Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Una domenica in compagnia di Roberto Bolle sulla RAI

Una domenica in compagnia di Roberto Bolle sulla RAI

Dall’Arco della Pace di Milano, Cristiana Capotondi accompagna gli spettatori in Ballo in bianco: una maxi-classe formata da 2000 ballerini alla sbarra con un Maître d’eccezione, Roberto Bolle, affiancato dalla Prima Ballerina della Scala Virna Toppi. L’evento, aperto a tutte le scuole di danza d’Italia, e tenutosi il 7 settembre, viene proposto domenica 14 settembre alle ore 09.50 su Rai 1. Regia tv Stefania Grimaldi. Sembra un solo organismo che pulsa, che respira, che danza e invece sono ballerini radunati ancora una volta da Roberto Bolle a Milano per dare vita ad un nuovo momento di condivisione della bellezza della danza. Il Ballo in Bianco non è solo una spettacolare coreografia ma ha un profondo significato simbolico: rappresenta l’unione di tutta la comunità della danza, da Nord a Sud, in un unico abbraccio bianco sotto il cielo del capoluogo lombardo. È un inno alla disciplina, alla passione condivisa, alla purezza dell’arte che parla con il corpo. L’Étoile del Teatro alla Scala Roberto Bolle porta in scena la più grande lezione di danza. Cristiana Capotondi racconta le emozioni di una piazza gremita di ballerini. Un appuntamento molto sentito e atteso dalle scuole di danza nazionali dove la lezione alla sbarra è il fulcro dell’allenamento del ballerino classico, il rito quotidiano che da inizio ad ogni giornata. Un’immagine di passione, ma anche di educazione, di rispetto per sé e per il prossimo, di impegno e dedizione. Valori che la danza trasmette a tutti.

Mentre alle ore 21.20 Rai5 ripropone il grande spettacolo-evento voluto da Rai e dal Ministero della Cultura e ideato da Roberto Bolle per celebrare l’arte della danza in Italia. In questa seconda edizione di Viva la Danza prodotto da Rai Direzione Intrattenimento in collaborazione con Ballandi e Artedanza srl, la danza letteralmente valica i confini del palco e viaggia in alcuni dei luoghi di arte e bellezza che rendono il nostro paese unico. Il format – originale e pensato ad hoc dall’Étoile per l’occasione – prevede al centro un grande Gala strutturato come se fosse il celeberrimo Roberto Bolle and Friends, lo spettacolo con il quale Bolle ha incantato i palchi più prestigiosi e suggestivi del mondo. Come nel Gala ci sono grandi interpreti – alcune delle stelle più lucenti del panorama tersicoreo internazionale – e l’alternanza imprevedibile ed ammaliante di pezzi provenienti dal repertorio più classico mescolato a quello più contemporaneo. Tra i danzatori ospiti, oltre a Nicoletta Manni e Martina Arduino, rispettivamente Étoile e Prima Ballerina del Teatro alla Scala di Milano, Toon Lobach partner di Bolle in alcuni passi a due di grande emozione come Moonlight, il giovanissimo talento di Emiliano Fiasco, a soli sedici anni già protagonista del musical Billy Elliott, lo straordinario danzatore russo Ildar Young, Anastasia Matvienko – ballerina ucraina già Prima Ballerina del Mariinskj e attualmente stella dello “Slovenian national Theatre Opera and Ballet” di Ljubljana -, Shale Wagman dall’Opéra di Parigi, Maia Makhateli del Dutch National Ballet di Amsterdam e Motoki Kiyota dell’Hungarian National Ballet di Budapest. Si esibiranno in diversi pezzi anche i ballerini del Corpo di Ballo del Teatro Nazionale Croato di Zagabria e le star del tip tap, Tommaso Parazzoli e Gaetan Farnier. Ma il racconto si arricchisce poi di alcune performance realizzate in luoghi d’arte trasformati in inediti palcoscenici. In primis la mostra dedicata a Caravaggio di Palazzo Barberini a Roma, allestita in occasione del Giubileo 2025 – che ha raccolto ben ventidue dipinti del pittore, artista tra i più importanti per l’umanità. Qui Bolle danzerà un passo a due, insieme con il Primo Ballerino del Teatro alla Scala Timofej Andrjashenko, tratto dall’opera coreografica Caravaggio di Mauro Bigonzetti.

A seguire, sempre domenica 14 settembre alle ore 23.20 su Rai5 viene riproposta la registrazione del Ballo in Bianco 2025 dall’Arco della Pace di Milano.

Michele Olivieri

www.giornaledelladanza.com

© Riproduzione riservata

Check Also

Moresque lancia il profumo “Ballerina” dedicato alla danza

Ballerina è una fragranza che cattura l’essenza della danza e dell’arte, evocando l’emozione e la ...

Il solista Salvatore Perdichizzi “allo specchio”

Balletto classico preferito? Don Chisciotte. Balletto contemporaneo preferito? Six Dances di Jiří Kylián. Il Teatro ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi