Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Torino

Tag Archives: Torino

A Torino ReQuieM, la nuova creazione della compagnia Faces

Il Teatro Vittoria di Torino ospita, il 1° novembre 2025 alle ore 20:30, in prima assoluta ReQuieM, la nuova creazione della compagnia Faces, realtà di riferimento della scena della danza contemporanea torinese, che dal 2022 si distingue per un linguaggio scenico originale e una costante ricerca drammaturgica. Ispirato al celebre Requiem K626 di Mozart, lo spettacolo è un atto unico che affronta giudizio, redenzione e paura di fronte alla mortalità. ReQuieM è un viaggio teatrale e coreografico, con la regia e drammaturgia di Simone Bua e Giorgia Chessa, che indaga l’identità e le sue trasformazioni, esplorando il legame profondo tra individuo e collettività. Attraverso il movimento, l’improvvisazione e la scrittura scenica, le danzatrici e i danzatori cercano un linguaggio capace di unire corpo, suono e presenza in un racconto che si nutre di intimità e condivisione.  Lo spettacolo, nella sua crescente tensione, narra di abbandono e di disperata ricerca, in un inferno che è tutto interiore. Il lavoro coreografico della Compagnia Faces riflette così l’animo in lotta contro sé stesso, attraverso continui contrasti ritmici e dinamici, tra slanci impetuosi e pause, accenti drammatici e oasi di dolcezza melodica, squarci di luce e di tenebre.  Elemento vivo e mutevole, la natura entra come compagna di dialogo e fonte di suggestione artistica, ...

Read More »

Torinodanza Festival – Peeping Tom: “Chroniques”

Dal 2 al 4 ottobre 2025, alle Fonderie Limone di Moncalieri, uno degli appuntamenti più attesi della stagione con Peeping Tom, la celebre compagnia belga di teatro-danza fondata da Gabriela Carrizo e Franck Chartier, conosciuta per la sua cifra stilistica unica che mescola sogno, inquietudine e realismo iperbolico. Un’esperienza intensa e immersiva, al confine tra danza, teatro e installazione visiva, Cinque performer – Simon Bus, Seungwood Park, Charlie Skuy, Boston Gallacher e Balder Hansen – si muovono in un paesaggio sulfureo e indecifrabile, come intrappolati in un loop temporale in cui i confini tra passato e futuro si dissolvono, in un viaggio tra tempo, corpo e trasformazione. In questo spazio rarefatto, la loro fisicità diventa lo strumento di una narrazione frammentata, fatta di metamorfosi, scontri e rinascite. I corpi non solo agiscono, ma diventano essi stessi cronaca vivente di un’umanità in bilico, tra poteri soprannaturali e condizione esistenziale. Concepito in co-realizzazione con Raphaëlle Latini, che firma anche la composizione sonora, Chroniques coinvolge lo spettatore in un universo dove spazio, tempo e materia sono costantemente rinegoziati. La scenografia di Amber Vandenhoeck, arricchita dalle sculture meccanizzate create in collaborazione con il duo artistico Lolo & Sosaku, trasforma lo spazio scenico in una ...

Read More »

“Abracadabra” di Francesca Pennini: una danza impossibile e ubiqua

Alle Fonderie Limone di Moncalieri arriva Abracadabra, il nuovo lavoro di Francesca Pennini e del CollettivO CineticO, in scena dal 2 al 4 ottobre 2025 nell’ambito di Torinodanza Festival. Un titolo evocativo per una pièce che esplora il confine sottile tra assenza e presenza, tra immaginazione e materia, tra verità e illusionismo. Lo spettacolo ‒ coprodotto da Fondazione Teatro Stabile di Torino-Teatro Nazionale/Torinodanza Festival, Festival Aperto/Fondazione I Teatri di Reggio Emilia e Centrale Fies | Art Work Space  ‒ si presenta come un atto performativo sospeso tra corpo e pensiero, una coreografia invisibile che prende forma tra palco e platea, nella mente stessa dello spettatore. “Abracadabra” nasce da una sparizione. Nasce da una storia vera. Dalla mia storia ‒ racconta Francesca Pennini, che in quest’opera crea una coreografia per pensiero e corpo che si rivela nell’invisibilità: una danza impossibile e ubiqua, una voce ventriloqua, una visione non pettinata dalle ciglia per rimettere assieme la donna tagliata a pezzetti. Un’esplorazione che indaga i concetti di assenza e sparizione, una pièce dedicata alla magia dell’immateriale e a quello stato di relazione intima con qualcosa o qualcuno di sconosciuto, come lo spettatore che siede nel buio del teatro. CollettivO CineticO incanta con uno ...

Read More »

“Delay the Sadness” di Sharon Eyal al Teatro Carignano di Torino

In occasione dell’apertura del Torinodanza Festival 2025, Alessandro Bianchi, Presidente del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Filippo Fonsatti, Direttore del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, e Anna Cremonini, Direttrice Artistica di Torinodanza Festival, sono lieti di annunciare l’anteprima mondiale di Delay the Sadness, il nuovo lavoro della coreografa israeliana Sharon Eyal. L’evento si terrà al Teatro Carignano di Torino il venerdì 5 settembre 2025 e rappresenta un momento cardine della programmazione del festival, con repliche il 6 e il 7 settembre 2025. Delay the Sadness è una produzione originale che segna una nuova tappa nella carriera di Sharon Eyal, una delle voci più autorevoli e innovative nel panorama della danza contemporanea internazionale. Il lavoro si inserisce nel filone di creazioni che esplorano la condizione umana attraverso la lente del movimento, della musica e dell’interazione tra corpo e spazio. In questa nuova opera, Eyal affronta il tema della tristezza e del ritardo come elementi sia fisici che emotivi, costruendo una coreografia in grado di sollecitare una riflessione profonda sul tempo e sulle sue distorsioni. La coreografia di Eyal, caratterizzata da un linguaggio inconfondibile, si distingue per l’uso di sequenze ipnotiche e un’interazione unica con la colonna sonora, ...

Read More »
Viro

Interplay Festival: Viro di Abbondanza Bertoni: un viaggio tra ironia e poesia

Il 28 maggio 2025 l’Interplay Festival ospiterà Viro, l’ultima creazione del collettivo teatrale Abbondanza Bertoni, riconosciuto a livello internazionale per il suo approccio innovativo al teatro contemporaneo. Con una cifra stilistica che coniuga teatro fisico, danza e narrazione poetica, il duo formato da Enrico Abbondanza e Marco Bertoni propone un’opera che indaga la complessità del cambiamento attraverso un linguaggio espressivo ricco e multidimensionale. Viro si configura come una ricerca scenica approfondita sul tema della trasformazione – personale e collettiva – attraverso la riscoperta del corpo come strumento primario di comunicazione e creazione di senso. La drammaturgia si sviluppa in uno spazio scenico dinamico e sospeso, dove movimento, immagini visive e composizione sonora si intrecciano per costruire un’esperienza immersiva e coinvolgente. Il titolo Viro, dal latino “io giro” o “io volto”, sintetizza la centralità del movimento come metafora di trasformazione. Lo spettacolo invita lo spettatore a immergersi in un percorso simbolico che esplora il fluire incessante della vita e le molteplici forme di mutamento che essa comporta, sia a livello individuale sia sociale. Attraverso una scrittura corporea calibrata e una drammaturgia essenziale, Abbondanza Bertoni creano un tessuto scenico in cui il corpo, strumento di comunicazione primaria, dialoga con elementi visivi e ...

Read More »
Interplay

Interplay/25: l’esplorazione della bellezza

Torino si prepara ad accogliere una delle rassegne più attese della danza contemporanea: il Festival Interplay torna con l’edizione 2025, denominata Interplay /25, che si svolgerà dal 28 maggio al 14 giugno 2025, con un appuntamento speciale il 15 luglio 2025. Organizzato da Mosaico Danza, il Festival si conferma come un punto di riferimento culturale e un crocevia internazionale di creatività, ospitando ben 24 compagnie italiane e straniere, di cui 8 in prima nazionale. La manifestazione si svolgerà in diverse location emblematiche di Torino, tra cui quattro teatri e cinque spazi multidisciplinari, valorizzando così il tessuto culturale della città. L’edizione 2025 è il risultato di un meticoloso lavoro di scouting e collaborazioni internazionali, che vedrà protagonisti 13 gruppi italiani e 11 internazionali, con la presenza anche di compagnie provenienti da paesi extraeuropei. Tra realtà consolidate e giovani talenti emergenti, il Festival si propone come un palcoscenico aperto al dialogo culturale e all’innovazione artistica. Il tema portante dell’edizione 2025 è l’esplorazione della “bellezza” nelle sue molteplici forme, affrontata attraverso performance che riflettono la complessità del presente, le sue sfide sociali, politiche e personali. L’intero programma è suddiviso in macro-temi quali identità e complessità dell’individuo, corpo politico, trasformazione e decostruzione, permettendo al ...

Read More »

Torinodanza Extra: “Suspended Chorus” di Silvia Gribaudi

Sabato 17 maggio 2025, alle Fonderie Limone di Moncalieri andrà in scena, in prima nazionale, Suspended Chorus, spettacolo ideato, diretto e interpretato da Silvia Gribaudi, artista associata del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale. La co-regia e i video sono di Matteo Maffesanti, le musiche di Matteo Franceschini e il disegno luci di Luca Serafini.  Prodotto da Associazione Culturale Zebra e co-prodotto dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, La Corte Ospitale, Rum för Dans, Le Gymnase CDCN – Roubaix e What You See Festival, Suspended Chorus andrà in scena alle Fonderie Limone di Moncalieri anche domenica 18 maggio 2025 e sarà poi in tournée in Europa per il triennio 2025-2027. Suspended Chorus, frutto di un percorso multidisciplinare tra danza e teatro performativo, è un assolo in cui Silvia Gribaudi mette in scena sé stessa per rinnovare il proprio dialogo con il pubblico e per riflettere sul modo in cui guardiamo il corpo altrui. La riflessione al centro della performance verte sulla modalità con cui guardiamo il corpo dell’altro/a, in quali forme lo ingabbiamo e come possiamo rivoluzionare il nostro sguardo. La coreografa traccia una narrazione scenica attraverso immagini e movimento, portando al limite lo sforzo del suo ...

Read More »
Coup Fatal

Torinodanza Extra: “Coup Fatal”

Giovedì 13 marzo 2025 andrà in scena al Teatro Carignano di Torino, con repliche fino a domenica 16 marzo 2025, lo spettacolo Coup Fatal, di Fabrizio Cassol, Alain Platel e Rodriguez Vangama. L’evento rappresenta il secondo appuntamento di Torinodanza Extra, il percorso multidisciplinare tra danza e teatro performativo all’interno della stagione del Teatro Stabile di Torino. Dopo il debutto al Wiener Festwochen nel 2014 e la produzione da parte dei maggiori festival europei, tra cui Torinodanza, lo spettacolo è stato riallestito nel 2024 dalla Comédie de Genève. Un’opera senza confini Coup Fatal è più di uno spettacolo: è un’orchestra, un gruppo, un concerto, un viaggio. Non si lascia definire da una singola categoria, ma connette e crea ponti tra epoche e culture. Coniuga le partiture barocche di Monteverdi, Händel, Gluck e Bach con le interpretazioni della musica congolese, sia tradizionale che popolare, oltre a influenze rock e jazz. Sviluppato tra il 2010 e il 2014, lo spettacolo ha registrato sold-out in tutta Europa e rimane attuale ancora oggi. La sua realizzazione ha richiesto quattro anni di confronto tra Rodriguez Vangama, Fabrizio Cassol, Serge Kakudji, Alain Platel e decine di musicisti, supportati da Jan Goossens, allora direttore del KVS – Bruxelles e ...

Read More »
Zerogrammi

Zerogrammi: “Luoghi Comuni – Solstizio d’inverno 2024”

Venerdì 20 dicembre 2024, negli  spazi di  Casa LUFT, sede della  compagnia Zerogrammi, appuntamento con LUOGHI COMUNI – Solstizio d’inverno 2024, un progetto pensato per dedicare un momento di incontro con il pubblico, per tutte le artiste e gli artisti che nel corso di quest’anno hanno sviluppato e curato il proprio rapporto con Casa LUFT. La parola solstizio, dal latino solstĭtĭum (composta da sōl, “sole”, e sistĕre, “fermarsi”), evoca le tradizioni che ancora celebrano questo passaggio, mettendo  al  centro  la  parola “unione”, creando, grazie alla presenza di un gruppo di persone che decide di riunirsi, un rituale di  buon  auspicio. Il  solstizio  d’inverno,  il  giorno  più  corto dell’anno  e  al  contempo l’inizio della rinascita della luce; un momento carico di significato simbolico e spirituale in molte culture, un evento che celebra questa transizione, unendo la riflessione sul ciclo della natura al riconoscimento dell’importanza del cambiamento. Primo appuntamento alle ore 19:00 con Estremo Remoto_piccole danze d’archivio, di e con Marta Bevilacqua (Arearea) e Stefano Mazzotta. Ogni azione d’archivio ha a che fare con  un  arco  cronologico  che  si  esprime  con  “estremo  remoto”  ed  “estremo  recente”.  La Compagnia  Arearea  di  Udine  e  la  Compagnia  Zerogrammi  di  Torino  hanno  attivato  una ricerca coreografica ...

Read More »

BIG PULSE REFLECTION: pubblicata la “Turin Declaration”

Durante l’edizione 2024 di Torinodanza Festival, i partner di Big Pulse Dance Alliance, insieme ad artisti e professionisti del settore, si sono riuniti a Torino per condividere le conoscenze e rafforzare le collaborazioni, con l’obiettivo di creare un ecosistema più inclusivo, sostenibile e resiliente per la danza. Il forum Big Pulse Reflections, rivolto a professionisti e addetti ai lavori, si è incentrato sull’importanza della collaborazione europea per il futuro del settore della danza e ha chiuso il primo quadriennio di attività (2021-2024) di Big Pulse Dance Alliance, concludendosi con la pubblicazione della Turin Declaration. La Decaration prende in considerazione il lavoro collettivo e le strategie a lungo termine sviluppate nei quattro anni del progetto Big Pulse Dance Alliance – finanziato dal programma Creative Europe dell’Unione Europea, che ha coinvolto 12 festival e istituzioni europee di danza – e fornisce raccomandazioni ai responsabili politici, ai leader culturali e ai professionisti del settore per garantire che la danza contemporanea europea rimanga una forza trainante nella scena artistica globale, arricchita da sostenibilità, diversità, innovazione e collaborazione transcontinentale. I festival e le istituzioni che hanno preso parte al progetto hanno inoltre riflettuto sul lavoro svolto e sulle connessioni che si sono generati durante il ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi