Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / ‘Dovrei iscrivere mio figlio a danza classica?’ Cerchiamo una risposta

‘Dovrei iscrivere mio figlio a danza classica?’ Cerchiamo una risposta

 

‘Dovrei iscrivere mio figlio a danza classica?’ è un quesito che molti genitori si pongono.

Alcuni ritengono che il proprio figlio abbia una predisposizione per una certa attività, altri invece pensano che sia necessario aspettare un’età consapevole e lasciare che il bambino scelga da solo.

In ogni caso, è essenziale che un genitore individui e sviluppi le capacità del proprio figlio fin dall’infanzia, che le assecondi e lo aiuti a svilupparle.

A volte l’insistenza dei genitori dà un buon risultato: il bambino inizia a comprendere l’arte, fa progressi in campo fisico, psicologico e sociale. Si lascia coinvolgere nel processo di apprendimento della danza e continua a imparare con piacere.

Se i genitori insistono troppo però, il bambino potrebbe vivere la partecipazione alle lezioni come un’imposizione e finire per stancarsi e rinunciare. Eppure, molti danzatori famosi hanno dichiarato di essersi avvicinati alla danza classica grazie ai loro genitori e talvolta loro malgrado.

Quindi, vale la pena iscrivere a danza un bambino che non vuole studiarla?

Certo, non è semplice distinguere i capricci e la pigrizia dalla non attitudine per la danza, anche quando il bambino presenta doti fisiche naturali, ma perché non tentare?

Bisogna infatti considerare dei dati certi: la danza classica insegna un alto livello di disciplina, mentale e fisica. Aiuta a sfogare e incanalare le energie, specie per i bambini molto attivi. Affina equilibrio e controllo psico-fisico, sviluppa importanti abilità sociali e comportamentali, e insegna a dominare le proprie ansie e paure.

Tutto ciò costituirà un ‘plus nella crescita del bambino e nel suo benessere. Ecco la risposta al quesito iniziale.

Con il tempo, sarà il bambino a capire e decidere se la danza sarà nel suo futuro o meno, ma certamente guadagnerà dei benefici che lo accompagneranno per il resto della sua esistenza.

Stefania Napoli
© www.giornaledelladanza.com

Check Also

Margot Fonteyn: un omaggio alla divina nel 106° dalla nascita

  Dame Margaret Evelyn Hookham, conosciuta con il nome d’arte di Margot Fonteyn (Reigate, 18 ...

“Red Carpet” di Hofesh Shechter in debutto al Palais Garnier

Figura chiave della scena coreografica contemporanea, Hofesh Shechter torna all’Opéra di Parigi e firma una ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi