Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / “Tu non mi perderai mai”: assenza e presenza, perdita e ritrovamento

“Tu non mi perderai mai”: assenza e presenza, perdita e ritrovamento

Sabato 29 e Domenica 30 marzo 2025, al Teatro Out Off di Milano, nell’ambito di Fog Performing Arts Festival/ Triennale Milano, andrà in scena, in prima nazionale, Tu non mi perderai mai, una produzione Sosta Palmizi, in coproduzione con Triennale Milano, Fuorimargine Centro di produzione di danza e arti performative della Sardegna, con il sostegno di Fondazione del Teatro Grande di Brescia, Centro di Rilevante Interesse per la Danza Virgilio Sieni.

Tu non mi perderai mai è un assolo coreografato e originariamente interpretato da Raffaella Giordano nel 2005. Dopo vent’anni, la coreografa ha scelto di trasmettere questo lavoro alla giovane danzatrice e autrice Stefania Tansini, attraverso un meticoloso processo di ricostruzione e trasmissione. Ispirato al Cantico dei Cantici, uno dei testi poetici più intensi della Bibbia, che celebra l’amore con immagini potenti e visionarie, lo spettacolo non segue una narrazione lineare, ma è costruito attraverso movimenti essenziali e una presenza scenica fortemente evocativa, che esplorano la relazione tra corpo, spazio e memoria.

L’opera è un’indagine intima sulla resistenza e la fragilità del corpo, sulla persistenza del desiderio e dell’amore, che, pur attraversando il tempo e le trasformazioni, non si perde mai. Il titolo Tu non mi perderai mai suggerisce proprio questo: una promessa, una tensione continua tra assenza e presenza, perdita e ritrovamento, affidata al linguaggio del corpo.

L’atmosfera dello spettacolo è intensa e raccolta, costruita attraverso uno spazio vuoto che amplifica la presenza del corpo e la sua relazione con il silenzio; un movimento lento e attento, che trasmette l’idea del tempo sospeso; un uso essenziale della luce, che scolpisce la figura della danzatrice, creando un effetto di intimità e mistero. Questa assenza di orpelli drammaturgici lascia emergere l’essenza del gesto e il suo potere evocativo, permettendo al pubblico di entrare in una dimensione quasi meditativa.

ORARI & INFO

Sabato 29 marzo 2025, ore 19:30 (segue l’incontro con le artiste)

Domenica 30 marzo 2025, ore 19:30

Teatro Out Off

Via Mac Mahon 16, Milano

Infoline: +39 0272434-1

info@triennale.org

www.triennale.org

Lorena Coppola

www.giornaledelladanza.com

Photo Credits: Botticelli

Check Also

Torna al Teatro Malibran “VeneziainDanza” (XVII edizione)

Nel cuore di una delle città più suggestive al mondo, Veneziaindanza si conferma come un ...

Quand elle danse: il libro su Anne Teresa De Keersmaeker

Perché così tante bambine vogliono diventare ballerine? Cosa significa ballare? Celebrare la vita? Condividere la ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi