Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Virgilio Sieni torna a Civitanova Danza 2025

Virgilio Sieni torna a Civitanova Danza 2025

Danzatore e coreografo di fama internazionale, Virgilio Sieni torna a Civitanova Danza venerdì 18 luglio con il suo nuovo lavoro Sulla leggerezza in anteprima nazionale, coreografia per i danzatori Jari Boldrini, Sofia GalvanMaurizio GiuntiChiara MontalbaniAndrea PalumboValentina SquarzoniLuca TomaselliAndrea Zinnato. Lo spettacolo è proposto nel 32° festival Civitanova Danza dedicato al maestro Enrico Cecchetti che si conferma vetrina dell’arte coreutica realizzata su iniziativa della Città di Civitanova Marche, dell’Azienda Teatri di Civitanova e dell’AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche.

«Prendiamo in prestito la prima lezione americana di Italo Calvino sulla leggerezza. (Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio 1988). La leggerezza – nota il coreografo fiorentino – si declina nei momenti non appropriabili della scoperta, rimbalzando silenziosamente dai momenti silenziosi. A partire dalle intuizioni di Calvino la danza si genera da slanci formalizzati in richiami di passaggio, attraversamenti sfuggenti: come un dialetto, una lingua viva che si nutre di tutte le cose della vita per inventarsi, insemprarsi, impararsi. Una danza che assume le sembianze dell’eco, risuonando di gesto in gesto e inventandosi su trame amorose, amichevoli, malinconiche, nostalgiche. Ci si riferisce al dialetto del gesto, che si alimenta di messaggi materiali e immateriali, raggi luminosi e sospiri, quegli impulsi che sono gli spiriti del corpo. Personaggi e figure che hanno la volatilità e la luce del sogno. Ogni ingresso è un cominciamento imprevedibile in cui appare, opaca e sfocata, l’immagine malinconica dell’arlecchino a introdurre di volta in volta l’arrivo di messaggeri, animali, angeli, corpi gnomici barcollanti, imprendibili. Una danza “chiacchericcio” intrisa di gesti recuperati, riesumati, trovati, salvati. Il movimento si crea in maniera apparentemente casuale in un tempo non definito: misure formalizzate che costituiscono mappe celesti sullo spostamento dei corpi, che hanno origine nell’antichità».

Danzatore e coreografo italiano, artista attivo in ambito internazionale per le massime istituzioni teatrali, musicali, fondazioni d’arte e musei. Si forma in discipline artistiche e architettura, dedicandosi parallelamente a ricerche sui linguaggi del corpo e della danza tra Amsterdam, Tokyo e New York. La sua ricerca si fonda sull’idea di corpo come luogo di accoglienza delle diversità e come spazio per sviluppare la complessità archeologica del gesto.

Il suo percorso coreografico accoglie cicli tematici che vanno dall’esplorazione della tragedia greca alle peregrinazioni nei paesaggi della fiaba, dalla relazione tra gesto e filialità fino alla ricerca condivisa sul senso della democrazia del corpo, in un confronto costante con la realtà del presente, alla ricerca di un perduto umanesimo.

Dal 2003 dirige a Firenze CANGO Cantieri Goldonetta, Centro Nazionale di Produzione della danza per la ricerca e la trasmissione sui linguaggi del corpo, uno spazio per ospitalità e residenze di artisti, in un programma interdisciplinare tra danza, musica e arti visive. Gli è stato assegnato per tre volte il Premio UBU (2000, 2003, 2011); nel 2011 il premio Lo Straniero; nel 2013 è stato nominato Chevalier de l’Ordre des Arts et de Lettres dal Ministro della cultura francese e nel 2020 il Premio Internazionale Ivo Chiesa. È stato Direttore della Biennale Danza di Venezia dal 2013 al 2016, sviluppando un piano quadriennale sul concetto di abitare il mondo e sull’idea di polis e democrazia, concependo la città attraverso la sua metafisica.

Oltre alla coreografia, Virgilio Sieni firma spazio e luci dello spettacolo, i costumi sono di Marysol Maria Gabriel, la produzione del Centro Nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni Centro di rilevante interesse nazionale, in collaborazione con AMAT & Civitanova Danza, Visavì Festival / Artisti Associati Gorizia, con il sostegno di MiC, Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze.

Informazioni e biglietti Teatro Rossini (0733 812936), AMAT (071 2072439) e circuito vivaticket (anche on line). Inizio spettacolo ore 21.30.

Sara Zuccari

Foto Virgilio Sieni

www.giornaledelladanza.com

© Riproduzione Riservata

Check Also

Le eteree ballerine romantiche dell’800: Fanny Elssler

Fanny Elssler (Gumpendorf, 23 giugno 1810 – 27 novembre 1884) è stata una ballerina austriaca ...

L’étoile Oriella Dorella “allo specchio”

  Il balletto classico preferito? Lo Schiaccianoci. Il balletto contemporaneo prediletto? La Nona di Maurice ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi