Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Zerogrammi

Tag Archives: Zerogrammi

Zerogrammi

Zerogrammi: “Il racconto dell’isola sconosciuta”

Mercoledì 26 marzo 2025, negli spazi di Casa LUFT, sede della compagnia Zerogrammi, andrà  in scena in anteprima Il racconto dell’isola sconosciuta, l’ultima creazione di Stefano Mazzotta che ne cura la regia e le coreografie. Liberamente ispirata all’omonima opera di José Saramago, questa creazione concentra la propria ricerca sul rapporto con il tempo futuro, sulla condizione presente, sospesa e incerta, che traghetta le nostre esperienze verso i desideri e le speranze di là da realizzarsi. Il Racconto dell’Isola Sconosciuta, si inscrive all’interno di un più ampio progetto artistico intorno al tema del tempo, del suo scorrere e della condizione emotiva e sociale che questa relazione innesca, seguendo la scia del precedente Elegìa delle cose perdute, i cui quadri coreografici declinano la relazione umana con il tempo passato, con ciò che è  abbandonato, perduto, lasciato indietro, restituendo una riflessione su temi quali memoria, nostalgia, appartenenza e esilio. Questo rapporto, questa percezione spiccatamente umana circa il tempo e il suo scorrere è parte della nostra natura di esseri narrativi, naturalmente predisposti a raccontare e ascoltare storie in cui poterci riconoscere, che affondano le proprie radici nell’esperienza passata e che tornano a vivere nel presente raccontandoci ciò che siamo e di cosa siamo ...

Read More »

Cantieri 2025/Call for artists con Carolyn Carlson

Cantieri – formazione, sperimentazione e ricerca per le arti performative è un progetto di alta formazione organizzato da Play with Food festival e Casa Fools, in collaborazione con Zerogrammi nell’ambito di Inventario, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e con il supporto de Il Circolo dei lettori. L’obiettivo del progetto, la cui ideazione nel 2022 emerge dalle criticità del settore performativo evidenziate dal periodo pandemico, è promuovere e sostenere la formazione e la professionalizzazione delle persone che operano nell’ambito delle arti performative, offrendo gratuitamente preziose occasioni di alta formazione e sperimentazione con artist* e professionist* di eccellenza, e importanti momenti di confronto e scambio con collegh*, operatrici e operatori. Per Cantieri 2025 l’offerta formativa prevede tre masterclass gratuite, dedicate sia alla formazione artistica sia al comparto organizzativo, che si terranno a Torino nel mese di marzo 2025, in date varie. Per danzatori e performer sarà imperdibile l’appuntamento con Carolyn Carlson, assistita da Sara Orselli. Carlson, tra le figure più importanti della danza contemporanea a livello mondiale, insignita nel 2006 del Leone d’Oro per la danza alla Biennale di Venezia, sarà per la prima volta a Torino in qualità di docente: un’occasione formativa unica e preziosa. Le altre ...

Read More »
Zerogrammi

Zerogrammi: “Luoghi Comuni – Solstizio d’inverno 2024”

Venerdì 20 dicembre 2024, negli  spazi di  Casa LUFT, sede della  compagnia Zerogrammi, appuntamento con LUOGHI COMUNI – Solstizio d’inverno 2024, un progetto pensato per dedicare un momento di incontro con il pubblico, per tutte le artiste e gli artisti che nel corso di quest’anno hanno sviluppato e curato il proprio rapporto con Casa LUFT. La parola solstizio, dal latino solstĭtĭum (composta da sōl, “sole”, e sistĕre, “fermarsi”), evoca le tradizioni che ancora celebrano questo passaggio, mettendo  al  centro  la  parola “unione”, creando, grazie alla presenza di un gruppo di persone che decide di riunirsi, un rituale di  buon  auspicio. Il  solstizio  d’inverno,  il  giorno  più  corto dell’anno  e  al  contempo l’inizio della rinascita della luce; un momento carico di significato simbolico e spirituale in molte culture, un evento che celebra questa transizione, unendo la riflessione sul ciclo della natura al riconoscimento dell’importanza del cambiamento. Primo appuntamento alle ore 19:00 con Estremo Remoto_piccole danze d’archivio, di e con Marta Bevilacqua (Arearea) e Stefano Mazzotta. Ogni azione d’archivio ha a che fare con  un  arco  cronologico  che  si  esprime  con  “estremo  remoto”  ed  “estremo  recente”.  La Compagnia  Arearea  di  Udine  e  la  Compagnia  Zerogrammi  di  Torino  hanno  attivato  una ricerca coreografica ...

Read More »

Zerogrammi: “Danzando Memorie sul Mare”

È stato inaugurato il 15 maggio 2024 il progetto Danzando Memorie sul Mare, realizzato da Hangartfest in collaborazione con Zerogrammi per Pesaro 2024 – Capitale Italiana della Cultura, nel contesto della Natura Mobile della Cultura. Il progetto, affidato alla cura del coreografo Stefano Mazzotta, con la consulenza e partecipazione dell’etnomusicologo Thomas Bertuccioli, si estenderà fino al 1 settembre 2024 e, oltre al Comune di Pesaro che ospiterà l’evento finale (dal 27 agosto al 1 settembre 2024), coinvolge tre borghi dell’entroterra nelle valli dei fiumi Foglia, Cesano e Metauro; rispettivamente Belforte all’Isauro (dal 15 al 19 maggio 2024), Mondavio (dal 21 al 25 maggio 2024), Borgo Pace (dal 28 maggio al 1° giugno 2024). È una creazione artistica pensata per coniugare le tradizioni popolari della musica e delle danze marchigiane con la danza contemporanea. Un ponte tra passato e presente per far emergere l’identità culturale delle comunità del territorio e connetterle con il divenire. Oltre ai danzatori della compagnia Zerogrammi, saranno coinvolti i musicisti di “Viva el Ball”, le comunità dei borghi e danzatori del territorio. L’intero percorso del progetto segue una traiettoria di ricerca e pratica connesse all’esperienza del movimento e come mezzo conoscitivo intorno ai temi dell’appartenenza e della ...

Read More »

Zerogrammi: “Elegìa delle cose perdute”

Venerdì 15 marzo 2024 “Il Cinemino” di Milano ospita la proiezione di Elegìa delle cose perdute, un progetto di danza, filmico teatrale e fotografico, co-firmato dal coreografo e regista Stefano Mazzotta e dal cineasta Massimo Gasole. Nato nel 2019 nel corso delle residenze coreografiche sarde nel merito di INTERCONNESSIONI (a cura dell’associazione Tersicorea) è stato girato tra Settimo San Pietro, le sue antiche case campidanesi e le spiagge della costa sud-orientale. Presentato in anteprima nel 2021 al Festival Oriente Occidente di Rovereto è stato selezionato in numerosi festival internazionali tra Europa, Stati Uniti, Canada e Emirati Arabi, ricevendo numerosi premi e riconoscimenti. Soggetto, regia e coreografia di Stefano Mazzotta, il progetto è una riscrittura da Os Pobres di Raul Brandao, creato con e interpretato da Alessio Rundeddu, Amina Amici, Damien Camunez, Gabriel Beddoes, Manuel Martin, Miriam Cinieri, Riccardo Micheletti. Collaboratori alla drammaturgia Anthony Mathieu, e Fabio Chiriatti, disegno luci Tommaso Contu. Prodotto da Zerogrammi, in coproduzione con Festival Danza Estate – Bergamo (It), La meme balle – Avignon (Fr), La Nave del Duende – Caceres (Sp), con il contributo di Residenza artistica artisti sul territorio INTERCONNESSIONI/Tersicorea/ Sardegna, Comune di Settimo S. Pietro, Comune di Selargius, Soprintendenza Archeologica Belle Arti e ...

Read More »

Zerogrammi – “Inventario”: per una didattica del corpo narrativo

A Torino da febbraio a giugno 2024 ritorna la seconda edizione di “INVENTARIO”, il programma intensivo di perfezionamento e avviamento alla professione nelle discipline della danza e del teatro fisico a cura di Zerogrammi, realizzato in collaborazione con la Lavanderia a Vapore, all’interno del programma delle “Residenze trampolino” e con Fondazione Piemonte  dal Vivo, MosaicoDanza/Festival Interplay e COORPI, organismi co-operanti nell’ambito del raggruppamento temporaneo di operatori alla gestione della Lavanderia a Vapore, Centro di Residenza per la Danza e membro di EDN – EUROPEAN DANCE DEVELOPMENT NETWORK. “INVENTARIO” è un progetto rivolto a professionisti e professioniste di età compresa tra i 20 e i 30 anni che abbiano già avviato un percorso di formazione come interpreti nell’ambito dello spettacolo dal vivo e che intendano affinare nuovi aspetti connessi alle tecniche del teatro fisico e della danza oltre che approfondire la conoscenza di discipline complementari connesse allo spettacolo dal vivo in ambito teorico, tecnico, organizzativo. Il percorso di studio è totalmente gratuito e i 10 partecipanti di questa seconda edizione sono stati selezionati attraverso un’audizione che si è svolta nel mese di dicembre 2023. “INVENTARIO”, dal latino inventarium, derivazione di inventus, participio passato di invenire = trovare; inteso  come elenco scientifico ...

Read More »
Giornata-Internazionale-della-Danza

Fondazione Egri per La Danza: Gala per la Giornata Internazionale della Danza

Sabato 29 aprile 2023 ritornano, a Torino, le celebrazioni per La Giornata Internazionale della Danza, decretata dall’International Dance Council dell’UNESCO nel 1982 e celebrata in tutto il mondo per richiamare l’attenzione sull’arte della Danza, linguaggio universale che unisce i popoli al di là di confini e differenze di qualsiasi tipo. In questa giornata si attivano e si moltiplicano eventi e manifestazioni di ogni genere a dimostrare che la danza ha molte facce. Anche quest’anno sarà la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, ad ospitare il prestigioso GALA per la Giornata Internazionale della Danza, realizzato in collaborazione con IPUNTIDANZA – network di programmazione e produzione della Fondazione Egri per la Danza. In programma, per questa edizione, il ritorno di COORPI |La Danza 1 minuto in un minuto e sul palco delle compagnie torinesi della rete NEST che include BTT Balletto Teatro di Torino, Codeduomo Compagnia Daniele Ninarello, Zerogrammi, oltre, naturalmente alla Compagnia EgriBiancoDanza. Importante novità saranno le due giovani stelle del Balletto Nazionale Macedone Hristina Nakjevska e Balázs Lőcsei. In apertura alle ore 20:15, i video di COORPI |La Danza 1 minuto   saranno proiettati nella sala piccola di Casa Teatro Ragazzi e visibili nel corso di tutta la serata. ...

Read More »
MOMENTO-Foto-Andrea-Macchia

Danza oltre le Barriere – “Chi danza con noi?”

“DANZA OLTRE LE BARRIERE” è il progetto, realizzato da Fondazione Egri per la Danza, Officina della Scrittura, Guitare Actuelle, Progetto Slip – Spazio Libero di Incontro e Partecipazione e Teatro Monterosa, con il sostegno di MIC – Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Fondazione CRT, Città di Torino, che sintetizza e sviluppa una serie di azioni già intraprese in precedenza dalla Fondazione Egri per la Danza, in alcuni spazi della Circoscrizione 6 di Torino e realizzate grazie anche alla collaborazione con alcuni enti del territorio quali Officina della Scrittura e Comitato Civico di Barca. Dall’eredità di quelle esperienze e da una più attenta analisi del contesto, è emersa l’importanza di realizzare un progetto coreutico di matrice contemporanea capace di dialogare con la comunità e che è stato possibile realizzare grazie al Bando periferie della Città di Torino e che geograficamente si colloca triangolarmene nella Circoscrizione 6. Mercoledì 30 novembre 2022, alle ore 21:00, “Danza Oltre le Barriere” farà nuovamente tappa al Teatro Monterosa di Torino, partner del progetto, con CHI DANZA CON NOI? Uno spettacolo di danza a cui partecipano, oltre che a EgriBiancoDanza, con il recente lavoro She Screams, anche il Balletto Teatro di Torino con Beso de Agua e ...

Read More »

Dal 24 al 28 agosto direzioniAltre Festival 2022: ricerca e sperimentazione

Dal 24 al 28 agosto 2022, danza, teatro e performance invaderanno il borgo medievale di Tuscania (VT) per la sesta edizione di direzioniAltre Festival, organizzato da Twain Centro di Produzione Danza, sotto la direzione artistica di Loredana Parrella.   Cinque giorni all’insegna delle arti performative negli spazi del Supercinema, Ex Tempio Santa Croce, Teatro Il Rivellino e Anfiteatro Parco Torre di Lavello per un festival multidisciplinare finalizzato alla sperimentazione di nuove modalità di ricerca scenica e di incontro tra artisti e spettatori. Ospiti all’interno del programma compagnie del panorama nazionale come Marco Augusto Chenevier, Balletto Civile, Francesca Foscarini, Compagnia Naturalis Labor, Spellbound Contemporary Ballet, Zerogrammi, Margine Operativo, Teatro Potlach, Compagnia Petrillo Danza, Twain physical dance theatre e le compagnie internazionali Cie Art Mouv’ e Cie Monad. Parte della programmazione è inoltre dedicata alla giovane autorialità con autori come Jessica De Masi, Anonima Teatri, Lorenzo Di Rocco e Jennifer Rosati (Vincitori Premio Twain_direzioniAltre 2021), Nicola Simone Cisternino. Infine, anche per quest’anno, l’ultima sera si svolgerà la finale della VI edizione del Premio Twain_direzioniAltre, con sostegno alla produzione, residenza artistica e circuitazione per Artisti/e Under35.  direzioniAltre Festival 2022 è realizzato con il contributo di Regione Lazio, MiC – Ministero della Cultura, Comune di Tuscania, Institut Français in collaborazione con ATCL Lazio, ...

Read More »
Mirabilia-Festival

Mirabilia Festival – “Strange Beats from Outer Space”

“Strange Beasts from Outer Space”, è questo il titolo della XVI edizione di Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival, ideato e organizzato dall’Associazione IdeAgorà con la direzione artistica di Fabrizio Gavosto, che si svolgerà a Cuneo dal 31 agosto 4 settembre 2022. Il Festival multidisciplinare, che non si è mai fermato negli ultimi due anni di emergenza sanitaria, ritorna con una grande edizione che mette al centro l’uomo, attraverso il suo rapporto con la natura. Una programmazione unica in Italia che permetterà, nello spazio di pochi giorni, di assistere a una selezione di eccellenze del panorama europeo. Per l’edizione 2022 Mirabilia presenta un cartellone di grandissimi eventi, a cui si affiancano veri e propri percorsi di scoperta delle aree più innovative delle performing arts in cui generi e stili si destrutturano per ricomporsi in forme nuove e talvolta ancora da esplorare. Il pubblico potrà così scoprire le grandi compagnie europee, per poi passare ai teatri, cortili, giardini e piazze, soffermarsi sugli spettacoli di teatro di strada e confrontarsi con linguaggi diversi e talvolta più intimi. Un Mirabilia non solo Festival di programmazione ma anche di creazione in un’ottica di valorizzazione che segue gli artisti in un percorso completo che ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi