Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Virgilio Sieni (page 5)

Tag Archives: Virgilio Sieni

Rai5 la programmazione: Notre Dame de Paris, Don Chisciotte e Virgilio Sieni

MERCOLEDÌ 19 gennaio Notre Dame de Paris ore 10:00 Roberto Bolle nel ruolo di Quasimodo e Natal’ja Osipova in quello di Esmeralda in “Notre-dame de Paris”, andato in scena nel 2013 al Teatro alla Scala con le coreografie di Roland Petit. Sul podio il Maestro Paul Connelly. La regia tv è di Patrizia Carmine. DANZA Minkus, Don Chisciotte 19 gennaio alle 21.15 Dal Teatro alla Scala Don Chisciotte di Ludwig Minkus nella versione coreografica di Rudolf Nureyev con Natalia Osipova nello spumeggiante ruolo di Kitri e Leonid Sarafanov in quello di Basilio. Sul podio il M° Alexander Titov. Regia televisiva di Patrizia Carmine SABATO 22 GENNAIO Paradiso Il Paradiso di Dante, nel lavoro coreografico di Virgilio Sieni in onda in prima visione sabato 22 gennaio alle 21.15 su Rai5, ricompone il corpo secondo una lontananza che è propria dell’aura, un luogo definito dal movimento, da ciò che è mutevole. Un viaggio che si conclude nello spazio senza tempo della felicità. Il cammino di Dante non è assimilabile a niente, pura invenzione di una lingua inappropriabile che si trasforma in molecole di dialetto e oralità, gesto sospeso e luccicanze improvvise. Dante non è un flâneur, viaggiatore della notte alla ricerca di se stesso nelle pieghe ...

Read More »

Virgilio Sieni e il suo “Paradiso” presentata la nuova creazione

Arriva finalmente a Firenze “Paradiso” la nuova creazione di Virgilio Sieni per le celebrazioni dantesche che ha debuttato in prima assoluta a Napoli per il Campania Teatro Festival per poi venire presentato in questi ultimi mesi del 2021 nei principali teatri e festival italiani. Lo spettacolo non cerca di tradurre il testo del Sommo Poeta in movimento, ma si pone sulla soglia di una sospensione per raccogliere la potente tenuità del contatto e trasmettere il gesto primordiale, liberatorio, vertiginoso dell’amore. I cinque danzatori – Jari Boldrini, Nicola Cisternino, Maurizio Giunti, Andrea Palumbo, Giulio Petrucci – costruiscono un giardino creando un gioco di risonanze tra loro e le piante, tra i corpi e la sostanza vegetale, tra la fisicità e la natura. Come in un gioco ritrovato: sono le piante a scegliere e a determinare i gesti, le misure, le ombreggiature, le sparizioni dei corpi. Si stabilisce così una nuova forma di tattilità dove il tocco non tange la pelle ma le energie sottili che circondano i corpi e da essi sono sprigionate. Questo continuo manipolare, accarezzare e pressare lo spazio invisibile e impalpabile intorno ai corpi edifica la successione sillabica del gesto: endecasillabi di movimenti trovano rima danzata da una terzina all’altra, in un viaggio che si conclude nello spazio senza tempo della felicità. ...

Read More »

Teatro Carlo Felice un dittico sperimentale firmato Virgilio Sieni

“Con questa inaugurazione il Carlo Felice si candida ad essere un teatro d’avanguardia che da un lato garantisce il mantenimento di un importante repertorio e dall’altro lavora ai fini di una continuità con la creatività contemporanea”. Lo ha detto il sovrintendente del Teatro Carlo Felice di Genova Claudio Orazi, introducendo la conferenza stampa di presentazione del dittico che l’8 ottobre prossimo inaugurerà la stagione lirica del teatro genovese, nel trentesimo anniversario della sua apertura. Il balletto Sull’essere angeli è una nuova creazione prodotta dal Teatro Carlo Felice e rappresentata in prima assoluta, dall’8 al 17 ottobre Teatro Carlo Felice di Genova,  per la regia, la coreografia, le scene, i costumi e le luci di Virgilio Sieni su musica di Francesco Filidei, eseguita in prima in questa nuova versione per il balletto, con la direzione musicale di Andriy Yurkevych alla testa dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice, flauto solista Mario Caroli, di cui sarà protagonista in scena la ballerina Claudia Catarzi. La nuova produzione di Pagliacci di Ruggero Leoncavallo è firmata per la regia, con le scene e le luci di Christian Taraborrelli, i video di Luca Attilii, con i costumi di Angela Buscemi e con la direzione musicale di Andriy Yurkevych alla testa dell’Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro Carlo Felice preparati, rispettivamente, ...

Read More »

Virgilio Sieni la danza a Firenze

Quattro progetti che si dipanano in una sentieristica umana attraverso il tempo e lo spazio della città: Agorà Paradiso, il Festival Cantieri Culturali Firenze, PIA e le proposte di Caro Mondo. Un programma ricco di eventi, tra giugno e luglio, incentrato sui linguaggi del corpo, sulla ricerca artistica, sulla rigenerazione e cura del territorio, dello spazio urbano e del senso di comunità, grazie a performance, azioni coreografiche, residenze, mostre, installazioni, incontri, contesti di pratica, approfondimento, ricerca e cura, che concorrono ad ampliare l’esperienza creativa, culturale, partecipativa e la socialità, seguendo una mappa progettuale e percettiva capace di stimolare un ampio contesto di condivisione tra pubblico e artisti, tra cittadini e operatori, tra studenti ed esperti, per riflettere insieme sul senso dell’abitare il mondo oggi. Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni e Fondazione CR Firenze hanno promosso nei mesi scorsi ABITANTE_Bando a sostegno della danza italiana con l’obiettivo di coinvolgere in opportunità di lavoro e supportare i progetti e la ricerca di artiste/artisti, coreografe/coreografi, compagnie e centri culturali toscani, ricercatrici/ricercatori, studentesse/studenti, operatrici/operatori. Un intervento importante che ha stanziato un importo complessivo di 205.000 € per aiutare, attraverso 7 azioni di sostegno, un settore e una categoria fortemente penalizzati dalla pandemia. Su 410 candidature pervenute, sono stati ...

Read More »

Da ottobre a dicembre 2020 “La Democrazia del corpo” rassegna firmata Virgilio Sieni

«La Democrazia del corpo presenta un ciclo di spettacoli che si rivolgono alla fisicità del gesto, dunque al costruire il luogo partendo dal concetto di spazio vuoto, di piazza. La piazza va lasciata libera, è “un vuoto generoso di potere”. Rebecca Solnit nel suo Storia del camminare, ci rammenta l’importanza del camminare liberamente, di come il passo e l’osservazione umile e modesta sull’altro rappresentino i gesti attraverso i quali convivere con il luogo. Il festival propone opere di artisti che riflettono sul corpo come emanazione dello spazio e della memoria, individuando un futuro di condivisioni attraverso riflessioni sullo stare, sulla postura e sulla coreografia quali forme di scavo e conoscenza del nostro abitare. PROGRAMMA sab 17 ottobre | ore 17 e ore 19.30 mk / Michele Di Stefano Pezzi anatomici_spettacolo   sab 24 ottobre | ore 19 e ore 21 Marina Giovannini Una danza_site specific   sab 31 ottobre | ore 19 e ore 21 Virgilio Sieni / Giuseppe Comuniello Danza cieca_spettacolo   sab 7 novembre | ore 19 e ore 21 Claudia Castellucci Fisica dell’aspra comunione_spettacolo   dom 15 novembre | ore 17 e ore 19 Jacopo Jenna Alcune coreografie_spettacolo   gio 19 novembre | ore 21 Elisa Biagini Filamenti_presentazione ...

Read More »

Al via il Festival “ConFormazioni”, atteso il lavoro coreografico di Virgilio Sieni

Torna a scommettere anche quest’anno, seppur in versione ridotta, il festival di danza e linguaggi contemporanei “ConFormazioni”, in programma da domani, venerdì 11 settembre, a domenica 13, in diversi luoghi della città tra spettacoli en plein air, workshop e performance. Una quarta edizione, in uno short format di soli tre giorni, con ospiti internazionali e grandi nomi della danza contemporanea, portati in città dall’associazione Muxarte, promotrice del festival con la direzione artistica di Giuseppe Muscarello e il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo e del Comune di Palermo – Assessorato alle Culture. Tema della quarta edizione è “La forma del desiderio”, ovvero la passione, la sensualità, il contatto fisico rimesso in discussione in un momento storico di isolamenti e distanziamenti, ma anche desiderio come forma di proiezione verso l’altro, e dunque ascolto, e verso il futuro, e dunque fiducia. A declinare il desiderio è tra i primi, il coreografo Virgilio Sieni, grande ospite della prima giornata. Domani, venerdì 11 settembre, dalle 11 alle 14, all’interno dello Spazio Tre Navate, ai Cantieri culturali alla Zisa, il coreografo curerà il workshop “Abitare la variazione del corpo”, con un laboratorio intensivo che continua il giorno successivo, sabato 12, sempre dalle 11 alle ...

Read More »

Al via il Futuro Fantastico del “Santarcangelo Festival”, giunto alla 50esima edizione

Un anomalo rituale propiziatorio a cui prenderanno parte 30 persone, fra l’equipe del festival, le volontarie e i volontari che collaborano a questa complessa edizione: inaugurato ieri sera con l’intervento di Jooklo Duo (il sax di Virginia Genta e la batteria David Vanzan)  il Futuro Fantastico di Santarcangelo Festival 2050, 50esima edizione del Festival che dal 1971 porta a Santarcangelo di Romagna (RN) il meglio della scena contemporanea italiana e mondiale, quest’anno in una veste “pandemica”, che prosegue nei luoghi all’aperto della città fino al 19 luglio. E, per offrire maggiori opportunità di fruizione, grazie alla sinergia con il canale Lepida TV della Regione Emilia-Romagna, alcuni spettacoli saranno trasmessi in differita in serata fino al 19 luglio sia sul canale 118 della Regione che in streaming su www.emiliaromagnacreativa.it e lepida.tv. Per tutta la durata del Festival andrà in onda KIN, progetto radiofonico e performativo di Usmaradio / Roberto Paci Dalò (usmaradio.org), con 120 ore ininterrotte di trasmissione. Parte del programma anche il progetto Visioni #Radiodramma della non-scuola del Teatro delle Albe: interrotto dall’emergenza Covid, il gruppo ha realizzato a distanza un radio racconto tratto da Visioni di Robot di Asimov in 5 episodi – uno per ogni giorno di Festival. ...

Read More »
Il “Cantico dei Cantici” di Sieni, tra introspezioni e mutamenti

Virgilio Sieni in diretta, “La città che viene” incontri streaming

La città che viene è il nome che abbiamo dato ad una serie di incontri in diretta streaming sulla nostra pagina Facebook che andranno in onda ogni mercoledì alle ore 17 a partire dal prossimo 13 maggio. L’idea di questa rubrica nasce dall’esigenza di affrontare insieme alcuni temi importanti e urgenti che ruotano non solo attorno alla cultura e alla danza, ma anche alle nuove e imminenti necessità di ripensare la vicinanza e la distanza, il rapporto con la natura e la città, il corpo e il gesto. Cosa sta accadendo oggi al nostro abitare? Quali passi per procedere? Rifletteremo insieme su questi e molti altri temi che riguardano ciascuno di noi, oggi come nell’immediato futuro che ci aspetta. Ci vediamo mercoledì 13 maggio alle ore 17 sulla nostra pagina Facebook @Compagnia Virgilio Sieni Cango con il primo appuntamento della rubrica in diretta La città che viene. Di seguito i link utili per avere tutte le informazioni a riguardo: ▶︎ pagina Facebook: https://www.facebook.com/compagniavirgiliosieni.cango/▶︎ sito: http://www.virgiliosieni.it/rubrica-la-citta-che-viene/▶︎ evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1097682220602201/▶︎ vimeo: https://vimeo.com/416614842 Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

Online la call per l’edizione 2020 di DNAPPUNTI COREOGRAFICI

DNAppunti coreografici è un progetto di sostegno per giovani coreografi e coreografe UNDER 35, sostenuto da un lavoro sinergico su territorio nazionale traCentro Nazionale di produzione Firenze – Compagnia Virgilio Sieni, Operaestate Festival/CSC Centro per la scena contemporanea del Comune di Bassano del Grappa, L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza Emilia Romagna, Fondazione Romaeuropa, Gender Bender Festival di Bologna e Triennale Milano Teatro. Obiettivo del progetto è individuare un coreografo, una coreografa o collettivo italiani con un’idea da sviluppare, a cui offrire un percorso di ricerca con sostegni eterogenei: residenze creative itineranti, sguardo critico, attività di accompagnamento, risorse economiche e visibilità. Verranno selezionati fino ad un massimo di 4 progetti che l’1 novembre 2020 presenteranno a Roma nell’ambito del Romaeuropa Festival, i loro appunti coreografici davanti ad una giuria di esperti, la quale assegnerà al progetto con maggiore potenziale il percorso di sostegno alla ricerca per il 2021. DNAppunti coreografici è un progetto di sostegno per giovani coreografi italiani under 35, promosso e sostenuto in collaborazione tra Centro Nazionale di produzione Firenze – Compagnia Virgilio Sieni, Operaestate Festival/CSC Centro per la scena contemporanea del Comune di Bassano del Grappa, L’arboreto – Teatro Dimora | ...

Read More »

A MilanOltre 2019, la compagnia Virgilio Sieni con lo straordinario dittico “Chukrum” e “Petruška”

Il 4 ottobre 2019, nell’ambito del Festival MilanOltre 2019, il Teatro Elfo Puccini di Milano ospita la compagnia Virgilio Sieni in uno spettacolo coreografato da Virgilio Sieni e suddiviso in due creazioni, Chukrum, su musica di Giacinto Scelsi, e Petruška, creata sulle note di Igor Stravinskij. Interpreti Jari Boldrini, Ramona Caia, Claudia Caldarano, Maurizio Giunti, Giulia Mureddu, Andrea Palumbo. Produzione Teatro Comunale di Bologna, con il sostegno di Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Toscana, Comune di Firenze. In Petruška, Sieni rilegge il capolavoro di Stravinskij messo in scena per la prima volta nel 1911 dai Ballets Russes al Théâtre du Châtelet. Protagonista de balletto è infatti la marionetta del teatro popolare russo, in bilico tra gioco e tragedia, tra leggerezza e serietà, tra realtà e finzione, che qui assume il ruolo di metafora dell’origine dell’uomo e del suo fugace passaggio sulla terra. Petruška è introdotto da Chukrum, brano per orchestra d’archi ideato dal compositore italiano Scelsi, noto per la non convenzionale poetica musicale basata sulla microstruttura del suono. Il lavoro è articolato in quattro quadri coreografici che simboleggiano l’energia della luce da cui ogni cosa trae vita, compresi l’uomo, alla costante e continua ricerca ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi