Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Virgilio Sieni (page 7)

Tag Archives: Virgilio Sieni

A Roma la nuova danza arriva in…Equilibrio (Festival)!

Torna all’Auditorium Parco della Musica di Roma il Festival Equilibrio, l’annuale festival della nuova danza, giunto alla dodicesima edizione. Quest’anno la programmazione indaga la relazione tra movimento e musica, sviluppandosi in tre filoni principali: l’utilizzo della musica dal vivo da parte dei maestri del contemporaneo, la scena coreografica femminile spagnola, e un focus sui nuovi centri di produzione della danza italiani. Il festival si apre questa sera, 9 febbraio alle 21, in Sala Petrassi, con una serata mista di Aterballetto, che porta in scena due coreografie di Michele di Stefano e-ink e UpperEast Side, e L’eco dell’acqua di Philippe Kratz, una riflessione sulla precarietà dell’esistenza umana, ispirata a una delle più belle liriche di Goethe In programma il 10 febbraio dalle 21 al Teatro Studio Borgna, la Compagnia Cuenca/Lauro in (zero), in cui i due interpreti abitano lo spazio scenico dopo che un vortice ha annullato le loro certezze (spaziali o no); e a seguire Lisi Estaras e Irene Russolillo con The Speech, esito produttivo del Premio Speciale Equilibrio per l’interprete che Irene Russolillo vinse nel 2014, e ispirato a un assolo di Lisi Estaras, che qui diventa una riflessione su come cerchiamo di riempire i nostri spazi vuoti, rivelandosi ...

Read More »

Virgilio Sieni a Roma con “La sagra della primavera”

Dall’8 al 10 gennaio 2016, nell’ambito del progetto Teatro che Danza, la Compagnia Virgilio Sieni sarà in scena al Teatro Argentina di Roma con due creazioni firmate da Sieni, Prelude, su musica di Daniele Roccato e La sagra della primavera di Igor Stravinsky. Ideatore di un teatro-danza sperimentale e fortemente evocativo, Sieni introduce l’opera di Stravinsky con Prelude, una riflessione sul corpo e sui suoi movimenti originari e primitivi, interpretato da sei danzatrici (Ramona Caia, Claudia Caldarano, Patscharaporn Distakul, Vittoria Sapetto De Ferrari Giulia Mureddu, Sara Sguotti), che animano il palcoscenico disegnando linee rette, grovigli e figure in movimento. Con Sacre, che vede in scena 11 talentuosi danzatori della compagnia (Jari Boldrini, Ramona Caia, Claudia Caldarano, Nicola Cisternino, Patscharaporn Distakul,Vittoria Sapetto De Ferrari, Maurizio Giunti, Giulia Mureddu Giulio Petrucci, Rafal Pierzynski, Sara Sguotti, Davide Valrosso), assistiamo invece a una vera e propria indagine nata dalla ricerca e dallo studio di se stessi, del proprio corpo, del ritmo e delle emozioni che sottendono i gesti, spesso atavici e istintivi. Una poesia danzata, quella di Sieni, sempre originale e innovativa, che anche in questa doppia opera coinvolge lo spettatore, regalando forti e inaspettate emozioni. ORARI & INFO 8 gennaio 2016, ore 21.00 ...

Read More »

Dentro la danza: direttori, paparazzi, social (dance)network…

Bentornati cari lettori di Dentro la danza! Una breve pausa quella di questa rubrica, che ritorna per due appuntamenti mensili, e in costante evoluzione. Per questo primo appuntamento, facciamo un po’ il punto della situazione sulle nomine…e diamo uno sguardo alla vita social della danza! SE IL DIRETTORE DEL CORPO DI BALLO SE NE VA(ZIEV)… Notizia succosa di qualche giorno fa, l’ennesimo colpaccio di una compagnia estera che si aggiudica un nome proveniente da una compagnia italiana. Una compagnia, o in questo caso un teatro: il direttore del corpo di Ballo del teatro alla Scala Makhar Vaziev lascia il suo incarico scaligero per dirigere il corpo di ballo del Bolshoi di Mosca. Oltre alle polemiche sorte da questa improvvisa decisione (pare che il Teatro milanese abbia appreso della nomina dal comunicato stampa del Bolshoi, nonostante un contratto che impegnava Vaziev fino al 2018!), sono sorte voci di corridoio che già parlano di possibili sostituti. Tra i vari nomi, il primo a essere fatto è stato quello dell’étoile Roberto Bolle (o, per i lettori storici della rubrica: Bolle-rino!), ma anche quello di Alessandra Ferri… …IL DIRETTORE DI SETTORE RESTA Confermato invece il ruolo di direttore del settore danza della Biennale di ...

Read More »

Top Ten: gli spettacoli di novembre consigliati da Giornaledelladanza.com!

L’autunno spaventa tutti, ma non gli appassionati di danza, che sono meglio di un ottimista incallito: d’estate fa troppo caldo? Meglio, così non piove e non spostano lo spettacolo. In primavera piove spesso? Non importa, a teatro siamo al chiuso. In inverno fa freddo? La sala dello spettacolo è riscaldata. In autunno le giornate si accorciano? Per noi vuol dire che si avvicina l’ora di andare a uno spettacolo! E allora eccovi dieci spettacoli che potranno migliorare il vostro novembre: Coppélia, in scena fino al 7 novembre all’Opera di Roma, da vedere perché non è quella che vi aspettate: è la coreografia di Roland Petit ripresa da Luigi Bonino. L’histoire de Manon, dal 12 al 20 novembre al Teatro alla Scala di Milano. Un titolo che non manca quasi mai nel cartellone della Scala, con le étoiles Bolle-Zakharova e Hallberg-Osipova. Omaggio a Marta Graham, in scena al Teatro Massimo di Palermo dal 10 al 15 novembre. Una serata omaggio, che è anche un progetto di fusione della Martha Graham Dance Company con il Corpo di ballo del Teatro Massimo: un modo per presentare insieme alcuni capisaldi del repertorio della grande coreografa. Solitudes duo, una prima italiana il 28 novembre al ...

Read More »

“Prometeo” – Quadro II: una riflessione sulla natura del dono

Debutterà mercoledì 28 ottobre, a Cango, Prometeo: il Dono, secondo episodio del proteiforme progetto di Simona Bertozzi la cui prima manifestazione, Prometeo: Contemplazione, è stata presentata nel giugno scorso alla Fondazione Nazionale della Danza di Reggio Emilia. «In questo secondo quadro coreografico del progetto Prometeo» suggerisce la coreografa «la riflessione sulla natura del dono si attualizza nella capacità di addentrarsi in una traiettoria d’indagine, di esercitare un linguaggio che, nella sostanza del gesto e del movimento, possa farsi luogo della visione e delle mutevoli corrispondenze fra le immagini». In Prometeo: il Dono sono in scena la stessa Bertozzi, Stefania Tansini e il danzatore Aristide Rontini: «È una pratica vertiginosa, quella che accomuna le tre presenze e che sporge negli interstizi dell’azione, nella sua consistenza molecolare, per afferrare la prospettiva di un frammento, di una sezione dinamica, di uno scorcio anatomico. Masse sospese, volumi che si assottigliano, che diventano porzione di dialogo e groviglio delle velocità.  Ci si appassiona al dettaglio per proiettarsi nella postura contrastata da un continuo decentramento, da una impossibilità ad arrestarsi». Cango/Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza è lo spazio diretto da Virgilio Sieni, il celebrato danzatore e coreografo fiorentino nella cui Compagnia ...

Read More »

“Brevi danze giovanili” a Modena con Virgilio Sieni

In occasione della decima edizione di VIE Festival, che si svolge annualmente in ottobre in diverse città dell’Emilia, nato per diffondere la creazione artistica contemporanea, il 17 e il 18 ottobre 2015, la compagnia Virgilio Sieni sarà al Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena, con Brevi danze giovanili, regia e coreografia di Virgilio Sieni su musica dell’Associazione Corale Savani di Carpi. Sieni, attuale direttore della Biennale Danza di Venezia, da sempre molto vicino al Festival, presenta in prima assoluta un’opera originale e piena di significato ed emozioni, i cui interpreti sono persone comuni e di ogni età. Dall’incontro dei corpi, nascono quindi movimenti e figure, che danno vita a brevi danze appunto, a confronti di gesti e sensazioni in una totale condivisione dell’arte della danza con il pubblico e tra i performers stessi, in una costante ricerca del senso di comunità e appartenenza. ORARI & INFO 17 ottobre 2015 – Ore 19.00 18 ottobre  2015 – ore 20.00 Teatro Comunale Luciano Pavarotti Via del Teatro, 8 41121 Modena MO Telefono: 059 203 3020 E- mail: biglietteria@teatrocomunalemodena.it Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

Ottobre è ancora tempo di festival: tempo di VIE Festival 2015

VIE Festival giunge alla sua undicesima edizione e conferma la sua vocazione per l’indagine e l’approfondimento della scena performativa contemporanea. Un festival dedicato a teatro e danza, promosso da un Teatro Nazionale, nel segno della ricerca, nella volontà di farsi luogo in cui pubblico, autori, operatori, si incontrino e confrontino. Organizzato da Emilia Romagna Teatro Fondazione, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e Regione Emilia-Romagna, il Festival propone tredici giorni, dal 13 al 25 ottobre, di spettacoli nelle città emiliane di Modena, Bologna, Carpi e Vignola. VIE 2015 si apre con Virgilio Sieni, che torna protagonista di un solo a quasi quindici anni dal debutto di Solo Goldberg. Isolotto è il titolo di questa nuova creazione che lo vede protagonista accanto al chitarrista Eivind Aarset che eseguirà dal vivo le musiche da lui composte per questo spettacolo (13 ottobre, ore 21.30 al Teatro Storchi di Modena), in cui nascono da un solo diverse danze che ripercorrono le fasi di crescita di un uomo. Sieni presenta anche un secondo debutto assoluto, Brevi danze giovanili (17 ottobre ore 19, 18 ottobre ore 20, Teatro Comunale di Modena), lavoro in cui il coreografo toscano prosegue il percorso iniziato due ...

Read More »

Torna, dal 3 al 13 settembre, il festival Short Theatre di Roma

Ritorna, per la decima edizione, dal 3 al 13 settembre il festival multidisciplinare Short Theatre, che ogni anno accoglie spettatori, operatori e artisti negli spazi de la Pelanda – e, domenica 13 settembre, anche al Teatro India e alla Biblioteca Vallicelliana. Quest’anno, per il decennale un sottotitolo che celebra una prima parte di cammino già compiuto, e rispecchia le questioni poste dal festival sul futuro dell’arte: Nostalgia di Futuro.  “Il sottotitolo dell’edizione 2015 di Short Theatre è NOSTALGIA DI FUTURO, una condizione e una sensazione per descrivere un paesaggio, e raccontare un orizzonte impossibile. Questa è l’era geologica in cui l’uomo sembra essere primo e unico motore di ogni cosa, tranne, forse, che del proprio futuro. Dieci anni fa abbiamo provato a immaginare come ci sarebbe piaciuto essere oggi. Adesso continuiamo a immaginare come ci piacerebbe essere, oggi” afferma il direttore artistico Fabrizio Arcuri. Tanti gli appuntamenti, di ogni tipo, compresi quelli di danza, protagonista fin dal primo anno. Quest’anno ospita il debutto del nuovo lavoro di Roberto Castello – il 5 e 6 settembre – in girum imus nocte et consumimur igni(andiamo in giro la notte e siamo consumati dal fuoco) una creazione che percorre il confine tra danza ...

Read More »

La Fondazione Prada presenta “Atlante del Gesto” di Virgilio Sieni

  Un nuovo sodalizio artistico vede la collaborazione tra la Fondazione Prada ed il coreografo Virgilio Sieni, la cui creazione Atlante del Gesto, ciclo di azioni coreografiche, verrà presentata dal 18 settembre al 3 ottobre presso la nuova sede della Fondazione Prada a Milano. Composto da più momenti coreografici, Origine, Rituale, Annuncio, Gravità e Nudità, il progetto si sviluppa nei due livelli del Podium, all’interno del complesso architettonico progettato da Rem Koolhaas. Al centro di Origine, c’è il gesto che unisce una madre al figlio in una specifica forma d’intimità, dolore e bellezza. Coppie di madri e figli di età compresa tra i 10 e gli 80 anni formeranno un paesaggio di gesti che evocano la tradizione artistica, indagando i concetti di genere e identità. In Rituale i corpi creano una coreografia dispiegata secondo il passaggio e la trasmissione di gesti e dinamiche in continua variazione. Annuncio presenta una coreografia orizzontale in cui lentissime migrazioni di angeli coniugano imperfezione e sospensione attraverso i gesti di interpreti non professionisti e danzatori. Al centro di Gravità c’è il corpo agito da altri corpi e che negli altri corpi infonde a sua volta movimento. La danza incarna gli equilibri tra forze, elaborando un ...

Read More »

Eterogeneità del gesto in “Vangelo secondo Matteo” di Virgilio Sieni

Dal 25 al 27 giugno 2015, nella splendida cornice della Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian a Venezia, andrà in scena Vangelo secondo Matteo, progetto speciale di Biennale College Danza, firmato da Virgilio Sieni, su musiche eseguite dal vivo da Associazione Corale Giuseppe Savani, Naomi Berrill e Daniele Roccato. Il lavoro, senza eguali per complessità e originalità, conta ben 200 interpreti tra danzatori, anziani, bambini, non vedenti, artigiani, reclutati in sei diverse regioni d’Italia (Veneto, Trentino, Emilia Romagna, Toscana, Puglia e Basilicata), che danno vita ad una nuova comunità della danza. Tutti hanno partecipato, ciascuno con il proprio linguaggio, alla costruzione di quella che Sieni definisce ‘azione coreografica’, la cui funzione è quella studiare ed analizzare corpo, movimento e postura, rendendo vivo e dinamico qualcosa che è di per sè statico. Vangelo secondo Matteo si compone di tre cicli di nove quadri ciascuno, a raccontare episodi del Vangelo e verrà interamente riproposto sotto forma di filmato presso il Laboratorio delle Arti, mentre i sette quadri coreografici interpretati da performers veneti verranno proposti dal vivo al pubblico: Ingresso a Gerusalemme, Getsemani, Battesimo, Resurrezione (interpretata da undici ragazzini), Pietà (impersonata prima da coppie di uomini e donne e poi da madri e ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi