Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Virgilio Sieni

Tag Archives: Virgilio Sieni

“Tu non mi perderai mai”: un viaggio coreografico ispirato al “Cantico dei Cantici”

Un nuovo appuntamento con la danza contemporanea a ottobre tra Bologna e Brescia con lo spettacolo Tu non mi perderai mai, liberamente ispirato al Cantico dei Cantici, uno dei testi più evocativi della tradizione letteraria e spirituale. La performance è una creazione originale di Raffaella Giordano, coreografa e danzatrice, interpretata dalla talentuosa Stefania Tansini. Lo spettacolo si inserisce nel progetto speciale 2005|2025, un percorso di trasmissione artistica che celebra vent’anni di lavoro e ricerca coreografica di Giordano. Un nuovo appuntamento con la danza contemporanea a ottobre tra Bologna e Brescia con lo spettacolo Tu non mi perderai mai, liberamente ispirato al Cantico dei Cantici, uno dei testi più evocativi della tradizione letteraria e spirituale. La performance è una creazione originale di Raffaella Giordano, coreografa e danzatrice, interpretata dalla talentuosa Stefania Tansini, produzione 2025 | Sosta Palmizi, in coproduzione con la Triennale Milano Teatro e il Fuorimargine Centro di produzione di danza e arti performative della Sardegna, con il sostegno della Fondazione del Teatro Grande di Brescia e del Centro di Rilevante Interesse per la Danza Virgilio Sieni. Lo spettacolo si inserisce nel progetto speciale 2005|2025, un percorso di trasmissione artistica che celebra vent’anni di lavoro e ricerca coreografica di Giordano. Sul ...

Read More »

Si aprono le danze al Visavì Gorizia Dance Festival

Il 9 ottobre si inaugura il Visavì Gorizia Dance Festival, l’unico festival transfrontaliero del mondo. Si svolge, infatti, nelle due città gemelle di Gorizia (Italia) e Nova Gorizia (Slovenia), non più divise da un confine ma che oggi possono guardarsi visavì (come si dice in dialetto goriziano) e dove, fino al 19 ottobre, si parlerà una lingua universale: quella della danza che unisce ciò che la storia aveva diviso. Ideato dal Direttore Artistico Walter Mramor e ArtistiAssociati Centro di Produzione Teatrale, in partnership con il Teatro Nazionale Sloveno SNG di Nova Gorica e con il supporto di Ministero della Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Gorizia e Fondazione CaRiGo, il Festival fa parte del programma ufficiale di Capitale Europea della Cultura 2025, GO! 2025. Saranno presenti al Visavì Gorizia Dance Festival artisti e compagnie di svariate nazionalità. Molte le prime assolute o nazionali. Il ricco programma, che include anche molti workshop, può essere consultato sul sito. Diamo un cenno agli spettacoli in scena nei prossimi giorni, seguiranno notizie sulla seconda parte del Festival. Il sipario si alza il 9 ottobre (ore 19) all’SNG Teatro Nazionale Sloveno di Nova Gorica nel segno del Giappone: di scena The Song of Marebito ...

Read More »

Festival transfrontaliero di danza a Gorizia e Nova Gorica

Gorizia (Italia) e Nova Gorizia (Slovenia): due città con un unico cuore, Piazza Transalpina, dove passa un confine che le ha a lungo divise ma che oggi, invisibile, le unisce come simbolo di un’Europa ricca di contaminazioni culturali. Un cuore che batte al ritmo di danza per queste città che vis-à-vis, l’una di fronte all’altra, si guardano e si sorridono. Poiché è proprio qui, nel centro dell’Europa, che dal 2020 si tiene un festival transfrontaliero unico al mondo, che “parla” una lingua universale, i cui spettacoli di danza contemporanea varcano con naturalezza i confini. Stiamo parlando di Visavì Gorizia Dance Festival (6-19 ottobre 2025), ideato da ArtistiAssociati Centro di Produzione Teatrale in partnership con il Teatro Nazionale Sloveno SNG di Nova Gorica e con il supporto di Ministero della Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Gorizia e Fondazione CaRiGo. Il Festival fa parte del programma ufficiale di GO! 2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura. Il Visavì Gorizia Dance Festival e il suo Direttore Artistico Walter Mramor si prefiggono di mostrare al mondo intero che un muro o un filo spinato, una frontiera, può trasformarsi in una piazza aperta e attraversabile. Al Festival, la frontiera storica tra ...

Read More »

FOG: un’edizione speciale per la 24ª Esposizione Internazionale

Peeping Tom, Mario Banushi, Virgilio Sieni, Chiara Bersani, Joana Hadjithomas e Khalil Joreige, Muna Mussie, Fabio Cherstich, Nelson Makengo, Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo sono i protagonisti della programmazione di spettacoli della 24ª Esposizione Internazionale Inequalities (fino al 9 novembre 2025), intitolata Le disuguaglianze dei corpi e sviluppata nell’ambito delle attività del Festival FOG Triennale Milano Performing Arts. Un progetto performativo che si articola all’interno dell’Esposizione Internazionale di Triennale Milano dal 7 ottobre al 12 novembre prossimi e coinvolgerà artiste e artisti di provenienza geografica ed età anagrafica diverse, offrendo sguardi e letture da prospettive affini e distanti sui temi al centro dell’Esposizione: le sfide globali legate alle differenze che ritroviamo in vari ambiti dell’esistenza, da quello economico a quello etnico, dalla provenienza geografica al genere. Il calendario si apre da martedì 7 a domenica 12 ottobre con la performance one to one Cinema Impero dell’artista italo-eritrea Muna Mussie. Il progetto, che si richiama nel titolo all’omonima sala cinematografica progettata da Mario Messina nel 1937 ad Asmara, prosegue la ricerca dell’autrice sulla sua doppia identità culturale, abbracciando epoche e guidando lo spettatore in un viaggio tra filmati d’archivio dell’Istituto Luce e video privati, raccolti da Mussie nei suoi viaggi. ...

Read More »

Virgilio Sieni la danza al Museo

Da oltre 20 anni Virgilio Sieni crea e conduce progetti per cittadine e cittadini di ogni età e condizione fisica, pratiche elaborate in spazi museali che, in una rinnovata percezione del patrimonio culturale, prendono forme di benessere ed emancipazione dell’individuo. Da oltre 30 anni Fondazione CR Firenze, istituzione filantropica senza scopo di lucro, si impegna a favore del benessere della comunità del proprio territorio attraverso il sostegno, la realizzazione e la promozione di iniziative di rilevanza sociale e culturale. In occasione del 20° anniversario che sancisce la collaborazione tra il Centro Nazionale di Produzione della danza Cango/Firenze e la Fondazione CR Firenze, che lo sostiene ininterrottamente dal 2005, dal 27 settembre a 30 novembre 2025 prende il via MIRANDO | Scuola Abitare il museo, la prima Scuola interamente dedicata allo studio della relazione tra il corpo e le opere d’arte che si propone di indagare i processi attraverso i quali il museo possa diventare oggi un luogo aperto a tutti, così da favorire una conoscenza attraverso l’attenzione rivolta al corpo e al gesto e l’esperienza museale attraverso le pratiche del corpo. Viviamo in una società che “consuma velocemente” e necessitiamo di attraversare con maggiore consapevolezza ciò che viviamo e ciò ...

Read More »

Stagione Danza 25-26 al Teatro Comunale di Vicenza

La Danza del Comunale di Vicenza propone nella nuova programmazione della Sala Maggiore, coreografi e compagnie italiani e internazionali di prima grandezza e di forte valore iconico; i nomi sono quelli di Aterballetto, primo Centro Coreografico Nazionale riconosciuto dal Ministero della Cultura in Italia, realtà poliedrica, acclamata per il valore e l’originalità delle sue produzioni; la Compagnie Marie Chouinard, che porta il nome dell’eclettica artista canadese, già Direttrice del Settore Danza alla Biennale di Venezia, che presenterà a Vicenza un dittico raffinatissimo formato da due importanti coreografie come Le Sacre du Printemps e Magnificat, quest’ultima in prima nazionale; la Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala, la prestigiosa istituzione meneghina diretta da Frédéric Olivieri, con i numerosi giovani allievi a presentare estratti delle coreografie del grande repertorio classico e contemporaneo. E ancora ensemble con proposte particolari, per la prima volta sul palco del Comunale, a rappresentare le numerose visioni del mondo della danza e la loro possibile coesistenza: ecco la francese Compagnie Accrorap fondata da uno dei maggiori esponenti dell’hip-hop, Kader Attou, con un progetto legato al tema dell’identità che dialoga a stretto contatto con la musica e l’ungherese Szeged Contemporary Dance Company, tra le più accreditate compagnie di danza ...

Read More »

Virgilio Sieni torna a Civitanova Danza 2025

Danzatore e coreografo di fama internazionale, Virgilio Sieni torna a Civitanova Danza venerdì 18 luglio con il suo nuovo lavoro Sulla leggerezza in anteprima nazionale, coreografia per i danzatori Jari Boldrini, Sofia Galvan, Maurizio Giunti, Chiara Montalbani, Andrea Palumbo, Valentina Squarzoni, Luca Tomaselli, Andrea Zinnato. Lo spettacolo è proposto nel 32° festival Civitanova Danza dedicato al maestro Enrico Cecchetti che si conferma vetrina dell’arte coreutica realizzata su iniziativa della Città di Civitanova Marche, dell’Azienda Teatri di Civitanova e dell’AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche. «Prendiamo in prestito la prima lezione americana di Italo Calvino sulla leggerezza. (Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio 1988). La leggerezza – nota il coreografo fiorentino – si declina nei momenti non appropriabili della scoperta, rimbalzando silenziosamente dai momenti silenziosi. A partire dalle intuizioni di Calvino la danza si genera da slanci formalizzati in richiami di passaggio, attraversamenti sfuggenti: come un dialetto, una lingua viva che si nutre di tutte le cose della vita per inventarsi, insemprarsi, impararsi. Una danza che assume le sembianze dell’eco, risuonando di gesto in gesto e inventandosi su trame amorose, amichevoli, malinconiche, nostalgiche. Ci si riferisce al dialetto del gesto, che si alimenta di messaggi materiali e immateriali, raggi luminosi e sospiri, quegli impulsi che sono gli spiriti del corpo. Personaggi e figure che hanno la volatilità e la luce del sogno. Ogni ...

Read More »

A Milano prende il via il tour di MOTHER di Perypezye Urbane

È Milano la città da cui prende il via il lungo tour europeo di MOTHER, progetto di Perypezye Urbane che coniuga danza e Intelligenza. Artificiale, con la coreografia di Sara Sguotti, Premio Ubu 2024 come Miglior attrice / performer under 35, e l’interpretazione della straordinaria performer canadese Maia Joseph, recentemente apprezzata al Festival Interplay di Torino. La performance sarà presentata in PRIMA NAZIONALE venerdì 27 giugno alle 19.40 a BASE Milano, all’interno del Festival Più Che Danza diretto da Franca Ferrari e Daniele Ninarello, in una versione pensata appositamente per la Navata Tortona di BASE. Da Luglio MOTHER sarà poi in Germania, Italia, Serbia, Polonia, Bulgaria, Paesi Bassi grazie al sostegno del MiC e di SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”. Affiancando in scena corpi umani e macchine, MOTHER esplora l’intersezione tra i diversi linguaggi concentrandosi sulla figura della madre come metafora del corpo generativo per eccellenza, mettendola a confronto con la cosiddetta Intelligenza Artificiale generativa – ossia in grado di generare testo, immagini o altri media in risposta a delle richieste (prompt) -, dando vita a un lavoro su e con l’Intelligenza Artificiale per indagarne estetiche e limiti. La stessa colonna sonora è una creazione originale realizzata usando ...

Read More »

Su Pulcinella (titolo provvisorio), coreografia di Lucia Guarino

Il mondo ti fa ridere o piangere? Pulcinella è testimone dell’impossibilità di vivere la vita e che nella vita stessa la sola cosa importante è trovare una via di uscita. È l’essere che sveglia le coscienze e le libera nel riso. È l’outsider, il diverso che mette in risalto le insensatezze della vita. È simbolo di un corpo al limite, è ambiguo, è in trans-formazione, la sua natura è una sovrapposizione di codici; si muove nel costante dualismo tra maschile e femminile, bestialità e umanità, caos e ordine, luce e buio, uomo e donna, stupido e furbo, demone e santo, vita e morte, riso e pianto, tragedia e commedia, dentro e fuori. concetto e movimento: Lucia Guarino luce e spazio: Gianni Staropoli consulenza costumi: Gianluca Sbicca sguardo esterno: Emma Tramontana supporto alla drammaturgia: Roberta Nicolai supporto amministrativo e alla comunicazione: Nexus Factory sostegno alla residenza: CURA centro umbro residenze artistiche, Teatri di Vetro, Teatro Stabile dell’Umbria, IntercettAzioni – Centro di Residenza Artistica della Lombardia / Teatro delle Moire (Milano) Lucia Guarino, Foligno, 1982. Danzatrice e autrice. Dopo gli studi di danza classica e modern, si traferisce a Firenze dove studia le tecniche della danza contempeoranea nella scuola di Simona Bucci-Imago ...

Read More »

La Stagione Danza 25/26 del Teatro Morlacchi di Perugia

25-26 ottobre CHOTTO DESH regia e adattamento Sue Buckmaster (Theatre-Rites) composizione musicale Jocelyn Pook disegno luci Guy Hoare storie immaginate da Karthika Naïr e Akram Khan La favola della nonna in Chotto Desh è tratta dal libro Il cacciatore di miele” scritto da Karthika Naïr, Sue Buckmaster e Akram Khan ballerini Jasper Narvaez o Nicolas Ricchini progettazione visiva originale Tim Yip animazione visiva originale YeastCulture produzione Akram Khan Company coprodotto da MAC, Belfast La Akram Khan Company arriva per la prima volta a Perugia con la sua amatissima produzione per famiglie Chotto Desh (Piccola Patria). Adattato nel 2015 dalla direttrice del Theatre-Rites Sue Buckmaster, basandosi su DESH del coreografo e danzatore anglo-bengalese Akram Khan – uno dei più celebri artisti nel mondo della danza di oggi –, lo spettacolo è un commovente e brillante sogno a occhi aperti che tra danza, musica, parola e animazioni video, racconta le fasi più delicate della crescita di un individuo, la relazione con i propri genitori, la ricerca della propria identità, celebrando la resilienza dell’animo umano nel mondo moderno. L’opera si avvale della qualità unica di Khan nel narrare storie interculturali, creando una narrazione avvincente e poetica sui sogni e ricordi di un ragazzo ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi