Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Venezia

Tag Archives: Venezia

Wayne McGregor: On The Other Earth è la prima installazione coreografica e post-cinematografica

Wayne McGregor: On The Other Earth è la prima installazione coreografica e post-cinematografica che rifrange, reinventa ed evolve lo spettacolo di danza in una nuova forma di esperienza di straordinaria originalità. On the Other Earth si svolge all’interno dello schermo nVis stereoscopico a 360 gradi, da 12k LED e 26 milioni di pixel, uno spazio installativo radicalmente immersivo progettato da Jeffrey Shaw e Sarah Kenderdine, dove le immagini panoramiche in 3D vengono vissute avvolti da un’architettura cilindrica larga otto metri e alta quattro. Creata in collaborazione con gli artisti Ravi Deepres e Theresa Baumgartner, con questa installazione McGregor combina danza, coreografia, visualizzazione digitale, suono spazializzato, IA, ridefinendo ancora una volta il modo di pensare al movimento, al corpo e alla performance. On The Other Earth rompe la quarta parete invitando gli spettatori nel cuore della danza, mettendoli in stretto contatto con i ballerini iperrealistici della Company Wayne McGregor e dell’Hong Kong Ballet in un ambiente sonoro reso fisico da Invisible Mountain. Un’esperienza che non si ripete mai uguale a sé stessa, gruppi di massimo 20 persone potranno vivere i paesaggi visivi e sonori di On The Other Earth che si dispiegano davanti a loro in una serie di incontri oltre la realtà che stimolano la riflessione e l’interazione, ribaltando la nostra percezione dello spettacolo e del suo futuro. ...

Read More »

Consegnati i Leoni della Biennale Danza di Venezia

Il Leone d’Oro alla carriera è stato assegnato alla coreografa americana Twyla Tharp. Alla performer, autrice e regista brasiliana Carolina Bianchi assegnato il Leone d’Argento. È Twyla Tharp, la leggendaria coreografa americana che in sessant’anni di carriera ha attraversato epoche e stili facendo la storia, il Leone d’Oro della Biennale Danza 2025. Alla performer, autrice e regista brasiliana Carolina Bianchi, che mette al centro dei suoi lavori l’esperienza radicale del corpo, va il Leone d’Argento. I Leoni, approvati dal Consiglio di amministrazione della Biennale di Venezia su proposta del direttore artistico Wayne McGregor, sono stati consegnati il 19 luglio a Ca’ Giustinian, nel corso del 19. Festival Internazionale di Danza Contemporanea, che si svolge a Venezia dal 17 luglio al 2 agosto. Twyla Tharp Leone d’oro alla carriera Cresciuta alla scuola dell’American Ballet Theater e poi negli studi di Martha Graham e Merce Cunningham, con un passaggio nella formazione di Paul Taylor, Twyla Tharp fonda la propria compagnia nel 1965. Ed è da allora che con la sua danza Twyla Tharp libera corpi e menti da convenzioni e stereotipi passando con audacia sperimentale attraverso tutti i generi – dal tip tap alla danza jazz, dal post modern al neoclassico – per reinventare ogni volta con abilità combinatoria la sua cifra originale. Non c’è alcuna forma di spettacolo ...

Read More »
Biennale-Danza

La Biennale di Venezia: 19. Festival Internazionale di Danza Contemporanea

Guarda lontano per immaginare il futuro attraverso la potenza generativa dell’arte Myth Makers/Creatori di miti, tema del 19. Festival Internazionale di Danza Contemporanea che si svolgerà a Venezia dal 17 luglio al 2 agosto 2025 sotto la direzione del coreografo britannico Sir Wayne McGregor. I miti hanno svolto un ruolo cruciale nel corso della storia – scrive McGregor introducendo il tema – fornendo un quadro di riferimento per comprendere l’esistenza, la moralità e il cosmo. Ci aiutano a esprimere le nostre paure, le nostre aspirazioni e i misteri della vita. Man mano che le società si evolvono, si evolvono anche i loro miti. In tempi di disordini o di transizione, quando le convinzioni e le strutture tradizionali iniziano a crollare, l’umanità spesso cerca nuove narrazioni per far fronte all’incertezza e ispirare speranza. Questi nuovi miti possono emergere da varie fonti: scienza, filosofia, esperienze collettive condivise tra le comunità e, soprattutto, dal vibrante campo dell’arte. Attraverso la loro inspiegabile ricerca creativa – prosegue McGregor – gli artisti sono sempre stati i creatori di miti del proprio tempo, ed è attraverso la loro eredità che ci addentriamo nelle profondità del loro/nostro io interiore, articolando verità universali che risuonano attraverso i tempi e ...

Read More »

Biennale Danza di Venezia 2025 anteprima speciale a Londra

Guarda lontano per immaginare il futuro attraverso la potenza generativa dell’arte Myth Makers/Creatori di miti, tema del 19. Festival Internazionale di Danza Contemporanea che si svolgerà a Venezia dal 17 luglio al 2 agosto. “I miti hanno svolto un ruolo cruciale nel corso della storia – scrive McGregor introducendo il tema – fornendo un quadro di riferimento per comprendere l’esistenza, la moralità e il cosmo. Ci aiutano a esprimere le nostre paure, le nostre aspirazioni e i misteri della vita. Man mano che le società si evolvono, si evolvono anche i loro miti. In tempi di disordini o di transizione, quando le convinzioni e le strutture tradizionali iniziano a crollare, l’umanità spesso cerca nuove narrazioni per far fronte all’incertezza e ispirare speranza. Questi nuovi miti possono emergere da varie fonti: scienza, filosofia, esperienze collettive condivise tra le comunità e, soprattutto, dall’intenso campo dell’arte”. “Attraverso la loro inspiegabile ricerca creativa – prosegue McGregor – gli artisti sono sempre stati i creatori di miti del proprio tempo, ed è attraverso la loro eredità che ci addentriamo nelle profondità del loro/nostro io interiore, articolando verità universali che risuonano attraverso i tempi e le culture. Fra le compagnie e gli artisti, che con le ...

Read More »

Russian Classical Ballet: “The Swan Lake” al Teatro Goldoni di Venezia

Il 26 dicembre 2024, al Teatro Goldoni di Venezia, il Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova, presenterà The Swan Lake, su musiche di Pyotr Ilyich Tchaikovsky, coreografie dall’originale di Marius Petipa. Una produzione che esalta la poesia romantica, con sontuose scenografie, raffinati costumi e un cast composto da stelle dello scenario internazionale del balletto: Liliia Zainigabdinova, Ilnur Gaifullin, Ekaterina Sabantseva, Irina Chuvakina, Mark Pronin, Alena Shugaeva, Renata Khasanova, Stella Malkina, Ivan Sidelnikov e Ali Kadyrov. Considerato l’icona dei balletti classici ottocenteschi, Il Lago dei Cigni, è una storia d’amore, tradimento e trionfo del bene sul male. Ricco di romanticismo e bellezza, da più di un secolo questo balletto delizia il pubblico. Il prestigio e la notorietà senza tempo raggiunti da Il Lago dei Cigni sono esaltati dalla musica ispiratrice di Pyotr Tchaikovsky e dalla grande inventiva ed espressività delle coreografie di Marius Petipa. La genialità del suo potenziale coreografico e artistico culmina nel tradurre la relazione tra il corpo umano e le movenze dei cigni. Evgeniya Bespalova, nota danzatrice, coreografa e direttrice russa, è conosciuta soprattutto per il suo incarico di Direttore Artistico del Russian Classical Ballet. Sotto la sua direzione, la compagnia ha guadagnato riconoscimento per il suo impegno a ...

Read More »

Biennale Danza: i vincitori dei bandi per nuove coreografie

Sono il Nuovo Balletto di Toscana, con i coreografi Philippe Kratz e Pablo Girolami e il duo Bullyache di Courtney Deyn e Jacob Samuel, i vincitori – scelti in una rosa di 361 candidature – dei bandi che la Biennale Danza rivolge ogni anno ad artisti italiani e stranieri per la realizzazione di nuove coreografie.  Fra le compagnie italiane che contribuiscono significativamente allo sviluppo della danza internazionale, il Nuovo Balletto di Toscana, fondato da Cristina Bozzolini, vince il bando nazionale con il progetto Sisifo felice / Smiling Sisyphus, ideato per la compagnia dai coreografi Philippe Kratz e Pablo Girolami. Bullyache, sigla che riunisce gli artisti multidisciplinari Courtney Garratt e Jacob Samuel, vince il bando internazionale per la realizzazione di A Good Man Is Hard to Find, primo capitolo per cinque danzatori di un progetto intitolato The Exploration Trilogy. I due titoli inediti verranno realizzati nel corso del prossimo anno per debuttare in prima assoluta al 19. Festival Internazionale di Danza Contemporanea (17 luglio > 2 agosto). In un nuovo entusiasmante capitolo per il Nuovo Balletto di Toscana – scrive Wayne McGregor  – una delle più antiche compagnie di danza contemporanea italiane, la Biennale Danza 2025 commissionerà e ospiterà la nuova ...

Read More »

Biennale Danza: i progetti per i bandi dedicati a nuove coreografie

Sono 361 i progetti pervenuti per i bandi nazionale e internazionale dedicati a due nuove coreografie e lanciati dalla Biennale Danza a settembre 2024. I due progetti che verranno selezionati nella rosa delle 361 candidature dal direttore artistico Wayne McGregor vinceranno un premio di produzione e vedranno il loro debutto all’interno del 19. Festival Internazionale di Danza Contemporanea (17 luglio > 2 agosto 2024). 89 sono i progetti per una coreografia inedita e originale giunti da coreografi, coreografe e compagnie italiane per il bando nazionale; 272 i progetti che rispondono al bando internazionale provenienti da artisti di 62 paesi diversi – dall’Australia alle Americhe, all’Asia contemplando Corea del Sud, Singapore, Taiwan, e poi Africa ed Europa. Nel corso delle prossime settimane Wayne McGregor valuterà e selezionerà due singoli progetti. I vincitori del bando saranno sostenuti dalla Biennale di Venezia con un premio di produzione fino a un massimo di 30.000 euro, contributo che potrà autonomamente o insieme ad altri partner produttori concorrere alla realizzazione della nuova coreografia. Oltre al premio di produzione la Biennale di Venezia coprirà le spese di allestimento necessarie per il debutto a Venezia – dai cachet artistici a viaggio e alloggio e alla scheda tecnica. I ...

Read More »

Biennale Danza 2024, consegnati i Leoni a Caprioli e Harrell

Sono stati consegnati nel corso della cerimonia a Ca’ Giustinian i due principali premi della 18esima edizione del Festival Internazionale di Danza Contemporanea della Biennale di Venezia. Intitolata “We Humans”, la Biennale Danza è diretta per il quarto anno da Wayne McGregor, e ha visto l’assegnazione del Leone d’oro alla carriera a Cristina Caprioli, danzatrice, coreografa, teorica sperimentale, accademica e curatrice italiana, ma da anni basata a Stoccolma, che con i suoi lavori esprime un’idea di coreografia come “discorso critico in continuo movimento”, in cui l’atto creativo non è mai disgiunto dalla riflessione. “È strabiliante – ha detto Caprioli ad askanes – sono ancora sotto choc, me lo hanno detto mesi fa, ma ancora con lo capisco, però sono molto felice e molto onorata”. Il Leone d’argento è andato invece al coreografo statunitense Trajal Harrell, che ha portato le sue creazioni tanto in luoghi d’arte come in festival e teatri, fra cui MoMA, Stedelijk Museum, Biennale di San Paolo, Biennale di Gwangju, Festival di Avignone, The Kitchen di New York. Tra i temi forti del suo lavoro la ricerca di un senso profondo di comunione, anche con il pubblico. “È stata una grande sorpresa – ha ammesso Harrell – sono ...

Read More »

Wayne McGregor confermato Direttore Artistico di Biennale Danza

Wayne McGregor sarà Direttore Artistico del Settore Danza della Biennale di Venezia per il biennio 2025/2026. Lo ha stabilito il Consiglio di  Amministrazione, presieduto da Pietrangelo Buttafuoco. Wayne McGregor era stato nominato Direttore del Settore Danza dal precedente Consiglio di Amministrazione nel 2020, nomina in scadenza dopo il 18. Festival Internazionale di Danza Contemporanea in programma a Venezia dal 18 luglio al 3 agosto 2024. Wayne McGregor – afferma il Presidente Pietrangelo Buttafuoco – è riuscito a costruire per la Biennale Danza un progetto di grande respiro, mettendo in campo una sensibilità straordinaria che guarda con attenzione alle generazioni più giovani nella scena del mondo. Vederlo all’opera in queste ultime settimane, studiarne la stupefacente immaginazione e la fatica sua di Maestro nella esclusiva scuola qual è il College di Biennale Danza, mi ha permesso di capire che il suo lavoro merita altro tempo per consolidare pratiche e visioni importanti per la nostra istituzione. Con Wayne Mc Gregor, nel segno di un nuovo fatto d’arte, e ancora una volta qui a Venezia, ci siamo dunque dati appuntamento e sono perciò felice di annunciare la sua riconferma per il biennio 2025-2026. È stato un grande onore e un piacere sotto il profilo ...

Read More »

Biennale Danza – “We Humans”: tutti gli appuntamenti

Si inaugurerà il 18 luglio 2024, con spettacoli fino al 3 agosto 2024, il ricco programma del 18. Festival Internazionale di Danza Contemporanea nell’ambito de La Biennale di Venezia, con il sostegno della Regione del Veneto, che quest’anno prende il titolo “We Humans”. Per migliaia di anni, Noi Umani abbiamo comunicato muovendo i nostri corpi a ritmo, insieme. Abbiamo implorato gli dei perché ci dessero il sole e la pioggia, abbiamo mostrato la forza bruta in temibili unisoni, abbiamo ostentato il nostro amore, stuzzicato la fertilità, celebrato le gioie e i dolori condivisi su questa terra e ci siamo lanciati verso l’estasi, liberandoci dal dolore della morte. Tuttavia, non c’è più bisogno che lo facciamo: disponiamo di molti modi, artificiali e digitali, per comunicare i nostri desideri, le nostre riflessioni, le nostre emozioni e le nostre intenzioni. Per attrarre, esplorare e nutrire la connessione autentica, l’intimità. Eppure persistiamo. Perché la danza è sempre dentro di noi. Questa modalità espressiva, questa via di mezzo, è talmente immediata, risonante, versatile e potente che le parole da sole non potranno mai sostituirla ‒ dichiara il Direttore Artistico Wayne McGregor. Gli artisti di quest’anno lavorano in modo collaborativo, in partnership, con e attraverso mezzi ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi