Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Virgilio Sieni (page 5)

Tag Archives: Virgilio Sieni

Virgilio Sieni rilegge un capolavoro del ‘900 nell’intenso e originale “Petruška”

Dal 12 al 14 marzo 2019, il Teatro San Ferdinando di Napoli ospita la Compagnia Virgilio Sieni con Petruška, concept e coreografia Virgilio Sieni, musiche di Igor Stravinskij e Giacinto Scelsi, interpreti Jari Boldrini, Ramona Caia, Claudia Caldarano, Maurizio Giunti, Giulia Mureddu, Andrea Palumbo, produzione Teatro Comunale di Bologna. Con Petruška, il noto e apprezzato coreografo fiorentino rilegge il balletto in quattro scene ideato dal coreografo Michel Fokine per i Ballets Russes, sulle note del capolavoro composto fra il 1910 e il 1911 da Stravinskij, ispirato alla famosa marionetta del teatro popolare russo, corpo di segatura e testa di legno, che prende vita e riesce a provare sentimenti. La creazione prende spunto dalla relazione tra burattino e tragedia per raccontare come Petruška sia tutto e il suo contrario, marionetta che non è una marionetta, essere umano incredibilmente disumano, che attraversa con leggerezza e trasparenza due mondi antitetici, l’animato e l’inanimato. In bilico tra dramma e gioco, Petruška si identifica in ognuno dei performer, si moltiplica e si esprime in una danza carica di gestualità, piani e prospettive differenti. I sei interpreti, nessuno dei quali è protagonista assoluto, danzano dietro veli animati dai movimenti dei loro corpi, riempiendo lo spazio scenico ...

Read More »

Kilowatt Festival: diversi perché umani

03 Si svolgerà a Sansepolcro (Arezzo), dal 13 al 21 luglio 2018, la sedicesima edizione di “Kilowatt Festival” con un ricco programma di danza, teatro, musica, circo contemporaneo, incontri, che faranno della cittadina, ente capofila del progetto europeo Be SpectACTive, un punto di riferimento nel panorama teatrale nazionale dal forte respiro internazionale. Il Festival, promosso dall’associazione CapoTrave/Kilowatt, diretta dal regista e drammaturgo Luca Ricci, realizzato in collaborazione con il Comune di Sansepolcro, con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della SIAE, della Regione Toscana e di numerosi sponsor locali, è un festival che negli anni è diventato un punto di riferimento nel panorama artistico nazionale, un luogo stabile di confronto e di sperimentazione a livello internazionale. CapoTrave / Kilowatt è residenza artistica sostenuta da Mibact e SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura” e, grazie a questo sostegno, ha ospitato artisti provenienti da tutta Europa. Il programma dell’edizione 2018 propone un cartellone composto da 50 spettacoli di teatro d’innovazione, danza e circo contemporaneo, fra cui 18 prime nazionali che si svolgeranno in 10 differenti luoghi di spettacolo, nonché una significativa quantità di eventi collaterali , incontri e laboratori. Notevole, come ...

Read More »

Rapporto tra natura e tecnologia, elemento fisico e visuale con “Twin” di Luna Cenere

Il 14 maggio 2018, Festival FOG Triennale Milano Performing Arts, in collaborazione con Ariella Vidach AiEP e DiDstudio, presenta una trilogia dedicata al lavoro di sei giovani coreografe, promesse del panorama nazionale. Tra queste Luna Cenere che apre la serata con Twin, lavoro nato dalla collaborazione con l’artista visivo Gilles Dubroca. Danzatrice e coreografa napoletana, Cenere inizia il suo percorso di formazione con Gabriella Stazio, per poi proseguire gli studi alla Salzburg Experimental Academy of Dance. Collabora con Anton Lacky e Josef Frucek, con la Compagnia spagnola Agitart e con Virgilio Sieni. Twin è la prima fase di un progetto più ampio fondato sul binomio Natura, la sfera reale e fisica dell’essere umano e dell’universo che lo circonda, e Tecnologia, ossia tutto ciò che l’uomo è stato in grado di comprendere nel corso della sua evoluzione. Una relazione tra corpo e macchina dunque, tra elemento fisico e visuale, le cui tracce emergono sul corpo e nella mente influenzando la percezione della realtà. Lo spazio non è più solo luogo fisico, ma una dimensione immaginifica, dove riproduzione e ripetizione del movimento ne creano uno specifico vocabolario, attraverso la meticolosa attenzione rivolta alla ritmicità dell’azione, attraverso la quale la danzatrice sorprende lo ...

Read More »

Passato, presente e futuro con Torino ballo 1945_Grande adagio popolare di Virgilio Sieni

Il 1 maggio 2018, nell’ambito del progetto La Città Nuova – Giovani, lavoro e comunità in cammino, Virgilio Sieni e la sua compagnia presentano Torino ballo 1945_Grande adagio popolare, progetto, sostenuto da Compagnia di San Paolo, con il contributo di Regione Piemonte. Il lavoro esprime un’esperienza condivisa intorno al concetto di cittadinanza e al senso di comunità, e coinvolge più di cento performer e cittadini di ogni età, danzatori professionisti e non, come nella tradizione artistica di Sieni, pronti a sperimentare fisicamente il passato, il presente e a proiettarsi verso il futuro. L’evento, risultato di diverse settimane di prove intensive e proposto in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori, si terrà nello Spazio Mirafiori MRF, ex stabilimento Fiat nel quartiere Mirafiori, luogo simbolo delle trasformazioni urbane e civiche. Si tratta di un percorso di esplorazione della bellezza del gesto che conduce alla riflessione sul corpo sia inteso in senso personale, sia sociale e unitario. ORARI & INFO 1 maggio 2018, ore 17.00 Spazio Mirafiori MRF Corso Settembrini, 164 Torino Per Informazioni Associazione Didee – arti e comunicazione Corso Adriatico, 22 10129 Torino Telefono: +39 380-8966980 E-mail: didee.promozione@gmail.com Stefania Napoli Fotografia: Ela Bialkowka www.giornaledelladanza.com

Read More »

Declinazione del movimento con “Pulcinella_Quartet” di Virgilio Sieni

Il 7 e 8 aprile 2018, all’interno di Festival FOG Triennale Milano Performing Arts, il Teatro dell’Arte di Milano ospita la compagnia Virgilio Sieni con Pulcinella_Quartet, creazione, regia e coreografia Virgilio Sieni, musica eseguita dal vivo dal percussionista e batterista Michele Rabbia, interpretazione e collaborazione Claudia Caldarano, Maurizio Giunti, Lisa Labatut e Davide Valrosso. Produzione Compagnia Virgilio Sieni / Centro di produzione nazionale sui linguaggi del corpo e della danza, in collaborazione con Fondazione Federica e Brunello Cucinelli, e Teatro Stabile dell’Umbria. Protagonista dell’ultimo lavoro di Sieni è Pulcinella, celebre maschera napoletana, archetipo di vitalità e irriverenza, personificazione comica dell’abbandono agli impulsi e della coesistenza di opposti. È al contempo imbroglione e generoso, umile servitore e guerriero in lotta per una vita migliore. Attorno a tale personaggio ruota la costruzione dell’intero spettacolo, una serie di coreografie basate sull’esplorazione e lo studio dei gesti istintivi e della postura umana nelle sue svariate possibilità di movimento, un confronto leggero con spazio e gravità, in un gioco di incontri, avvicinamenti e condivisioni. ORARI & INFO 7 aprile, ore 20.00 8 aprile, ore 16.00 Teatro dell’Arte via Emilio Alemagna, 6 20100 Milano (MI) Tel: +39 02 72434258 E-mail: info@triennale.org Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

Ode all’amore e al gesto armonico con “Cantico dei cantici” di Virgilio Sieni

Il 7 marzo 2018, il Teatro Arena del sole di Bologna vede in scena la Compagnia Virgilio Sieni con l’intenso e apprezzato Cantico dei Cantici, concept, coreografia e regia Virgilio Sieni, musiche originali eseguite dal vivo dall’autore da Daniele Roccato, interpreti Claudia Caldarano, Luna Cenere, Riccardo De Simone, Maurizio Giunti, Giulia Mureddu, Davide Valrosso, una produzione Festival Aperto, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Compagnia Virgilio Sieni. Considerato uno dei protagonisti assoluti della scena coreografica europea, già direttore di Biennale Danza di Venezia dal 2013 al 2016, Sieni realizza con la consueta sensibilità artistica una performance delicata e intensa che inneggia all’amore e all’armonia tra corpo e spirito. Ispirato al Cantico di Salomone, lo spettacolo si articola in otto scene che traducono l’antico testo biblico in gesto danzato, ponendo l’accento sul confronto amoroso tra i protagonisti attraverso gli intrecci fisici e le linee perfette dei suoi danzatori, evocativi del fascino a tratti erotico che affiora dall’antichissima scrittura e che trova in questo componimento la sua perfetta realizzazione. ORARI & INFO 7 marzo 2018, ore 21.00 Teatro Arena del sole – Sala de Berardinis Via Indipendenza 44 40121 Bologna (BO) Tel: +39 051 2910910 Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

Virgilio Sieni inaugura la stagione di danza al teatro Comunale di Bologna con la sua Petruška

Virgilio Sieni torna sul palcoscenico del Teatro Comunale per l’inaugurazione della stagione a Bologna con una nuova  produzione del balletto Petruška, con le musiche dui Stravinskij (Fabrizio Ventura dirige l’Orchestra del Comunale), in scena dal 15 al 21 febbraio 2018 in prima assoluta. I costumi sono di Elena Bianchini e le luci di Mattia Bagnoli. Sieni rilegge il capolavoro ispirato alla marionetta russa, Petruška o “l’eterno infelice eroe” secondo lo stesso Stravinskij, ambientato durante il Carnevale del 1830, in scena per la prima volta nel 1911 con la coreografia del padre del balletto moderno, Fokine, creato per Diaghilev, con scene e costumi di Alexandre Benois. Il balletto è introdotto dal brano Chukrum, un vero e proprio prologo a Petruška, creazione firmata sempre da Sieni sull’omonimo brano per orchestra d’archi composto da Giacinto Scelsi nel 1963: “quattro quadri che introducono un altro punto di vista del fantoccio Petruška”. Sei interpreti della Compagnia Virgilio Sieni incarnerannocome dei tableaux vivants la visione eterea del coregorafo che afferma: “Petruška è una marionetta e allo stesso tempo non lo è; è umano ma straordinariamente disumano. Non convive nei due mondi: li attraversa, con la gravità dei sentimenti e la leggerezza del passaggio. Petruška, come Pulcinella, non recita, arriva all’improvviso e appare come una forza che ...

Read More »

Virgilio Sieni a Triste con lo straordinario “Cantico dei cantici”

Il 19 aprile 2017, il Teatro Politeama Rossetti di Trieste ospita la Compagnia Virgilio Sieni con lo straordinario e intenso Cantico dei cantici, coreografia di Virgilio Sieni, musiche originali del contrabbassista Daniele Roccato, eseguite dal vivo dall’autore. Interpretato da sei danzatori della Compagnia (Claudia Caldarano, Luna Cenere, Riccardo De Simone, Maurizio Giunti, Giulia Mureddu e Davide Valrosso), lo spettacolo prende spunto dall’antichissimo Cantico di Salomone per creare un’opera originale, in cui emerge perfettamente il linguaggio coreografico di Sieni, quel mix di danza classica, contemporanea, arti visive, arti marziali e studio dell’architettura che ha reso l’artista uno dei protagonisti della scena contemporanea. La coreografia si articola in otto momenti dai quali prende vita un lavoro sorprendente e appassionante, che trascina il pubblico in un intimo confronto tra sacro e profano, tra lirismo e sensualità, dolcezza e tormento dei gesti. ORARI & INFO 19 aprile 2017, ore 20.30 Teatro Politeama Rossetti – Sala Assicurazioni Generali Largo Giorgio Gaber, 1 34126 Trieste Telefono: +39 040 359 3511 E-mail: info@ilrossetti.it Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

Dialogo tra teatro e quotidiano con “Deposizioni” di Virgilio Sieni

L’8 aprile 2017, al Teatro Grande di Brescia sarà in scena Deposizioni, del notissimo coreografo Virgilio Sieni, opera intensa e originale, realizzata su musica di Corale G. Savani di Carpi. Come gli altri due lavori facenti parte del progetto di ricerca Dittici sulla passione (Adorazione e Cammino), anche Deposizioni mira a creare un dialogo originale e costruttivo tra il teatro, luogo di storia, arte e tradizione, e il paesaggio urbano che rappresenta il presente, il moderno, il quotidiano. Tale inusuale contatto avviene attraverso un movimento coreografico studiato e intenso che impegna danzatori di età compresa tra i 10 e i 25 anni e normali cittadini, conducendoli all’esplorazione del gesto e della danza, assieme al loro pubblico. Deposizioni analizza e racconta la circolarità dello spazio, l’ascolto dell’altro e del suono come amplificazione della percezione del corpo. La composizione scenica è essenziale e costituisce un elemento fondamentale di questa coreografia, fatta di contatti e reazioni che ha per protagonista i movimenti e i gesti dei giovanissimi danzatori. ORARI & INFO 8 aprile 2017, ore 18.00 e 20.30 Teatro Grande – Sala palcoscenico C.so Zanardelli, 9/a 25121 Brescia BS Telefono: 030 297 9311 E-mail: info@teatrogrande.it Stefania Napoli Fotografia: Luca Bartolo www.giornaledelladanza.com

Read More »
Il “Cantico dei Cantici” di Sieni, tra introspezioni e mutamenti

Il “Cantico dei Cantici” di Sieni, tra introspezioni e mutamenti

  Un’indagine sulle più recondite profondità dell’essere umano: questa potrebbe essere una delle più plausibili descrizioni dell’opera di Virgilio Sieni denominata Cantico dei Cantici, in scena al Teatro Goldoni di Livorno il 10 gennaio alle ore 21. Debuttato lo scorso 7 ottobre al Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia, in occasione del Festival Aperto, lo spettacolo è curato nella coreografia, nelle regia e nelle scene dallo stesso artista fiorentino, nonché prodotto da Festival Aperto, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia e Compagnia Virgilio Sieni, la quale è sostenuta dal MIBACT, dalla Regione Toscana e dal Comune di Firenze. Tutto si origina dal libro conosciuto come Cantico di Salomone, il più sublime tra i cantici, dove confluiscono, a partire dal IV secolo a.C., poemi mesopotamici. Qualcosa accade in una pianura d’oro, tavola dove si svolge l’azione. Corpi che si definiscono attraverso il bagliore della luce che sempre si muove tra notturno e penombra. Tutto si articola attraverso otto momenti: idilli pastorali, frammenti sull’amore in forma di adiacenza, vicinanza e tattilità. Nel silenzio tagliente, vacuum lucreziano. La proliferazione continua del gesto tende a creare uno spazio scheggiato dove la danza perduta di uomini e donne, stravolge i corpi che insieme tendono a costruire ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi