Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Toscanini

Tag Archives: Toscanini

Il gusto del tempo nell’omaggio a Carla Fracci [RECENSIONE]

Tutti riuniti, giovedì 15 maggio al Teatro alla Scala, per celebrare l’indimenticabile étoile scaligera nel Gala a lei intitolato, giunto alla quarta edizione, sotto la direzione del maestro Frédéric Olivieri. La serata ha visto un prologo nel Ridotto Toscanini in occasione di ART IS, la nuova e monumentale installazione (7 metri per 6 metri) inaugurata in piazza della Scala (l’opera rimarrà accesa fino al 25 maggio) per raccontare l’essenza dell’arte che mediante un mosaico digitale, oltre cento artisti da tutto il mondo hanno risposto alla domanda “Cos’è l’arte?”. Un’opera collettiva nata dall’artista multidisciplinare Angelo Bonello con la partecipazione di grandi nomi che hanno condensato in pochi secondi il proprio pensiero sul tema, tra cui Carolyn Carlson, Fabrice Calmels, Patrick King, Jessica Lang, David Parsons, Vladimir Derevianko, Moses Pendleton, Pier Luigi Pizzi, Nicola Piovani. Ad inizio filmato un cameo prezioso di Carla Fracci (grazie ai preziosi materiali d’archivio) e a seguire i primi ballerini della Scala con la collaborazione della Fondazione Teatro alla Scala (Marco Agostino, Antonella Albano, Timofej Andrijashenko, Martina Arduino, Claudio Coviello, Nicola Del Freo, Virna Toppi, Alice Mariani e l’étoile Nicoletta Manni) con il loro direttore Olivieri e due nomi storici del calibro di Luciana Savignano e Liliana ...

Read More »

La Biblioteca Nazionale Braidense, un contenitore di fondi tersicorei, musicali e teatrali

Nel mio primo articolo per la rubrica storia e cultura, ho scelto di parlare e di far conoscere la Biblioteca Nazionale Braidense. È una delle più grandi biblioteche d’Italia e ha sede a Milano nel Palazzo di Brera, fu costruita nel 1770 dall’imprenditrice Maria Teresa d’Austria e aperta al pubblico nel 1786. Particolarità della biblioteca, oltre all’essere contenitore di fonti tersicoree, è che è facilmente fruibile anche a distanza poiché il suo catalogo è consultabile on-line. Conserva la Raccolta drammatica di libretti musicali e di ballo, creata da Marco Antonio Corniani degli Algarotti, (Venezia 1768-1845), geologo e bibliofilo. Nei secoli XVI e XVIII comprendeva circa 10.000 libretti teatrali, successivamente al fondo sono state aggiunte altre edizioni di opere teatrali già presenti ed acquistate successivamente in Biblioteca, come il dono di Walter Toscanini consistente nella riproduzione dell’Indice de teatrali spettacoli dal 1764 al 1799. Nel corso di quasi due secoli, la raccolta continua ad arricchirsi, dando vita a un inestimabile patrimonio che rappresenta la storia della danza della musica e del teatro italiano. Attualmente l’Archivio comprende 3.593 partiture dal 1700 al 1900 di cui 2.246 autografe, circa 15.000 lettere di musicisti e librettisti, oltre 10.000 bozzetti e figurini, più di 9.000 ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi