Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro alla Scala (page 39)

Tag Archives: Teatro alla Scala

“Raymonda” torna alla Scala con Olesia Novikova e Friedemann Vogel

In prima assoluta per il Ballo della Scala nell’ottobre 2012, ritorna nella nuova stagione la più rispettosa versione di Raymonda, la più vicina all’originale che andò in scena con un successo trionfale a San Pietroburgo nel 1898. Il libretto si basa su una leggenda medievale: dame, cavalieri, crociati e saraceni, cattedrali e castelli hanno stimolato la fantasia del giovane Aleksandr Glazunov, alla sua prima composizione di balletto, e la infinita sapienza di Petipa, che inanella una serie interminabile e ricchissima di variazioni classiche, danze esotiche e di carattere, pantomime, lirici passi a due e grandi momenti di evidenza per il corpo di ballo, con un finale grandioso. Dalle notazioni coreografiche archiviate a Harvard, dai disegni originali custoditi nel Museo e nella Biblioteca Teatrali di San Pietroburgo prende vita alla Scala l’ultimo grande titolo del glorioso periodo dei balletti imperiali. Un affascinante lavoro di ricostruzione. Dalle notazioni coreografiche, dai bozzetti e documenti originali del 1898, questo balletto ha preso vita alla Scala grazie al lavoro di studio e di recupero di Sergej Vikharev (curatore della ricostruzione coreografica e della messa in scena) e Pavel Gershenzon (ricerche storiche d’archivio e coordinamento), esperti del settore che già al Teatro Mariinskij hanno portato a termine ...

Read More »

“Onegin” inaugura la nuova stagione del teatro scaligero

  Torna il balletto al Teatro alla Scala di Milano, dopo le rappresentazioni di Maggio, DSCH e Marguerite and Armand, e la pausa estiva, che ha visto la compagnia in una tournée in Brasile con il balletto Giselle, otto anni dopo la precedente, seguita da oltre 17.000 persone, da San Paolo a Rio de Janeiro. Per la “prima” di stagione, il corpo di ballo scaligero, porta in scena, il perfetto esempio del “dramma in danza”, Onegin, ispirato al romanzo in versi di Aleksandr Puškin, con coreografie di John Cranko e musiche di Čajkovskij. Un balletto di grande fascino e coinvolgimento, una grande storia d’amore infelice che arriva al cuore dello spettatore, narrata con passi a due di straordinaria potenza espressiva, personaggi scolpiti alla perfezione e danza d’insieme interamente costruite su musiche di  Čajkovskij. Lo stile di Cranko si rivela all’interno con tutta la sua maestria, con una perfetta costruzione coreografica, amalgamata con i versi di Puškin e un lavoro sui protagonisti che ne raddoppia le difficoltà, per le qualità tecniche, ma soprattutto interpretative che sono richieste. Quello di Onegin è un terribile banco di prova ed è uno dei ruoli più ricercati per la maturità e la completezza del personaggio. ...

Read More »

Il Balletto della Scala torna in Brasile

Dopo il successo del dittico Marguerite and Armand e Concerto DSCH di Alexei Ratmansky, la Stagione di Balletti alla Scala proseguirà a settembre e ottobre con Cranko e Petipa, Čajkovskij e Glazunov: in scena saranno Onegin (nove rappresentazioni a partire dal 7 settembre)  e  Raymonda (dal 3 al 13 ottobre). Ma gli impegni del Corpo di Ballo proseguono anche in estate, con una lunga tournée che impegnerà il mese di luglio per il ritorno in Brasile: Goiânia, San Paolo, Rio de Janeiro e Belo Horizonte le tappe previste. Un Gala e Giselle sono gli spettacoli previsti, per  la terza tournée brasiliana (la prima nel 1983, a San Paolo e Rio de Janeiro, e la più recente nel 2004,  sempre a San Paolo e Rio con 10 recite di Sogno di una notte di mezza estate).  In apertura di tour, il 4 luglio, il Gala a Goiânia sarà un “biglietto da visita” della compagnia e del suo repertorio, grazie agli artisti di punta del Corpo di Ballo scaligero in brani classici e del ‘900. Un omaggio a grandi coreografi come Petipa, Fokin, Vaganova, Lavrovskij, MacMillan, Petit (ma anche alle nuove generazioni) e a grandi compositori, come Fauré, Saint-Säens, Massenet, Prokof’ev,  Čajkovskij, Vivaldi. ...

Read More »

Mary Garret: “E’ evidente che la salute dei danzatori non è presa a cuore, e da molte persone direi!”

Mariafrancesca Garritano, conosciuta nel mondo virtuale come Mary Garret, è una ballerina e una scrittrice. Inizia a studiare danza classica nella sua città natale, Cosenza, presso il C.I.D, prima di entrare a far parte del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, dove riceve la nomina di Ballerina Solista. Il  debutto da scrittrice arriva con la pubblicazione del suo primo libro “La verità, vi prego, sulla danza!”, con il quale inizia il suo percorso di denuncia dell’anoressia nella danza; si fa ascoltare, tutti ne parlano, soprattutto i media e, nasce il “Caso Garritano”, recentemente approdato in Parlamento Europeo. Mary Garret è una ballerina e una scrittrice, un’accoppiata vincente per vivere le emozioni della danza sulla pelle e poi comunicarle con la penna e questo Mariafrancesca lo fa con coraggio e determinazione.  Mary Garret inizi a studiare danza classica presso il C.I.D di Cosenza, prima di frequentare il 7mo corso della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala e di entrare a far parte del Corpo di Ballo nel 1998. Quale delle due esperienze ricordi con più affetto e quale è stata più decisiva per la tua formazione e carriera da ballerina? Con più affetto, si legge anche nel ...

Read More »

Red Carpet: Su e Giù di Sara Zuccari

Red Carpet è la nuova rubrica del giornaledelladanza.com, la prima testata giornalistica online di settore. Ogni settimana i “Su e Giù” del mondo della danza internazionale visti dagli occhi del Direttore Sara Zuccari. Di male in peggio… All’Opera di Roma ormai dobbiamo aspettarci di tutto: andiamo sempre di più di male in peggio! Rimango sconcertata, proprio io, che sin dall’inizio sono stata una sostenitrice rispetto a tanti miei colleghi sulla nuova gestione sia artistica che amministrativa del teatro. E invece no! Mi sono dovuta ricredere, quando si dice che il tempo svela ogni verità, è vero. Abbiamo assistito – a partire  dallo Schiaccianoci “Bignami”, al flop della Danza Americana, sino ad arrivare all’ultima fatica culinaria, frittata rigirata, Serata Béjart, per non parlare poi delle problematiche future di una Giselle fantasma –  ad un vero e proprio declino senza precedenti alcuni dell’ente lirico romano. Non capisco che cosa stia accadendo, o forse lo comprendo bene. Quello che è certo sono le sedie vuote, tante e rosse, ad ogni replica di balletto!!! Mi auguro che, da parte degli interessati, ci sia presto una presa di coscienza, perché della presa di posizione abbiamo ormai perso ogni speranza: tutto “giù” senza ombra di dubbio. ——————————————————————————————————– Avanti ...

Read More »

La Danza Telematica: Web e TV

CINEMA Giovedì 31 marzo, alle ore 19.30, in diretta via satellite nei cinema del mondo, Nexo Digital presenta Move to Move: lo spettacolo di danza contemporanea della straordinaria compagnia olandese Netherlands Dans Theater. Impossibile perdersi lo spettacolo più innovativo, travolgente ed eccitante della compagnia degli artisti ribelli che ha fatto la storia rendendo la danza contemporanea un’arte alla portata di tutti. Dopo l’eccezionale successo del Bolshoi di Mosca e dell’Opéra di Parigi, in occasione della Giornata Mondiale della Danza proclamata dall’UNESCO per il 29 aprile, Nexo Digital festeggia con tutti coloro che hanno amato il film capolavoro di Wim Wenders su Pina Bausch proponendo sul grande schermo, grazie alla collaborazione con Pathé Live, lo spettacolo di danza contemporanea dello straordinario Netherlands Dans Theater: per la prima volta nelle sale di tutto il mondo, il 31 maggio alle 19.30 in diretta via satellite, la compagnia olandese si esibirà nella speciale anteprima della nuova stagione che la vedrà protagonista nei cinema tra il 2012 e il 2013. Il Nederlands Dans Theater (NDT) è una delle più incredibili, virtuosistiche, sensuali ed esuberanti compagnie di danza contemporanea del mondo capace di raccogliere sold out ovunque si rechi. Ora con lo spettacolo Move to Move, ...

Read More »

A maggio il dittico “Marguerite and Armand” – “Concerto DSCH” al Teatro alla Scala

Il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano nel mese di maggio sarà impegnato in un dittico che segna un incontro tra storia e novità, tra tradizione inglese e creatività contemporanea russa: Marguerite and Armand di Frederick Ashton e Concerto DSCH di Alexei Ratmansky, in scena dal 3 al 23 maggio. Marguerite and Armand fu ideato dal coreografo inglese Ashton, allievo negli anni ’20 di Léonide Massine e Marie Rambert, nel 1963 per la celebre coppia di ballerini Margot Fonteyn e Rudolf Nureyev su musica di Franz Liszt (Piano Sonata in B minor) che lo interpretarono riscuotendo grandi successi tra il 1963 e il 1977. Ashton si ispirò per questo balletto al romanzo ottocentesco di Alexandre Dumas fils La Dame aux Camelias portando in scena, con la preziosa collaborazione del fotografo Cecil Beaton che si occupò di scene, proiezioni e costumi, la storia dell’infelice amore tra Marguerite, donna “mantenuta” e abituata al lusso, e Armand, giovane di buona famiglia,  ostacolato in nome delle buone regole piccolo-borghesi e segnato dalla distanza morale e sociale dei due innamorati. Il Corpo di Ballo della Scala si misurerà, dunque, a maggio in Marguerite and Armand (produzione del Teatro Musicale Accademico “Stanislavskij e ...

Read More »

Danza e Salute, approda in Parlamento il caso di Mariafrancesca Garritano

Approda in Parlamento il caso di Mariafrancesca Garritano, la ballerina licenziata dal teatro alla Scala di Milano dopo aver denunciato casi di anoressia nelle scuole e nei corpi di ballo. In una interrogazione ai ministri della Salute, Renato Balduzzi, al ministro del Lavoro, Elsa Fornero e al ministro dei Beni e le attività culturali, Lorenzo Ornaghi il deputato del Pdl Giovanni Dima chiede «quali iniziative i Ministri interrogati intendano porre in essere per far si che nei corpi di ballo dei teatri italiani si seguano regole deontologiche ed etiche che privilegino e salvaguardino la salute della persona; quali iniziative si intendano assumere a tutela dell’artista Mariafrancesca Garritano anche al fine di manifestare solidarietà ad una donna che ha raccontato le sue sofferenze sull’anoressia, e per questo licenziata, mettendo in guardia quante frequentano le accademie di danza e i corpi di ballo dai rischi dei disturbi alimentari». Il caso di Mary Garret, nome d’arte della ballerina è balzato agli onori della cronaca nazionale ed europea dopo che la ragazza ha parlato dei disturbi del comportamento alimentare nelle accademie e nei corpi di ballo. Scrive ai ministri interrogati l’onorevole Dima «che a seguito di questa presa di posizione, in data 19 gennaio ...

Read More »

L’Accademia del Teatro alla Scala a Danza in Fiera 2012

Dal 23 al 26 febbraio, presso la Fortezza da Basso di Firenze, l’Accademia del Teatro alla Scala partecipa a Danzainfiera, manifestazione fieristica di richiamo internazionale che ormai da otto anni promuove con grande successo l’attività coreutica nei vari suoi aspetti, da quello didattico a quello artistico. L’Accademia sarà presente con una serie di iniziative (lezioni aperte, presentazioni, seminari) volte a far conoscere ai visitatori l’ampia proposta didattica dei quattro dipartimenti in cui si articola l’attività formativa: Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori e Management. Il Maestro Frédéric Olivieri, direttore del Dipartimento danza e della Scuola di Ballo, giovedì 23 febbraio dalle 16.00 alle 17.30 e dalle 19.30 alle 21 terrà nell’aula 1 del Padiglione Spadolini (Piano attico) due lezioni della durata di un’ora e mezza ciascuna destinate la prima a ragazzi fra gli 11 e i 14 anni, la seconda a ragazzi fra i 15 e i 18 anni. Venerdì 24 dalle 14.00 alle 15.30 Loretta Alexandrescu curerà presso la Sala Convegni al Piano Attico del Padiglione Spadolini il seminario Teoria e pratica della danza classico-accademica. Venerdì si terrà inoltre la finalissima del concorso VINCI BORSE DI STUDIO CONSEGNATE DA VASCO ROSSI, progetto promosso dall’Associazione Vasco Rossi Dancing Project presieduta da Stefano Salvati ...

Read More »

Vasco Rossi Dancing Project ospite a Danzainfiera 2012

  La finale del concorso Vinci borse di studio consegnate da Vasco Rossi ideato dall’Associazione Vasco Rossi Dancing Project sarà ospite di Danzainfiera 2012 il prossimo 24 febbraio a Firenze. In questa occasione sarà proiettato in anteprima esclusiva un estratto del tour 2011 del celebre cantante emiliano, diretto da Stefano Salvati. Le venti ballerine finaliste che si esibiranno sul palco della manifestazione toscana saranno valutate da una giuria qualificata, tra cui spiccano i nomi di Frederic Olivieri, direttore della Scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano, Stefano Salvati, regista e presidente dell’Associazione Culturale Vasco Rossi Dancing Project e Roberto Musiani, presidente F.I.D.S. Regione Emilia Romagna. In occasione della finale, Vasco Rossi Dancing Project regalerà un’esclusiva a tutti gli amanti della danza e ai tanti fan di Vasco: per gli spettatori presenti a Danzainfiera, infatti, sarà proiettato un estratto del tour 2011 “Live Kom”, nel quale si potranno vedere le dodici allieve selezionate durante la precedente edizione del concorso ballare di fianco allo stesso Vasco. E proprio la rockstar, nella sua prima uscita pubblica dopo la lunga assenza degli ultimi mesi, consegnerà, a fine marzo, nella sede dell’Accademia Teatro alla Scala, le borse di studio alle vincitrici. Vasco, con ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi