Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro San Carlo di Napoli (page 7)

Tag Archives: Teatro San Carlo di Napoli

Il nuovo allestimento dei “Carmina Burana” di Shen Wei per il Teatro San Carlo di Napoli

Si è svolta stamane la conferenza stampa di presentazione del nuovo allestimento dei “Carmina Burana” di Shen Wei, commissionato dal Teatro di San Carlo, che farà il suo debutto al Lirico di Napoli il prossimo 21 luglio. Alla conferenza sono intervenuti il coreografo cinese, la sovrintendente Rosanna Purchia, il direttore artistico Vincenzo De Vivo e il direttore del Corpo di Ballo Alessandra Panzavolta. “Nonostante la sua popolarità, la musica di Orff nasconde una bellezza profonda che voglio trasmettere al pubblico”, afferma Wei che dal mese di aprile è al San Carlo per un allestimento in cantiere da due anni e per il quale firma anche ideazione visiva, scene e costumi. “Una sfida, nella quale ho voluto che emergesse soprattutto l’elemento ballettistico. Non essendoci un libretto vero e proprio, ho pensato ad una narrazione coreografica e visiva che seguisse le parole e le sensazioni dei singoli canti”. Il coreografo si è soffermato inoltre sull’arte Rinascimentale, presenza costante nei suoi spettacoli attraverso la quale dice di aver “compreso la cultura del mondo occidentale”. L’allestimento di Wei presenterà figure astratte con costumi che sembrano una seconda pelle, mentre i cantanti saranno prigionieri in statue di cui diventeranno anima. Nella messa in scena ci ...

Read More »

Trionfo di Zakharova al Teatro San Carlo di Napoli

Teatro gremito e pubblico in tripudio ieri per la quarta recita del Don Chisciotte al Teatro San Carlo di Napoli con l’esibizione strepitosa di Svetlana Zakharova e Mikhail Lobukin, interpreti eccezionali di uno dei più noti capolavori del repertorio. La tecnica ineccepibile e la straordinaria eleganza della Zakharova hanno strabiliato gli spettatori nei passaggi più significativi del balletto. Mikhail Lobukin, a sua volta, è un danzatore che non si dimentica per le sue mirabili doti unite a una grande presenza scenica e a un forte carisma interpretativo, il partner ideale per una stella di quel calibro. Una coppia davvero d’eccezione, che il pubblico partenopeo ha accolto con grande calore ed entusiasmo. Bravissimi anche tutti i danzatori del San Carlo, ottima interpretazione di primi ballerini, solisti e corpo di ballo, che sono riusciti a rendere al massimo danzando con grande grinta in questo allestimento pieno di brio del Balletto dell’Opera di Stato della Georgia. Di grande effetto i toreri e la scena dell’accampamento degli zingari. Stupende tutte le variazioni. Un crescendo esaltante passo a due, variazione e coda, eseguiti con un livello tecnico impeccabile. Una combinazione di più elementi vincenti, per una produzione di vero successo. Nel finale standing ovation del ...

Read More »

Ballerini sì! Ma dietro il sipario chi?

I giovani allievi della Scuola di Danza del Teatro San Carlo di Napoli sono protagonisti del nuovo docu-reality Ballerini – Dietro il sipario, in onda su Mtv dal  4 febbraio, dal lunedì al venerdì alle 16.00 e alle 18.30, e ogni domenica con anteprima dal 3 (premiere con le prime 5 puntate). Obiettivo: raccontare il mondo della danza dove la competizione è altissima e dove sono solo i migliori ad emergere e ad avere una reale carriera professionale e artistica. La Scuola di danza del Teatro San Carlo di Napoli, la più antica d’Italia con ben 200 anni di vita, diretta attualmente da Anna Razzi, è il luogo dove ogni giorno i ragazzi iscritti al settimo e all’ottavo anno provano e riprovano per arrivare ad essere i protagonisti del grande spettacolo celebrativo per il Bicentenario della scuola. Nel corso delle trentasei puntate (23′ ciascuna per le 30 premiere, 47′ per le 6 puntate speciali settimanali) Ballerini – Dietro il sipario riprende, nella suggestiva cornice del capoluogo campano, la vita degli allievi dentro e fuori il Teatro, restituendo un racconto documentaristico e reale di giovani “altri” rispetto a quelli conosciuti attraverso Ginnaste o Calciatori, accomunati entrambi non solo dalla passione per ...

Read More »

Teatro San Carlo di Napoli: prova aperta di “Don Quijote” a favore della ricostruzione di Città della Scienza

È aperta da questa mattina, 8 marzo 2013,  la vendita dei biglietti per la prova aperta del balletto “Don Quijote”. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il MIUR ed è rivolta in particolare a giovani e studenti. L’incasso sarà devoluto per la raccolta fondi in favore della ricostruzione di Città della Scienza di Napoli dopo l’incendio divampato lo scorso 4 marzo.  La prova è in programma al Teatro di San Carlo giovedì 21 marzo alle ore 11.30, con protagonisti la stella del Bolshoi Svetlana Zakharova, il primo ballerino ospite Alessandro Macario, l’orchestra giovanile “Luigi Cherubini” diretta da Oleksiy Baklan e il Corpo di Ballo del San Carlo diretto da Alessandra Panzavolta. L’iniziativa straordinaria è stata proposta dalla Fondazione Teatro di San Carlo,  unitamente a tutte le lavoratrici e i lavoratori dell’ente lirico, per ridare speranza ai sogni dei giovani soffocati dalle fiamme.   ORARI & INFO Venerdì 21 marzo 2013, ore 11:30 Teatro San Carlo Via San Carlo 98S – Napoli Infoline: 081. 79.72.331 – 412 biglietteria@teatrosancarlo.it www.teatrosancarlo.it     Lorena Coppola

Read More »

Il secondo appuntamento in Italia di Svetlana Zakharova al Teatro San Carlo di Napoli

  Per il suo secondo appuntamento italiano della stagione 2012-2013, Svetlana Zakharova danzerà sul palcoscenico del Teatro di San Carlo di Napoli dove nel 2004 si esibì al fianco di Roberto Bolle per La Bayadére. L’étoile del Bolshoi e della Scala di Milano, “guest star” presso le più prestigiose compagnie di balletto del mondo, sarà protagonista al Lirico di Napoli nel ruolo di Kitri del Don Quijote di Ludwig Minkus, per la coreografia di Marius Petipa e di Alexander Gorsky, ripresa da Aleksej Fadeečev. Il debutto è in programma venerdì 22 marzo alle ore 20:30. La Zakharova si esibirà inoltre nelle recite del 24 e del 26, mentre il 23 ed il 27 il ruolo sarà ricoperto da Chinara Alizade. Nel cast figurano i nomi di Mikhail Lobukhin (primo ballerino del Bolshoi) e Alessandro Macario (in scena il 23 e il 27). Sul podio, Oleksiy Baklan dirige l’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini”. In scena, il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo diretto da Alessandra Panzavolta. ORARI & INFO Teatro di San Carlo Via San Carlo 98S, Napoli Venerdì 22 marzo 2013, ore 20:30 Sabato 23 marzo 2013, ore 19:30 Domenica 24 marzo 2013, ore 17:00 Martedì 26 marzo 2013, ...

Read More »

“Lo Schiaccianoci” di Luciano Cannito al Teatro San Carlo di Napoli

Torna in scena al Teatro  San Carlo di Napoli, nell’anno del bicentenario dal suo debutto, uno dei titoli più amati della tradizione natalizia: Lo Schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Il Lirico di Napoli propone per la Stagione Lirica e di Balletto 2012-13 la recente versione firmata da Luciano Cannito, già presentata con successo nel 2011 al Teatro Massimo di Palermo, nella quale il coreografo ha ripreso le creazioni originali di Marius Petipa. L’allestimento è quello sancarliano del 2003, con scene di Nicola Rubertelli e costumi di Giusi Giustino. Nei ruoli principali, Giuseppe Picone e Alessandro Macario (il Principe Schiaccianoci) e Ambra Vallo (Fata Cofanetto). In scena primi ballerini, solisti e Corpo di Ballo del Lirico di Napoli, diretto da Alessandra Panzavolta, con la partecipazione degli Allievi della Scuola di Ballo diretta da Anna Razzi. Musiche eseguite dall’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Giuseppe Finzi. La prima è in programma giovedì 27 dicembre alle ore 20.30. Sei le recite fino al 2 gennaio 2013. Domenica 23 dicembre, ore 17.30,  prova generale aperta al pubblico. L’incasso sarà devoluto all’Associazione Santobono Onlus nell’ambito del progetto “Il San Carlo per il Sociale”. “È una versione legata filologicamente alla partitura”, spiega Luciano Cannito, ...

Read More »

“Il Pipistrello” di Roland Petit al Teatro San Carlo di Napoli

Il Teatro di San Carlo rende omaggio ad uno dei più grandi coreografi del nostro tempo, Roland Petit, a poco meno di un anno dalla sua scomparsa. Sabato 14 aprile andrà in scena Il Pipistrello, fortunatissimo balletto su musiche di Johann Strauss figlio, che Petit creò su commissione della Principessa Grace di Monaco. Lo spettacolo è un allestimento del Teatro alla Scala di Milano. Classe 1924, Petit nasce a Villemomble dal proprietario di un caffè parigino poco lontano dal Moulin Rouge. È in questa vivace e colorata realtà che il piccolo Roland  capisce  che la sua sarebbe stata  – come egli stesso amava dire  – una vita vissuta “attraverso la danza e per la danza”. In ogni sua creazione, così come per Il Pipistrello, si respira “quell’inconfondibile aria parigina” che segnò profondamente la sua esistenza. Enfant prodige del balletto francese che rinasce dopo la guerra: il suo Le Jeune Homme et la Mort, del 1946, su un’idea di Jean Cocteau ci rivela il suo genio, come Carmen del 1947, un piccolo gioiello che contribuisce a lanciare Zizi Jeanmaire, musa e compagna di una vita vita. Seguono centinaia di creazioni, il periodo americano dedicato a musical e cinema  (nei primi anni ...

Read More »

“Lucia di Lammermoor” al Teatro San Carlo di Napoli

  Torna in scena al Teatro San Carlo di Napoli, dove fu rappresentata per la prima volta nel 1835, la più celebre opera di Gaetano Donizetti su libretto di Salvatore Cammarano: Lucia di  Lammermoor, in un nuovo allestimento, con la regia di Gianni Amelio.  Il debutto è previsto per venerdì 10 febbraio, nell’ambito della Stagione Lirica e di Balletto 2011-2012. Scritta proprio per il San Carlo, Lucia di Lammermoor è una delle opere più rappresentate in questo teatro. Un classico del melodramma ottocentesco reinterpretato da Gianni Amelio, regista cinematografico di grande sensibilità che, come lui stesso ama raccontare, ha una sola grande ambizione quando affronta una regia “quella di riuscire a raccontare una storia fatta di persone e non di personaggi”. Le scene dello spettacolo sono realizzate da Nicola Rubertelli, direttore degli allestimenti del teatro e scenografo di chiara fama; i costumi sono firmati da Maurizio Millenotti che ha al suo attivo diversi premi e riconoscimenti per i suoi lavori con registi come Fellini, Greenaway o Zeffirelli; le luci sono di Pasquale Mari anche lui testimone di un percorso di grande prestigio e rigore, tra teatro e cinema.  Sul podio Nello Santi, erede della grande scuola di Toscanini e maestro ...

Read More »

Il Teatro San Carlo di Napoli riceve il Premio Anita Bucchi 2011

Il Teatro San Carlo di Napoli vince il Premio Anita Bucchi Edizione 2011. Due le nomination per il Corpo di Ballo del Lirico di Napoli diretto da Alessandra Panzavolta: la prima per Without Words di Nacho Duato su musiche di Franz Schubert, creazione realizzata per il Corpo di Ballo sancarliano e giudicata dalla giuria del Premio quale “migliore coreografia della stagione coreutica 2011”; la seconda per Il Mandarino Meraviglioso di Mario Pistoni su musiche di Bela Bàrtok, premio speciale quale “migliore riproduzione di una coreografia del repertorio contemporaneo”, balletto del 1969 – si legge nelle motivazioni – “ancora del tutto attuale e modeno per quanto fosse allora in anticipo sui tempi”. La consegna del Premio Anita Bucchi, prestigioso riconoscimento internazionale dedicato all’eccellenza e all’attività di formazione dei giovani nell’arte della danza, è in programma lunedì 12 dicembre al Teatro Quirino di Roma alle ore 20:45. Nell’occasione, il Corpo di Ballo del San Carlo si esibirà in due estratti: il passo a due di Without Words con Alessandra Veronetti e Alessandro Macario, e il passo a due da Il Mandarino Meraviglioso con Corona Paone e Edmondo Tucci.       Lorena Coppola

Read More »

Carolyn Carlson al Teatro San Carlo di Napoli con “Poetry Events” e “Short Stories/Island”

  Stasera, domenica 23 ottobre, presso il Foyer del Teatro San Carlo di Napoli, seconda replica della performance Poetry Events della straordinaria Carolyn Carlson, per la prima volta ospite del Lirico partenopeo per la sua unica tappa italiana del 2011. Figura leggendaria della danza contemporanea, accompagnata dalla compagnia Centre Chorégraphique National Roubaix Nord-Pas de Calais di cui è direttrice artista dal 2004, Carolyn Carlson sarà inoltre protagonista della prima nazionale di Short Stories/Island in cartellone martedì 25 ottobre, che chiude l’edizione 2011 della Rassegna “Ottobre Danza”, a cura di Alessandra Panzavolta. Poetry Events è una performance che unisce danza e poesia, all’insegna della sperimentazione e dell’improvvisazione, (poesie di Carolyn Carlson, traduzione di Massimo Gallerani, improvvisazione danzata e lettura di Carolyn Carlson in inglese e di Sara Simeoni in italiano, musica dal vivo di Paki Zennaro, produzione a cura del Centre Chorégraphique National Roubaix Nord-Pas de Calais con la collaborazione dell’Atelier de Paris-Carolyn Carlson). L’artista californiana ha scelto personalmente il Foyer del Lirico di Napoli quale location ideale per la sua performance intima e poetica da dedicare ad un massimo di cento spettatori. La prima italiana di Short stories/Island avrà invece luogo presso il Teatrino di Corte di Palazzo Reale, con ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi