Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Virgilio Sieni (page 10)

Tag Archives: Virgilio Sieni

“Abitare il mondo”, il progetto di Virgilio Sieni alla Biennale Danza di Venezia

    Abitare il mondo è il titolo del progetto triennale del coreografo Virgilio Sieni, nuovo direttore artistico della Biennale Danza di Venezia. Abitare il mondo è un progetto che riguarda il senso della trasmissione e che pone la danza al centro di un dialogo con le questioni del mondo contemporaneo; la prima fase di questo percorso risponde alla nuova linea strategica della Biennale di Venezia che interessa tutte le sue discipline, ed è volta alla ricerca e alla formazione di giovani artisti i quali verranno accompagnati da maestri e coreografi di fama internazionale come Michele Di Stefano, Alessandro Sciarroni, Arkadi Zaides, Thomas Lebrun, Frank Micheletti, Itamar Serussi Sahar, Ambra Senatore, Iris Erez, Nora Chipaumire, Eleanor Bauer, Simona Bertozzi, Cristina Rizzo, Renate Graziadei e David Hernandez. Per la danza sono stati selezionati più di 100 persone tra coreografi e danzatori provenienti da Italia, Svizzera, Slovacchia, Grecia, Polonia, Turchia, Stati Uniti e Cina, l’attività, iniziata nel mese di maggio, prevede sette diversi tipi momenti di formazione sul linguaggio della danza contemporanea, intitolate dal direttore artistico come capitoli di un cammino unitario (Prima Danza, Invenzioni, Agorà, Trasmissioni, Vita Nova, Visitazioni, Atleta donna.) e che si concluderanno con un ciclo di eventi e ...

Read More »

“Fuga, Baudelaire – Primo Studio, In Ascolto” di Virgilio Sieni in scena al Teatro delle Passioni

  Virgilio Sieni presenta in prima nazionale le creazioni Fuga, Baudelaire – primo studio, e In ascolto; in collaborazione con Armunia e Atelier delle Arti, lo spettacolo andrà in scena sul palcoscenico del Teatro delle Passioni di Modena il 25 ed il 26 maggio. Fuga si ispira al senso del cammino intrapreso verso una nuova terra. Traendo spunto da pitture e fotografie, che testimoniano esodi e fughe del passato e di oggi, Fuga rappresenta un viaggio coreografico e fisico in cui le piccole interpreti Bettina Bernardi, Noemi Biancotti, Virginia Cervelli Montel e Linda Pierucci si sostengono e si aiutano, dando vita ad un insieme di contatti e figure di riferimento. La coreografia presentata in In ascolto si ispira invece allo scritto All’ascolto di Jean- Luc Nancy: uno studio sulle implicazioni dell’essere in costante ascolto, del cogliere, del tendere l’orecchio.  Essere all’ascolto significa essere costantemente sul bordo, in tensione verso qualcosa, in un accesso a sé attraverso il respiro; in questa creazioni le danzatrici guidate dal proprio respiro, si metteranno alla ricerca di un’altra voce: quella del corpo, e di un altro suono. Le creazioni di Sieni, interpretate dalle giovani danzatrici livornesi, sono il risultato del progetto “Cerbiatti del nostro futuro” (progetto nato nel ...

Read More »

Virgilio Sieni a Fabbrica Europa con Sonate Bach di fronte al dolore degli altri

Per non dimenticare la violenza che ancora oggi aleggia con la sua presenza nel nostro mondo civile, Virgilio Sieni porta a Fabbrica Europa il suo Sonate Bach di fronte al dolore degli altri, un insieme di undici coreografie portate in scena già dal 2002 che parlano degli uomini, delle donne, dei bambini uccisi, massacrati, mutilati in guerre, conflitti, faide ed esplosioni, come corpi che cadono, legami che si perdono in esodi, assedi e stragi. Ricordano undici date emblematiche che ci portano a Sarajevo, a Kigali in Rwanda, a Srebrenica, Tel Aviv, Jenin, Baghdad, Istanbul, Beslan, Gaza, Bentalha, Kabul, accompagnate dagli undici brani che compongono le tre Sonate di J.S.Bach. Una danza che qui afferma lo sforzo di evocare da queste macerie di esistenza, una bellezza impossibile e paradossale, da cesellare con lo strumento etico e politico per eccellenza: il gesto. Colpisce quanto la danza e la coreografia sappiano dirci attraverso un movimento spiazzante che si disarticola nello scheletro, un sorreggersi di corpi, il cedere nelle ginocchia dell’altro e ancora quei cerchi o quello stare tutti insieme con le braccia aperte come in preghiera, una danza organica, nutrita da un lungo lavoro di osservazione, di meditazione, fatto durante la costruzione dello ...

Read More »

Appuntamento al Teatro Stabile di Innovazione con la danza di Virgilio Sieni

Il coreografo Virgilio Sieni presenta Angelo che se ne va_Udine, il progetto coreografico che verrà proposto presso la Chiesa di San Francesco nelle serate di giovedì 28 e venerdì 29 marzo con due repliche al giorno per un numero limitato di spettatori. La creazione, realizzata in collaborazione con il CSS Teatro Stabile di Innovazione, nasce su commissione di Marseille 2013 Capitale Europea della Cultura e dal desiderio di Sieni di dare vita, nella città del Tiepolo, ad un percorso di ricerca coreografica dedicato all’artista veneziano. Angelo che se ne va_Udine vedrà coinvolte signore over 65 e danzatrici (professioniste e non) selezionate tramite audizione; con esse, attraverso varie fasi di studio realizzate nei mesi di febbraio e marzo, il coreografo fiorentino ha sviluppato questo viaggio cogliendo, dalle pitture del Tiepolo, e dalla vita e dai movimenti delle interpreti, attimi di solitudine che penetrano nello spazio e vengono sospesi nella durata di uno sguardo e di un incontro. “Si osservano, camminano adiacenti, si appoggiano e sostengono, la mano cerca in ogni istante il punto geografico nella mappa del corpo: qui gli angeli domandano di essere accompagnati in sentieri invisibili, dei Pulcinella senza tempo si lasciano guidare nello spazio indicibile della vita. Nessuno ha ...

Read More »

Presentata la Biennale Danza di Virgilio Sieni

Il Settore Danza della Biennale di Venezia, sotto la direzione artistica di Virgilio Sieni, prenderà vita il 2 maggio per concludersi in tre giornate, 28-29-30 giugno, che saranno caratterizzate dalla presentazione di brevi coreografie, tutte inedite, frutto dei diversi percorsi di formazione e creazione che sono oggetto di Biennale College Danza. Queste creazioni verranno rappresentate in più luoghi della città di Venezia, oltre 20, ed ognuna di queste aree diventerà un sistema articolato di luoghi, in un tragitto che dall’intimità degli spazi chiusi conduce alla coralità di quelli aperti e viceversa. Tutto ciò fa parte del progetto triennale di Virgilio Sieni intitolato Abitare il mondo – trasmissione e pratiche, che il coreografo stesso racconta così: “È un progetto improntato sul senso della trasmissione ponendo la danza al centro di un dialogo intenso, teso ad aprire la ricerca dei linguaggi del corpo alle questioni del mondo contemporaneo. Ci rivolgeremo con continuità alla formazione, aprendo il campo alla creazione di luoghi in cui i danzatori e i coreografi incontreranno maestri, studiosi, artisti, filosofi e saranno invitati a condurre delle esperienze inedite anche con anziani, donne e uomini, bambini, non vedenti e intere comunità. Un triennio che, di volta in volta, si aprirà ...

Read More »

Virgilio Sieni è il nuovo Direttore per il Settore Danza della Biennale di Venezia

Virgilio Sieni è stato nominato Direttore per il Settore Danza della Biennale di Venezia fino al 2015 dal CdA della Biennale, che si è riunito in data Venerdì  21 dicembre, sotto la supervisione del Presidente Paolo Baratta. Per il Settore Danza, preso atto dello splendido lavoro svolto in 8 anni da Ismael Ivo, in particolare per l’Arsenale della Danza, diventato un punto di riferimento in Europa per la formazione d’eccellenza, il CdA ha nominato Virgilio Sieni Direttore per gli anni 2013, 2014 e 2015. “Virgilio Sieni – ha spiegato il Presidente Baratta – sviluppa da anni una ricerca molto intensa e personale nel campo della Danza, e al di là delle sue riconosciute doti di coreografo è apprezzato per l’impegno e la dedizione alle attività formative, nonché per il suo spirito di ricerca ricco di interessi verso altre discipline. Attraverso la prosecuzione dell’Arsenale della Danza in Biennale College, potrà così fornire un contributo importante al suo ulteriore sviluppo e alla sua crescente qualificazione, diventandone preziosa guida”. Da parte sua Virgilio Sieni ha dichiarato: “Spero di condividere un percorso fondato sulle pratiche intese come viatico alla creazione e alla fruizione, portando l’attenzione al senso dello spettacolo come forma del vivente che ci richiama ...

Read More »

De Anima di Virgilio Sieni a CanGo

    Virgilio Sieni, coreografo internazionale e autore di una delle più significative ricerche nel campo della danza presenterà De anima, che ha debuttato ’8 giugno 2012 alla Biennale Internazionale di Danza Contemporanea di Venezia nel giugno 2012 e viene proposto per la prima volta sul palcoscenico di CanGo. Il titolo rimanda a De Anima di Aristotele non è dichiarato nel sottotitolo ma il trattato filosofico dovrà essere inteso come una suggestione da cui inoltrarsi “nella penombra dove il realismo si scioglie in una caduta continua nelle forme dell’anima”, come spiega lo stesso coreografo. Sul palcoscenico aperto si muoveranno sei presenze, sei arlecchini senza maschera di picassiana memoria, inquieti e disarticolati, che emergono e scompaiono da quel fondale rosa che ha il tenue cromatismo degli affreschi del Tiepolo e che è unico elemento aggiunto al palcoscenico nudo. Il cappello nero di Arlecchino è quasi un feticcio, passa di testa in testa a segnalare uno spirito che non ha pace, che salta di corpo in corpo come la stessa urgenza al danzare. “Una raccolta di appunti”,” un ciclo di quadri che si stagliano su un’oscurità profonda”, “un’instabilità umana che nutre, in questo caso, il sorriso e l’ingegno originario dei danzatori”. Sieni è maestro ...

Read More »

“Stanze Segrete Festival Cerbiatti del nostro futuro”: progetto coreografico di Virgilio Sieni

  Mercoledi 28 Novembre presso CanGo Cantieri Goldonetta ci sarà la conferenza stampa di presentazione del progetto di Virgilio Sieni: Stanze Segrete Festival Cerbiatti del nostro futuro, un ciclo di coreografie in luoghi ricercati di Firenze che si terranno il 30 novembre, 1 e 2 dicembre. La ricerca coreografica percorsa in questi anni da Virgilio Sieni esalta in questo progetto l’assioma danza –luogo prezioso, un tutt’uno con una gestualità essenziale dove lo sguardo viene rapito anche dal movimento di una sola mano. L’interazione con l’ambiente circostante in cui si svolge l’azione è uno stimolo verso nuove possibilità di movimenti, sottraendosi a degli schemi predefiniti. Stanze segrete Festival cerbiatti del nostro futuro è un progetto ambientato nell’Oltrarno fiorentino che mette in relazione un’articolata geografia di luoghi, unica nel suo genere, attraverso la poeticità di azioni coreografiche eseguite da giovani interpreti di un’età compresa tra i 10 e i 13 anni. L’azione coreografica si svolge tra spazi straordinari, spazi recuperati e interni di botteghe artigiane luoghi simbolici, utilizzati e vissuti come tragitto di esplorazione. Passato e presente si ritrovano nella sinergia che si sviluppa tra il movimento dei corpi e la bellezza e l’originalità del luogo dove si svolge l’azione. Il progetto Cerbiatti del ...

Read More »

Virgilio Sieni e la sua “ragazza indicibile” a Udine

  Nei miti greci c’è una ragazza di cui non si può parlare: è un mistero, avvolto nel silenzio. A uomini e donne non è dato conoscere il suo nome. Il suo destino è rivelato solo agli iniziati. Il mito racconta che Ade, dio dell’oltretomba, rapì l’adolescente Kore, la portò negli inferi per sposarla contro la sua volontà. Da allora, nel culto pagano, Kore è la dea responsabile dell’alternarsi delle stagioni. Virgilio Sieni, uno dei maggiori protagonisti della danza contemporanea italiana ed europea, crea il suo nuovo spettacolo come un itinerario, un viaggio nei miti legati all’anima femminile fino ad arrivare alle icone della contemporaneità. Come nello spettacolo La natura delle cose, il coreografo incrocia l’opera del filosofo Giorgio Agamben che alla ragazza indicibile ha dedicato una delle sue indagini più efficaci sul femminile, il mito, l’attualità. In scena per Sieni, sei danzatrici italiane e francesi, accompagnate dalla musica originale di Francesco Giomi, guardano alla strada dell’ascolto cercando di trarre il silenzio dal vociferare di immagini. ORARI & INFO 14 aprile ore 21.00 Teatro Palamostre Piazzale Diacono, 21 Udine Tel.: +39 0432 506925 www.cssudine.it C.V.

Read More »

“Nei volti”, storie di resistenze quotidiane per l’ultima creazione di Virgilio Sieni

  Sabato 10 dicembre, alle ore 21:00, Virgilio Sieni – uno dei protagonisti della coreografia contemporanea italiana di maggiore rilievo a livello internazionale – torna al Teatro Comunale di Ferrara per presentare in prima nazionale la sua ultima creazione, Nei volti, inserita nella programmazione del Festival di Danza Contemporanea 2011. Con questo assolo il coreografo toscano prosegue la riflessione sulla memoria del gesto quotidiano –  già al centro di pièce come Osso e Oro, presentate anche a Ferrara nel corso delle passate stagioni. Sieni sarà affiancato dal flautista Giampaolo Pretto, che interpreterà pagine di Bach, Sciarrino e Telemann, sottolineando i diversi momenti dell’azione scenica. Partendo dalla proiezione di una serie di ritratti, Nei volti evoca il ricordo di nove persone tra loro molto diverse, accomunate da un atteggiamento nei confronti della vita che l’artista riconduce a una particolare forma di “resistenza”: resistenza alla guerra, per chi la ha affrontata, ma anche resistenza di fronte alle difficoltà del quotidiano, resistenza nella cura dei luoghi, delle persone, delle cose. Più che le particolarità delle singole biografie, quel che sembra davvero interessare Virgilio Sieni sono le relazioni intessute da persone normali, comuni, anche marginali, nell’affrontare la quotidianità. Questi volti, lontani dalle luci della ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi