Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / Imparare a danzare richiede osservazione, ripetizione e simulazione mentale

Imparare a danzare richiede osservazione, ripetizione e simulazione mentale

La danza coinvolge alcune delle più ricche abilità di movimento che un essere umano possa raggiungere. I ballerini devono combinare prestazioni atletiche con l’espressività e l’estetica richieste dalla danza. Raggiungere un tale livello di competenza necessita di esercizio, allenamento e forza mentale.

L’apprendimento e il perfezionamento di un’abilità motoria infatti si basano sulla pratica. In particolare, l’acquisizione di abilità fisico-artistiche come quelle coreutiche implica uno sforzo prolungato per migliorare la prestazione.

Durante il processo di apprendimento, i ballerini ricorrono a varie tecniche che permettono di familiarizzare con movimenti complessi: l’osservazione, la ripetizione e la simulazione mentale.

L’osservazione attiva la percezione attraverso i sensi. Guardare il maestro eseguire un passo è essenziale affinché il cervello trasmetta le informazioni ricevute dagli organo di senso agli organi di movimento.

In questo modo si attiva la nota e fondamentale propriocezione o cinestesia, ossia la capacità di percepire e riconoscere la posizione del corpo nello spazio indipendentemente dalla vista. Tutto ciò è fondamentale quando il danzatore si esibisce sul palco e non ha a disposizione lo specchio per controllare visivamente postura e movimento.  La conoscenza anche fisica di quanto appreso diventa più profonda e il danzatore arriva a padroneggiarla .

La ripetizione del gesto e dell’esercizio attiva le abilità psico-corporee, permette al corpo e al cervello di imparare vivendo l’esperienza del movimento che verrà assorbito e perfezionato.

Nessun’altra attività sportiva o artistica evidenzia la connessione tra mente e corpo come fa la danza. La simulazione mentale quindi supporta la memorizzazione del movimento. Anziché eseguirlo fisicamente, il ballerino può ‘ripassarlo’ nella sua testa per fissarlo nella memoria, raffinarlo e farlo suo, divenendo un tutt’uno con il movimento.

In conclusione,  i danzatori non si limitano ad eseguire attività motorie complesse, ma sono chiamati a svolgerle con attenzione, consapevolezza, intelligenza e motivazione.

Stefania Napoli
© www.giornaledelladanza.com

Check Also

Romaeuropa Festival 2025 presentato il programma della Danza

Nel 1986 Romaeuropa Festival nasceva come un’utopia, con l’entusiasmo di chi crede che la cultura possa cambiare ...

Alla Scala lo spettacolo della Scuola di Ballo dell’Accademia scaligera

Lunedì 28 aprile 2025 alle ore 20 torna sul palcoscenico del Piermarini il tradizionale appuntamento ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi