicina all’originale che andò in scena con un successo trionfale a San Pietroburgo nel 1898. Il libretto si basa su una leggenda medievale: dame, cavalieri, crociati e saraceni, cattedrali e castelli hanno stimolato la fantasia del giovane Aleksandr Glazunov, alla sua prima composizione di balletto, e la infinita sapienza di Petipa, che inanella una serie interminabile e ricchissima di variazioni classiche, danze esotiche e di carattere, pantomime, lirici passi a due e grandi momenti di evidenza per il corpo di ballo, con un finale grandioso. Dalle notazioni coreografiche archiviate a Harvard, dai disegni originali custoditi nel Museo e nella Biblioteca Teatrali di San Pietroburgo prende vita alla Scala l’ultimo grande titolo del glorioso periodo dei balletti imperiali. Un affascinante lavoro di ricostruzione. Dalle notazioni coreografiche, dai bozzetti e documenti originali del 1898, questo balletto ha preso vita alla Scala grazie al lavoro di studio e di recupero di Sergej Vikharev (curatore della ricostruzione coreografica e della messa in scena) e Pavel Gershenzon (ricerche storiche d’archivio e coordinamento), esperti del settore che già al Teatro Mariinskij hanno portato a termine ...
Read More »